Salve a tutti
Vorrei sottoporvi il mio parere riguardo al topic in oggetto
La Fiat, è noto a tutti, da due-tre anni, sta cercando la rinascita industriale attraverso la cosa apparentemente più semplice: ideare, costruire e vendere automobili migliori rispetto alla concorrenza.
Ideare, costruire e vendere.
Automobili.
Concorrenza.
Ideare vuol dire anticipare il futuro, avere gli ingegneri e i designer più bravi e i manager che abbiano una "vision" vincente. La Fiat sta puntando sulla riedizione di auto del passato, vedi 500, ma anche Alfa e Lancia stanno guardando alla riedizione di vecchi modelli; la cosa è senz'altro suggestiva a patto che non diventi la regola, altrimenti nasconderebbe l'incapacità di innovare. Se la 500 diventerà la macchina di maggior successo dalla Fiat dei prossimi 10 anni, questo potrà essere letto anche come un limite dei designer Fiat, mentre se fosse solo un modo per dire al mondo "ehi, siamo tornati..." allora il discorso sarebbe molto più accettabile.
Costruire vuol dire qualità di assemblaggio, catene di produzione flessibili in grado di rispondere all'aumento di richiesta, ma anche reti di assistenza post-vendita all'altezza. Ci vuole sostanza. Molta. Qui i tedeschi e i giapponesi sono un modello. E lo rimarranno.
Vendere. Insieme a "ideare", un potenziale punto di forza Fiat. Non c'è dubbio che il brand sia stato rivalutato. In Italia. All'estero il percorso è appena al'inizio, perchè se per noi italiani può valere, almeno in un primo tempo, una spinta "emozionale" o di moda (vedi ancora 500), il discorso cambia e la voce "costruire", punto debole Fiat, diventa preponderante nei mercati europei dove non ci si fa facilmente abbagliare dai lustrini.
La Fiat tenta di rinascere attraverso l'automobile, sembra una banalità, non è così, visto il recente passato. Ora comincia a fare utili. Come li spenderà? Questo è il punto fondamentale: farà finanza o industria? aumenterà i dividendi o reinvestirà? in uomini o mezzi?
Molte di queste risposte sono nella testa di John Elkann, ma ciascuno di noi può dire la sua.
A voi la risposta.