Vai al contenuto

sav23

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    36
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da sav23

  1. dopo tutte le rilevazioni del caso hanno visto che c'è un componente elettrico da sostituire (mi hanno detto una sorta di volano, boh) e mi faranno sapere domani le tempistiche per la riparazione, ovviamente tutto in garanzia (e ci mancherebbe altro...)

     

    non so sinceramente cosa fare, se lasciargliela o comunque considerato che mi sostituiscono questo componente la macchina torna come nuova

  2. 11 minuti fa, Fabione90 scrive:

    Beh, l'esemplare fallato capita a tutti.
    Sicuramente sei coperto da garanzia della casa madre quindi io starei tranquillo.

    Prima di rimetterle in vendita, una concessionaria seria fa dei controlli approfonditi.

    Capisco lo sconforto perché hai l'auto da pochissimo, ma porta pazienza. Hai comunque le stesse tutele di un'auto acquistata nuova

    ☏ SM-G996B ☏
     

     

    sicuramente come garanzie non mi posso lamentare, quella generale per esempio arriva a giugno 2026, però dopo 12 anni in cui non sono mai rimasto a piedi con l'auto (tranne un paio di volte per la classica batteria scarica) restare a piedi dopo nemmeno 48 ore ed in quel modo (giuro, la macchina si è completamente piantata e fortunatamente andavo a nemmeno 30 km/h altrimenti non so cosa sarebbe potuto succedere se si fosse piantata mentre andavo più veloce o peggio ancora mentre sorpassavo) mi mette non poca ansia per il futuro a tal punto da farmi dubitare se ne vale davvero la pena o se riprendermi a sto punto la mia e lasciar perdere tutto

  3. allora ragazzi, auto acquistata, presa sabato mattina...che dire, stupenda e super tecnologica, il motore elettrico non si sente completamente ed è un piacere guidarla solo che...è già in officina perché ieri sera mi ha lasciato a piedi!!!

     

    ero uscito e ho parcheggiato l'auto alle 16:30 e la riprendo alle 20:30 per tornamene a casa, faccio forse 150 metri e la macchina si ferma di colpo! iniziano ad accendere spie varie sul cruscotto e mi spuntano le scritte (alternandosi) "CIRCUITO FRENI CONTROLLARE" e "GUASTO MOTORE ELETTRICO" e non ne voleva sapere più di mettersi in marcia anche a motore acceso, se provavo ad azionare la marcia mi spuntava la scritta di avvertenza che avrei potuto rompere il cambio

     

    chiamo l'assistenza e arriva il carroattrezzi che se la porta e sta mattina alle 9:00 l'ha consegnata in concessionaria dove mi hanno detto che attaccavano computer cazzi e mazzi e mi facevano sapere

     

    ora onestamente non so cosa fare, perché è vero che sono cose che possono succedere ma dopo neanche 48 ore che ho la macchina mi girano abbastanza i cojoni perché a sto punto inizio a chiedermi se non ci sia sotto qualcosa sul fatto che la macchina con 6 mesi di vita e 7.000 km fosse li in concessionaria e tra l'altro mi sento anche abbastanza insicuro nel mettermi nuovamente alla guida di questa macchina perché ieri è successo alle 20:30 in un centro abitato ma sarebbe potuto succedere alle 2:00 di notte sulla statale non illuminata che la macchina si fermasse di colpo

     

    sto seriamente pensando di recedere dal contratto e riprendermi la musa...

  4. On 15/1/2022 at 20:05, tipt scrive:

    Abbiamo iniziato a fare un giro, siamo partiti da Peugeot Opel e Renault, ma ovviamente il giro non è finito.

     

    i preventivi:

     

    208 allure pack 100cv benzina 

    corsa design & tech 100cv benzina 

    clio intens 90cv benzina 

     

    allestimenti diciamo top praticamente tutte uguali, la clio ha anche i sensori davanti.

     

    clio e corsa stesso prezzo, 208 +3.000€.

     

    altre note, corsa fanno una supervalutazione dell’usato proprio perché scarseggiano di usati in casa e sostiene che sul nuovo senza usato non c’è scontistica, comunque m’hanno tolto 7.500€ dalla Peugeot usata del 2015.

     

    renault, la preferisco, ma mi hanno dato una brutta notizia.

    a causa della manca di reperibilità di certi pezzi, per quest’anno le clio non avranno gli Adas, ovvero il riconoscimento pedoni, cartelli stradali e mi pare anche il mantenimento della corsia. Una grossa pecca, non credo si possano mettere in un secondo momento.

     

    mancano all’appello polo fiesta e Yaris (a cui lei non piace ma ce la porterò con la forza)

     

    te lo posso confermare perché io ho appena preso una clio full hybrid, la versione con motore benzina 1.6 da 140 cv aziendale e nel farmi il preventivo per prenderla eventualmente nuova usciva proprio con la scritta -300 euro per la mancanza dello Standard Safety Pack (Avviso distanza di sicurezza e Frenata di emergenza attiva) perché hanno problemi con le centraline nella produzione infatti ho preferito prenderla aziendale che ce l'aveva (è di giugno 2021) e risparmiare anche 3 mila euro che non fa mai male

  5. 13 minuti fa, Fabione90 scrive:

    Solo 17000€ per una clio ibrida di 6 mesi!? Pensavo si superassero i 20000€.

    Ma è una zen e include il ritiro della Ypsilon?

    ☏ SM-G996B ☏
     

     

    sisi è una zen e si prendono la mia musa

     

    mi hanno fatto il preventivo per la stessa auto ma nuova e siamo a 19.800 euro, praticamente la differenza la fa la valutazione della mia che è notevolmente maggiore nel caso di acquisto di auto nuova

     

    la macchina era di una persona che dopo 6 mesi l'ha riconsegnata perchè troppo piccola per "famiglia" e si è preso una captur

     

    gli ho fatto chiamare da una persona molto fidata e gli ha confermato che la macchina non ha alcun problema e che è un ottimo affare

    • Mi Piace 1
  6. aggiornamento

     

    auto trovata al 99% 😁

     

    oggi sono stato alle renault e avevano una clio versione ibrida 1.6 140 cv con cambio automatico di giugno 2021 con 7 mila km, prezzo 17 mila euro (ma punto ad avere qualche sconticino aggiuntivo) chiavi in mano

     

    sono davvero felice, la clio è una delle macchine che mi piace di più e questa versione fa proprio al caso mio

     

    domani farò le mie ultime valutazioni (nuova verrebbe 3k in più ma si parla di fine marzo) e poi lunedi mattina chiamerò per bloccarla e iniziare tutte le procedure per l'acquisto

  7. 17 minuti fa, gianmy86 scrive:

     

    La revisione scade due anni dopo l'ultima, alla fine del mese. Se non circoli, può restare senza problemi senza copertura.

     

    Esempio pratico: revisione fatta il 9 gennaio, mi scadeva a dicembre, ma me ne sono ricordato quando già ero rientrato in Terronia lasciando l'auto a Torino.

    Ora mi scadrà il 31 gennaio 2024.

     

    si, puoi farla quando vuoi ma se hai la sfiga che la prendi con la revisione scaduta e ti fermano poi sono cazzi 😅

    • Mi Piace 1
  8. 2 minuti fa, gianmy86 scrive:

     

    Prova, ma aspettati un'offerta media ben più bassa di quanto è disposto a darti un concessionario che la ritira.

     

    Feci una prova qualche anno fa con la mia Focus GPL SW tenuta molto bene: alla fine mi offrivano la stessa cifra che ho recuperato rivendendola due anni dopo ad un privato, ma sinistrata e non marciante. (danno di circa 3mila €)

     

    il problema è trovare il concessionario che la ritira che ha l'auto che piace a me

     

    l'ho anche messa su subito, vediamo se si smuove qualcosa

    • Mi Piace 1
  9. chiamato, non ritirano la mia auto perchè troppo vecchia

     

    ho provato a valutarla su noicompriamoauto.it e mi darebbero 2.500 euro, qualcuno sa se questo sito è affidabile?mi hanno detto che posso fissare un appuntamento, un loro esperto controllerà se tutto quello inserito nel corso della valutazione è veritiero (30/40 minuti al massimo mi hanno detto) e mi possono fare eventualmente un'offerta al ribasso a non più del 10% del prezzo indicato (quindi nel caso 2.250 euro)

  10. 25 minuti fa, LucioFire scrive:

    ignoranza mia...ma quando passa a due anni...non li conta dall'ultima revisione? e se non circoli e la fai in ritard oti perdi  giorni\mesi?

    Io sapevo che erano 2 anni dalla revisione precedente (se vuoi circolarE)

     

    sono 2 anni dall'ultima revisione quindi se adesso la anticipa da febbraio a gennaio poi deve rifarla sempre a gennaio di contro se per caso volesse ritardarla e farla a marzo (a suo rischio e pericolo però perché andrebbe incontro a sanzione, e mi sa anche ritiro del mezzo, nel caso in cui venisse fermato) poi tra 2 anni potrà farla a marzo, devono comunque passare 2 anni tra ogni revisione

     

    non credo invece ci siano differenze su quanti km vengono fatti con l'auto

  11. 11 minuti fa, Fabione90 scrive:

    Beh.. prima contatta la concessionaria per sapere se è disposta a ritirare e quotare la musa, mandagli un po di foto così si fanno un'idea.

    ☏ SM-G996B ☏
     

     

    si, è quello che vorrei fare, non avrebbe senso fare tutta questa strada per poi sentirmi dire (come hanno già fatto altri) che non ritirano la mia

    • Mi Piace 1
  12. 8 minuti fa, tipt scrive:

    Lei ora con queste direttive nuove farà penso sui 18.000km l’anno, e nel negozio più lontano quello a 40km, saranno 25km autostrada 10km extraurbani e 5km città, quello più vicino a 10km diciamo 5km extra e 5km città.

     

    come scritto da altri mi sa che forse potreste valutare anche una buona benzina, ce ne sono che hanno consumi similari ai diesel ormai e il risparmio iniziale in fase di acquisto e poi in fase di manutenzione non sarebbe da sottovalutare

  13. 2 ore fa, Fabione90 scrive:

    Assolutamente si.
    Con l'ultimo modello, il rapporto consumi prestazioni è ai vertici della categoria..

    ☏ SM-G996B ☏
     

     

    e poi, almeno parere personale, la Clio è davvero una bella auto sia esternamente che come interni

     

    intanto cercando cosi un po' su subito.it ho trovato una 1.6 hybrid Intens E-Tech 140cv del settembre 2020 con meno di 30.000 km a 19.000 euro e potrei farci un pensierino (anche se farmi 200km solo per andarla a guardare mi viene un po' scomodo 😅 )

  14. 32 minuti fa, kire_06 scrive:


    premetto che non conosco bene le 2 auto, anche perché non sono di mio interesse. Quello che ti posso dire è che solitamente i suv hanno un pessimo rapporto tra ingombri e spazio interno, pertanto non è da escludere che una swift e una 500X abbiano uno spazio interno simile per dimensione. Ad esempio Mio zio ha un x6, fuori è grande come un condominio, quando entri dentro ti invece ti rendi conto di quanto è stretto e angusto. Ho provato a cercare e su as24 a poco più della 500X dovrebbe uscire la Puma in versione ibrida (mild?).

     

    eh ma partiamo da una base di 23k per la puma mi sa 😁

     

    comunque un'altra macchina che ultimamente mi piace (segmento diverso però dalla 5oox) è la clio e ho visto che qualcosina si riesce a trovare anche usato (pochissimo) o km0 

     

    domani penso che faccio un salto alla concessionaria renault per capire a che prezzi si arriva, potrei optare per la ibrida invece della benzina ma non sono convintissimo del cambio automatico 

  15. 13 ore fa, kire_06 scrive:


    Si capisco, la mia ibrida l’ho presa usata apposta, nuova (come tutte le auto) costa troppo.

     

    Ho visto che la Suzuki SWIFT Hybrid parte da 17k, non ho idea della dotazione. Vero anche che è una mild hybrid, ma comunque il suo (anche soprattutto al peso molto contenuto) lo fa.

     

    non è un po' troppo piccola come auto?

  16. 15 minuti fa, slego scrive:

    il problema degli usati oltre i 10 anni è che poi i concessionari non riescono a stipulare i contratti di garanzia (che di fatto è una assicurazione) se non a costi eccessivi per loro. questo perlomeno mi è stato detto da più di un venditore, quando mi trovavo nella medesima situazione: di fatto mi offrivano una cifra "da rottamazione" per la mia auto, che sarebbe finita radiata ed esportata perché per loro trattarla come usato da rivendere non valeva la pena.

    se perdipiù quel che compri è un usato e non un nuovo la faccenda è ancor più difficile, dato che si riducono i margini del venditore ed ecco che ti si rifiuta il ritiro.

     

    un'auto così ha di certo un suo mercato, ma va venduta privatamente.

     

    si, privatamente prenderei sicuramente di più ma per qualche centinaio di euro non ho intenzione di mettermi con le persone che poi ne trovano sempre una per abbassare il prezzo

     

    io una concessionaria che la ritira l'ho trovata, su un mio acquisto diciamo da 18/19 mila me la valuta intorno ai 2 mila, devo solo scegliere la macchina migliore per me o aspettare magari che gli entri qualcosa che mi piaccia di più

  17. 8 minuti fa, Fabione90 scrive:

    Strano, al sud la tua Ypsilon dovrebbe essere oro colato.
    Armati di pazienza, troverai qualcuno che la ritira. Anche perché se un concessionario non la vuole rivendere, a sua volta la cede ad altri che sono più interessati.

    ☏ SM-G996B ☏
     

     

    è una musa, allestimento benzina/gpl...già di base non se la caga nessuno 😅 adesso ancora di più 😐

     

  18. 18 ore fa, kire_06 scrive:

    Una ibrida? In città sono l’ideale, anche perché oltre alla benzina consumi molto meno anche le pastiglie dei freni ;) 

     

    il problema sono sempre i costi, mi ero ripromesso di non spendere oltre una certa cifra (17k) e le ibride al momento costano davvero troppo per me

     

    c'è anche da dire che vivendo in un paesino al sud sono molto limitato nella scelta perché le aziendali/km0 hanno dei prezzi che sono molto più alti rispetto al nord e per di pù si trova poco e niente (panda vendute a 14/15k o 500 vendute a 16/17k per dire)

     

    tra l'altro alcune concessionarie (autosaloni più che altro) dove sono andato non ritirano la mia perché ha più di 10 anni e 150 mila km

     

    sto iniziando a perdere l'entusiasmo 😒

     

  19. 13 minuti fa, Motron scrive:

    T-Roc in città sui 17 km/l non ci credo neanche se lo vedo!

    Anche il valore di Clio mi sembra ottimista

     

    si, ovvio, sono dati da prendere sempre con le pinze

     

    io le ho letti su alvolante nella parte "rilevato" e non "dichiarato", li i consumi indicati sono addirittura più alti 😅

  20. comunque per fare un confronto tra consumi, la 1.0 120 cv della 500x (cosi come della renegade) dovrebbe attestarsi in città sugli 11 km/l mentre ad esempio una clio 1.0 120 cv (quindi sempre motore a 3 cilindri) si attesta sui 15 km/l, una T-Roc (al momento fuori dalla mia portata) sui 17 km/l

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.