-
alfa romeo gt junior
mi servirebbe sapere come è fatto cioè se in moquette, se ci sono parti in gomma,stampate... se non mi sbaglio c'è un modello che ha il tunnel rivestito in skai ecco volevo informazioni su questo... grazie
-
alfa romeo gt junior
intendo il 1750, si hai ragione sono abituato a chiamrla junior 1750...per quanto riguarda i sedili pannelli e mascherine non ho problemi il problema è il pavimento che non riesco a trovare documentazione
-
alfa romeo gt junior
Ciao a tutti avrei bisogno di un paio d'informazioni sull' Alfa Romeo gt junior 1750, possibilmente qualche foto o informazione sopratutto del pavimento o comunque foto informazioni sugli interni GRAZIE
-
Video d'una Enzo @ 363 km/h in Francia
però che figata che deve essere poterla tirare fino a quando i pistoni escono e ti dicono:pz:pz:pz
-
auto d'epoca
ecco il mio concetto principale era questo
-
fiera di padova
per via dei prrezzi sono esageratissimi, una maniglia apriporta mi hanno chiesto 120€, era una sola e non in coppia e non sapevano dirmi di che auto fosse, ce lha ancora lui, io ci sono stato di sabato e la mattina riesci ancora a girare senza che ti porti ingiro la gente o che ti fracassano lo stomaco... per quanto riguarda il museo nicolis penso sia aperto la domenica, non ci sono ancora stato ma tutti per ora mi dicono sia bello, se posso permettermi ti consiglio anche il museo millemiglia veramente bello
-
fiera di padova
io ci sono stato sabato che dire... non ho parole, tra le macchine che c'erano e tutti i pezzi di ricambio...era il paradiso terrestre
-
auto d'epoca
spettacolare il merlo della seconda foto:lol:, a parte gli scherzi belle auto e tante anche, agni tanto mi capita di vedere alcuni raduni con 5 6 macchine che sono belli ugualmente ma un po tristi
-
auto d'epoca
hai perfettamente ragione, io sono appasionato di macchine quindi a me piace la p3 come mi piace la nuova 500 per dire, però vedo secondo me questa differenza nel classificare un auto d'epoca da un auto, sicuramente una x1/9 ha fatto la sua storia come la farà una punto o una smart, e non sdegno queste macchine alcune piaciono alcune meno,però sono differenti dal concetto di altre macchine.......almeno credo
-
auto d'epoca
allora io la millemiglia, la amo non per i soldi e la gente che ci girano quelli sono le cose che piu mi fanno schifo, dirmi che la conosco poco(ora scherzo) se avessimo parlato di persona mi sarei arrabbiatissimo e diventato rosso ferrari in faccia, conosco bene la storia e chi ci gira inmezzo compresi gli ultimi fatti recenti accaduti, a me piaciono le macchine punto e basta, mi piace parlarne con qualche nonno o nonna che mi racconta di quando vedevano l'edizione vera passare sottocasa. concordo pienamente sul fatto che la maggiorparte dei concorenti non ne sa proprio niente di cosa stanno facendo,sanno solo che alla prima tappa vengono intervistati, e tanti di loro la guidano da brescia finno alla prima curva, poi sale un pilota sconosciuto,loro salgono sul ml di qualche concessionaria che fa assistenza, per poi risalire al primo cronometro. sul fatto che è solo uno sfoggio di soldi, questo succede in qualsiasi campo non solo d'epoca, il mio vicino di casa che mi accende in garage il macchinone e che gira in paese accelerando in folle a ogni stop,nella speranza che tre quarti di piazza lo guardi con la bava alla bocca mi fa girare le valvole... vabe questo è un altro ragionamento, io mi chiedevo se qualcuno la pensasse come me, e invece pare sono l'unico:oops:, cercherò di cambiare opinione.....
-
aiuto che auto è?
vedo che anche qui non trovo niente, intanto però il restauro procede, oggi il motore è stato montato definitivamente, manca solo l'impianto elettrico che dovra attendere ancora un pò e poi bruuum bruum
-
auto d'epoca
bo forse io la vedo in maniera un po differente, intendo che sicuramente ogni auto ha fatto la sua storia e ogni possesore ha avuto una storia, però dagli anni 70 in poi le giudico diversamente, anzi direi anni 60, un progresso che un po le ha "rovinate" la plastica, ogni confort possibile immaginabile dal riscaldamento ad arrivare ai navigatori, mentre io considero d'epoca la macchina che quando la apri senti l'odore del legno, che per sterzare devi farti aiutare, che sono curate nei minimi dettagli ma sul serio però, non un agglomerato di plastica tagliata e stampata in un qualche modo, tanto per coprire la molla o la saldatura, per esempio mi piace un sacco quando mi trovo davanti a dei capolavori, controllare e passare al centimetro la macchina, ne risulta che una portiera è diversa dall'altra, che il parabrezza da una parte fa una curva e dall'altra una diversa, e ogni macchina anche se dello stesso modello ha un suo particolare che la differenzia da un'altra, mentre piu ci avviciniamo ai giorni nostri, ovviamente e giustamente il mercato dell'auto ha preso piede e iniziano quindi le fabbricazioni in serie con macchinari e così via, diventano meno rare, e la casa costruttrice segue un processo di costruzione che tende ad accontentare la gente, ma stando sul risparmio, ne nasce quindi plastiche che stanno su con gancetti che a guardarli si rompono, sedili che sono spugna e stoffa messi insieme, insommma un lieve peggioramento della macchina da un punto di vista, e un miglioramento dall'altro. ritorno a dire che non disprezzo le macchine giovani,anzi una delle macchine dei miei sogni è la s4, però io vedo questa differenza
-
auto d'epoca
io spno appassionato di auto in generale, ma le auto d'epoca mi fanno salire i brividi, sopratutto nei tre giorni piu belli dell'anno cioè quando c'è la millemiglia!!! ma mi chiedevo se qualcuno la pensa come me: ultimamente mi ritrovo davanti a persone che possiedono auto "giovani" (ritmo,r4,r5, e via dicendo)e che le considerano auto d'epoca, secondo voi è giusto classificare una r4 con un alfa 6c? non che io stia dicendo che quelle macchine non valgono niente anzi, però non vedo coerenza, persino l'asi so che ha registrato macchine "giovani" secondo me non è giusto, dovrebbero stabilire una data e fare due o più registri, domenica scorsa sono stato ad un raduno e tra tante auto d'epoca come cisitalia topolino, 356... cera un maserati non ho idea che tipo ma sicuramente era tra metà anni 80 e 90, e anche 2, x 1/9 belle si ma stonavano... che ne dite? ovviamente la mia non è una critica verso chi possiede o ama quelle macchine, la mia è un opinione da spettatore
-
Restauro Topolino
la foto dice poco, vista così si direbbe messa maluccio, per quanto riguarda l'antieconomico, a mio avviso per ora il restauro di auto d'epoca è sempre conveniente ameno che non si superi la cifra di 3,4 volte il valore della macchina...poi per il resto un'auto d'epoca piu passano gli anni e piu valore acquisisce...
-
Restauro Topolino
duetto80 ha perfettamente ragione, gia con le foto sarebbe difficile stimare una cifra, senza è impossibile