Vai al contenuto

meirwn

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    28
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da meirwn

  1. Ciao a tutti,
    vi dovevo qualche piccolo aggiornamento.. :)
    Mercoledì finalmente ritirerò la mia nuova Toyota Corolla 2.0 TS Style!!
    Alla fine, non ho più scelto il finanziamento PayPerDrive 4 anni con Valore Futuro Garantito, ma salderò totalmente in 5 anni, evitando così il rischio di dover rifinanziare il VFG (oggi sono già 3k€ persi con il primo finanziamento, tra 4 anni forse anche più).

    Vi chiedo ancora un prezioso consiglio: a cosa dovrò fare attenzione ora che andrò a ritirare l'auto? Intendo cosa guardare per bene, cosa è importante non dimenticare di chiedere, quale documentazione non dimenticare di farmi dare etc.. etc..

    Grazie sempre!


    ☏ M2002J9G ☏

  2. ... io ti consiglio di metterli anche posteriormente... la telecamenra è a bassissima definizione e posta in un punto dove , praticamente, è sempre sporca... se piove, praticamente, non vedi niente a meno di scendere dalla vettura e pulirla.
    Per di più, secondo me, la telecamera ha un leggerissimo ritardo nel fornire le immagini... leggerissimo ritardo che, se fai la manovra di fretta... potrebbe crearti un disastro.
    Non che i sensori, a maggior ragione sulla Style che vengono installati aftermarket e quindi, a differenza della Lounge, non sono integrati nello schermo principale, siano eccellenti, ma si sa... Toyota su alcuni aspetti lascia un po' a desiderare.
    Grazie a tutti per i vostri preziosi pareri! :)

    Ieri sono stato dal rivenditore e, per il momento, gli ho confermato solo quelli anteriori.
    Per quelli posteriori, in quanto installazioni after market, mi aspetto ad esempio che al primo tagliando che farò tra un anno (o a 15000km), ne potrò richiedere l'installazione.. vorrei prendermi un tempo per valutare in base all'esperienza che farò con la telecamera e le difficoltà di manovra che questa auto richiederà.
    Sperando di non combinare troppi guai..

    ☏ M2002J9G ☏

  3. ... all'inizio avevo scelto il London Gray che è un grigio avio... poi, resomi conto che era un colore che andava per la maggiore tra le auto tamarre tedesche, ho deciso di cambiare e, tolto i bianchi, il nero e i grigi, rimaneva un rosso, un verde bottiglia e questo marrone che, quando è pulito, è veramente un colore fantastico.
    Purtroppo le vernici di ultima generazione, sono delicate... e, sulle auto Giapponesi, a quanto pare, ancora di più, ma, tant'è, oramai, non divento più troppo matto per segni e segnetti.
    Discorso Pay per Drive.... come hai già valutato, questi finanziamenti, hanno un costo... l'anticipo, secondo me, dipende veramente tanto da cosa vuoi fare alla scadenza.
    Se la vuoi tenere, conviene aumentare, potendo, l'anticipo... considera che hai un massimo sopra il quale non puoi andare, altrimenti, tienilo basso, tanto andrai avanti a pagare rate a vita.
    Attenzione solo al valore massimo garantito che, appunto, è garantito, solo e se la vettura si presenta nelle condizioni e nel chilometraggio stabilito al momento della stipula del contratto di finanziamento.
    Tieni presente, se non ricordo male, che adesso il PPD è addirittura variabile in base alle tue esigenze e/o ai chilometri che percorri in più o in meno rispetto a quelli stabiliti nel contratto.
    Se fai meno chilometri, si alza il valore finale e la rata si abbassa... viceversa se i chilometri aumentano.
    Consiglio... fai installare i sensori anteriori e posteriori.
     
    Ti ringrazio!
    Sui sensori avevo già avuto uno scambio con il venditore, la mia volontà era metterli entrambi, lui mi ha consigliato solo quelli anteriori, perché quelli posteriori gli sembrano superflui per chi impara ad usare la telecamera posteriore (anche a me sembravano comunque due cose che possono coesistere, ma l'ho visto quasi insistere sulla non necessità di averli anche dietro).

    Secondo te può starci o mi consigli fortemente di spendere altri 400€ in più?

    ☏ M2002J9G ☏

  4. ... nessuna fregatura... chiaramente il pay per drive ha i suoi costi come, del resto, tutti questi finanziamenti moderni che hanno la maxi rata finale. 
    Il colore é uguale alla mia... molto bello, ma anche molto delicato come tutte le vernici di ultima generazione. 
    Complimenti. 
    Grazie!

    Col senno di poi, compreresti nuovamente con quel colore?

    Per il finanziamento, dico che potrà essere interessante sperimentarlo, vorrei capirne bene le dinamiche.
    In fondo, nel breve tempo aiuta a non avere un esborso esagerato, ti assicura un valore fisso di maxi rata che, volendo, puoi rifinanziare, non è un leasing ma l'auto è tutta tua e dopo qualche anno puoi anche, volendo, cambiarla se non sei pienamente soddisfatto.
    Certo, questi vantaggi fanno da contrappeso a dei costi complessivi che praticamente pareggiano l'anticipo..

    A questo proposito, avete idea di cosa possa essere oggettivamente più conveniente per l'acconto iniziale?
    Il venditore consigliava 3000€, la rata su 4 anni si attestava sui 300€, a cui sommare l'assicurazione, che per me sarà una bella batosta (prima auto di mia proprietà e vivo nella Regione con RCA più alta d'Italia)...
    Non so se può avere senso tipo raddoppiare l'anticipo...

    Grazie ancora!

    ☏ M2002J9G ☏

  5. [mention=37390]meirwn[/mention], ci sei caduto dentro proprio a pelo!  
     
    Sono finiti in pochi minuti, questa mattina (13/05/2021), i 5 milioni di euro aggiuntivi messi a disposizione dal governo per incentivare l’acquisto di auto con emissioni di anidride carbonica comprese tra 61 e 135 g/km, fascia nella quale rientravano molte vetture a benzina, a gasolio e ibride. Le prenotazioni si sono aperte alle ore 10 e in pochissimo tempo i fondi, utili per appena 3.333 vetture (1.500 euro di bonus su ogni auto nuova vincolati alla rottamazione), sono terminati. [...]
    https://www.quattroruote.it/news/cronaca/2021/05/13/incentivi_bruciato_l_extrafondo_da_5_milioni_di_euro.html

    Vero, devo ritenermi molto fortunato allora!

    Speriamo solo che ora tutto si concluda positivamente tra finanziamento, rottamazione usato e consegna Corolla...

    PS: a onor di cronaca, il consulente di vendita che mi ha assistito mi diceva che la disponibilità dell'incentivo è iniziata intorno alle 9. Intorno alle 12:30 sono stato notificato della riuscita dell'operazione.

    ☏ M2002J9G ☏

  6.  
    Tienici aggiornati comunque! Che quando sarà l'ora, saremo curiosi di sapere come ti troverai  ;-) 
    Ciao @J-Gian
    Praticamente ho bluffato... Ora racconto una storia..

    Ieri mi chiama il rivenditore Toyota presso cui ho fatto test drive più preventivo della Corolla e mi informa che l'indomani il preventivo sul nuovo poteva scendere di ulteriori 1500€ (quindi 26500€ totali) se avessimo intercettato in tempo un ulteriore incentivo statale (a tempo, che oggi stesso si esauriva.. ) sulla rottamazione.

    Ho pensato si trattasse di una manovra del venditore per forzarmi ad una decisione, d'altronde il suo preventivo valeva fino a fine mese...

    In ogni caso, non ci ho dormito stanotte, ma alla fine di istinto gli ho mandato la documentazione per procedere a questa manovra.
    Bene, mi ha confermato che l'incentivo è stato acquisito e che posso presentarmi in concessionaria per firmare il finanziamento PayPerDrive sulla Corolla...

    Detto che la macchina mi convinceva già e tutti voi nel forum ma anche il mondo del web ne parla non bene, ma benissimo... mi chiedo, nella mia ingenuità in queste materie... dove sia la fregatura..

    In fondo, pensavo che sto spendendo una cifra che più o meno era in linea con il mio budget iniziale, per una auto nuova e di valore superiore.. Ma ho paura che mi stia sfuggendo qualcosa...

    Sabato mi presenterò di nuovo a discutere con loro...
    Cosa mi consigli per non fare errori e tutelarmi quanto più possibile con i prossimi passi da fare?

    In pratica, nel giro di 15 giorni, forse anche meno, avrò una Corolla TS 2.0 Hybrid Style (colore Phantom Brown Met) in garage!



    ☏ M2002J9G ☏

    • Mi Piace 1
  7.  
    Ciao, personalmente in questo caso io andrei sul nuovo, anche se meno accessoriato. 
     
    L'usato lo acquisterei (come ho fatto) solamente in caso di un sensibile deprezzamento, quindi per prodotti di 3/4 anni, ma sono scelte molto personali, che dipendono anche dallo stato dei veicoli che si trovano. 
     
    Per quel che riguarda il discorso garanzia commerciale fino al 10° anno / 250.000 km (rinnovabile ogni anno/15.000 km), t'invito a consultare la pagina in merito di Toyota: https://www.toyota.it/clienti/tagliando/toyota-hybrid-service 
    Come vedi, non riguarda solo la parte ibrida, ma anche molte altre componenti non soggette ad usura. Ovviamente subentra allo scadere di quella legale di 2 anni e di quella convenzionale di 3, a patto di fare (ed aver fatto) regolare manutenzione ogni 15.000 km / anno. 
    Grazie a ciascuno per il tempo che mi avete dedicato ed i preziosi consigli.

    Se ibrido Toyota sarà, quando sarà, sarà Corolla Touring Sport Wagon 2.0.... nuova.

    Vedrò appena possibile di fare anche un test drive sulla Kona Hybrid e non escludo di provare in ultimo un metano del gruppo Volkswagen.

    Sperando non venga fuori qualche altro modello a mandarmi nuovamente in confusione...

    ☏ M2002J9G ☏

    • Mi Piace 1
  8. Insidie direi nessuna perché è stata usata proprio dalla concessionaria e non da un privato.
    L'unico neo è che perdi 2 anni di garanzia, a meno che la concessionaria possa fare un'estensione a pagamento.

    Gli optional presenti sono rilevanti, valuta tu se ti interessano davvero.

    C'è da dire che questo usato conviene particolarmente a chi non ha un'auto da rottamare

    ☏ SM-G996B ☏






    Non mi hanno parlato di estensione di garanzia.
    Un altro neo di scegliere l'usato probabilmente sarebbe che, dopo i 4 anni di PayPerDrive, mi ritroverei un valore garantito più basso, dati i 2 anni in più di età.
    Il che potrebbe avere un certo peso se decidessi di cambiare auto (tra 4 anni) scegliendo un'altra Toyota e allungando il finanziamento in corso...

    Ma qui quasi entriamo in materia finanziaria.. altra cosa di cui ignoro anche l'abc

    ☏ M2002J9G ☏

  9. Tra l'auto nuova a 28k e quella usata di 2 anni (così tanto? Credevo max 12 mesi) a 27k ma strafull sarei indeciso.

    La garanzia è di 3 anni che sale a 10 per le componenti ibridi, dipende se gli accessori che ha quella seminuova ti interessano veramente.
    Certo che se parliamo di tetto in vetro e fari full led, ci farei un pensierino

    ☏ SM-G996B ☏


    @Fabione90
    Grazie!

    L'auto aziendale/demo risulta immatricolata 03/2019 e ha 17.500km.
    Avrei sempre i 5 anni o 100.000km sulle componenti ibride, ma ovviamente non l'incentivo per rottamazione usato.

    Insieme al Full LED ovunque, tetto panoramico, interni in pelle ed head-up display, dimenticavo il sistema audio JBL.

    La mia perplessità è quanto può essere rischioso spendere praticamente la stessa cifra di un nuovo su un usato, che poi è un'auto aziendale che la stessa concessionaria ha utilizzato per due anni...
    OK che per gran parte del 2020 e inizio 2021 questa Corolla è stata più ferma che in strada, ma in generale quali e quante possono essere le insidie?

    Grazie sempre!

    ☏ M2002J9G ☏

  10.  
    L'auto non la conosco granché, ma so che si tratta un'auto concreta e di sostanza. In versione benzina, con un motore aspirato, ce l'ha il nostro [mention=1551]boygrunge[/mention]

    Considera che si tratta di un'utilitaria di segmento B, quindi sicuramente compatta ed agile, ma in generale meno prestante rispetto a quelle che in precedenza avevi preso in considerazione. 
    Ieri tra l'altro hanno presentato il nuovo modello, ma la Wagon di questo attualmente ancora non c'è: https://www.autopareri.com/forums/topic/74082-škoda-fabia-2021 
     
    Con il metano hai sicuramente un costo per il pieno molto conveniente! Sai però che si tratta di un'auto tradizionale con l'aggiunta di un impianto, quindi è prevista la revisione dell'impianto ogni 4 anni (alcune centinaia di euro). La manutenzione generale, essendo un'utilitaria, nel complesso dovrebbe risultare economica. Il cambio DSG a 7 rapporti è molto piacevole, anche se in passato qualche grattacapo lo ha dato (ma dovrebbero aver risolto).
     
    Per altre auto a metano, eventualmente resterei sempre nel gruppo Volkswagen, siano esse Skoda, Seat o Volkswagen stessa ;-) 
     
    Ciao @J-Gian
    Test Drive fatto ieri su CH-R 2.0 e Corolla Wagon 2.0.
    Sensazioni molto piacevoli alla guida su entrambe, la C-HR mi ha dato l'idea di garantire un pò più di spazio al guidatore ma, dopo l'impatto iniziale, anche la Corolla non era per nulla opprimente.
    Guidate entrambe in modalità Eco, silenziose, comode, scattanti quando necessario, cambi di marcia per nulla avvertiti, mi aspettavo un utilizzo un pò più costante del motore ibrido che scattava a circa 50-60KM/h ma anche prima se non tenevi il piede "a filo di gas". Alla fine, 8 km di percorrenza e circa il 68% in elettrico su C-HR (ma ho guidato solo i 4 km del ritorno) e il 62% su Corolla (guidata per tutti e 8 km).

    Per la C-HR mi ha colpito l'estetica e lo spazio alla guida in positivo, di negativo tanto c'è il lunotto posteriore con scarsa visibilità e soprattutto la pessima condizione di chi siede dietro, che ha visuale laterale quasi del tutto bloccata e non ha nemmeno i bocchettoni di aria condizionata.
    La Corolla offre spazio e buona visibilità anche a chi sta dietro e ovviamente anche un bagaglio più soddisfacente essendo Wagon.

    Alla fine, mi sono fatto dare due preventivi sulla Corolla. Sempre con formula PayPerDrive.
    Il primo è per auto nuova, modello MY19 Style, che con incentivi e rottamazione passa da 33k a 28k.

    Il secondo me l'ha proposto il venditore, è una Corolla "demo" usata di due anni, utilizzata solo in concessionaria per test drive ed eventi di rappresentanza, con accessori top (in particolare in più all'altra ha tetto panoramico, fari full LED ovunque, sedili avvolgenti in pelle e head-up display). Questa viene 27k senza incentivi, ma il valore di quegli allestimenti mi dicevano essere da soli circa 4k.

    Che ne pensi?
    Più o meno siamo sullo stesso prezzo... Secondo te meglio sempre una auto nuova meno "ricca" o una demo garantita dalla concessionaria potrebbe valere comunque l'investimento con quelle dotazioni che si ritrova ?


    Grazie sempre!

    ☏ M2002J9G ☏

  11.  
    Nel prenotare la prova hai fatto la cosa più saggia ;-) Spulciatele bene e poi per non aver dubbi cerca di vedere e provare anche la Kona.
     
    A quel punto avrai parecchi elementi per capire cosa ti piaccia di più e cosa valga la pena di mettere di mettere sulla bilancia. In ogni caso, sono 2 marchi su cui cadi in piedi, a mio avviso. 
    Grazie!
    Sono proprio curioso di fare il test drive Toyota e farmi fare qualche preventivo, sia sul KM0 che sull'usato a questo punto.

    Butto lì un'altra opzione, approfittando della tua gentilezza.

    Come valuteresti l'acquisto invece di un'auto a metano, tipo una Skoda Fabia 2021 station wagon e con cambio automatico (si parla di un'autonomia di oltre 400KM con un pieno di metano, a me andrebbe benissimo per i miei spostamenti A/R da e verso Roma per lavoro che faccio con cadenza ogni uno-due settimane al mese).

    Ho letto che in generale questa auto richiede bassissimi costi di manutenzione e sarebbe l'ideale per chi non vuole/può cambiare troppo spesso l'auto...

    Altre idee di modelli se dovessi indirizzare la mia ricerca verso il metano?

    Grazie sempre! :)

    ☏ M2002J9G ☏

  12.  
    Alla fine, spendere poco all'inizio è sempre saggio, specie se la differenza è notevole  
     
    Io stesso, pura avendoti elencato dei pro e contro sull'architettura delle varie marche, alla luce della differenza di prezzo iniziale, mi verrebbe da spingerti sulla Kona: alla fine Kia/Hyundai la loro bella esperienza sull'ibrido ce l'hanno ;-)  Tanto più che, da quel che intuisco, C-HR ti sta facendo storcere il naso per problemi di spazio/vivibilità posteriore. 
     
    Questo se vuoi una KM0, perché l'alternativa per restare nel budget, potrebbe essere un buon usato Toyota, con la storia del "Pay per Drive", hanno parecchie auto di rientro con pochi km, praticamente nuove. Poi con la storia della garanzia che si rinnova di anno in anno, saresti coperto per parecchi anni. Io con la mia Auris ho fatto così, ne ho presa una di 4 anni, con un risparmio notevole.
     
    Ma sei riuscito a vederle dal vivo ed a sedertici dentro? Perché secondo me è questa la chiave per chiarirti le idee ;-) 
     
    Grazie!
    Tra due settimane ho prenotato un test drive in Toyota, sia per la Corolla che la C-HR entrambe 2.0.

    Ormai sembravo dovermi indirizzare su queste, se non altro per i vantaggi di manutenzione... ma poi più faccio domande, più mi salgono i dubbi..

    Quindi diciamo che forse una cosa più saggia sarebbe orientarmi ad investire su una Kona (nuova/KM0) oppure su un buon usato Toyota che mi fare stare tranquillo con la garanzia?

    ☏ M2002J9G ☏

  13. beh si i dct con frizioni a secco non sono certo il tipo di cambi automatici più affidabile in giro
    di buono c' è che la curva di erogazione di un benzina aspirato lo stressa meno di un turbodiesel, magari montato su una vettura più pesante, tipo leggevo di problemi di cambio in protezione causa surriscaldamento frizioni sulla tucson 1.7 crdi con il DCT ma appunto parliamo del 1.7 turbodiesel su un auto più pesante, kona seppur ibrida è più leggera e il motore più dolce nel erogazione, poi aggiungi che lo spunto da fermo avviene in elettrico e non con la modulazione delle frizioni
     
    Ti ringrazio per le osservazioni.

    Per miei limiti ed ignoranza non riesco ad avere ben chiare le principali differenze tra i tanti modelli di cui si è discusso, ma in definitiva secondo te si potrebbe fare una classifica di questo tipo (su base budget che era di 25k€, in primis, poi su base affidabilità/manutenzione) per le Full Hybrid in linea con i miei requisiti?

    Ford (Kuga?) (fuori budget)
    Toyota C-HR 2.0 / Corolla 2.0 (richiede extra budget)
    Hyundai Kona (in budget)
    Renault Captur (appena uscita, sarebbe anch'essa in budget, ma messa qui solo perché leggevo che il Full Hybrid Renault è ancora una incognita)

    Altro?

    Grazie ancora!

    ☏ M2002J9G ☏

  14. diciamo che chr non è famosa per lo spazio, l'ariosità del abitacolo e l' efficienza di uso degli spazi
    Kona è indubbiamente messa meglio da questo punto di vista
     
    Tra l'uso degli spazi nella C-HR (ho visto molte recensioni, davanti sembra si stia piuttosto comodi come seduta e altezza.. più problemi invece dietro, dove angolo di vista ostruito, altezza e mancanza di bocchette aria non aiutano) rapportato ad eventuali maggiori costi di manutenzione nel medio-lungo periodo della Hyundai soprattutto per la trasmissione (ma una spesa iniziale minore), ci sarebbe abbastanza da ragionarci...

    ☏ M2002J9G ☏




     
    Nel bagagliaio con 2 valigie sei già al limite


    Pochissimo... :(

    ☏ M2002J9G ☏

  15. Io sono di parte, essendo possessore di Corolla 2.0 hatchback, ma ti posso dire che è comoda, silenziosa, con molto meno effetto scooter rispetto alla 1.8, e come consumi riesco sempre a stare sopra i 20 su percorso misto.. in autostrada sui 16.
    Tra l'altro ha anche un'ottima ripresa specialmente in sport (80-120 in 5.5 sec), per cui qualsiasi sorpasso te lo bevi in un lampo.
    Io guido spesso col cruise adattivo anche in città, frena, sterza e riparte da sola seguendo il flusso del traffico, senza alcuna vibrazione o scossone grazie all'E-CVT.
    Unico difetto il bagagliaio piccolo causa batterie
    Ti ringrazio della tua esperienza.

    Il 2.0 ho visto che può costare 2-3k€ in più del 1.8 in fase di acquisto, oltre al bollo più alto (e immagino anche i costi di assicurazione, ma non ne sono sicuro)... giusto?

    Bagagliaio piccolo puoi per favore dirmi quante valigie ci riesci a mettere?

    ☏ M2002J9G ☏

    No la trasmissione Renault è un unicum. Se cerchi qui sul sito c'è la descrizione. 
    Unicum in positivo o in negativo? Perdona la domanda..

    ☏ M2002J9G ☏

    Se ci rientri col budget, prendi una delle Toyota col 2.0.
    Il sistema Toyota è super collaudato e l'accoppiamento col 2.0 benzina risolve molti dei problemi di piacevolezza di guida che avevano col 1.5 e col 1.8.
    Ma non disdegnerei le Ford, come ti hanno già suggerito.
    Sia Mondeo che Kuga sono molto confortevoli e l'efficienza è notevole.
     
    Io personalmente giudico il sistema Honda di Jazz, il migliore.
     
    Mondeo e Kuga penso di essere fuori budget... in realtà anche con il 2.0 Toyota siamo sui 30k€ e più per un KM0... E la mia idea iniziale era un tetto di 25k€.. :(

    ☏ M2002J9G ☏

  16. Molto silenziosa e confortevole ( parliamo della plug in col termico acceso, quindi uguale), trasmissione molto complessa che potrebbe essere foriera di problemi. 
    Ti ringrazio.

    Quando parli di trasmissione complessa, intendi come mi era stato già spiegato per la Kona?

    Da questo punto di vista, mi pare di capire che i 4-5k€ (più o meno) che si spendono mediamente in più per una Toyota C-HR/Corolla possano sempre valere (e tanto) la pena nel medio-lungo termine...

    ☏ M2002J9G ☏

  17. Scusatemi, vi sarei grato per un vostro nuovo prezioso consiglio.

    Ho letto che a brevissimo arriverà la Renault Captur Full Hybrid E-tech..

    Rispetto alla Kona e alle C-HR/Corolla sempre Full Hybrid, dove si inserisce?

    In generale, rispetto alla Hyundai e alle Toyota, questa Renault come va considerata in termini di silenziosità, consumi, comfort, funzionamento del sistema ibrido e manutenzione nel medio/lungo termine?

    Grazie molte sempre!

    :)

    ☏ M2002J9G ☏

  18. A proposito di budget, tipo di motore e allistimenti (di cui, come dicevo, non sono per nulla esperto), mi mettereste a confronto questi modelli venduti nelle mie zone per dirmi quale potrebbe valere la pena approfondire?

    I link sono presi da Autoscout24 e si riferiscono a Hyundai Kona, Toyota C-HR e Corolla.

    Grazie sempre per tutto il supporto ed i preziosi consigli che mi state dando! :)

     

    toyota-c-hr-2-0-180cv-trend-5-porte-bianco

    toyota-c-hr-2-0-hybrid-e-cvt

    toyota-corolla-2-0-hybrid-style-my19-sw

    hyundai-kona-hev-1-6-dct-xtech
    hyundai-kona-hev-1-6-dct-xtech_2

    hyundai-kona-hev-1-6-dct-xtech_3

  19. Dal punto di vista affidabilità / esperienza / manutenzione nessuno batte Toyota ed Honda. 
    Personalmente ritengo il sistema Honda più avanzato per l'assoluta assenza di trasmissione ( in effetti Honda assomiglia di più ad un'auto elettrica con un generatore in serie che ad un'ibrida), ma Jazz è ovviamente un'auto ddi minore cubatura ( anche se alla fine di poco) 
    La prossima hrv dovrebbe colmare il divario, ma a prezzi Honda. 
    Honda in effetti fuori budget..
    Stavo controllando i prezzi anche delle Toyota... sia C-HR 2.0 che Corolla 2.0 (ho capito che le 1.8 hanno qualcosa in meno non solo dal punto di vista del motore) mi sa che nemmeno le trovo a KM0 a 20-25k€.. :(
    Per la Kona, invece, forse avrei qualche speranza di rientrare in budget..?

    ☏ M2002J9G ☏

  20. 1 ora fa, stev66 scrive:

    Si certo. 

    Chr paga lo styling. 

    Hyundai Kona non ti piace? 

    Si, mi piace tanto.

    Come puoi leggere nel mio primo post, la Kona era il modello che maggiormente mi aveva convinto nelle ricerche.

    Poi ho ricevuto consigli sulla minore efficienza in termini di trasmissione e, soprattutto, in termini di manutenzione rispetto alle Toyota, per cui stavo cercando di approfondire, partendo dalla premessa che non sono assolutamente una persona informata su questi temi..

  21.  
    In questi termini comunque sappi che ci sono diesel più silenziosi, soprattutto per via del miglior isolamento del rumore di rotolamento. A riguardo, la Corolla 2.0 è più silenziosa della 1.8, in quanto ha i cristalli stratificati. Non so se valga lo stesso per la CH-R.
     
    Sui consumi posso dirti che fino ai 115-120 km/h rimangono bassi, ma se hai il piede pesante e sei costantemente sopra i 130, una diesel resta imbattibile. Consuma comunque meno di un'auto a benzina.
     
    Se t'interessa più spazio, mi è venuto in mente che a volte si trovano buoni prezzi sulle Ford Mondeo Hybrid. La tecnologia, ancora una volta, è simile a quella Toyota. I consumi forse un filo più alti, contraccambiati da più spazio e forse silenziosità. Come accennato per Kuga, non saprei dirti nulla in merito ad affidabilità e gestione garanzie. 
    Quindi, in definitiva, secondo te potrei sintetizzare così?

    Su motore, consumi, cambio automatico, tecnologia e dimensioni/comodità interne (bagagliaio compreso) siamo lì tra C-HR e Corolla entrambe motore 2.0.
    Corolla vince per silenziosità, specie a velocità autostradale.
    C-HR vince soprattutto per estetica (anche se mi rendo conto che qui è gusto personale).

    Con i prezzi anche siamo lì secondo te, scegliendo un buon allestimento? Suggerimenti su questo aspetto?

    Grazie mille ancora per tutti i tuoi preziosi consigli!


    ☏ M2002J9G ☏

  22. 4 minuti fa, J-Gian scrive:

     

    Queste cose allora le trovi anche in Toyota, cercando vetture nell'allestimento che ne sia dotato, soprattutto per il discorso cruise control adattivo. Più che altro, non so quale sia la disponibilità di km0 di questo modello, lì devi vedere tu. 

     

    In precedenza alcuni ti hanno suggerito anche la Corolla: quando farai un giretto in concessionaria, effettivamente un'occhiata io gliela darei ;-) 

     

     

     

    Effettivamente ciò complica le cose, ma mai dire mai, magari verso fine anno.

     

     

     

    Avevo sottovalutato l'aspetto bagagliaio, ed effettivamente è più piccolo. Altra cosa che mi viene in mente ora, è che ad andature autostradali, la Jazz è più rumorosa. E questa non sarebbe decisamente una caratteristica congrua al tuo utilizzo ;-) 

     

    Quindi, se non volessi aspettare fine anno/inizio anno prossimo, ma la gioco in casa Toyota:

    C-HR 2.0 Hybrid E-CVT vs Corolla 2.0 Hybrid Lounge

    (perchè la Corolla Touring - che mi pare di capire sia la SW - non fa per me)

    In termini puramente estetici, la prima è più accattivante.

    Consumi (non solo in autostrada) e varie comodità alla guida (silenziosità a 130km/h in autostrada, spazio per gambe e testa, sospensioni etc..) diciamo saranno i punti di attenzione.

    Toccherà fare qualche test drive...

     

    Ovviamente, restano molto ben accetti i pareri di chi già le possibile o le ha guidate più di una volta. :)

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.