Vai al contenuto

InfoDany

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di InfoDany

  1. Si, le info date dal concessionario riguardavano la legge rilancio quindi dal 1 agosto fino a fine anno. E' probabile che loro partono con questa strategia ma poi, sulla base di come si evolverà la situazione del mercato, potrebbero dover aggiustare il tiro. Mi continua comunque a ronzare in testa il dubbio se lo sconto che i venditori applicheranno (1000-2000 euro) potranno recuperarlo sulle tasse oppure no. Non riesco a trovare conferme sul web ma penso che sapere questo sia un potenziale punto di forza quando si metterà piede in concessionario. Dal momento che ho lanciato il sasso riporto la risposta di un utente che ha scritto la sua opinione su un altro forum e che ringrazio. Lui dice: E' la parte di incentivo statale che si recupera come credito di imposta. Gli altri 2 mila euro il costruttore non li recupera in alcun modo. Esempio: Compri una Panda da 14 mila euro di Listino. Fiat ti fa uno sconto di 2 mila euro + 1500 Euro di incentivo statale e tu la paghi 10500 euro. Lo stato a Fiat non gli manda nemmeno un euro, ma gli consentirà di scalare 1500 euro dalle tasse che deve pagare l'anno successivo. Gli altri 2 mila euro non si scalano da nessuna tassa, è il normale sconto che Fiat ti avrebbe fatto anche senza incentivi (anzi di solito arrivano anche a 3 mila).
  2. Esattamente. Forse quello che ho letto in merito alla possibilità del concessionario di recuperare lo sconto con credito in compensazione sulle tasse non è veritiero.
  3. Buongiorno. I contributi statali previsti nella "Legge Rilancio" relativi l’acquisto di un veicolo Euro 6 (61-110 CO2 g/km) e rottamazione di auto di proprietà con più di 10 anni vengono riconosciti a condizione che sia praticato dal venditore uno sconto pari almeno a 2.000 euro. Domanda: ma se il venditore non ha intenzione applicare lo sconto di a 2000 euro cosa succede? Semplice, non si può accedere nemmeno al contributo statale di 1.500 euro. Ora che motivo avrebbe il concessionario per applicare uno sconto di 2000 euro su un’auto che di listino costa 12-13 mila euro? Ho letto ad esempio che il venditore ha la possibilità di recuperare lo sconto di 2000 euro con credito in compensazione sulle tasse. Stanno effettivamente così le cose? Chiedo perché ieri una concessionaria mi ha spiegato che loro "arrivano" solo ad applicare lo sconto di 1000 euro (+750 euro di contributo statale) senza rottamazione e solamente se si accetta di acquistare con finanziamento. Un ringraziamento a chi può far luce sull'argomento. Grazie
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.