-
Dilemma scelta carburante
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto, voi più esperti. La Mazda in questione mi è stato detto che è di Giugno 2017. Bene, per curiosità al costo di 6 euro ho chiesto la visura al PRA e il veicolo è stato immatricolato per la prima volta in Aprile 2018 da una società che a sua volta l'ha rivenduta/data in permuta a questo autosalone Toyota di Bari 1 mesetto fa. Pensate sia un'auto estera? Se si come dovrei comportarmi? Ho paura che nel portarla in Italia abbiano scalato km..
-
Dilemma scelta carburante
Proprietaria dell'auto adesso è la concessionaria Hyundai/Toyota, che l'ha presa in permuta da una società. La società, prima proprietaria dell'auto, la acquistò nuova da un rivenditore. Per quanto riguarda i chilometri beh mi sto fidando, anche perché 40k km in 3 anni (vabè togliendo 4/5 mesi di fermo per coronavirus) non sono pochissimi quindi la strada l'ha fatta. Diesel.. Skyactive-D
-
Dilemma scelta carburante
Dei freni a tamburo al posteriore non lo sapevo, anche se ho visto che tante auto ancora oggi li montano. Vabè degli ingegneri Mazda mi fido spero li abbiano messi quanto meno di ottima fattura ? Si è meno capiente il bagagliaio, uno dei più piccoli del segmento ma sempre 360 litri sono, non male, più spazio dietro per i passeggeri. Si la Evolve è un allestimento inferiore rispetto alla Exeed ma incredibile che anche in questa versione Mazda mantiene ricco l'allestimento con freno a mano elettrico, volante e sedili riscaldabili, led up display, navigatore ecc..
-
Dilemma scelta carburante
La vita è strana ragazzi.. Si è parlato di Tipo, Focus, Megane, Auris, Clio e chi più ne ha più ne metta.. E alla fine? Alla fine sono "diciamo" vicino all'acquisto di una Mazda 3 1.5 Skyactive Evolve 105cv 2017 con 40k km, prezzo 13k euro finita circa. Innamorato da sempre di quest'auto, grigia con cerchi antracite, una delizia per gli occhi. Che ne pensate? Anche perché non essendocene proprio in Sicilia la devo andare a prendere in Puglia ?
-
Dilemma scelta carburante
Boh ragazzi a me la Megane nuova piace un sacco, quei 2 fanali posteriori che quasi si uniscono e in notturna fa un bell'effetto, la calandra sportiva e gli interni moderni e tecnologici francesi. Poi vabè, sono gusti eh!
-
Dilemma scelta carburante
Onestamente la Auris non ha quel fascino estetico che da subito all'occhio, come magari succede con la Megane, però con l'allestimento giusto a poco a poco si apprezza devo dire. I giapponesi badano più alla sostanza, i francesi più al design ?
-
Dilemma scelta carburante
Se è solo una questione di tempo lo faccio, se devo perdere qualche oretta per sistemare un navigatore per anni lo faccio volentieri! La cosa importante è che poi il navigatore sia veloce e intuitivo, una sorta di Maps ecco. Sai effettivamente i cerchi della Lounge sono quelli "meno belli". Quelli della Active sono molto più accattivanti, anche quelli della BE.
-
Dilemma scelta carburante
Mi rompeva dover utilizzare il telefono per navigare, cioè quello che facevo con la mia C4 di 10 anni fa. Una volta che spendo 12/13k euro vorrei trovare tutto quello che cerco in un'auto. Per questo mi sarebbe piaciuto avere AA e usare Maps con cui mi trovo benissimo. Vabè dai se la scelta dovesse ricadere su Auris valuterò anche il cambio autoradio, ho visto su YouTube che molti hanno cambiato modulo e usano AA.
-
Dilemma scelta carburante
Grazie per l'esperienza di tuo padre, effettivamente le rogne del diesel mi sembrano meno di quelle che realmente sono, si vabè ogni tanto la spia del FAP ma facendo extraurbano il fine settimana dovrei rigenerare. Eh si Tipo / Focus / Megane sono quelle più appetibili del segmento C. Esatto, la prenderei solo in concessionaria Toyota della mia città (Siracusa) e solo allestimento Lounge. Anzi visto che tu sembri abbastanza erudito in merito di Auris volevo capire 2 cose: - Se nella Lounge i fari sono FULL LED, quindi se non ha proprio alogene anteriormente. - Se il navigatore di serie è decente e se è possibile aggiornarlo di tanto in tanto anche pagando. Grazie anche a te, mi fa piacere sia una buona macchina. La vorrei prendere Lounge e sicuramente berlina, le SW ancora non fanno per me ? Come valuti i consumi in extraurbano? Faccio tanta autostrada nei weekend.
-
Dilemma scelta carburante
Ciao ragazzi, solo per aggiornarvi che alla fine in base all'occasione prenderò o la Auris per l'ibrido (android auto me lo farò passare ?) o la Megane per il diesel. Vi farò sapere!
-
Dilemma scelta carburante
Ragazzi oggi sono andato a vedere la Clio.. Abitacolo anteriore spazioso con spettacolare quadro strumenti, cofano molto comodo, ma nota dolente dolentissima è l'abitacolo posteriore che è striminzito.. con la mia posizione di guida per le gambe del passaggero rimangono si e no 20 centimetri ? La Megane di un altro pianeta sicuramente. Vediamo la ricerca continua.. la scelta del carburante penso verrà fuori con la scelta dell'auto che più mi piace.
-
Dilemma scelta carburante
La Auris la prenderei solo se trovassi proprio una buona offerta, dovrei accettare dei compromessi come l'abitacolo non proprio friendly Credi che una Clio Tce 100 essendo 1.0 3 cilindri possa fare tanti chilometri? I mille 3 cilindri mi sono sempre sembrati dei motori sotto dimensionati tipo gli Ecoboost.
-
Dilemma scelta carburante
Si ma credo che il diesel è quello meglio quotato per la mia scelta, il restyling della Megane è uscito già e infatti è la macchina che maggiormente mi interessa per consumi/bellezza/qualità costruttiva, però in Sicilia non ha venduto tantissimo come tutte le berline francesi e quindi se ne trovano poche. La Tipo sarebbe solo una scelta economica, si è carina ma io credo che non sia tu che scegli la macchina, bensì la macchina che sceglie te, non appena ci si siede al volante deve scattare la scintilla, cosa che con la Tipo non è mai accaduto ? Sondo anche la Focus e magari salta fuori anche qualche Leon TGI 130cv...
-
Dilemma scelta carburante
Ragazzi alla fine è stato un fuoco di paglia, la Ibiza in realtà aveva 116k km altro che 10k ? Il tizio dice che si è "sbagliato" nel scriverlo.. bah Sempre più dubbi.. in breve: - Quando penso al diesel poi penso al fap e il pericolo blocco negli anni a venire. - Quando penso al gpl/metano poi penso alla rogna dell'autonomia limitata in caso di viaggi o uscite domenicali, oltre che alla manutenzione. - Quando penso al benzina poi penso ai consumi salvo qualche miracolo tipo Clio Tce 100 anche se quei 18/19 al litro sono molto meno dei miei 23 che facevo con la mia c4. - Quando penso all'ibrido poi penso allo stile di guida da modificare e comunque i prezzi alti delle auto salvo appunto una Auris. Credo che a prima occasione che trovo per prezzo/km mi butto senza vedere il carburante ?
-
Dilemma scelta carburante
Ragazzi buongiorno, vagando nel mercatino della mia città mi sono imbattuto in una Seat Ibiza TGI 90CV allestimento FR, dicembre 2017 con 10.000 km e in teoria chiede 12.000 euro. Il metano mi è sempre piaciuto in versione turbo (Leon, Golf) ma che ne pensate di questa Ibiza?
Jayare
Utente Registrato
-
Iscritto il
-
Ultima visita