Vai al contenuto

Skaj

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    9
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Skaj

  1. On 19/6/2023 at 13:07, fabrav64 scrive:

    "ho appena superato i 9300 Km e per ora non ho nessuna segnalazione dal computer di bordo per la manutenzione.

    Da libretto riporterebbe il cambio olio a 10000 Km, ho chiamato in concessionaria per avere lumi e mi hanno risposto che il tagliando è 1 anno o 20000 Km e che comunque è il computer di bordo che avverte in prossimità della percorrenza e/o della scadenza dell'anno.

    La questione è controversa visto che da una parte il libretto cita 10K e la concessionaria dice 20K, non vorrei che saltare il cambio olio dei 10K compromettesse la garanzia di 8 anni ....

    Qualcuno ha informazioni in merito se ha già raggiunto i 10000 Km ?"

     

    La questione è veramente strana, ho interpellato direttamente Honda Italia al numero verde, ma, nonostante l'estrema cortesia degli operatori, non sono riuscito a concludere niente, stamani come risposta ho ottenuto solamente una nota che recita più o meno "per la garanzia è necessario attenersi a quanto previsto dal libretto di uso e manutenzione", che non fa luce la questione legata all'ambiguità sul cambio olio a 10000 Km e tagliando a 20000 Km.

    Se devo fidarmi cecamente di quello che hanno detto in concessionaria mi devo attenere al computer di bordo che dovrebbe segnalare l'intervento quando necessario (in prossimità dei 20000 Km o allo scadere dell'anno), mi hanno proprio detto che non devo andare per il cambio dell'olio.

     

    Proverò a richiamare e sentire nuovamente se hanno aggiornamenti in merito.

    Giusto per avere altre fonti in merito qualcuno di voi può chiedere info anche alla propria concessionaria ?

     

    19050km e nessuna segnalazione di tagliando! Fate attenzione che il computer di bordo segnala solo il tagliando entro l'anno (a me dà altri120 giorni - acquistata a Novembre).

    Se non mi ricordo io di chiamare per prendere appuntamento si rischia di andar fuori garanzia. Vediamo per i prossimi se si può sistemare questo fastidio, visto che passeranno ogni 15000km se non ricordo male.

     

    Per il cambio olio a 10000km io sono andato in concessionaria, hanno verificato e azzerato la spia, livelli a posto  😄

  2. On 8/12/2022 at 15:22, lumakeo scrive:

    Anche la mia Mazda 3 ha la chiusura automatica delle portiere superati i 20km/h

    Innanzitutto grazie per i vostri pareri da possessori. Una curiosità: quando avete ordinato le vostre Honda per esserne già in possesso?

    Io ho ordinato la mia in ottobre ed il concessionario mi ha previsto la consegna per questo mese, onestamente però sono molto scettico

    Ordinata il 18 settembre e la prima settimana di novembre era pronta. 

    L'unica cosa è che le prime 200 arrivate sono solo bianco perlato. In settembre, per gli altri colori, parlavano di aprile come consegna.

    Ora vedo che i tempi si allungano e i prezzi aumentano! 

    • Mi Piace 1
  3. 1 ora fa, fabrav64 scrive:

    Ciao a tutti, mi sono appena registrato al forum ma ho seguito i vostri post e voglio condividere la mia esperienza.

     

    Viaggio sulla nuova Civic (versione Advance) da un mese esatto, ritirata il 05/11 scorso, e in un mese di uso ho fatto un po di conti sui consumi.

    Da quando l'ho ritirata non ho mai azzerato il parziale A, ad oggi ho consumato 87 litri di benzina (da scontrini rifornimento) percorrendo 1765 Km, da cui risulta un consumo di 4,92 lt/100km (20,32 Km/lt) e il computer di bordo riporta in effetti un consumo di 4,9 lt/100km.

    I 1765 km sono suddivisi in circa 500 km in autostrada 130Km/h, 200 in superstrada tra 90 e 110 Km/h e il resto in città con medie tra 30 e 50 km/h, quasi sempre in modalità ECON ma senza particolare attenzione all'andatura, quando c'è da pigiare pigio ....

    Non voglio indicare i molti pregi, invece le cose che mi sono piaciute meno sono:

    1. gli specchietti in retromarcia non si inclinano verso il basso, cosa molto utile in parcheggio per non rovinare gomme e cerchi, l'altra auto che abbiamo in famiglia (peugeot 3008) ce l'ha ed è una roba stupida ma veramente utile
    2. pensavo fosse più silenziosa, il motore si sente solo a freddo (tra l'altro si nota un deciso cambio di rumore quando si accende per riscaldarsi rispetto a quando si accende per trazione/ricarica), ovviamente se non si schiaccia parecchio sull'acceleratore, i fruscii aerodinamici sono abbastanza contenuti, ma il rumore di rotolamento su certi asfalti che si trovano in autostrada è un po sopra alle aspettative
    3. Android Auto non funziona wireless, il concessionario dice che dovrebbe arrivare un aggiornamento software, ho provato la procedura per abilitare dal menu di servizio Android wireless ma con il mio smartphone non funziona (Huawei Mate 20 pro aggiornato alla versione 12), funziona solo con il fastidioso cavetto, se qualcuno è riuscito a farlo funzionare mi farebbe piacere sapere come ....
    4. il vano sotto al bagagliaio poteva essere un po più razionale, invece che poco spazio in altezza potevano forse ricavare un pozzetto più profondo ma più stretto vicino al paraurti posteriore, forse sarebbe stato un po più sfruttabile, così ci stanno giusto due cose molto piatte ....
    5. per queste gomme (eccezionali) non si trovano catene da neve, l'unica soluzione praticabile sono le calze, questo lo sapevo già da prima di ordinarla ma speravo che Honda provvedesse, ad oggi il concessionario mi dice che non sono a listino. Volevo prendere le calze Michelin Easy Grip 2, ma anche queste non ci sono per 235/40 R18, sigh ...
    6. cambio olio a 10000 Km: sul libretto di manutenzione è citato 10000 per uso normale, 5000 per uso intensivo, ma il concessionario sia prima di ordinare che dopo la consegna continua a dire che i tagliandi sono ogni 20000 km, quindi non si capisce se sia necessario cambiare l'olio comunque ogni 10000 e poi il tagliando "standard" è ogni 20000, oppure se arrivati a 10000 km c'è da fare il tagliando "standard" con cambio olio ... Sempre il concessionario dice che comunque il computer di bordo avverte quando c'è da andare in officina, vedremo
    7. sedile del passeggero che non si regola in altezza, inspiegabile

     

    A parte la questione dei tagliandi (10000 km per il cambio olio mi sembrano veramente pochini vista l'evoluzione dei motori e lubrificanti odierni), sono tutte cose passabili.

     

     

    Ciao, avevo scritto anch'io appena ritirata ad inizio mese sul PUNTO 1.

    Venendo da 1 auto con meno optional ma con gli specchietti regolabili automaticamente in retromarcia penso che questo sia difficile da "digerire". 

    Se posso aggiungere anche la chiusura automatica delle porte in marcia sarebbe stato comodo..

     

    PUNTO 5: io ho montato subito gomme termiche e ti assicuro che con 500€ hai 1 ottima gomma, auto sempre piantata a terra anche con forti piogge! E poi per almeno 4 anni sei a posto!

     

    PUNTO 6: ho 2500km ormai fatti, staremo a vedere se l'auto chiama a 10000km per l'olio o meno.. forse ci arriviamo assieme, cosi vediamo che prezzi prendono i vari concessionari Honda! 😁 A me parlavano di tagliandi normali come di 1 auto a benzina.

     

    PUNTO 7: Confermo. La versione SPORT non ha la regolazione in altezza ne la posizione lombare. Veramente difficile da spiegare..

     

     

  4. On 2/12/2022 at 10:06, freddye78 scrive:

    questo mi è chiaro ma se ho la batteria, diciamo a 3/4 di carica se non totalmente carica, essendo il tragitto brevissimo e in città(quindi con frequenti stop e ripartenze che permetterebbero il recupero energia)è plausibile che possa percorrerli totalmente in elettrico?

    Suppongo di no, il motore si accende in ogni caso perchè deve comunque scaldarsi per essere pronto a fornire la carica in caso di necessità, che poi quest'ultima non sussiste perchè il tragitto è molto breve è ininfluente.

    Dal libretto non consigliano tragitti brevi perché potresti dover fare tagliandi più frequenti - CRITICI (es. cambio olio ogni 5000km e gli ordinari anziché 20000km a 10000km).

    A proposito di tagliandi: la garanzia degli 8 anni vale se i tagliandi sono regolari e puntuali.

    Ma secondo voi la sostituzione olio motore, che da manutenzione è prevista ogni 10000km, va fatta in centro autorizzato per non perdere la garanzia?

    Qualche concessionario ve ne ha parlato?

  5. On 27/11/2022 at 20:37, alfagtv scrive:

    Il termico deve partire sempre a freddo per raggiungere una minima temperatura di funzionamento e serve anche per scaldare il cat il prima possibile,per questo va ad un regime alto(nella corolla e' a piu' di 1000 giri).

    Le luci ambientali sono al minimo anche sulla toyota,praticamente inutili,credo che per i giapponesi ste cose sono cazzate,sono piu' per la sostanza loro.Per quanto riguarda l insonorizzazione potrebbero aver risparmiato da qualche parte per non appesantire troppo l auto,forse anche nello spessore di alcune lamiere 

    In piu' se hai dei gommoni magari si sente il rotolamento.

    Le prestazioni sicuramente per la prima decina di migliaia di km saranno piu' scarse,i motori si slegano con il tempo e anche i consumi miglioreranno.

    Forse Toyota parte sempre a freddo.. Fidati che in Honda non è cosi, almeno per la Civic!

  6. On 27/11/2022 at 18:48, J-Gian scrive:

     

    Sulle Toyota, fino alla 3a generazione, il termico partiva sempre fintanto che la temperatura non sfiorava i 40 °C, indipendentemente dallo stato di carica della batteria HV.  Durante questa fase sta sopra al regime di minimo e cambia rumore 2 volte, in quanto: nella prima fase gira quasi "a vuoto", nella seconda invece inizia anche a generare corrente, dunque cambia rumore a causa di un carico aggiuntivo e per l'adozione di una fasatura più indicata allo scopo. 

     

    Dalla 4a gen in su, pare riescano a fare il riscaldamento al primo avvio del termico dovuto a "richiesta di prestazione". 

     

    Tuttavia, se hai determinate richieste di climatizzazione (es. imposti il clima a 18 °C e fuori ce ne sono 10) il sistema farà necessariamente partire il motore endotermico per riscaldare l'acqua del radiatore abitacolo.

    Se lasci spento il sistema di climatizzazione fintanto che l'auto non si sarà scaldata per esigenze di trazione, molto probabilmente il motore a benzina rimarrà spento. 

    Mi aspetto quindi che anche Civic abbia un comportamento analogo in questa stagione, per esigenze di riscaldamento dell'abitacolo. 

    Confermo! Il termico NON PARTE SEMPRE all'accensione dell'auto.

    A me più delle volte parte solo l'elettrico. Come dici tu penso sia proprio a richiesta dell'auto.

    • Mi Piace 1
    • Grazie! 1
  7. 18 ore fa, J-Gian scrive:

     

    Fai il conto alla fine con il metodo pieno-pieno, perché se ti basi sull'autonomia stimata si commettono dei grossi errori ;-) 

    Ecco qui il problema. 
    con gli ultimi 30km di autonomia ho fatto il pieno e ci sono stati 33l. 
    Dichiaravano il serbatoio da 40l

    • Mi Piace 1
  8. On 18/11/2022 at 15:33, freddye78 scrive:

    ah ecco, allora il tizio ha detto una cosa sbagliata

    Io la lascio in garage di notte e quando parto la mattina (esco da 1 rampa in salita) se ha batteria parte in elettrico (quasi sempre), altrimenti si accende il termico..

    Io ho un dubbio più matematico.

    Dal pieno di qualche giorno ora mi restano 60km di autonomia. fatti 550km che sommati ai 60km dà 610km.

    Se li divido per i 40l del serbatoio sono miseri 15,25km/l. Ora va bene perché ho fatto più di 350km in autostrada (ai 120/130km/h), ma il problema è il computer di bordo:

    segnala che da questo pieno ho una media di 5,4km/100, quindi 18,5km/l..

    Chi ha ragione e chi torto? 😵

     

  9. Ciao a tutti!

     

    Io ho ritirato l’auto 7 giorni fa (versione sport bianco perlato) e sono a 500km , di cui 140km in autostrada ed il resto misto extraurbano. Media consumi 20, con 1 record in extraurbano sui 30km di 26km/L. Se si guarda solo l’autostrada mi ha fatto i 15.2 a 130km/h costanti.

    Ora ho solo qualche dubbio e perplessità, che per qualcuno potrebbe essere poca cosa, ma che io ritengo importanti venendo da auto tedesche:

    1. Non è presente la chiusura automatica delle porte una volta messa in marcia l’auto (quindi raggiunto quei 15/20 km/h)
    2. Non è prevista la chiusura automatica delle porte se ci si allontana dall’auto parcheggiata portandosi le chiavi con se. Ora di questa funziona ho trovato diversi video che spiegavano come farlo, ma erano tutti di americani con le impostazioni gestite dal computer di bordo e non dall’infotainment. Per chi ha già l’auto mi conferma che questa funzione non è presente e le modifiche di porte,luci,specchietti ed altro le fa dall’infotainment? Dal computer di bordo non si posso fare modifiche ma solo vedere dati, confermate?
    3. Sterzo in manovra un po’ in sofferenza. Io arrivavo da una golf VII e posso dire che era molto più maneggevole in manovra, es. parcheggi. Non è per il discorso di lunghezza ma si nota più che è 1 auto da lunghi tragitti e più silenziosa,  piuttosto che da “città”.
    4. Non trovo, e spero sia solo 1 mia mancanza anche se mi sono letto tutta la guida, la possibilità di avere lo specchietto destro in una posizione diversa una volta inserita la retromarcia. Direi che questa cosa è fondamentale per evitare i marciapiedi.. invece niente..
    5. Mi era stato detto dal concessionario che si poteva usare l’app myhonda+ (non ne conosco le funzioni) ed invece funzionano tutti i modelli e:hev honda tranne la nuova civic. Questa è stata la risposta del supporto clienti per mail. 

     

    Attendo un vostro confronto sui punti sopra indicati!

     

    Grazie

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.