
Ghesboro
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
138 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Ghesboro
-
Ciao a tutti, Finalmente dopo il lock down potrò acquistare la mia prima 500 Abarth che sogno da anni. L'unica cosa che mi frena e non mi convince del tutto è che non ho un garage dove riporre l'auto durante la notte, devo parcheggiare in via. Premetto che abito in provincia di Venezia, zona molto tranquilla dove non ho mai sentito di furti di auto e di 500 ne girano parecchie. Tramite blocco porta OBD e centralina motore è possibile rendere molto difficile il furto dell'auto e quasi sempre il ladro, trovandosi davanti a tale difficoltà, desiste e se ne va, lasciandoti come ricordo l'auto vandalizzata. Sarebbe la mia unica auto quindi come utilizzo daily, sostanzialmente casa-ufficio con parcheggio condominiale (in ufficio, non a casa) e parcheggio dove capita durante le uscite con gli amici. Voi cosa ne pensate? Dovrei rinunciare all'acquisto o abitando in una zona tranquilla e bloccando OBD-centralina posso stare tranquillo? L'alternativa sarebbe l'Abarth 124 (lo so sono due auto totalmente differenti ma non è lo stile di guida che mi interessa) però la Turismo (la versione precedente con i cofani opachi non riesco a guardarla) non si trova a meno di 25k. Ho un budget massimo di 20.000€ e punto ad una Competizione usata con pochi km.
-
Che problemi avrei a dire che l'auto è per me? Spiegamelo davvero perché non capisco. Sono un forte sostenitore del marchio italiano e sarei super fiero di girare con un Alfa, invece qui è pieno di gente che preferisce i pachidermi tedeschi da 30.000€ sviluppati su telaio Skoda. Vabbè lasciamo perdere. Non è colpa se era partito da una Panda per poi rendersi conto che non voleva spendere 4.000€ per uno schifo da poveri. Tenere 20 anni un'auto è un modo metaforico per intendere che deve durare a lungo, quanti veramente tengono un'auto vent'anni? Normale stancarsi dopo 5 massimo 10 anni. Tornando in tema, allora al calderone dovrai anche aggiungere la manutenzione più delicata e frequente che richiedere il mair. Probabilmente di assicurazione paga meno un 155 cv del 2008/2009 che un 135 cv del 2013, dovrei informarmi. Bollo parliamo di 20€ di differenza...
-
Mito 155 cv: 8.000 km/anno con una media di 10 km/l, sono 800 litri di benzina, 800*1,55 = 1240€ Mito 135 cv: 8.000 km/anno con una media di 13,6 km/l, sono 588 litri di benzina, 588*1,55 = 911€ Totale differenza spesa benzina annua = 329€ Stando alle quotazioni di autoscout, per un esemplare tjet con meno di 100.000 km ci vogliono in media 5.000€, invece per un mair post 2012 con meno di 100.000 km ce ne vogliono in media 7.000€. Ci vorrebbero 6 anni per rientrare la differenza di acquisto con i soldi risparmiati in benzina. Ha davvero senso? Secondo me NO. Il mair lo valuto per altre cose non di certo per i consumi. Se il mair post 2012 costasse come il tjet del 2008 non avrei dubbi. Se il tjet venisse montato su modelli più recenti non avrei dubbi. A me vanno bene entrambi i motori, mi basta non avere rogne e trovare il giusto compromesso economico.
-
Si è fissato con la Mito 135 cv, è disposto a spendere un po' di più e rinunciare alla sesta, per avere un'auto più bella e prestante. Le utilitarie che gli sto proponendo gli fanno tutte schifo e non vanno nulla. L'ho messo in guardia sui costi maggiori di manutenzione, ma dice che per qualche centone in più all'anno non ci sono problemi. Voi cosa ne pensate? Oltre ai consumi che mi sembrano in linea con la maggior parte delle utilitarie 4 cilindri (in relazione anche ai pochi km annui), come costi di manutenzione cambia molto? Il motore è affidabile? Sapevo che il Mair dei primi anni aveva dei problemi seri.
-
Utilitaria/berlina usata 8.000 km/anno max 5.000€
una domanda ha aggiunto Ghesboro in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
Buon giorno ragazzi, chiedo per conto di un amico, allergico alla tecnologia, che ha bisogno di un'auto (utilitaria/berlina, no micro car) per percorrere 8.000/10.000 km all'anno, 70% urbano, restante extraurbano e tratte brevi in tangenziale/autostrada. Qui a Mestre (VE) utilizziamo la tangenziale o autostrada per raggiungere i paesi limitrofi, si tratta appunto di piccole tratte da 15 minuti, quindi importante la sesta marcia per ridurre i consumi. Se non si prende la tangenziale si parla di provinciali con limite 70 km/h. A lui interessano i bassi consumi e costi di gestione, vorrebbe un'auto che non ha bisogno di manutenzione, o comunque portarla avanti per 20 anni a soli cambio olio e filtro e sostituzione pezzi dati dall'usura e dal chilometraggio. Quindi niente rogne e manutenzione straordinaria. L'estetica non è importantissima ma nemmeno trascurabile, a livello di prestazioni pensava sui 90/100 cv, giusto per non avere problemi a fare sorpassi. Ricapitolando: - usato max 5.000€ (se si spende meno, meglio) - 8.000-10.000 km/anno - percorrenza prevalenza urbana - bassi consumi e costi di gestione/longevità - sei rapporti - prestazioni utili per effettuate sorpassi Lui pensava alla Fiat Bravo 90 o 120 cv, il dubbio è sui consumi. Per quanto riguarda l'alimentazione, ha senso guardare al GPL? -
Vedo che di Roadster ce ne sono parecchie, il problema sono le RC, e le poche che ci sono hanno sui 100.000 km. La FLFL (suppongo sia il secondo FL del 2013) costa praticamente come una ND. No sense secondo me. Secondo molti la NBFL 1.8 Sport è la miglior Mx5 di sempre e si trova a poco, però mi sembra troppo vecchia come unica auto. Voi che dite? Il clima ce l'ha... Elenco, secondo i miei gusti ed esigenze, i difetti delle due auto: Mx5: - non ha il turbo - difficile trovare esemplari con meno di 100.000 km a prezzi buoni (parlo di FL RC 2.0) - terminale originale inutile - tutte le colorazioni non mi piacciono quindi per forza wrappare 500: - 5 marce - seduta da furgone - cambio e interni per nulla sportivi
-
Torno al topic perché sono quasi giunto alla scelta finale: sono indeciso tra Mx5 NC 2.0 (preferibilmente RC) e 500 Abarth 135 cv. Budget per queste due auto max 10.000€, poi se spendo meno meglio. Lo so che sono due auto completamente diverse però mi piacciono entrambe. Sarai più votato alla NC ma non la conosco per nulla e non saprei valutare un buon usato. Oltretutto ignoro totalmente costi di riparazione e gestione. Essendo un 2000 benzina la cosa mi spaventa un po'.
-
Provata la Swift Sport. Che dire, meccanicamente auto fantastica. Gli interni dal vivo rendono davvero un sacco, qualità percepita da auto di livello superiore secondo me. Le dimensioni sembrano maggiori di quelle che sono, aspetto più cattivo ma che ha poco di racing. Appena seduto ho subito avvertito un mix tra sportività, tecnologia e comfort. Sedili molto belli non troppo avvolgenti, regolabili come pare e piace. Seduta il giusto equilibrio tra sportività e uso quotidiano. La coppia di 230 nm su appena 975kg si sente tutta, già dai bassisimi giri il motore spinge un sacco e ti incolla letteralmente al sedile, senza mai dirti quell'idea che stai esagerando, veramente ti da l'idea di essere una macchina davvero potente. Turbo lag zero, purtroppo non l'ho provata al limitatore perché le strade non lo permettevano. Differenze dalla Abarth direi un sacco, secondo me sono due auto completamente diverse. La Swfit potente, educata ed elegante, la 500 ignorante, nervosa e tamarra. La prima cosa a cui ho subito pensato dopo la prima sgasata è che la 500 non mi dava la stessa sensazione ti incollamento al sedile, sarà che aveva 15 cv in meno e un rapporto peso/coppia inferiore, o forse perché ci ho messo un po' prima di abituarmi alla frizione e l'acceleratore non l'ho proprio affondato appieno. Aneddoti interessanti: il venditore non appena accendo la macchina mi dice: "aspetta che spengo la radio così sento bene il sound" Quale sound? Ahah. Poi mentre stavamo rientrando: "come hai sentito l'assetto è davvero molto rigido" Beh sì in effetti... ? Tirando le somme finali, entrambe le auto hanno delle peculiarità che mi piacciono e le vorrei avere tutte nella stessa auto. La base della Swift è sicuramente migliore, mancano però gomme decenti, assetto (c'è veramente troppo spazio tra la carrozzeria e le gomme) e sopratutto il sound che è inesistente, per il resto auto veramente perfetta. Non oso immaginare cosa diventerebbe con mappa e cat. Della 500 mi piacciono sound, tamarraggine e quell'idea di racing che la Swift non ha minimamente. Sul motore della 500 ho paura che sia troppa differenza tra stock e turismo quindi mi tengo delle riserve a riguardo. Forse manca quell'incollamento al sedile dato dalla maggiore coppia e cv della Swift, differenza che dovrebbe comunque ridursi con i 20 cv e 20 nm in più della Turismo. Anzi, penso proprio che la differenza sia davvero tanta, 20 cv e 20 nm sul telaio della 500 penso siano davvero tanti. Che dire, sono ancora più confuso di prima.