Vai al contenuto

Elendil

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    21
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Elendil

  1. 1 ora fa, Tempra Veloce scrive:

     

    mi raccomando non andarci sempre a gas ma facci un pieno ogni tot km di benzina per lubrificare le sedi delle valvole sennò rovini la testata.

    Per il momento non la sto ancora usando perchè devo decidere cosa fare con l'assicurazione.

    Però si, devo organizzarmi in modo tale da avere una routine per cui ogni tanto vado a benzina.

     

    La ragazza che l'aveva prima mi sembrava abbastanza disorganizzata nel mettere il gpl. Nel senso che ad esempio quando me l'ha portata stava a benzina perchè era esaurito. Spero quindi che grazie a questa sua "disorganizzazione" abbia fatto qualche km a benzina

     

    Ma ora mi sto un po' preoccupando francamente. Questi problemi della opel a gpl sono così gravi? Alla fine leggendo online in questi mesi pare che qualsiasi motore abbia potenzialmente problemi a gpl. Veramente per qualsiasi modello c'è qualcuno che dice che ha dato problemi

  2. On 22/2/2020 at 16:15, Tempra Veloce scrive:

    I motori ecotech opel hanno problemi di loro il 12 alla catena il 14 alla testata. Stanne alla larga

    Ho avuto una occasione ed ho preso una corsa 1.4 90cv gpltech del 2015 con 60k km proprio giovedì scorso. Spero a questo punto di non avere problemi...

    Il mio meccanico l'ha provata e messa sul ponte ed ha detto che meccanicamente è perfetta. Speriamo duri quanto deve durare...

  3. 23 ore fa, gianmy86 scrive:

    Io resterei sui motori italiani.

    Come avrai già letto il Multiair gode di una fama non del tutto positiva per via di alcuni problemi di gioventù, per fortuna non "strutturali" e quindi risolti quasi subito (infatti è un motore che è stato in vendita per 10 anni e più...)

     

    Riguardo a Mito, tenderei a scartare le versioni non turbo (78 e 105 cv, quest'ultimo M.air, tra l'altro), concentrandomi sulle restanti: 120 e 155 cv T-Jet, 135, 140 e 170 cv M.air.

     

    Occhio solo che la 155 va poco di più della 135, ma beve molto di più.

    Sono anche io convinto che alla fine i motori italiani siano quelli che hanno minori problemi col gas. L'idea però è di avere un parco di diverse auto da tenere sott'occhio, perchè nella mia zona (ma credo un po' ovunque) tra pacchi, macchine schilometrate e a prezzi assurdi, è difficile trovare una buona occasione. La cosa migliore sarebbe un conoscente.

     

    Per la mito si, il motore turbo sarebbe l'ideale.. Essendo abituato al 90cv aspirato della mia bravo ed avendo il piede leggero il 78cv credo più o meno sia equivalente a quello che ho ora no? Perchè la maggior parte delle mito che trovo in vendita sono 70 o 78cv...

     

     

    19 ore fa, nucarote scrive:

    Per quanto riguarda la Polo c'era la vecchia serie con il 1.6 GPL montato dalla casa, ma non so quanto è realmente diffusa.

    Se potresti tornare a considerare il nuovo la Micra GPL costa 2K € rispetto alla nuova Clio. 

    Comunque della tua rosa, andrei senza se e senza ma sulla Tipo.

    La micra c'è anche in versione gpl?

    La tipo è anche quella che costa di più. Usata non riesco a trovarla a meno di 9000 cui dovrei aggiungere i soldi dell'impianto.

     

    Ma invece ultimamente mi sono fissato con la corsa 3 porte. La versione gpltech 90cv si trova sui 7k. Come è?

  4. Ciao a tutti.

     

    Sto valutando da un po' l'acquisto di una auto gpl, o benzina su cui montare l'impianto. Inizialmente mi ero orientato sul nuovo (clio 1.0 100cv gpl), ma poi ho considerato che ho la macchina in un garage a pagamento dove me la tratterebbero veramente male, e che spesso vado in posti per cui non starei tranquillo a lasciare la macchina nuova per strada. Oltre al costo in più del nuovo, mi troverei a dover spendere diversi soldi per assicurazione furto incendio, tagliandi della casa madre, che si sommerebbero a quelli del garage (2000 euro annui) e della rca.

     

    Sono passato quindi a valutare un buon usato sui 7-8k da gasare (o già gasato). Volevo creare una lista di segmento B potenzialmente gasabili senza problemi, a iniezione indiretta (quindi con impianto economico).. Magari questa lista potrà essere in futuro utile anche ad altre persone, visto il boom del gpl.

     

    Da quello che ho capito, oltre al motore che deve essere ad iniezione indiretta, bisogna fare attenzione anche alle punterie idrauliche e alle valvole autoregistranti (altrimenti sono altri 250 euro ogni 30k km). Inoltre meglio trasformare una macchina con qualche decina di migliaia di km alle spalle a benzina.

    Provo ad abbozzare una lista riguardo i motori di cui sono parzialmente a conoscenza. Correggetemi se sbaglio, in particolare su vw e ford su cui non so praticamente niente e sarei interessato

     

    Fiat/Alfa Romeo: I vari fire aspirati 1.2 e 1.4 dovrebbero essere tra i migliori motori da gasare. Anche i turbo 120 cavalli montati su mito/giulietta. Sui multiair invece ho letto opinioni discordanti, tra chi li definisce delicati e chi dice invece che consumano poco. Non credo ci siano problemi di punterie o valvole

    Renault/Dacia: Il 0.9 turbo 90 cv ed il nuovo 1.0 turbo 100cv dovrebbero reggere bene l'impianto. Sul vecchio 75cv ho letto opinioni contrastanti: lo trovo spesso gasato online, ma non ho capito se ha le valvole da registrare. Di sicuro non dovrebbe essere il migliore riguardo i consumi

    Peugeot: I vecchi vti erano gasabili e gasati anche dalla casa, ma da quanto so hanno creato non pochi problemi agli utilizzatori. Ho letto di parecchie testate fuse (tra cui quella del 208 di mio cugino). I nuovi puretech sono a iniezione diretta e quindi non facilmente gasabili

    Citroen: Il puretech 82 cavalli della C3 l'ho visto gasato anche dalla casa, ma il concessionario peugeot/citroen mi ha sconsigliato lui stesso di gasarlo dicendo che hanno tolto la cosa da mezzo proprio perchè ha dato problemi.

    Opel: Le vecchie opel corsa con 1.2 70cv e 1.4 90 cv sono gasabili, e vorrei avere opinioni in merito. Le nuove montano i motori peugeot a iniezione diretta

    Kia: il 1.2 e il 1.4 dovrebbero essere gasabili senza problemi

    Hyundai: Li conosco poco, ma la hyundai propone i10, i20 gpl quindi non ci dovrebbero essere problemi

    Volkswagen/Skoda: Qui zero conoscenze. In particolare vorrei sapere se il 1.0 MPI è gasabile senza problemi. Dovrebbe essere un motore abbastanza recente e parco, ed online ho trovato qualcuno che lo ha gasato senza problemi. Vorrei però sapere però se ci possono essere problemi di delicatezza

    Ford: gli ecoboost sono a iniezione diretta. Sui vecchi motori, anche qui 0 conoscenze

     

    Attualmente quindi stavo valutando:

    Mito: la 78cv o la 120cv.

    Corsa E: A me piace assai la versione 3 porte esteticamente. Volevo avere una opinione sulla 1.4 90cv...

    Polo 5: Sono molto interessato al vecchio modello con il 1.0MPI. Ma ho paura di gasare quel motore. Che ne dite?

    Clio 4: Il 0.9 turbo sarebbe l'ideale. Ma trovo spesso il vecchio 1.2 75cv (anche già gasato) e km0 del nuovo 1.0 sce 75 cv. Il 1.2 75cv fa così schifo? Richiede registrazione delle valvole?

    Tipo: spendendo un po' di più e trovandomi una macchina più grande per il futuro

     

    Grazie in anticipo per la pazienza di aver letto questo sproloquio.

    • Mi Piace 1
  5. Premesso che sono ignorantissimo sull'argomento

     

    Ma perchè se i diesel sono così puliti, 4/5 anni fa c'è stato bisogno di truccare i software delle centraline per superare i controlli sulle emissioni? Questa cosa non mi è chiara. Perchè il fatto che non abbiano fatto la stessa cosa sui benzina diciamo fa pensare che avessero più problemi a stare dentro i parametri coi diesel che coi benzina.

  6. A me solo per esterni piace più 208. É molto sportiva e veramente ben riuscita

     

    D'altro canto clio mi sembra più macchina, più segmento C di qualche anno fa. 

     

    Per il il resto sono abbastanza d'accordo con gpat. Aggiungo che il motore peugeot non é facilmente gasabile

  7. 1 ora fa, tonyx scrive:

    si diciamo che essendo le auto moderne con scarsa visibilità posteriore la telecamera dietro è utile, io non ho né telecamera ne sensori e un paio di volte mi sono appoggiato ma delicatamente da non lasciare nessuna traccia, anche perché lascio l' altra auto dietro in folle e senza freno inserito quindi appena si tocca retrocede leggermente

     

    Ormai essendo la mia vecchissima e usata da chiunque, nonchè con carrozzeria a pezzi, non ci faccio manco più caso

     

    Sara dura riabituarmi, percio quantomeno meglio mettere tutto l'ausilio tecnologico possibile ?

    Tra l'altro proprio in questo periodo mi sono venuti due volte addosso (colpa loro). Spero con la macchina nuova mi lascino in pace

  8. On 9/1/2020 at 10:36, gpat scrive:

     

    La Bravo va avanti senza manutenzione straordinaria oppure no?
    Perché se il valore di ritiro dell'auto è 0, la cosa più logica da fare è tenerla finché si muove in sicurezza e rottamarla quando diventa troppo oneroso.

     

    Ci ho speso parecchi soldi sopra in passato. a 140k km ho dovuto cambiare cambio e frizione. Questo perchè nel garage dove la tengo la trattano in modo indegno grattando ogni volta la retromarcia ad ogni parcheggio. Infatti per la macchina nuova o parlo con sti tizi o cambierò garage

     

    Ora tutto sommato va bene. Dovrei cambiare gomme e magari ammortizzatori. L'unica cosa è che consuma un quantitativo di olio allucinante (ma questo già da 4/5 anni). Insomma tutto sommato potrei tenerla come scassona. Come prima macchina no perchè faccio tanti km (25k) ed è a benzina e comunque mi da una sensazione di pericolosità evidente. Insomma è la classica macchina che potrei usare per uscire e parcheggiarla in posti indegni senza paura di botte/furti ecc

     

    In tutto questo sono riuscito a convincere il concessionario a farmi lo sconto rottamazione anche senza dare la bravo

     

    Alla fine mi hanno 15800 (soldi finali, compreso il tasso del finanziamento) per la zen gpl con fendinebbia (250 euro) e cerchi kala (100 euro) grigio road. 16600 per la versione grigia figa o nera (che è quella che mi piace di più, ma tenendo la macchina tutta la giornata al sole in un parcheggio all'aperto a lavoro forse non è il caso)

     

    Questa era una versione che stava arrivando a loro e potevano consegnarmi in 2 settimane. Questa settimana vorrei andare ad ordinarla, ma vorrei prenderne una personalizzata, che invece dei fendinebbia e i cerchi kala abbia il driver display 7 pollici (150 euro) e il pack parcheggio (sensori anteriori e retrocamera, 300 euro). Il mio obiettivo è farmi fare più o meno lo stesso prezzo

  9. Grazie ad entrambi!

     

    Attualmente sul mio percorso casa/lavoro, che consta di traffico cittadino + autostrada + extraurbano (35km x 2) la mia bravo del 2007 1.4 90cv 6 marce fa sui 14 al litro (computer di bordo sui 7.2 l/100km) , qualcosa meno quando il traffico aumenta (sui 13). Se già la clio sullo stesso percorso facesse lo stesso consumo ma a gpl in pratica dividerei quasi fratto 3 i costi di carburante

    • Mi Piace 1
  10. 4 ore fa, nucarote scrive:

    Fino a qualche mese fa Citroen vendeva una variante a GPL sul 1.2 puratech aspirato.

     

    3 ore fa, stev66 scrive:

    Non dimentichiamo mai che la combustione a gpl avviene ad una temperatura media superiore a quella del benzina, quindi i piccoli turbo, se non pensati all'origine, sono ben più sollecitati 

     

    Perchè il concessionario (peugeot/citroen/opel) mi ha detto che il gpl sui puretech non è cosa, è che lo hanno tolto di mezzo perchè c'erano stati dei problemi

    In effetti mio cugino sulla 208 uscente gpl ha dovuto rifare la testata a 80k km

  11. 46 minuti fa, Fabione90 scrive:

    Benzina e gpl di normativa recente non avranno problemi di blocco del traffico. Oggi bloccano i benzina euro 1 che sono quelli anni 90... Il gpl è considerato carburante ecologico.

    La clio 1.0 turbo secondo al volante fa 18 con un litro reali. Verosimilmente a gpl farai 12 13 con un litro di gas

    ☏ SM-G975F ☏
     

     

    Bene.. Sperando che i prezzi di benzina e gpl non subiscano variazioni durante i prossimi anni. Non vorrei introducano qualche accisa o supertassa per incentivare l'elettrico

  12. 18 ore fa, Fabione90 scrive:

    Ciao,

    Con 15000€ l'auto perfetta per te è la Nuova Renault Clio 1.0 turbo 100cv.

    Il motore è il migliore della categoria come consumi, perché fa 18 kml reali testati da al volante. Con questo consumo così ridotto non hai esigenza di gpl, ibridi ecc se fai meno di 20000km annui. Le prestazioni sono brillanti, in linea con gli altri 1.0 turbo delle concorrenti.

    Già dalla versione base hai di serie Adas e fari full led, mentre gli interni sono stati completamente rinnovati rispetto al modello precedente.

     

    A mio avviso è più interessante della Polo.

    Swift come interni non è granché, seppur possa sembrare un'astronave rispetto alla panda.

     

    ☏ SM-G975F ☏

     

     

     

     

     

    Stesso problema anche io e mi stavo orientando proprio sulla nuova clio, 101cv gpl perchè faccio tra i 20 e i 25k km annui. Ma quanto fa secondo voi in più a litro quando usato a gpl lo stesso motore?

     

    Però boh, in questo periodo in cui non si capisce bene che direzione e che prezzi prenderanno i carburanti mi viene il dubbio che forse sarebbe meglio orientarsi su un buon usato e risparmiare

  13. On 23/12/2019 at 18:31, nucarote scrive:

    I cambiamenti più evidenti sono dentro, secondo me da quel punto di vista la nuova Clio è un deciso salto in avanti dal punto di vista del design e della qualità percepita. 

    Però se ti piace la vecchia e soprattutto hai bisogno di un auto subito la vecchia è comunque una auto valida.

    Ieri sera sono andato in concessionaria a vederla.. Sono salito nella versione zen e sinceramente non mi é piaciuta tantissimo dentro.. In generale, anche  nella nuova corsa, li ho trovati un po' troppo spigolosi per i miei gusti, e mi hanno comunque dato idea di pasticosi..

     

    Mi hanno fatto un preventivo per la life di 15300 in contanti per la gpl con vernice metallizzata. 800 in meno nel grigio di default. La versione zen 1400 euro in piu.

    Dovrei peró dare la bravo in rottamazione, e mi dispiace un po' perche funziona ancora bene e pptrei usarla come seconda macchina

  14. 6 ore fa, tonyx scrive:

    più facile che le km0 siano la vecchia versione...

     

    perché mai scontare come km 0 un modello appena uscito quando c'è il vecchio da smaltire

     

    Infatti che palle, mi è capitato proprio il momento peggiore per cambiare auto. Sono appena uscite clio, 208 e corsa tutte molto belle.

     

    Forse mi conviene aspettare qualche mese, ma ogni mese che passa ci rimetto soldi per via dei tanti km che faccio

     

    4 ore fa, nucarote scrive:


    Dalla stessa RRG mi è arrivato un sms in cui propongono un extra bonus di 500€ per le nuove Clio Zen, per ordini da concludere entro il 31/12.

     

    Comunque l'offerta sulla vecchia che ti hanno fatto non è male secondo me. 

     

    Si infatti non è male. Non so manco se l'hanno venduta visto che a suo dire c'era un altro interessato.

     

    Non so, a me la clio vecchia è sempre piaciuta. La nuova ovviamente è più bella, ma non mi sembra cambiata moltissimo esteticamente

  15. On 22/12/2019 at 11:08, nucarote scrive:

    Comprendendo gli interessi ( importo rata x mesi di finanziamento). 

    RRG di Pozzuoli aka Filiale Renault Napoli.

    Non è male..

    Io devo comprare la macchina nuova (la mia bravo 1.4 benzina del 2007 ha 205k km e faccio 25k km l'anno) e sono indeciso tra se puntare la nuova clio/208 oppure prendere la clio vecchia in offerta. Ne ho trovata una sui 10k km che mi farebbero a 9000 compreso impianto gpl e block shaft.

     

    Non so se temporeggiare un altro po' e aspettare che esca qualche km 0 della nuova clio... Magari ad inizio anno le concessionarie per raggiungere gli obiettivi annuali immatricolano auto..

  16. On 5/12/2019 at 12:54, nucarote scrive:

    Sono riuscito a farmi fare (Filiale Renault Napoli) un preventivo per la GPL le cui consegne si prevedono a partire per Febbraio (problemi omologativi + grossa richiesta), stando a quanto dettomi dal venditore.

    Sempre stando a quanto detto dal venditore l'impianto è Landi Renzo ed è montato in fabbrica (secondo me in quello della Landi Renzo) e la garanzia di 5 anni copre l'intera auto compreso l'impianto.

    Ad ogni modo ho preventivato la Zen comprendendo sconto e cinquino e finanziando il 50%, l'auto dovrebbe costarmi poco meno di 18K €. 

     

    Ma 18k comprendendo gli interessi oppure è la cifra da finanziare?

    Che filiale di Napoli per curiosità?

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.