Vai al contenuto

metamorris

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    251
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da metamorris

  1. Volevo solo rispondere a Metamorris sull'obiezione che chi vive in una zona sismica e in case non a norma, portando il ragionamento di loric all'estremo, accetta implicitamente che un forte terremoto possa farlo morire.

    In via teorica potrebbe essere anche giusto; il problema è che se tu parli con gli aquilani, loro ti diranno di aver pagato la costruzione di una casa che, sulla carta, è a norma (altrimenti non avrebbero avuto l'autorizzazione, essendo l'aquila in zona sismica 2) perchè dimensionata a dovere e costruita con calcestruzzo adatto, ma che gli è stata consegnata con ben altre caratteristiche (vedi la sabbia marina negli edifici, per risparmiare sui materiali).

    E ti diranno anche che, avendo speso i risparmi di una vita (magari), non possono ora permettersi un'abitazione diversa da quella che abitano.

  2. Ragazzi,

    ma lo sapevate che sui marchi utilizzati in Blade Runner

    circola una voce che vorrebbe che siano quasi tutti scomparsi o abbiano avuto grosse difficoltà economiche...

    copio incollo da un sito esterno

    L'elenco delle aziende apparse in Blade Runner (Alfa Romeo non è citata):

    Q:What companies/products have their logos appearing in BR?

    A: ANACO, Atari, Atriton, Bell, Budweiser, Bulova, Citizen, Coca-Cola,

    Cuisine Art, Dentyne, Hilton, Jovan, JVC, Koss, Lark, Marlboro, Million

    Dollar Discount, Mon Hart, Pan Am, Polaroid, RCA, Remy, Schiltz, Shakey's,

    Toshiba, Star Jewelers, TDK, The Million Dollar Movie, TWA, Wakamoto.

    Le difficoltà incontrate:

    Q: What is this "Blade Runner Curse"?

    A: Someone once noticed that a number of the companies whose logos

    appeared in BR had financial difficulties after the film was released.

    Atari had 70% of the home console market in 1982, but faced losses of

    over $2 million in the first quarter of 1991. Bell lost it's monopoly in

    1982. Pan-Am filed for bankruptcy protection in 1991. Soon after Blade

    Runner was released, Coca-Cola released their "new formula", resulting in

    losses of millions of dollars. It is interesting to note that since then,

    the Coca-Cola company has seen the biggest growth of any American company

    in history. Cusinart filed for bankruptcy protection in July 1989.

  3. Scusate, credo che si sia perso un pochino il filo del discorso. In una zona che in parte è a rischio sismico 2 ed in parte a rischio sismico 1, il verificarsi di un terremoto importante non è mai improbabile. Per definizione.

    MODE CACACA§§0 ON

    Portando questo tuo ragionamento all'estremo, si potrebbe allora pensare che, nelle zone a rischio 1 e 2, in cui il terremoto "non è mai improbabile", vivere in case non antisismiche è di per se accettare un rischio e quindi la morte a causa del sisma è un possibile esito dato per accettato e non imputabile a nessun terzo ma solo a chi ha accettato il rischio.

    MODE CACACA§§0 OFF

    E' giusto che vengano giudicati per le loro responsabilità tutti gli anelli della catena.

    Si, il mio non era un ragionamento del tipo:

    "tutti colpevoli, nessun colpevole"

    Il mio ragionamento, che parte dall'assenza di altri giudizi in corso o allo stato di indagini preliminari (almeno per quanto io sappia) verso amministratori regionali e provinciali, costruttori degli edifici crollati ecc è:

    "di tutti gli anelli della catena, hanno colpito il meno colpevole"

    Ripeto, l'Italia è l'unico paese ad alto rischio sismico in cui si accetta che le case possano crollare.

  4. ALT

    visto che parliamo da avvocati, allora le parole vanno pesate per il loro significato:

    "scaricando l'energia sismica, rende improbabile il verificarsi di scosse di forte magnitudo"

    è diverso da

    "The discharge of energy isn’t a sign of decreased risk"

    sono due cose differenti.

    Tant'è che entrambe le affermazioni sono vere!

    E comunque la frase:

    "But when the ground starts to shake frequently, as it did before the major tremor struck, the chance soars that a disaster is on its way."

    bisognerebbe leggerla nel contesto corretto delle affermazioni fatte, perché in quel contesto è falsa, o meglio è vera (può essere vera) per una faglia trascorrente come quella della California, ma non è vera (non è detto che sia vera, e in Italia non lo è) per una faglia diretta e di tipo appenninico come quella dell'Aquila.

    La memoria lo spiega.

    Ricapezzolando :lol:

    1) The Big One viene preceduto da due scosse di magnitudo non trascurabile.

    2) Le persone indicate in memoria sentono quelle scosse (alcune testimonianze lo provano).

    3) Diversamente da quanto avevano fatto in seguito a precedenti scosse paragonabili, non scendono in strada e decidono di rimanere a casa

    4) Il motivo di tale decisione (alcune testimonianze lo provano) è che avevano creduto agli esperti che avevano detto alla TV che quelle scosse erano normali, anzi una cosa buona (sfogavano l'energia sismica) perché impedivano il verificarsi di scosse più gravi. Sulla base di dette informazioni (poi rivelatesi infondate) dette persone hanno quindi modificato il loro modo di reagire alle scosse.

    Bona.

    Questa parte è rigorosissima.

    Facciamo un passo indietro.

    il reato è composto da due elementi, l'elemento oggettivo e quello soggettivo.

    Nei reati di evento (come l'omicidio) di particolare importanza ai fini dell'elemento oggettivo è il nesso di causalità di cui all'art. 40 del codice penale.

    Affinché un evento (nel nostro caso la morte) sia imputabile ad una persona, occorre che esso sia conseguenza di una azione od omissione posta in essere da tale persona.

    Per verificare la sussistenza del nesso di causalità, si esaminano le cause naturali dell'evento, si elimina l'azione e si verifica se l'evento si sarebbe comunque verificato in base a criteri di probabilità logica e scientifica.

    Ovviamente questa è una semplificazione, detta in questi termini e senza correttivi si arriverebbe alla regressione ad infinitum: Tizio spara a Caio e lo uccide, al padre di Tizio viene imputato, a titolo di colpa, l'omicidio per non aver indossato il preservativo il giorno in cui Tizio è stato concepito :P

    L'art. 41 c.p. identifica (in maniera, lo dicono tutti, poco chiara) questi correttivi nei fattori concausali sopravvenuti che rivestano carattere di eccezionalità ed imprevedibilità. La memoria del PM contiene un lungo passo che affronta il problema e di cui consiglio lettura.

    D'accordo con quello che scrivi, ma fra tutte le possibili case di quella morte è più grave una dichiarazioni che può aver fatto mutare il comportamento di una persona (non scattare in strada come Bolton ai primi tremori) o vivere in una casa che è venuta giù con le scosse?

    Perché, IMHO questa è la causa della morte, il crollo della casa, non il mancato avvertimento.

    La casa è venuta giù perché non sicura. La casa non sarebbe dovuta crollare.

    E quindi ripeto, se colpevolezza c'è è perché c'è un concorso di colpa.

    La colpa principale è nelle persone che hanno costruito fuori dalle norme, che hanno ritardato l'applicazione delle norme, che non hanno dichiarato inagibili le case non a norma.

    Ripeto, solo in Italia, di tutti i paesi ad alto rischio sismico, è dato per vero il concetto "è normale che la casa crolli" che implica "è tutta colpa di chi ha (colpevolmente?) minimizzato"

    Secondo: il problema del nesso di causalità prende buona parte della memoria del PM, inizia da pagina 100. Consiglio in particolare la lettura del paragrafo "il comportamento alternativo lecito". E' toccante anche dal punto di vista umano.

    Cercherò di trovare il tempo di leggerlo.

  5. E allora a questo punto ci si può affidare solo alle dichiarazioni rese dal portavoce della commissione e mai smentite dagli altri membri: "Lo sciame sismico per una zona come questa è normale. Anzi, è una cosa positiva perché, scaricando l'energia sismica, rende improbabile il verificarsi di scosse di forte magnitudo. Non c'è pericolo, state tranquilli".

    Il dramma è che, dal punto di vista delle conoscenze scientifiche attuali, la parte dell'affermazione in grassetto è corretta.

    Quindi la condanna deve vertere sulla parte dell'affermazione:

    "Non c'è pericolo, state tranquilli"

    Che può essere discutibile e quindi si può ravvisare una colpevolezza.

    Ma quanta parte di ciascuna di quelle morti è attribuibile a quella colpevolezza?

    IMHO fatta 100% la responabilità totale:

    X% va ai politici locali che hanno per anni ritardato l'adeguamento della classificazione sismica che influisce sulla metodologia costruttiva;

    Y% va ai politici locali che non hanno dichiarato l'inagibilità delle costruzioni non a norma;

    Z% va ai tecnici che non hanno rispettato la normativa esistente all'epoca della costruzione;

    easgeriamo e vogliamo dare a quella frase un 10% della responsabiità?

    Bene, mi aspetto di vedere processi alle categorie di cui sopra, che rappresentano ben il 90% della colpevolezza...

    ma dubito che succederà

    Già che scrivo vi ricordo che il sig. Giuliani aveva previsto il "SUO" terremoto ad Avezzano... lo avessero ascoltato e sgomberato la popolazione, magari a l'Aquila...

  6. un pò di nius dal fronte della Grisi che c'è ma in realtà potrebbe non esserci....

    dobbiamo ampliare i capannoni, per comprare nuove macchine ed incrementare la produzione.... non ci danno i permessi per farlo.

    i perchè:

    1) siamo nel parco del ticino.... il che è vero solo sulla carta, difatti siamo a Samarate, comune si del parco del ticino ma in pratica di vero parco non c'è una mazza :lol: il ticino dista diversi km e la vegetazione non è quella del parco ma solo i soliti boscacci di robinie e rovi vari :lol: insomma, solita ruberia italica della stessa risma delle comunità montane a livello del mare :lol:

    2) se ci ampliamo dobbiamo spostare di qualche decina di metri la "strada vicinale" che passa vicino alla fabbrica (un sentiero di terra battuta largo un metro e mezzo a dir tanto!!!) ...e ovviamente non possiamo farlo perchè manca il nuovo piano regolatore :disp2:

    3) c'è una nuova legge che obbliga ogni comune ad avere un tot di aree boschive... Samarate non ha ancora fatto la perizia per valutare l'estensione delle sue aree attuali e quindi non si può manco estirpare l'erbaccia finchè non viene fatta sta maledetta perizia :roll: quando la faranno? non si sa...

    4) la cosa buffa è che tutti i terreni in cui dovremmo costruire sono di proprietà dell'azienda! strada vicinale compresa.... non possiamo manco agire sulla nostra proprietà...

    Risultato: non possiamo ampliare il nostro giro di affari, non possiamo crescere e quindi ne assumere nuova gente.... ne tanto meno dare lavoro a muratori, idraulici, elettricisti che ci costruirebbero il nuovo capannone, ne dare lavoro alle aziende di macchine utensili dalle quali avremmo comprato i macchinari (che sono tutte italiane: Carnaghi, Tacchi, Giana e Gioria).

    e tutto questo per qualche metro quadro di robinie e un sentiero di merda (che sarebbe cmq stato ricostruito.. solo spostato di qualche metro)

    La direzione ha provato di tutto.... proposto di asfaltare la nuova strada, proposto di piantare decine di querce nel parco del ticino VERO in cambio delle robinie e dei rovi tagliati... niente di niente.

    95 minuti di applausi per la nostra lungimirante P.A. :clap

    Avete provato a presentare un Studio di Impatto Ambientale al Parco del Ticino?

    Nel momento in cui il Parco dichiarasse che per loro è OK perché l'impatto è circa 0, il comune avrebbe la carta per pararsi il culo e darvi l'OK.

  7. rispetto all'obbligo comunale di aprire 8 ore al giorno per 5 giorni alla settimana.

    l'orario convenzionale è nato in altri tempi e obbliga il negoziante a stare li tutto il giorno (o a pagare qualcuno in sua vece) in quanto è pensato

    in base allo "stereotipo" che sia l'attività "unica" dell'esercente (come un tempo accadeva)

  8. No, la signora sarà operata al policlinico di Bari. E' venuta con una serie di fogli tra cui uno con i farmaci da assumere nei giorni precedenti. Mi sembra strano che lui abbia omesso qualcosa, è attento oltremisura agli aspetti legislativi. Possibile che abbia capito male io, ma di certo c'erano dei farmaci da acquistare pagando di tasca propria.
  9. quote_icon.png Originariamente Scritto da metamorris viewpost-right.png

    Scusate, premetto di aver letto tutto il topic ma credo che qualcosa possa essermi sfuggito.

    Ho una curiosità.

    In tutte le interviste e gli articoli si continua a dire che questo modello è più basso del precedente.

    Dagli sketch postati a me sembra alta come la precedente.

    Differentemente dalla precedente, in cui il tetto seguiva un andamento orizzontale, in questa serie il tetto tende a scendere.

    La misura "più bassa" è presa a valle del punto di massima.

    Sfugge qualcosa a me o l'affermazione "è più bassa" è puro marketing?

  10. Fonte: Reuters

    Dodge Dart gets top crash-test rating | Reuters

    La Dodge Dart (insieme a Hyundai Santa Fe, Lexus ES e Subaru XV Crosstrek hatchback) ottiene una valutazione al top di categoria nei crash-test eseguiti dal IIHS mercoledì.

    IIHS ha testato 180 modelli 2012 e emetterà a dicembre la sua lista annuale sulla sicurezza dei veicoli venduti negli USA relativa al 2013.

    Questi 4 modelli sono stati testati prima del tempo su richiesta dei costruttori.

    Dei 180 modelli testati nel 2012, 132 avevano ottenuto la votazione massima, ma i test dei modelli 2013 saranno più stringenti (e sono quelli passati da Dart e compagnia).

    In recenti test su 11 auto mid-size premium, solo 2 hanno passato il test del 2013.

  11. Non sono sicuro essendo ancora uno studente ma quei colliri credo fossero in fascia C, quindi a carico del paziente. L'intervento è chiaramente gratuito.

    Ma non è che la signora è stata in una clinica privata convenzionata con il SSN?

    Perché un farmaco di profilassi ad ampio spettro del genere non può essere in fascia C a meno che non sia sostituibile con altri in fascia gratuita.

    Il medico presso cui fai tirocinio dovrebbe saperne di più e potrebbe prescriverle un antibiotico equivalente non in fascia C.

    Tra l'altro, è la struttura che ha eseguito l'operazione (in DH al 100%) che dovrebbe prendersi carico del follow up, è tutto compreso nei 1000€ che il SSN rimborsa per l'operazione.

  12. Non ricordo in Puglia, ma l'operazione di cataratta e cure profilattiche conseguenti, non fanno parte del "livello di assistenza minimo garantito" (non ricordo la sigla) del SSN?

  13. Io di notte,mi trovo meglio con meno luci possibili in abitacolo,riesco a concentrarmi e a visualizzare meglio la strada...infatti su parecchie auto,c'è l'apposito potenziometro per diminuire o aumentare l'illuminazione del quadro/plancia....

    Concordo

    Sono contrario a questa tendenza all'aumento della luminosità on board.

    Preferisco ridurre al minimo l'illuminazione interna. Questo "rende" più efficace la fanaleria.

    In realtà i fotoni emessi dai fanali e riflessi indietro dagli oggetti non devono sovrastare i fotoni emessi dagli apparati di bordo. Detto altrimenti il rapporto tra i fotoni che arrivano sui bastoncelli dagli oggetti in strada e i fotoni che arrivano dalle apparecchiature, cioè il rapporto segnale/rumore rimane elevato e non c'è una diminuzione del contrasto.

    Azzerando la luminosità della plancia, in notti di plenilunio, se non fosse pericoloso per terzi, potrei quasi guidare senza luci.

    E infatti leggevo che sulla Dart c'è la regolazione dell'illuminazione della cornice plancia, credo con apposita manopolina. ;)

    Rega, tu che sei del settore, ma non esistono normative al riguardo ovvero limiti alla luminosità degli abitacoli in configurazione notturna?

    Qui si continua ad aumentare la quantità di luce in abitacolo, con l'effetto controproducente di "annegare" la luce proveniente dall'esterno in un sacco di rumore di fondo.

    E visto che l'occhio umano nella visione notturna è quello che è, l'effetto è rendere insufficiente l'illuminazione dei fari.

    IMHO Questo porta la gente ad aumentare la potenza dei fasci luminosi (a migliorare il rapporto segnale/rumore aumentando il segnale), costi quel che costi e chi se ne frega degli altri utenti.

    Vebbeh, ci vorrebbe un topic a parte...

  14. Scusate, premetto di aver letto tutto il topic ma credo che qualcosa possa essermi sfuggito.

    Ho una curiosità.

    In tutte le interviste e gli articoli si continua a dire che questo modello è più basso del precedente.

    Dagli sketch postati a me sembra alta come la precedente.

    Differentemente dalla precedente, in cui il tetto seguiva un andamento orizzontale, in questa serie il tetto tende a scendere.

    La misura "più bassa" è presa a valle del punto di massima.

    Sfugge qualcosa a me o l'affermazione "è più bassa" è puro marketing?

  15. Fonte Reuters:

    Abu Dhabi exiting investment in Daimler - report | Reuters

    La fonte principale è un dipendente di Daimler che ha fatto dichiarazioni ad una rivista tedesca.

    Il fondo starebbe trasferendo il suo ultimo 3% alla Deutsche Bank che vale il 5% come diritti di voto. Un altro 6% è stato dato dato come prestito a terzi.

    Sia Aabar che Deutsche Bank hanno rifiutato di fare dichiarazioni.

    Aabar aveva acquistato in 9% di Daimler per 1,95 miliardi di euro nel marzo 2009. Quasi subito il 6% era stato dato in garanzia a copertura del prestito.

    I giochini finanziari fatti su Daimleri da Aabar sono stati molti, un riassunto può essere trovato qui:

    UPDATE 2-A.Dhabi fund books $3.4 bln loss on Daimler, UniCredit | Reuters

    Riassumendo:

    2009

    acquistate per 1,95 miliardi di euro;

    2010

    aumento di valore per 1,3 miliardi di euro ;

    2011

    perdita di valore per 2,25 miliardi di euro;

    guadagni da derivati sulle stesse azioni per 1,9 miliardi di euro;

  16. I tedeschi tornano a invadere la Polonia

    Stavolta per conquistare un posto di lavoro

    Non escluderei che si tratti di polacchi di ritorno.

    In quelle zone, l'immigrazione polacca negli ultimi due decenni è stata fortissima.

    Ma voi ce lo vedete un tedesco imparare il polacco?

    Più facile che si tratti di gente che il polacco lo parli già perché polacca o di genitori polacchi.

    Tra l'altro il fatto stesso che parli di muratori falegnami e artigiani è molto indicativo.

    Ho l'impressione che chi ha scritto l'articolo non sia mai stato in Germania eccetto i lounge bar di Berlino...

  17. In prattica rovescena una parte della produzione. Il R&D non é piú seidente nella centrale, ma nell´indotto. Il quale offre soluzione e sviluppa idee. La centrale fornisce un design e impostatura in mercato, L´indotto scegli: Premium DS o Citroen, Peugeot medio fascia e sotto la serie cheap X07. E un discorso lo si fa per tutti i reparti. Cosí la produzione si sposta dal sistema piramidale (costruttore XY dice di fare ammiraglia e da ordine, sviluppo interno e poi il reparto acuisto va in trattativa), al sistema orizontale, dove pratticamente tutti sviluppano (come in un progetto) tutto parallelamente e il controllo avviene traminet un project manager.

    T!

    A chi non fosse ancora chiaro è un ulteriore passo avanti verso il sistema auto=elettrodomestico.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.