Vai al contenuto

Vuille

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    19
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Vuille

  1. Oggi ho avuto modo di provare la Puma su qualche stradina di montagna per vedere come se la cava in salita con me e la compagna a bordo. Ho avuto in prova la 125cv hybrid e devo dire che non è male anche se soffre un pò di vuoto ai bassi regimi in confronto al mio 1.2. L'assetto è ottimo, rigido il giusto da non coricare l'auto in curva ma sufficientemente comodo. Il cambio è molto preciso e piacevole da usare invece. Purtroppo però il posto guida mi ha dato l'idea di essere un pò claustrofobico e gli specchietti molto piccoli come anche il lunotto posteriore non aiutano. Insomma l'auto mi è piaciuta ma non credo di aver trovato il giusto feeling, non so se si tratti di un problema di regolazioni del sedile ma avevo l'impressione di avere l'infotainment e il montante troppo vicini alla faccia e mi davano l'idea di non avere spazio a sufficienza (sono alto 1,73 per 92 kg).
  2. Vero t-roc sento ovunque lamentare della croccantezza degli interni... La puma mi piace molto sia per il prezzo che per i costi di gestione bassi vista l'esenzione dal bollo per 5 anni
  3. Esteticamente t-roc mi sembra un auto più "seria" delle altre 2 che al confronto puntano molto sul colpo d'occhio. Sono combattuto se passare a un auto più sobria o restare su qualcosa di appariscente come 2008 o Puma
  4. Ero anche tentato dal t-roc 1.5 da 150 cv ovviamente usato o km 0 visto che sul nuovo è piuttosto caro. Opinioni al riguardo?
  5. Era solo una curiosità perché vedo che molte case hanno fatto sparire dai listini delle motorizzazioni interessanti
  6. Stavo dando un occhiata al configuratore Peugeot e non trovo nessuna versione del 2008 col motore 1.2 da 155 eppure molte riviste lo hanno avuto in prova che fine ha fatto? Neanche in concessionaria me lo hanno dato tra le opzioni diaponibili
  7. No dal concessionario non sono passato ma l'officina che mi ha fatto tutti i tagliandi e a cui ho rivolto le mie lamentele è quella del rivenditore. Negli ultimi 2 anni ha fatto meno di 15k km e avrebbero già dovuto vedere un consumo anomalo del disco. Però finché era in garanzia si sono ben guardati dal dire qualcosa. Ero già passato dopo un anno dall'acquisto per lamentare un costante stridio durante le frenate leggere ma mi avevano rassicurato che non c'era niente di anomalo. Figurati che il tagliando precedente l'avevo fatto 6mila km fa e avevo chiesto espressamente le condizioni dei freni e mi avevano detto che era tutto a posto e le pastiglie erano al 40%
  8. Beh ma avrei dovuto usare precocemente anche pastiglie e pneumatici. Mentre le prime sono state sostituite a uno stato di usura normale e le gomme sono ancora buone, solo i dischi si sono consumati è possibile?
  9. Guarda sulla mia il 1.2 puretech è molto divertente e anche parco (faccio una media di 15,1 km al litro e non ho il piede leggero, anzi in montagna spesso la spingo abbastanza) però l'anno scorso mi ha lasciato a piedi e una volta in officina mi hanno detto che avevo le candele e i collettori di scarico pieni di incrostazioni di residui carboniosi alla mia richiesta di spiegazioni al riguardo mi hanno detto che quel motore è così e hanno già avuto un altro caso analogo al mio. Come soluzione mi hanno consigliato di usare spesso benzina ad elevato numero di ottani e ogni 2/3 pieni mettere nel serbatoio uno additivo pulisci iniettori. Ho chiesto se per caso il problema poteva derivare da carburanti di scarsa qualità che vengono erogati dalle pompe bianche ma mi hanno detto di no. Io nel dubbio vado solo in pompe "di marca". Invece 15 giorni fa mi presento per il tagliando dopo soli 6000km dal precedente e mi viene detto che a 37500 km ho i dischi dei freni davanti andati, le pastiglie erano da cambiare ma non erano finite, ho chiesto di poter visionare il disco ed effettivamente presentava uno scalino molto pronunciato ed era molto corroso. Hof atto qualche ricerca ma da quello che ho letto pare sia impossibile che una coppia di dischi duri quanto un paio di pastiglie... Sono perplesso
  10. Eh anche io faccio fatica a concepire il Renegade solo a trazione anteriore... Si diciamo che con la ds3 sopravvivo non è che me la cavo. Quando posso la lascio all'inizio della strada e vado a piedi ma a volte sono costretto a portare roba con la macchina e ho il terrore di fare danni. L'auto più alta mi serve più che altro a causa delle condizioni disastrose delle nostre strade. Di sterrato ne faccio poco e con le dovute accortezze riesco a percorrerlo anche con un auto molto bassa.
  11. Eh lo so ma (sul nuovo) una Renegade ben allestita costa mediamente di più delle altre (anche perché il 1.3 da 150 cv è vincolato alla scelta della trasmissione automatica) mentre la Vitara sarebbe un ottima scelta ma non mi entusiasma più di tanto come linee e soprattutto come interni.
  12. i consumi poi sono un problema abbastanza relativo facendo pochi km... invece un mild hybrid tipo Vitara 1.4 o Ford Puma mi sembrano validi vista la poca differenza di prezzo e i vantaggi per quanto riguarda bollo e linee blu e comunque hanno consumi un pochino più bassi. Mi lascia perplesso l'altezza da terra della ford... leggo 16 cm che sono un poco meno della media che si attesta sui 17/18 dite che sono troppo pochi? non faccio fuoristrada ma solo qualche km di poderale fino alla baita in montagna che riesco a percorrere anche con la mia ds 3 anche se col terrore di fare danni ogni volta (ho comunque installato un sottoscocca in acciaio per proteggere il motore).
  13. Oggi sono andato a vedere la puma e devo dire che mi è piaciuta molto, se riuscissi a vendere privatamente la mia potrei fare un pensierino alla St line da 155 cv che da quello che ho letto in giro sembra abbastanza vivace da non far rimpiangere la mia ds 3 in termini di prestazioni. Logicamente aspetterò il rientro dalle vacanze per fare un test drive. Vitara serebbe la scelta razionale... È integrale, mild hybrid, consuma poco. Però l'idea di un piccolo suv un pò sportivo è allettante
  14. Non ho sentito parlare un gran bene del 1.0 120 cv sulla renegade... Dicono sia un pò fiacco
  15. Ho valutato anche quella, anzi era la mia prima scelta (piace molto alla mia compagna) ma saliamo già con i prezzi a parità di allestimento...Credo che nel frattempo cercherò di vendere privatamente la mia tanto non mi serve la macchina per lavoro e in caso di necessità posso farmi prestare la macchina.
  16. Peugeot 2008 dentro sembra un astronave, può piacere o no però è molto rifinita e in concessionaria spingono molto su questo aspetto... Però la mia auto monta già quel motore e l'anno scorso mi ha lasciato a piedi e in officina (rete ufficiale citroën) mi hanno detto che avevo il motore pieno di residui carboniosi e l'unico modo per evitare il ritorno del problema era usare il più possibile benzina a 100 ottani e ogni tanto usare un pulisci iniettori cosa che mi sembra assurda. Oltretutto pochi giorni fa mi sono presentato per il tagliando e mi hanno dovuto sostituire i dischi dei freni anteriori a 37500 km insomma ho dei dubbi sul l'affidabilità psa
  17. Effettivamente ho sempre sentito parlar bene del 1.0 ecoboost, ho un collega che possiede un tourneo connect con quel motore e ne è contento. Il 155 cv devo dire che mi ispira non poco perché anche se le esigenze sono cambiate ogni tanto la voglia di divertirsi tra le curve esce comunque. Effettivamente la vitara mi ha dato quell'impressione di auto un pò passata soprattutto negli interni molto minimali però era la scelta più "razionale" vista la presenza della trazione integrale che però non è fondamentale pe ril mio uso. A livello estetico e di finiture sono più propenso per la puma. Avevo anche considerato Hyundai Kona oppure Peugeot 2008 anche se non ho delle ottime esperienze con PSA.
  18. 25000 comprensivi del valore di permuta della ds3. Effettivamente non avevo considerato la puma, che trovo molto gradevole esteticamente e non avevo visto la motorizzazione da 155 cv che sembra interessante. Quello che temo è che un millino così esasperato in termini di potenza non è un pò esasperato per continui percorsi montani? Avevo anche considerato la suzuki vitara che in più sarebbe 4x4. Per quanto riguarda gli incentivi avrei l'esenzione dal bollo per 5 anni più posteggi in zone blu gratuiti per 2
  19. Buongiorno, Sono nuovo del forum e vi scrivo perché sono disperatamente alla ricerca di un consiglio. Al momento sono proprietario di una DS 3 1.2 puretech 130 cv del 2016 ma a causa di un cambio di esigenze mi trovo a dover cambiare auto. Abito in Valle d'Aosta e i miei percorsi si dividono al 50% tra urbano e montagna e percorro circa 10k km all'anno. Sono alla ricerca di un auto che sia più alta della mia, 5 porte ma non tanto più grande, sarebbe gradita ma non fondamentale la trazione integrale visto che comunque me la sono sempre cavata con delle buone gomme termiche. Il mio dilemma più grande riguarda il tipo di alimentazione, sono tentato dall'ibrido ma non so quanto possa convenire sui percorsi montani e mi piacerebbe trovare un auto che non arranchi sulle strade di montagna. Come budget ho fissato 25k e valuto sia usati che km 0 mentre essendo che mi piacciono le auto ben accessoriate non credo di poter trovare molto sul mercato del nuovo.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.