Vai al contenuto

Matthew0615

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    11
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Matthew0615

  1. Salve, a breve mi arriverà la nuova auto (Taigo) e stavo pensando di farci mettere un antifurto meccanico direttamente dalla concessionaria, ho chiesto che tipo di antifurto mi avrebbero messo e mi hanno risposto il block shaft, ora non so da voi, ma dalle mie parti il termine block shaft viene usato come sostantivo di antifurto meccanico non sapendo che è il nome del brand che appunto monta questo tipo di antifurto meccanico, quindi probabilmente potrebbero montare un altro tipo di antifurto meccanico, ora si porta molto il block defender, a parte questo avevo anche chiesto che tipo di antifurto se solo bloccasterzo o anche blocco motore e mi hanno risposto solo bloccasterzo, ora chiedo a voi, ha senso far montare solo antifurto che funge da bloccasterzo? Che sia block shaft o block defender, poi è da capire qual è quello migliore, da come mi sono informato il block shaft originale (quello con la chiave blu) è il miglior antifurto meccanico, e ce ne sono appunto di tue tipi, bloccasterzo e quello bloccasterzo e motore.

    So che se mi vogliono rubare la macchina me la rubano, come si dice qui a Napoli "si sa vonn fa sa fann", avevo pensato anche all'antifurto sonoro però so che oggigiorno ci sono speciali ripetitori di segnali o disturbatori che possono disattivare appunto l'antifurto in questione, mentre quello meccanico sono costretti a manometterlo/distruggerlo anche se alla fine si sa, gli antifurti servono solo a far perdere il tempo ai ladri.

    Ho visto che ci sono moltissimi tipi di antifurti, meccanici, satellitare, sonori, Mosquito, lojack e cosi via
    Ognuno ha i pro e i contro, esiste qualche antifurto che funge sia da meccanico che elettrico che in caso di "manomissione" o tentato furto ti avvisa sul cellulare? Avevo pensato anche a una dash cam modalità vigilante ma poi in quel caso andrebbero a rompere direttamente il finestrino e potrebbero rubarlo.

    Io ho già due gps traccia auto, uno il classico gps della apple con cui si può vedere dal telefono e un altro da 200euro italiano comprato su amazon

    Se avete avuto esperienza con questi tipi di antifurti, vi sarei grato se me ne potreste parlare o dirmi i loro pro e contro. Grazie mille

  2. 4 ore fa, v13 scrive:

    arrivo forse tardi, ma ti dico che il 1.0 VW consuma più o meno come tutta la concorrenza a tre cilindri fra i 1000 e i 1200 cc.
    Se si va a velocità codice su extraurbano guidando in modo regolare consumano tutti poco o molto poco (a 80-90 costanti fai facilmente i 20-24 km/l). Schiacciando, in città e in salita il turbo fa consumare di più, è la fisica.

     

    Occhio che il 1.0 VW è abbinato a un cambio con i rapporti piuttosto lunghi, anche il 6 marce, che rende la guida non sempre piacevolissima. (Io per esempio mi trovo meglio con i 1000 Renault, Ford o il 1200 PSA).

    Sì questo lo so, infatti non capisco perché alcuni siti facciano dei test per il consumo e usano come parametro 70/80km/h in autostrada per di più, nessuno va così piano, e ovviamente sembra che l'auto consumi poco

     

    Guarda sinceramente l'unica alternativa è questa, auto a diesel a km0 nelle vicinanze non ce ne sono, o meglio ci sono ma hanno il motore 1.5blue hdi che ha il problema della cinghia, ci sono anche auto con 1200 puretech ma so che anche quello ha dato non pochi problemi, infatti la mia domanda è, a te non ha dato nessun problema? Sei a conoscenza del problema dei PSA?

  3. Salve, vi aggiorno dicendo che probabilmente prenderemo o una taigo 110cv km0 (allestimento r-line) o una taigo 110cv (edition plus) nuova però. Abbiamo visto le auto disponibili a diesel e sono quasi tutte con il motore 1.5blue hdi che è difettato.

    Ora una domanda forse stupida, ma un auto km0 (in questo caso immatricolata 2023) se l'acquisto, come funziona per la garanazia?

    Io so che o il primo anno o i primi 24 mesi è la concessionaria a darmi la garanzia, per quanto riguarda la garanzia casa madre mica decorre?

    Es. Ipotizzando che la concessionaria mi dia 1 anno di garanzia, dopo quell'anno entra "in vigore" la garanzia della casa madre? Ovviamente con i rimanenti anni

  4. 17 minuti fa, Fabione90 scrive:

    25000km annui e preferenza per un suv.
    Qua c'è da optare per un diesel, c'è poco da fare. Con un 1.5 tsi andrebbe a spendere più di 300€ al mese di benzina verde.
    Le 1.0 tsi le troverà poco prestanti se abituato alla coppia del 1.6 multijet 120cv montato sull sx4.

    Tra le auto elencate, Troc 2.0 tdi.
    Prenderei in seria considerazione la Toyota Chr se i 25000km sono percorsi prevalentemente fuori dall autostrada

    ☏ SM-S918B ☏

    La suzuki è 90cv 215coppia massima

    La toyota, hybrid giusto? Sinceramente la vorrei totalmente diesel non mi fido ancora delle hybrid

  5. 12 minuti fa, stev66 scrive:

    Il consumo è legato soprattutto alla carrozzeria. 

    Per quanto il tsi comsumi poco, se gli chiedi di portare in giro un SUV, tanto poco non consumerà. 😁

    Per questo ti consiglio il 1.5 benzina vw che nonostante la cilindrata maggiore, lavorando meno potrebbe consumare meno

    Per quanto riguarda il. Diesel, può avere senso se dove abiti non sono previsti blocchi al traffico. Oggi pef esempio, in Lombardia non lo comprerei. 

    Ho capito, allora mi conviene l'opel mokka 1,5 o la tucson però sinceramente non penso che 1.6 da 116cv riesca a supportare 1560kg

    14 minuti fa, poliziottesco scrive:

    Anche io guarderei ad 500X con il multijet. 

    Sinceramente non mi piacciono molto i suv fiat, avrei pensato anche a un jeep compass con il mtjet

  6. 1 ora fa, only-alfa scrive:

    25mila km l'anno iniziano ad essere importanti per un benzina.

    Li fa in extraurbano/città?

    Il 1.0 TSI é un buon motore e consuma poco, tanto che la prendi nuova andrei di cambio automatico che fa consumare ancora meno.

    La maggior parte extraurbano nello specifico superstrada, a conti fatti, circa 50km al giorno, quindi in una settimana più di 300km vengono fatti in extraurbano. Quindi non so se mi conviene così tanto il 1.0 tsi piuttosto che un diesel

    1 ora fa, stev66 scrive:

    In generale, qualsiasi motore oggi, se fa la manutenzione programmata, è pensato per durare almeno 250k km ed il motore 1.0 vw non fa eccezione. 

    Poi ovviamente, tutto dipende dall'uso e dal carico medio. 

    In generale i piccoli turbo come l'1.0 vw soffrono soprattutto le tratte brevi, in quanto la turbina lavora a freddo e la sua lubrificazione non è ottimale. 

    I consumi ovviamente dipendono dal tipo di utilizzo e dalla grandezza della carrozzeria su cui sono montati, quindi sui piccoli SUV che hai citato non ti aspettare miracoli, visto l'aerodinamica ed il peso. 

    Dovendo orientarmi su di essi cercherei un versione con il motore 1.5 benzina, molto meno sollecitato  a parità di carico e quindi con meno usura. 

    Restando sull' 1.0 mi orienterei sulla versione 110 cv, che ha in dote il cambio a 6 marce, che riduce i consumi e le sollecitazioni in autostrada ed a velocità di statale. 

    Per quanto riguarda la Mokka, solo se ha il nuovo motore ibrido, in quanto il 1.2 psa con cinghia a bagno d'olio ha dato diversi problemi. 

     

    Come ho scritto nel messaggio precedente, io percorro circa 50km giornalieri in extraurbano quindi più di 300km a settimana, escludendo quelli in città. Sono molti km e non so se convenga così tanto a benzina nonostante di per se il tsi consuma poco.

    La opel mokka è immatricolata 12/2023 ed è 1.5diesel 110cv, ci sarebbe anche quello da 1.2 benzina 110cv e 136 se non sbaglio, ma sicuramente consuma di più. Per il difetto della cinghia ne sono a conoscenza, sia quelli 1.2 pure tech benzina che 1.5diesel, però stando a un articolo, da gennaio 2023 hanno modificato la catena da 8mm a 7mm e nuove valvole di scarico, quindi non dovrei avere problemi no?

    Inoltre c'è anche la tucson a diesel 1.6 110cv e 136cv MHEV però

  7. Salve a tutti, sto cercando o meglio, mio padre sta cercando un auto da cambiare con l'attuale Suzuki sx4 1.6 DDIS 16V 2WD del 2009 (Multijet in pratica) ormai vecchia e con più di 310.000km. Lui vorrebbe un auto suv/crossover che non consumi molto e che sia affidabile dato che all'anno in media percorre 25.000km. Gli ho fatto vedere delle macchine sia nuove che km0 (dato che voleva una macchina a diesel e anche risparmiare se possibile)

    Come auto nuove che gli piacessero ci sono la:
    1) Taigo
    2) Nuova T-cross
    3) T-roc

    Il problema sorge per il motore che è a 3cilindri da 999cc e in più a benzina, la sua preoccupazione è che non siano abbastanza prestanti (a causa della cilindrata e dei cilindri), che consumino molto (perchè a benzina, dato che lui ha sempre usato il diesel) e che a lungo andare possano dare qualche problema come molti dicono "le macchine a 3cilindri che dopo 100.000km sono da buttare". Ora stando a ciò che si dice in giro e alle informazioni riportate la motorizzazione 1.0 TSI non consuma molto, anzi, poco, prendendo per vero questo, rimane il problema delle prestazioni e della durata, per le prestazioni gli ho detto che c'è anche da 110cv e penso che siano ottimi rispetto ai 90 o 95, rimane però il problema del motore, quindi mi domandavo se qualcuno di voi che avesse avuto esperienza con motori del genere se poteva confermare o smentire ciò che ho detto.

    In sostanza vorrei sapere:
    1) Il motore 1.0 TSI è un buon motore?
    2) Dura con il tempo?
    3) Consuma davvero poco?
    4) Motorizzazione da 1.0 TSI 110 CV benzina è prestante o lascia lo stesso a desiderare, considerando la massa dell'auto?

    Andando invece sulle auto km0 sia benzina che diesel, come auto benzina:
    1) Sempre una T-roc stavolta da 1.5cc benzina da 150cv
    2) Opel mokka 1.2 Turbo benzina sia da 100cv che da 136cv

    Mentre a diesel:
    Solo una opel mokka 1.5 da 110cv

    Per l'opel mokka 1.2 turbo benzina da 100cv e 136cv sapete qualcosa anche qui sul motore, consumi ecc? O conviene direttamente quella da 1.5 a diesel 110cv?


    Scusate per la richiesta lunga, ma non sono un gran esperto in motori e quant'altro, quindi sono abbastanza ignorante in materia per questo mi affido a voi.

    Grazie mille

    P.s Se avete consigli su quale acquistare, sono ben accetti

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.