Innanzitutto grazie ad entrambi per le risposte, provo a spiegarmi meglio. In poche parole, sono solito scalare proprio sul punto di svolta, e non molti metri prima come insegnano alla scuola guida (per una mia mancanza di abitudine, so che è sbagliato). Molte di queste svolte a seconda già innestata potrebbero anche essere fatte senza frizione. Quando però scalo sul punto di svolta, come dicevo, freno e frizione fanno si che i giri e la velocità siano minimi anche per una seconda, e, quindi, più che tenere il piede sul punto d'innesto, in seconda marcia, alzo la frizione lentamente mentre svolto per far si che il motore riprenda i giri giusti per la seconda. Se pure io tenessi la frizione del tutto premuta nella svolta, come suggerito da entrambi , all'uscita teoricamente mi troverei con giri ancora più bassi rispetto all'entrata, quindi lo slittamento per riprendere i giri sarebbe comunque lungo se non maggiore . Sbaglio?
Ah, inoltre, visto che vorrei togliermi sto vizio, voi scalate molti metri prima della svolta, o quasi in prossimità?