Vai al contenuto

Deynor

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    109
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Deynor

  1. O forse qualche uccellino che parla un idioma strano prima di chiamare dannatio ha spifferato che è possible che a breve non sia più ordinabile?? ;)

    mi sembra strano dato che l'altro giorno bazzicavo nel forum del club alfa mito e c'era molta gente che stava attendendo la qv e poi tolta di già dal mercato? mi sembra sinceramente una cosa impossibile

  2. OT

    Ad oggi l'unica energia compatibile con i costi per kilowatt/ora di carbone e petrolio e' quella eolica...e non a caso US e Cina si stanno buttando a pesce/

    Sul nucleare, ricorda sempre che nei costi per kilowatt/ ora non si fa mai rientrare il ripristino del sito ( molto piu' costoso di qualsiasi centrale convenzionale, in quanto il materiale d'armamento priamrio e secondario deve essere smaltito come materiale radioattivo )

    Non a caso la maggior parte sono in costruzione in paesi dove l'attenzione ambientale non e' al primo posto...( qualcuno ha detto Cina ? ) :)

    io sapevo che nei costi di progettazione di una centrale nucleare è compreso tutto cioè: costruzione, smaltimento scorie, distruzione impianto a fine ciclo vitale

  3. Forse vado leggermente OT, ma come mai l'IVECO non viene venduta in USA...non ha una gamma appetitibile? ho sempre pensato che qualcosa in quel mercato avrebbe tranquillamente venduto...

    dobbiamo aspettarci un Jeep Massif? :lol:

    ora potrà essere venduta penso..in Australia Iveco vende bene ed ha un suo musone, penso che possono utilizzare come base quello..

    e comunque apparte i musoni old school c'è un po di tutto..ora vanno molto bene i Volvo Vn che non sono altro che dei Volvo FH

  4. intanto lo posto poi mi rileggo il topic

    Ghosn al timone di GM: CNN rafforza l'ipotesi, ma tira in ballo anche Marchionne!

    Il Governo americano avrà pure concesso il prestito (in forma ridotta, 15 miliardi contro i 34 richiesti) alle Big Three, ma in cambio del fiume di danaro, ha ottenuto di poter mettere bocca negli affari interni delle case di Detroit. In particolare, a Washington, non va proprio giù il management attuale delle Tre Sorelle, ritenuto responsabile degli sconquassi attuali. Al centro del mirino c’è soprattutto Rick Wagoner, CEO GM, sempre meno ben visto dal Governo americano, che preme per la sua sostituzione. Ma con chi?

    Sorprendentemente (ma nemmeno troppo, visto che lo avevamo già anticipato), pare che gli americani siano sulle tracce di Carlos Ghosn, manager di grande successo internazionale, da quasi un decennio al timone di Renault-Nissan, che -guarda caso- è l’ultimo dei grandi matrimoni d’interesse siglati a fine anni ‘90 a essere rimasto in piedi. Colui che ha resuscitato Nissan potrebbe dunque essere l’uomo giusto anche a Detroit.

    Ma la CNN non si concentra su un solo nome e amplia la rosa dei “papabili” a Robert Lane, presidente Deere & Co., John Rice, vice presidente General Electric e -udite udite- Sergio Marchionne, il cui operato in Fiat Automobiles è evidentemente tenuto in grossa considerazione dagli addetti ai lavori d’Oltreoceano. Chi conquisterà il Regno del Michigan?

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.