Vai al contenuto

BignamsHF

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    648
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da BignamsHF

  1. Ma il problema è che le marce sono troppo lunghe o che la quinta è troppo corta? :)

    Guido una Grande Punto T-jet 120cv, da 8300 km, presa nell'ottobre 2008 al mirafiori motor village, precedentemente avevo guidato per molti km la 90cv mjt aziendale e di una cosa che ero terrorizzato era proprio il cambio, per la sua escursione kilometrica, roba che per mettere la 2 tocchi le ginocchia di chi sta seduto dietro...

    Il c510 in questo mi ha stupito, la corsa è tutto sommato contenuta, e fino ad ora non ho avuto mai problemi di inserimento delle marce o di impuntamenti vari, la 5 troppo corta?? bè direi proprio di no...

    A 4000 giri sono a 155-160 km\h che oltre ad essere illegali nelle autostrade sono una velocità che non uso tenere, a 130km\h il tjet gira veramente basso, e si sentono più gli specchietti spifferare che il motore tra un pò....

    Manca una 6 al tjet? Io sono contento per l'uso che ne faccio del c510, preferisco avere un cambio con corsa corta e più maneggevole che un m32, anche perchè la 6 non la userei mai....facendo poca autostrada a velocità di codice...

    Una nota negativa...

    Quest'inverno (mi è capitato 2-3 volte, ma cito un caso) uscendo da un locale verso l'1.30 di notte, la temperatura esterna era -11/-12, salgo in macchina accendo, il cambio NON si muoveva, non ho insistito naturalmente, dopo breve tempo ho messo a fatica la prima e sono partito a passo d'uomo, e con strafatica la 2 e ho proseguito per la statale...

    Questo caso spiacevolissimo e la sua eccessiva gommosita mi fanno anche pensare al classico olio messo nei primi riempimenti (risparmio all'osso semisintetico), al primo tagliando (che NON sarà a 30k km come dice il libretto, ma prima) proverò a sostituire l'olio cambio, e a vedere se ci sono risultati positivi...

    Per intanto dico che il c510 mi sembra un cambio onesto per la funzionalità che deve svolgere, schifo penso che non lo faccia..

    Ciao

    bignams

  2. Chissa se qualche blocco autostradale ti facesse perdere un aereo, un colloquio od un esame, chissa se giustificheresti questa violenza, perche di questo si tratta.

    Ripeto, forse siamo OT, comunque ti rispondo,

    forse sarebbe il caso di uscire sempre dal ragionamento "fanno uno sgarbo a me sono nemici", "mi fanno un favore sono amici" e pensare la cosa un pò più per la collettività intera, se una manifestazione importante sensibilizzasse l'opinione pubblica e i 4 faraoni che stanno al di sopra di essa sarei contento di perdere un esame, per una giusta causa.....

    Se siamo al punto di mettere davanti il volo, l'esame, il colloquio a 30.000 posti vacanti, bè, direi che la visione è un pò limitata....

    Sento poi questi discorsi ogni giorno, poi ognuno può avere le sue idee, e decidere che lui pensa a se stesso e stop, io certo non voglio cambiargliela, personalmente scelgo un'altra strada, sempre dove lavoro ho giornalmente delle prove di questo, "Eh ma io ho il mutuo", sento spesso dire, certo tutti abbiamo qualcosa a cui pensare, ma sarebbe il caso di pensare a come fare andare avanti le cose INSIEME, per il bene COLLETTIVO, invece di sperare di essere salvati e di pagare magare questo salvataggio 200 a 1 (200 persi, io salvo, che bello!!!)....

    Ciao,

    BignamsHF

  3. I discorsi che senti qui non sono i discorsi dei "padroni" o degli "invidiosi della casa", sono i discorsi da chi è veramente scocciato di vedere altri non fare un cazzo ed avere il pane come te che invece il mazzo te lo fai. Questa cosa è cresciuta a dismisura perche è colpa di parassiti come questi, e come molti altri, che il sistema è in rovina, la parola Tumore ben si adatta (anche per la triste attitudine di infettare organi diversi mano a mano che la malattia avanza).

    Guarda credo che tutti dovrebbero fare un bel bagno di umiltà, io compresissimo, sento spesso questi discorsi, soprattutto al lavoro (aridaieeee che parlo del mio orticello), tutti si sono rotti degli altri, tutti quando parlano fra di loro parlano male degli altri, la colpa e degli altri, ho sentito anche delle cose del tipo "Se tutti fossero come il nostro ufficio, saremmo l'azienda perfetta", racapricciante direi....

    Io penso che un pò di autocritica la si debba fare tutti, io stesso non sono indispensabile dove lavoro, mi rimpiazzarebbero in un giorno, e non sono nemmeno lo stakanovista con la S maiuscola, non mi reputo nemmeno scansafatiche però, penso di fare il mio lavoro con discreta dedizione, ma certo non mi vedo come il salvatore della patria, oppure quello che si fa il culo e gli altri mangiano.....nelle mie zone questi discorsi vanno molto di moda, considerando anche la tendenza politica...

    Se c'è gente che lavora male o peggio ancora c'è gente che lo sa e che pensa che alcune persone non facciano il proprio dovere, se ha la posizione e il potere per farlo lo faccia notare, peccato che intorno a questo ci siano sempre solo pettegolezzi e discorsi da bar....stile "i terroni non fanno un cacchio, li mantiene il nord", ecc.....Cosa da cui mi dissocio, non vedendo tutti questi Stakanovisti nordici...

    E le manifestazioni, i blocchi delle autostrade e le rabbie della gente "per bene" sono solo delle reazioni scatenate da chi manovra queste vere e proprie marionette a loro uso e piacimento. Alitalia, Fiat, Università, stessa roba. Aberrante come un politico poi si dica vicino a gente che limita la liberta di altri cittadini bloccando un servizio come l'autostrada, se un domani la mia ditta mi lasciasse a casa che faccio? blocco la milano torino, facciamo cosi? Se qualcuno ci dà corda magari riusciamo anche a scatenare una guerra tribale a mo' di congo. Tanto è quello che ci meritiamo se chi abbiamo eletto si diverte a predicare il caos.

    Guarda, non sono d'accordo nemmeno qui, ma te lo dico in serenità, forse stiamo andando anche off-topic e mi scuso....

    Conoscendo bene di che pasta sono fatti i nuclei anti-sommossa, praticamente degli ultrà dall'altra parte, con tanto di teste rasate, non mi sento assolutamente di stare dalla parte dei manganelli...

    Io penso che sia ben più grave stare a guardare o spettegolare che far sentire la propria voce, poi ovio c'è chi esagera sempre, non penso che bloccare l'autostrada sia una cosa "a mò di congo tribale" (anche perchè molte tribù del congo tribali sono ben più civili degli incravattati italiani), si cerca di sensibilizzare l'opinione pubblica con un grande gesto, poi purtroppo in questi casi, c'è chi tiene lo striscione e urla e c'è chi spacca e brucia....ma sono cose distinte e diverse...

    Se la mia fabbrica dovesse chiudere? No, non me ne starei con le mani in mano, non farei attenzione ad essere calmo e pacato con chi si è arricchito rovinando tutto, manifesterei, sciopererei, almeno per far sapere di che pasta è fatta la classe dirigente..

    Loro, certo non manifesteranno mai, figuriamoci, loro scendono dai macchinoni aziendali e professano dialogo, calma, distensione, facendo sempre sapere metà della verità ai bassi livelli, ecco perchè giustificherei di più uno che spacca un vetro o blocca l'autostrada........

    Ciao,

    BignamsHF

  4. il tuo discorso è per certi versi condivisibile, tutti hanno le loro colpe, ma su una cosa scusami ma dici una cavolata immensa: il lavoratore ha il diritto di comportarsi male, lavorare male ecc, finche il padrone non lo riprende?? ma siamo alla scuola elementare o cosa?!?! si viene pagati per lavorare, non dico perfettamente, ma almeno decentemente si!

    se io dipendente, operaio o quel che sono lavoro male, sarebbe colpa del datore di lavoro che mi controlla poco?!?! dimmi che stai scherzando ti prego..

  5. Beh.. giusto perche collettiva e per "par condicio", diciamo pure che AL PARI di quanto dici in Italia regna da sempre anche una mentalità tipica italiota settentrional-medionalcattofascista di caporalato per cui chi siede al timone, manageriale e di potere di qualunque entità (industriale, finanziaria, politica ecc) è garantito A VITA che per qualunque furbata faccia o pessimo lavoro compia, anche fuorilegge, a differenza di quanto accade all'estero (altri paesi UE, Usa ecc..) è garantito A VITA che mai sarà toccato e che mai pagherà per i suoi errori (che spesso poi coinvolgono migliaia di Italiani e aziende) e che addirittura questo al contrario lo ritroviamo spesso osannato con premi, onore e potere a vita con cui lui e tutti i suoi eredi potranno usufruire a vita...

    ...e questo che accade in alto è l'inizio da cui poi nascono in basso quelle situazioni altrettanto tumorali di cui giustamente tu hai fatto riferimento... ;-)

  6. Stavo vedendo il servizio sul TG2 proprio ora,

    considerando che il modello 149 a quanto pare è stato assegnato a Cassino, per condivisione di pianale con le sorelle bravo e delta, ed è quindi lecito immaginare che la nuova 159 sarà anche lei a Cassino dato che si parla di pianale condiviso con 149 (anche se allungato\modificato ecc..), penso che gli operai e gli impiegati abbiano tutto il diritto di interrogarsi.

    Vivo un esperienza simile dove lavoro io, situazione simile, azienda del sud, in forte crisi, ma perchè è in crisi? Anche qui si è tentato di affibbiare la responsabilità agli operai fannulloni, alla crisi, al prodotto che non ha margine, ai costi di produzione esagerati..

    Mi chiedo, ma ci sono dei responsabili di queste cose? Risposta, si ci sono, e allora dove sono quando l'operaio è fannulloni? Dove sono quando vedono che il prodotto non ha margine, quando sfornano modelli o prodotti pensati solo per risparmiare e pretendono anche di venderli?

    Si sono seduti e accomodati sugli allori quando gli stabilimenti funzionavano, quando gli utili erano tangibili (nel mio caso tale stabilimento ha sostenuto il gruppo fino al 2007), si sono spartiti premi e stipendi faraonici quando ce n'erano le possibilità...

    Invece non era il caso di guardare avanti? Di pensare cosa proporre tra 5-10 anni? Di avere un progetto oltre che puramente produttivo (ma non c'è neanche quello) anche sociale.....

    Fatto questo ragionamento (è solo quello che penso io, tutablu esposta al volere di questi nababbi senza idee e progetti), penso di puntare il dito più verso i padroni e i responsabili che verso l'operaio che forse ha avvitato la vite o assemblato il cruscotto male, perchè doveva essere quella persona a tirare le orecchie, ad essere vigile, a gestire contratti e dipendenti secondo criteri seri, invece...vedete sopra.

    Comunque per un motivo o per l'altro abbiamo chiuso Chivasso, abbiamo chiuso Arese, e via via altri stabilimenti legati e non alla fiat, il sacrificio di molti dipendenti del nord, del centro e del sud, non è servito a NIENTE. Ora vedremo chiudere anche pomigliano? Io personalmente spero proprio di no, e personalmente spero che non venga chiuso soprattutto per le persone che ci lavorano, cosa che si dice e si considera sempre meno, dato che ci sentiamo tutti ormai altolocati, tutti premium, tutti scandalizzati della vite che cigola e indefferenti a 5000 operai cassaintegrati....

    Ricordo le parole di un conoscente, alfista di altri tempi "Le mei na panca, ma cun un mutur d'un alfa" (e' meglio una panchina ma con un motore da alfa), forse sarebbe il caso di innovare, di ritornare a fare la alfa con i motori rombanti e gli interni che cigolano, sperando che facciano funzionare gli stabilimenti, dato che i modelli attuali ci hanno portati alla situazione attuale...

    Ciao

    BignamsHF

  7. E non è che le Delta che ormai si vedono in giro facciano poi così torto alla "Lancia dei signori" o manchino di appeal. ;)

    Senza offesa è regaz....;);););););)

    Ma mi hai fatto attorciliare lo stomaco.....

    Ciao

    Alberto

    :lol::lol::lol::lol::lol:

  8. Ulteriore parere : 159 SW TI 2,4

    D'estate, i cerchioni da 19'' di serie, pneumatici continental 235/40, vanno bene se non piove a dirotto.

    Quoto, stessa cosa per i 17 205/45 sulla punto, il problema è la spalla, acquaplaning a go go.....

    Sono entrambe misure che fanno molto brum brum davanti i bar, ma per il resto hanno i loro limiti....

    D'inverno ( NOV -> MAR ), ho montato 4 cerchioni originali alfa da 18'' con pneumatici invernali Bridgestone: la tenuta ( su umido, viscido, acqua, neve ) cambia dalla notte al giorno.

    Az 18"...

    Sul ghiaccio puro non c'è santo che tenga. Solo i chiodati di tanti anni fa ( oramai fuori legge e comunque introvabili nelle misure attuali ) potevano fare qualcosa.

    Confermo, oggi con le 185/65 r15 T, testacoda sul ghiaccio vivo, in compenso su 30cm di neve frenata e tenuta ottima, e spazio di arresto a 60 all'ora impressionante...

    Ciao

    BignamsHF

  9. diciamo per correttezza che quelle caratteristiche stradali che menzioni sono esattamente le caratteristiche nate dalla tecnica creata in Lancia nel 1972 dall'ing Camuffo con la famiglia Beta e poi con la Gamma (che beneficiava in piu pure del baricentro ribassato del motore Boxer+telaio ausiliario, della sua particolare elasticita e della costosa idroguida ZF ad azione variabile ben superiore anche a quella della ottima 156 per sensibilita...), Delta1, Thema. Tutte cose cioè che erano tipiche della Lancia quando era ben piu Lancia di oggi e manteneva una sua filosofia tecnica differente da tutti gli altri costruttori (Alfa inclusa che lavorava in altra direzione).

    Cosi solo per dire quindi che se dici che hai ancora nel cuore quelle caratteristiche stradali, quelle non sono quelle dell'Alfa ma sarebbero caratteristiche stradali delle LANCIA e che sono ben rimaste nel cuore dei Lancisti ma che una miope visione della Fiat-cantarelliana che prosegue oggi ha spostato da 15 anni sulle Alfa togliendo a Lancia anche l'ultima delle sue caratteristiche tecniche.... "che rendevano Lancia unica" e che purtroppo Fiat non haa piu riutilizzato nemmeno nell'ultima Delta ;-)

  10. Se vuoi solo aspirate, sono d'accordissimo con tony ed ec...

    33 QV

    205 gti

    Con quel prezzo (anche meno) ti troveresti una bella Delta HFturbo, seconda serie, magari 1990 almeno nel 2010 sei già d'epoca e non spendi una fortuna di assicurazione e bollo, come sterzo, motore, sensazioni direi molto superiore a entrambe le precedenti, forse come tenuta la 33 era meglio....

    Ciao

    BignamsHF

  11. Ad integrazione del discorso, in base a conoscenze dirette di chi ci lavorava (ho lo stabilimento a vista da casa) non mi risulta proprio che Arese avesse attrezzature vecchie, almeno in confronto con pomigliano o il resto, anzi era fortemente specializzata in produzione di auto di "un certo livello". Se qualcuno interessa si guardi questo filmato amacord della 164 in cui la modernità dell'impianto viene esaltata:

    Grazie per il video!

    Ma una domanda, la 164 veniva assemblata ad Arese?

    Mi risultava anche prodotta in altri stabilimenti, inoltre, la chiusura della produzione è stato il 1995-6?

    Grazie,

    BignamsHF

  12. Temo che la tua analisi, oltre ad essere eccezionalmente corretta, abbia centrato decisamente il triste cuore del problema.

    Ringraziamo quelle menti eccelse per la scomparsa prematura di:

    Olivetti

    Montedison / Enimont

    svariate acciaierie italiane

    Lancia e Alfa

    Universo IRI regalato a pochi privati e in parte poi alienato all'estero per far cassa

    ecc.

    Decisamente sono stati proprio bravi a smantellare il sistema Italia e a renderci tutti più poveri:pz

    Già,

    Olivetti chiuderà anche l'ultima parvenza produttiva nel canavesano (nell'indifferenza totale), Montedison\Enimont\Lancia\Alfa\IRI è storia che conosciamo tutti, e lavorando io stesso in una delle poche acciaierie rimaste posso confermare come dopo quegli anni di disastri il panorama si sia ristretto di forse più dell'80%, e tutt'oggi si sta restringendo (oriente, nessun tipo di ricerca e sviluppo...)

    Un triste saluto...

    BignamsHF

  13. guarda..

    hai forse fatto una fatica inutile a scrivere questo bellissimo post: ti sarebbe bastato riassumerlo in una sola parola:

    Romiti

    Quell'essere e la sua schiera di accoliti hanno smantellato, con il colpevole aiuto dello stato, metà dell'industria italiana, nel falso miraggio di una "finanza" all'europea che di fatto non esisteva, perche legata a corda doppia dal più becero assistenzialismo statale.

    Grazie a lui e ai suoi amici romani siamo riusciti a mandare a puttane (ops, non si può dire..) tra gli 80 e i 90 la stragrande maggioranza dell'industria pesante italiana con la speranza di sviluppare un "terziario" (allora per farci diventare "moderni" il termine era di moda...) che adesso si scopre fan meglio gli indiani di Bangalore.. e noi lo abbiamo preso nello stoppino.

    Eravamo un popolo di morti di fame che però tirava su opere della madonna in giro per il mondo (ve lo ricordate che assuan l'abbiamo fatta noi?), adesso siamo un popolo di fenomeni che si fa fare le cose in casa prorpia perchè ha soppresso una generazione di gente capace e professionale.

    Il problema è che il vecchio satiro è vivo e vegeto e difende le sue opinioni, anche perchè con la liquidazione si è comprato tanta carta stampata.

    Provo schifo e pena per lui e la sua famiglia.

    Quoto, e mi aggrego a quello che provi.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.