Vai al contenuto

Larusso

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Larusso

  1. Sono entrambe valide alternative che valuterò attentamente, grazie
  2. Guarda concordo parzialmente sul tuo discorso, nel senso che anche il prezzo delle auto usate è lievitato eccessivamente. Nel caso specifico della tipo in questione bisogna però tenere conto che è tenuta in condizioni ottimali, è stata rifatta la distribuzione e la frizione oltre alle pastiglie e ai freni, che monta gomme estive nuove e ha un ulteriore set di cerchi con gomme da 16 invernali al 50 per cento. Inoltre il tipo che l'ha messa in vendita mi ha già detto che scenderebbe a 8.500, forse tirando anche a 8000, probabilmente ancora troppi per un'auto con quelle caratteristiche e con 120 Mila km... Certo il motore se ben manutenzionato ne avrebbe ancora da vendere. È vero che la tipo sedan nuova al netto degli sconti e tutto costa sui 18.500 euro, ma solo se sottoscrivi un finanziamento con tassi decisamente elevati che fa schizzare l'esborso finale ad oltre 20 Mila euro. Se non lo sottoscrivi ti costa comunque 20 Mila euro. Tenendo per buono il prezzo di 8.500 euro proposto dal venditore è vero si, che avrei un'auto con oltre 100 Mila km e quasi 10 anni, ma l'avrei pagata meno della metà di quella nuova, con tutti i lavori più rilevanti già fatti, risparmiando 11/12 Mila euro, che sullo stipendio di un semplice dipendente come me vuole dire oltre dieci mesi di lavoro e tanti soldi tolti ad altre cose. La macchina per me è un investimento importante perché la uso tutti i giorni per oltre 80 km, quindi deve essere sicura e affidabile, ma poi la lascio in un parcheggio pubblico per buona parte del giorno, col rischio di bottarelle e graffi, intemperie ecc. Acquistando quella usata risparmierei oltre il 50 per cento dei soldi e avrei qualche pensiero in meno anche in tal senso, poi sicuramente durerebbe anche di meno ma un domani avrei 11/12 Mila euro in più da investire eventualmente in una nuova auto laddove dovessero impedire la circolazione ai diesel.
  3. Sicuramente sono tutte alternative valide: delle auto a metano mi scoccia un po' il fatto che abbiano un'autonomia limitata, dell' Auris ho sentito parlare molto bene in quanto ad affidabilità. Ma dubito riuscirei a trovarle allo stesso prezzo delle altre che ho citato, con quei chilometri. Ad ogni modo terrò sott'occhio le offerte di questi modelli.
  4. Grazie ad entrambi. Se qualcuno dovesse avere esperienze con le suddette auto mi farebbe piacere ricevere qualche feedback
  5. Ti ringrazio per il parere, effettivamente ponderato. Nel momento in cui mi deciderò la prima cosa che farò sarà richiedere una cronologia tagliandi e la targa per effettuare un controllo, visto che per la tipo e la ford sono visibili e i km dalle ultime revisioni sembrano reali. Hai per caso avuto modo di provare, o conosci qualcuno che lo ha fatto, la mz3 1.5 benzina 100 CV? Vorrei sapere come si comporta a livello di ripresa e sulle salite
  6. Salve a tutti, mi presento: mi chiamo Pietro e vivo in Molise. Per lavoro percorro circa 80km al giorno tra andata e ritorno. Io ho sempre utilizzato la mia Hyundai i20 1.2 78 CV motore aspirato del 2012 con 230 Mila km, ma nell' ultimo anno la macchina, che non mi ha mai dato grossi problemi, ha aumentato considerevolmente il consumo di olio motore, che ormai si attesta a più di 1lt per 1000 km. Stanco di rabboccare quasi settimanalmente l'olio, nell' ultimo periodo ho utilizzato sempre più spesso l'auto di mia moglie, una Multipla 1.9 Multijet del 2007 con quasi 200mila km, apprezzandone una maggiore ripresa e potenza del motore rispetto alla mia Hyundai. In ogni caso anche la Multipla è ormai anzianotta, e soprattutto mia moglie da settembre potrebbe trovarsi a dover affrontare lo stesso viaggio che affronto io per lavoro. In sintesi credo sia arrivato il momento di prendere una nuova auto. Dopo aver riflettuto, non mi sento di spendere 20 Mila euro per un'utilitaria nuova, e sto cercando nell' usato una segmento C. Non amo particolarmente i Suv, e cerco un auto che sia innanzitutto sicura e affidabile, ma che abbia anche prestazioni migliori rispetto alla mia Hyundai. Deve avere anche un discreto spazio in prospettiva dell'eventuale arrivo di un bimbo. Budget di spesa massimo 9 Mila euro. Sono indeciso sull'alimentazione, perché per la mia percorrenza (circa 20 Mila km annui, forse anche di più considerando un paio di viaggi lunghi all' anno) forse l'ideale sarebbe il diesel, ma anche se nella mia zona per ora non ci sono restrizioni, temo comunque di avere problemi nel prossimo futuro, visto che terrei la macchina non meno di cinque anni. Per ora ho visto online tre annunci interessanti: Una tipo 1.6 Multijet 4 porte del 2016 con 120.000 km, distribuzione e frizione sostituite, in ottimo stato a 9 Mila euro; Una Ford focus Titanium 1.5 120 cv sempre 2016 con 140 Mila km a 8 Mila euro, e una Mazda 3 evolve 1.5 aspirato 100 CV (benzina e 110 Mila km) del 2015, a 6.900 euro. Esteticamente la Mazda mi piace molto, ma temo sia un po' fiacca per le nostre salite, la tipo credo sia quella col motore migliore, ma mi spaventa la sua lunghezza di 4.60, visto che devo sempre posteggiare in parcheggio pubblici stracolmi, mentre la Ford sembra un buon compromesso ma non mi fido troppo di quel motore. Voi cosa mi consigliate? Sono aperto anche ad altre eventuali indicazioni. Mi scuso per la lunghezza del messaggio ma volevo essere il più esauriente possibile.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.