Vai al contenuto

Ghesboro

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    119
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Ghesboro

  1. 3 ore fa, gianmy86 scrive:

     

    In questo caso, come nella stragrande maggioranza dei casi delle utilitarie, ti toccherà andare a occhio e a fiducia.

    Il Fire si sa essere molto robusto, se gli interni sono sani ma vissuti, cerca di capire con un tuo meccanico se lo è anche di motore.

    Oppure, se riesci, prendi il nome e indirizzo del precedente proprietario e prova a contattarlo, tramite Facebook/INstagram se il nome e il cognome sono poco diffusi, o tramite elenco telefonico.

    Una persona che si è disfatta dell'auto non avrebbe ragione di mentire...

    Effettivamente tocca andare di esperienza, non c'è altro modo. Personalmente nemmeno io farei tagliandi ufficiali.

    Mi sembra un'ottima idea, ho due Panda unipro sottomano ed entrambi i venditori sono molto trasparenti con le informazioni, non penso sarà difficile contattare i precedenti proprietari.
    Provo e vediamo cosa salta fuori.

    • Mi Piace 1
  2. 20 minuti fa, led zeppelin scrive:

    Personalmente, un'auto usata senza cronologia tagliandi la acquisterei solo a prezzi bassissimi (1000-1500 euro) o se potessi fidarmi al 95% del venditore. 

     

    3300-4000 euro per un'auto usata del cui passato non so assolutamente nulla per me sarebbero già troppi. Devi mettere in conto altri soldi per possibili interventi straordinari.

    A quali interventi straordinari ti riferisci?

  3. 2 ore fa, led zeppelin scrive:

    Con che motore? Anno? Km tagliandati?

     

    In ogni caso i km non sono tantissimi...anche da noi in azienda c'è una Fiesta benzina aspirata a disposizione per brevi tragitti ed è tenuta bene. 

     

    Più che agli esterni (dove anzi una carrozzeria con varie ammaccature lievi accumulatesi nel tempo mi rassicurerebbe sul fatto che non sia stata incidentata), guarderei allo stato degli interni per farmi un'idea di come sia stata tenuta e alla presenza dei tagliandi.

     

    Inoltre il fatto che sia stata riscattata dal leasing mi fa pensare che si fossero trovati bene (no difetti/problemi di fabbricazione).

     

     

    È del 2011, quindi restyling con gli specchietti più grandi, 1.2 69 cv.

    Cinghia e tagliando sono stati fatti dal precedente proprietario prima di rientrare l'auto in permuta, gomme nuove cambiate dal concessionario.

    Prima di venderla farebbero un ulteriore check up e tagliando (olio e filtri). È un concessionario ufficiale Mazda quindi la professionalità non si discute, mi preoccupa solo l'uso che ne ha fratto il proprietario precedente.

    Non ha storico di manutenzione.

    Gli interni sono messi bene, sterzo e tappezzerie privi di segni. Il colore dei sedili anteriori (giallo canarino) e un po' inscurito.

  4. Ho trovato una Panda da concessionario vicino a casa mia, unipro, 94.000 km (ultima revisione due anni fa 77.000 km), gomme nuove e cinghia sostituita.

    Il proprietario precedente l'aveva in leasing che poi ha riscattato, quindi probabilmente veniva usata come auto aziendale, o forse era solo un P.IVA.

    L'auto presenta la fiancata sinistra strisciata e il paraurti posteriore con segni da parcheggio, gli interni sono tenuti bene.

    Viene venduta a 4000 ripristinata, altrimenti 3300 così com'è. A me sinceramente non interessa più di tanto l'estetica quindi la prenderei a 3300.

    L'unico mio dubbio è l'uso che ne è stato fatto dal proprietario precedente, se veramente veniva usata in azienda da più persone temo che presto ci sia da rifare un bel po' di roba.

    Secondo voi c'è da fidarsi?

  5. On 18/3/2021 at 16:53, Fabione90 scrive:




     

     


    Mah io sono residente a Milano, città piuttosto infelice dal punto di vista dei furti e dei vandalismi.
    E vedo fior di macchine da 30 / 40 / 50000€ che di notte sono perennemente parcheggiate in strada.
    Basta investire in un buon prodotto assicurativo e puoi lasciare pure un Mercedes da 50000€ parcheggiato di notte per strada a Scampia.

    E tu rinunci a prendere una 595 abarth da 18000€ perché non hai il box e comunque da usare nel tempo libero affiancando un trabiccolo da usare tutti i giorni?
    Peraltro con una residenza in Veneto, dove per una 595 abarth un furto incendio, atti vandalici e grandine ti costerà si e no 700€ all'anno.

    Comunque se vendi la Mx5, non è quel graffio in più o in meno che ti cambia la quotazione significativamente. Anzi, ti costa di più la riparazione della perdita del valore.

    Io boh, certi ragionamenti non li capisco.

    ☏ SM-G985F ☏


     

     

    Cosa vuoi che ti dica, sono paranoico, andrei a dormire ogni giorno con l'ansia sapendo di avere un Abarth che dorme fuori.
    Non sono nemmeno tranquillo con l'Mx5, non per il furto ovviamente ma per i danni. L'ho ritrovata con strisci su portiera e paraurti, è una cosa che non sopporto, che valga 5k o 50k.
    Non so come ragioni tu ma se alla macchina ci tengo voglio che sia sempre bella e in ordine, per questo ho bisogno di un'utilitaria da due lire.
    Se devo spendere soldi dal carrozziere ogni volta il gioco non vale la candela.

    Vendo la Mx5 e riprenderò un'auto decente quando avrò un posto sicuro dove riporla. 

  6. 18 minuti fa, Fabione90 scrive:

    Tra 60 e 69cv i consumi sono identici e si arriva a 15 con un litro, non di più. Chi fa 10 con un litro è perché o non sa guidare, o la usa perennemente nel traffico congestionato a motore freddo.

    Ma sei sicuro che ti serve? Non hai la 500 abarth da usare tutti i giorni per andare a lavorare? Una seconda auto per quanto economica sia, ha costi fissi non indifferenti? Sarebbe conveniente usare la abarth anche se facesse i 10 con un litro.

    ☏ SM-G985F ☏
     

    No alla fine non l'ho presa, non mi fido a lasciarla fuori di notte. La prenderò tra qualche anno quando avrò il box privato ma voglio usarla solo nel tempo libero e la Panda per tutti i giorni.

    Attualmente ho la Mx5 che metterò in vendita tra un po', nel frattempo ci voglio affiancare la Panda per evitare che si rovini, l'ho già dovuta riverniciare una volta.

     

     

     

  7. Mi serve un'utilitaria come seconda auto, da usare tutti i giorni per andare a lavorare. Quindi indistruttibile e bassi costi di gestione.

    La Panda 169 penso sia la scelta migliore, il buon vecchio 1.2 fire è affidabile, longevo, non piega e la manutenzione costa poco.

    Facendo qualche ricerca sono venuto a conoscenza da molti possessori dell'auto che ci sono delle differenze tra le versioni

    Euro 4 e Euro 5 del 1.2 fire:

     

    60 cv - Euro 4

    69 cv - Euro 4 (esiste?)

    69 cv - Euro 5.

     

    L'Euro 5, aggiornato a 69 cv per la castrazione dovuta alle emissioni, dovrebbe essere l'unico con variatore di fase.

    Ho guidato qualche volta la Panda di mia morosa del 2012 e non sembrava male, il motore era corposo dai bassi ai medi,

    quindi sinceramente non capisco tutte queste lamentele, addirittura di gente che non sale sopra i 10 km/l.

    Quale motorizzazione conviene prendere per avere "prestazioni" decenti e bassi consumi?

     

  8. Da possessore di NBFL e residente in pianura padana, se dovessi acquistare un'altra spider prenderei in considerazione solamente tetti rigidi, ovviamente come auto di tutti i giorni.

    Se devi girarci solo nei mesi estivi allora non ha senso porsi il dubbio.

    Last but not least, la questione estetica, puramente soggettiva. A me piace di più coupè, qualsiasi Mx5.
    Consiglio da appassionato di Mx5, se ti piace lo stile RF fossi in te valuterei la RC (primo o secondo FL) 2.0, esteticamente è la Mx5 più figa in assoluto secondo me, difficile da trovare in Italia però. Va come la ND 160 cv, sì consuma un po' di più ma ti tieni un po' di soldini in tasca.

     

    L'assetto bilstein della Sport è morbido (assolutamente da cambiare se la porti in montagna o track day) e Mazda non fa sconti.

  9. Ciao, qualcuno sul pezzo che lavora nel settore potrebbe dirmi se il bonus verrà prolungato anche per il 2022 o quante possibilità ci sono che ciò avvenga?
    Cercando in internet sono riuscito a capire che il bonus del 50% per le ristrutturazioni e l'acquisto di grandi elettrodomestici è confermato per tutto il 2021 mentre il superbonus del 110% fino a giugno 2022.

    Non riesco a trovare ulteriori notizie riguardo il 2022.

     

    Ho bisogno di sapere poiché avevo intenzione di cercare casa e aprire il mutuo entro il 2021 e iniziare i lavori entro il 2022 con calma.

    Se non sarà previsto il bonus anche per il 2022 sarò costretto a concludere il tutto nel prossimo anno e non sono sicuro di riuscirci.

     

    Inoltre vorrei capire quali lavori rientrano nel bonus del 50% e quali nel 110%.

    Nello specifico non so ancora, vorrei ristrutturare completamente un appartamento, quindi impianti (elettrico, idraulico, riscaldamento, raffrescamento), coibentazione interna, pavimenti, infissi, porte, abbattimento muri (se necessario), intonaco, bagno. 

  10. Si aggiungono alla lista anche Kia Rio GT 100 cv e Ford Fiesta ST line.

     

    In realtà stavo pensando anche ad una probabile outsider a sorpresa: Suzuki Swift Sport.
    Il vecchio boosterjet 1.4 si trova usato sui 15k, anche il mild hybrid va benissimo quando inizieranno ad uscire i primi usati è da prendere in considerazione.

    Cosa ne pensate? Come costi di gestione è paragonabile alle altre utilitarie che sto valutando?

  11. Buongiorno autopareristi, mio madre ed io abbiamo individuato in queste tre la prossima utilitaria di famiglia. Inizialmente avevamo un budget di 10.000€ ma non si trovava nulla che accontentasse i nostri gusti difficili, così ho deciso di partecipare anch'io alzando il budget sui 15.000€, chiaro che vorremmo spendere il meno possibile, magari sui 12-13.000. Valutiamo km0 o usato fresco, max 20.000 km.

    L'auto verrà utilizzata maggiormente da mia madre in città poco trafficata, io la userò molto poco perché ho anche la mia Mx5 NB (che a breve cambierò con sempre qualcosa di sportivo ma questo è un altro discorso) e non vivrò con i miei ancora per molto.

    Ho individuato queste tre auto perché partecipando anch'io economicamente vorrei qualcosa di esteticamente "sportiveggiante" e chi si differenzi dalle solite Panda, internamente "looking premium" e motoristicamente brioso. Il giusto per fare un sorpasso e godersi un po' la guida. 

     

    Passando alla sostanza, la motorizzazione di riferimento è la 100 cv (116 per Ibiza), deve avere fari full led, cruise control, computer di bordo bello grande con Apple Car Play, sensori di parcheggio, telecamera posteriore e clima automatico.

    La 208 è la nostra preferita, soprattutto internamente che sembra di un altro livello per il segmento B, secondo me talmente ben curata che sembrerebbe un segmento C, però è anche la più costosa e con l'automatico il prezzo va ben oltre il nostro budget anche per mancanza di usato.

    La Corsa è la seconda preferita, esteticamente parlando mi piace in egual modo alla 208, pecca un po' di interni, girando su autoscout si trova nuovo/km0 addirittura sui 13.000€ con cambio manuale, correggetemi se sbaglio.

    La Ibiza la metto in terza posizione per via dell'estetica troppo anonima, però internamente è sopra la Corsa ma costa anche di più, sinceramente non mi fa impazzire ma penso sia molto valida.

    Se avete altre proposte fatevi avanti, valuto anche gas e ibrido.

    Ovviamente essendo un'utilitaria puntiamo maggiormente alla praticità, consumi e dotazioni, con un occhio di riguardo (più di uno direi) all'estetica e al brio.
     

    Chiedo a voi cosa ne pensate, soprattutto sui relativi cambi automatici, consumi, comportamento del motore, comodità, qualità degli interni, rogne, difetti, dotazioni tecnologiche ecc e prezzi di riferimento da tenere in considerazione, non mi fido di autoscout.

     

    Dobbiamo acquistare post inverno e covid quindi abbiamo un po' di tempo per vedere se esce qualche 208 usata che sarebbe la nostra preferita. Ad oggi acquisterei la Corsa per una questione di budget.
     

     

     

  12. 19 minuti fa, nucarote scrive:

    Sono d'accordo se fosse basata sul 1.0 T3 "pompato", ma con il 1.3 T4 potrebbe essere comunque interessante.

    Sicuramente il motore in sè non ha nulla di male ma la brutalità del T-Jet è il 50% della 500 e perderebbe gran parte del suo carattere, per non parlare delle elaborazioni.

    Non parlavo assolutamente di prestazioni.

  13. 2 ore fa, nucarote scrive:

    Questo sarebbe interessante da provare, essendo delle Abarth avranno dato qualche attenzione all'acustica anche con le nuove normative.

    Comunque in generale, mi sbrigherei ad acquistare una Abarth, in quanto la produzione dei 1.4 Turbo è agli sgoccioli e non è dato sapere se passerà al 1.3 Turbo oppure morirà.  

    Sicuramente bisogna tenere gli occhi aperti ma essendo una 500 si trovano sempre parecchi km0 o usati seminuovi. Per me una 500 Abarth con il firefly può restare dov'è.

  14. 1 ora fa, d.lo. scrive:


    Interessante facci sapere, soprattutto orientativamente quanto può costare una copertura assicurativa del genere


    ☏ iPhone ☏

    Ho conosciuto una ragazzo di Padova che con FCA paga 1.000€ di sola polizza (RCA a parte) F/I sul valore della fattura per 5 anni, atti vandalici, eventi naturali, socio-politici e cristalli senza franchigia. 

    Secondo me non ha senso farlo dal primo anno quando la maggior parte delle assicurazioni coprono già il valore d'acquisto dell'auto e anche nel secondo in quanto le Abarth non si svalutano e perderesti solo l'IVA. Avrebbe senso a partire dal terzo anno dove oltre all'IVA inizia a perdere 2-3000k.

     

  15. 2 ore fa, nucarote scrive:

    In passato è stato già concesso alle case di immatricolare auto non più omologabili con la normativa in vigore.

    Comunque la 500 Abarth è stata omologata come Euro6D-Final quindi è ancora acquistabile nel corso del 2021, se cerchi una Euro6D-Temp potrai andare sui Km0.  

    Sì ho capito ma sono ogni anno più filtrate ste macchine. Se dovessi acquistare una 500 Abarth nel 2021 cercherei una Euro6D-Temp del 2020-2019.

  16. 2 ore fa, nucarote scrive:

    Devono essere immatricolate entro il 31/12/2020 salvo deroghe.

    Ovviamente si parla solo di prima immatricolazione spero.

    A causa del covid mi sembra strano che non abbiamo ancora derogato.

  17. 10 ore fa, nucarote scrive:

    In pratica dal 1/1/2021 non sarà più possibile immatricolare auto omologate Euro6D-Temp.

    Comunque la 500 Abarth dovrebbe essere stata omologata Euro6D-Final.

    Nemmeno le Euro6D prodotte fino al 2020? 
     

  18. On 12/8/2020 at 10:15, 4200blu scrive:

    Ci sono informazioni cosa succedera con le 595 dal 1° gennaio 2021?

    Diventerano i vecchie Fire Euro 6d o monterano i Firefly o finira la produzione delle Abarth?

    Cosa dovrebbe succedere da gennaio 2021?

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.