Vai al contenuto

magg

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    92
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da magg

  1. la batteria che ho messo è una varta, la vecchia e originale ho scoperto che era una varta marchiana vw... ma sapete quanto viene venduta dal concessionario dove ho comprato l'auto(ha un autoricambi) ???

    tenetevi forte... 136.00 euro!!

    roba che una 100 amper io la pago 90/100 euro.. ma questi sò matti per davvero.. mica pè finta! :shock:

  2. per i vostri consigli, cmq ho fortunatamente risolto..grat..grat...

    ho rapito l'elettrauto e sono andato a prendere la macchina, l'abbiamo fatta ripartire poi siamo tornati in officina e abbiamo sostiuito la vecchia, che nel frattempo si ra ricaricata, ma vatte a fidà di una batteria che ti lascia a piedi? sicuramente si sarebbe riprsentato il prob...

    la spesa è stata di 100.00 euro tondi tondi compreso il controllo centraline che ho chiesto all'elettrauto che mi ha detto: ma non c'è bisogno, sta tranchillo!

    certo se avessi fatto io la cosa non avrei speso più di 70/75 euro per una batteria di 74 amper, ma volevo essere sicuro, adesso cmq ho capito che avrei potuto farlo tranquillamente anche io come ho fatto sempre sulla uno di casa, cmq vabbene così.

    certo che cambiarla non è stato facile però, la new beetle ha i componenti del motore che sono praticamente incastrati nel vano, e metterci le mani non è così semplice..

    buona pasqua a tutti voi

    :lol::lol::lol:

  3. stasera sono andato a prendere la mia new beetle 1.9 tdi dopo due settimane che non la usavo..sorpresa batteria a terra, non funzionava più nulla neanche il displey, ho provato a collegare la bat della uno di mia madre e le luci e il quadro si sono riprese.

    se cambio la batteria da me posso fare danni?

    posso mandare in corto la centralina?

    se c'è qualcuno che mi sa aitare ne sarei felice...

    :cry:

    ho già cambiato da me le batterie sulla uno di mia madre, ma su questa ho paura di rompere qualcosa, che dite?

    aiuuutoooo!!

  4. Cari amici, e' chiaro che senza chiave comunque non si apre niente (a parte il cofano anteriore che si apre dall'interno).

    Io ho parlato esplicitamente di maniglie con pulsante e serratura separati, ma la serratura c'e'! Solo che il pulsante serve alla apertura finale, e sul pulsante spiccherebbe un bel marchietto (molto discreto, magari stilizzato) di 5mm di diametro.

    Regards,

    Francesco 8)

    ci vuoi aprire il cofano? perchè?

    aiuto aiuto c'è uno che vuole aprirmi il cofano!

    :lol::lol::lol:

  5. A pag. 36 di QuattroRuote di Aprile c'e ancora una volta un curioso articolo che parla dei limiti dei servo-sterzi elettrici, limiti principalmente dovuti al fatto che l'alimentazione e' a 12V. Io non capisco. Se la batteria ha potenza sufficiente e ripeto "se" allora, come nel caso dei "brake by wire", non e' necessario aspettare impianti di alimentazione completamente a 42-48Volt. E' sufficiente un semplicissimo trasformatore nel punto posto tra la batteria ed il motore elettrico che funge da attuatore del sevofreno.

    Opinioni in merito sono gradite.

    Regards,

    Francesco :P

  6. premesso che la cosa dipende da numerosi variabili (qualità del manto stradale, uso medio dell'auto, qualità dell'auto,stile di guida etc etc) sulla uno 1.0 ie del 1993 cat sono stati cambiati la prima volta a 100000km circa con dei morrò(come si scrive?) che ancora ora a 189982km vanno bene...sono a roma, le strade non sono proprio un tavolo da biliardo

    quando il mec ha tolto i vecchi per quanto erano arrivati si spingevano tranquillamente con le mani...

    sulla beetle siamo a circa 42000km e gli originali vanno benissimo..

    :lol:

  7. ha senso un blocco? NO

    ha senso non fare nulla?

    cominciamo ad essere propositivi..

    OK, ecco una proposta. 8)

    Come ho già avuto modo di scrivere in altri topic, a Roma ci sono ancora tanti, troppi riscaldamenti condominiali a carbone (visto che si parla tanto di PM10 :roll: ) ed a gasolio. Iniziamo con una bella operazione di bonifica: i riscaldamenti sono accesi per molte più ore al giorno di un motore d'auto!

    La maggior parte dei trasporti pubblici di superficie è costituito da autobus a gasolio (FAP ..., chi era costui :?: ). Iniziamo a trasformarli, come già fatto in alcune città, a metano.

    Al posto di incentivare lo sviluppo dei tram (inquineranno poco, ma con l'installazione dell'impiantistica e relativa manutenzione recuperano alla grande!) incentiviamo i filobus, meglio se ibridi, molto più agili e flessibili nel traffico urbano.

    E stendiamo un velo pietoso sui taxi e sulle vetture date in dotazione alla Polizia Municipale: alcune sarebbero da radiazione immediata!

    ottimo, mi trovi pienamente d'accordo conte, tanto la metro non ce la fanno, almeno nel breve tempo, ed io aggiungerei di intervenire anche su i carburanti, cosa che coinvolge tutti allo stesso tempo, quindi massima efficacia...

    effettivamente è l'alternativa seria che manca a roma mezzi che funzionano e non preferenziali che nessuno rispetta..

  8. Andiamo con ordine e partiamo dall'inizio:

    1) Sono ormai tre anni che in Italia il campionato rischia di non cominciare, a causa delle richieste sempre maggiori dei club nei confronti dei canali mediatici che fanno uso di questo sport per innalzare il loro indice d'ascolto. E questo mentre il mondo del calcio non comprende che non sono piu' i tempi in cui il denaro scorreva facilmente, non sono piu' i tempi in cui la RAI pagava 200 miliardi di lire (di allora!) per i diritti televisivi di un solo anno, non sono piu' i tempi in cui si scialacqua denaro, sia pubblico che privato. Ed e' cosi' un po' in tutto il mondo, dove molte societa' sportive hanno intrapreso per tempo una sana e saggia revisione del budget. La' dove questo non e' avvenuto gli ingranaggi della macchina si sono messi in moto, per poi scoprire che i problemi sono i medesimi che in Italia. Accade infatti la stessa cosa in Spagna dove sono gia' due anni che i campionati iniziano in ritardo, inizia ad essere cosi' pure in Germania dove il campionato inizia si', ma all'insegna del malcontento generale.

    2) Vi sono molte societa' sportive che mostrano situazioni finanziare e relativi bilanci a forte rischio, eppure in un mondo che oggi chiede a gran voce trasparenza nei bilanci e drastiche cure di riduzione delle spese, ci si affretta a varare leggi per coprire i buchi, e le societa' continuano a spendere e spandere denaro a profusione, come se quello che oggi accade nel mondo non le riguardi.

    3) Vi sono ormai molti club che in occasione delle partite nazionali (per ora grazie al cielo solo le amichevoli) negano i propri giocatori alle rispettive nazionali. Accade in Italia come ad esempio anche in Brasile. E guarda caso questi sono i tempi dei rifulussi storici, ed i ricordi rincorrono la memoria di una prima alba del calcio strapagato, momento in cui la ProVercelli rifiuto' i propri strapagati giocatori alla nazionale italiana. Li' pero' le cose andarono in un modo un po' diverso e quel club fu "bastonato" a dovere. Oggi non e' certo cosi'.

    4) Ed e' indubbio che oggi gli stadi che rigurgitino di violenza, al di la' di ogni limite immaginabile, oltre ogni dettame del buon senso, oltre i limiti della piu' sfrenata immaginazione dell'io irrazionale.

    5) Cosi' accade che un pubblico che dovrebbe essere andato allo stadio per godersi uno spettacolo sportivo si coaguli improvviusamente intorno ad un nucleo di violenza irrazionale, prendendo a pretesto una notizia, fa niente se falsa. E la tensione allora inizia a diventare densa e palpabile oltre ogni limite dell'accettabile, oscuro presagio e monito esplicito di una violenza che potrebbe essere li' li' per esplodere. E accade cosi' che un arbitro, forse non tanto esperto, forse un po' debole, forse un po' influenzabile, alla fine imbocchi l'unica strada che rimane da percorrere e imponga lo stop.

    Dunque il malessere di fondo che percorre e scuote la nostra societa' sta invadendo il mondo dello sport ed ha come prima tappa significativa il pianeta calcio. Oscuri presagi, moniti sinistri e colpevoli silenzi danno il senso e la misura di cio' che realmente sta accadendo: il calcio, almeno quello che noi tutti abbiamo finora conosciuto come calcio, il gioco e lo spettacolo, sta finendo.

    Io personalmente mi preoccupo anche molto, perche' le prime avvisaglie del malessere sociale e psicologico, rincorrono anche altri sport come ad esempio quello della formula uno. Oggi siamo gia' alle prime invasioni di pista. Domani, quando il calcio sara' del tutto annegato, potremmo dover assistere ai primi incidenti tra le tifoserie opposte si di una pista. Dopodomani qualche pazzo potrebbe buttare i primi chiodi in pista: e allora sarebbe veramente l'inizio della fine.

    Opinioni in merito sono gradite.

    Regards,

    Francesco :( :( :(

    dunque fra, la notizia farebbe nulla anche se fosse stata vera, ma non frantendermi, voglio dire che c'è uno stato e delle leggi(almeno ancora) e se fosse stata vera la gente non avrebbe dovuto fare nulla xchè sarebbe stato un incidente e xchè nel mondo tutti i giorni muoiono bambini..purtroppo, ma ripeto c'è uno stato che serve a evitare proprio la giustizia privata..

    per quanto riguarda quella fecccia umana che è entrata nel campo, fa quello xchè gli viene permesso, e xchè purtroppo questo nostro bel paese è faato purtroppo da tanta gente come quella..sarà per questo che va male?

    io avrei arrestato anche l'arbitro e tutti i dirigentio, ma che scherziamo entra in campo un pinco pallino qualunque e l'arbitro ferma la partita!?

    altro che polizia segreta cialtroni!

  9. delle pochissime cose che vale vedere in tv, tempo à hanno riproposto l'indagine sull'omicidio di ilaria alpi..veri professionisti e giornalisti doc,secondo me..non parliamo di striscia, una cosa veramente immonda!

    primo xchè se devi fare servizzi su certi argomenti li fai bene e non per scherzo, e secondo xchè rompono rompono ma poi sono i primi ad non ammettere i loro intrallazzi, vedi big red(lo sai no? hanno rubato il gabbibbo ad una società americana con la quale sono in causa) e ti dirò di più, qualche giorno fà ascoltando sofri alla radio, soi parlava proprio di questo e di come stranamente (siccome con la causda degli americani c'è anche un tipo che non sò per quale motivo sostiene gli americani, mi pare che anche lui abbia un contenzioso con striscia) strisciatempo fa abbia parlato dei giubbini rifrangenti obbligatori per legge..ma la sai la cosa? questi giubbini sono prodotti dal tipo di cui ti accennavo... la cosa farà riflettere o no?

  10. a pasqua vado in montagna da mio zio e li stiamo a due passi dal parco nazionale d'abruzzo... ho una mezza idea...

    scherzo scherzo oggi ho risolto, sono andato da un elettrauto per cambiare le luci del quadro della uno e ho chiesto se ritirava bat usate..si le ritiro..che bello! pensate che mentre uscivo è arrivato il camion del centro smaltimento rifiuti etc e un omino ha iniziato a ritirare le bat accatastate dall'elettrauto...

    :D:D

  11. ritengo che qualcosa va fatto, e devo essere sincero!

    visto quello che accade il mercoledì con le targhe alterne, e considerato che questo paese ne tanto meno questa città in cui viviamo sono inclini a rispettare le rgole; ritengo che se tanta gente il mercoledì non circola è xchè non ha un reale bisogno dell'auto, se fosse per me la circolazione dovrebbe essere sempre a targhe alterne.

    così facendo che può girare in quel giorno avrà una situazione traffico decisamente più fluida e chi andrà con i mezzi risentirà positivamente del traffico più fluido

    poi se vogliamo ammalarci di cancro tutti quanti e trovarci con i capelli unti di sint 2000 tutte le sere avanti pure e giù ad usare le macchine anche per fare 100 m in mezzora, e non inporta se la benza costa 1.10 euro e il diesel non ha nulla da ridere come prezzi..ormai, arriviamo con la macchina dentro il ristorante, sennò non siamo furbi, parcheggiamo dentro la cappelka sistina xchè sennò non vedo l'affresco!

    :D

  12. grazie... cmq oggi ho risolto, prima sono passato al conc,ma hanno deto che non avevano tempo e sarei dovuto passare domani,siamo matti? per una lampadina?

    alchè sono andato da un elettrauto, e in venti minuti e 5.0 euro di spesa la cosa si è conclusa tranquillamente (grat grat, sai comè!)

    Cmq ora ho capito bene come va smontato il faro, è simile alla porsche, almeno a detta dell'elettrauto, si sblocca dall'interno il faro e si estrae tutto il gruppo luci, poi si sostituisce quella guasta.

    Ps: non è proprio una cosa semplice però, visto che per arrivare ai fari si fa fatica,in più bisogna stare attenti e fare le cose con cura, altrimenti sono guai!

    ciao e grazie di nuovo :lol:

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.