Vai al contenuto

Albizzie

Veterano
  • Numero contenuti pubblicati

    6629
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Albizzie

  1. purtroppo c'è poco da ridere: NEW YORK - Anche l'ex segretario Colin Powell, menzionato come possibile zar della ricostruzione nel dopo Katrina, ha sparato a zero sulla inadeguata risposta degli Stati Uniti, e in particolare della Casa Bianca, al disastro di Katrina. "Ci sono stati moltissimi errori a tutti i livelli: locale statale e federale", ha detto Powell in una intervista in onda stasera con la Abc. "I pericoli per New Orleans erano noti da tempo. Non è stato fatto abbastanza. C'era tempo per fare qualcosa. Non è stato fatto e non so perché ". Il primo segretario di stato di colore, Powell ha negato che Katrina sia stata una tragedia del razzismo: "Penso che sia stata una questione economica. Guarda chi non se n'é potuto andare - e avrebbe dovuto saltare agli occhi quando ordini un'evacuazione - c'era un sacco di gente che non aveva mezzi per scappare". Ma poi è stato lo stesso Powell a tirare di nuovo fuori la carta della razza osservando che i poveri di New Orleans "non avevano carte di credito. Solo una famiglia su dieci a quel livello economico aveva un auto. Così non era una cosa di razza, ma è vero che la povertà colpisce in maniera sproporzionata gli afro-americani in questo paese. E quel che è successo a New Orleans è successo perché erano poveri". Nell'intervista Powell ha anche criticato l'amministrazione Bush per aver distorto l'intelligence sull'Iraq e ha ammesso che il suo discorso del febbraio 2003 all'Onu dove presentò le 'prove' del possesso da parte dell'Iraq di armi di sterminio resterà per sempre una "macchia" nel suo curriculum. Il nome di Powell come zar della ricostruzione era circolato nei giorni scorsi assieme a quello dell'ex sindaco di New York Rudolph Giuliani. Oggi però la Casa Bianca ha raffreddato l'illazione: Bush - ha detto il suo portavoce Scott McClellan - non intende nominare un responsabile unico della risposta alle devastazioni perché, ha detto, "chi sta gestendo aiuti e ricostruzione sta facendo un buon lavoro". ansa.it
  2. bella l'auto, bella la canzone.. banale la pubblicità: la solita auto che corre spensierata e libera su strade deserte in un non megliospecificato paesaggio. sembra già vista e rivista.
  3. gug, quando ti ci metti...ho parlato di una QUALSIASI fonte d'informazione. hai visto tg2 dossier di rai2 rete rai che non è certo di sinistra??? da come scrivi penso proprio di no. peccato. oppure puoi collegarti con la fox, fedele amica di bush, o cnn per sentire altre campane ed accorgerti cosa succede di fuori. i soccorsi sono stati sospesi giorni dopo l'uragano. i morti, o quello che rimane dei loro corpi, ancora oggi galleggiano sulle strade sommerse d'acqua
  4. basta leggere un qualsiasi giornale o ascoltare un qualsiasi tg
  5. vale', nervosetto??? come mai?
  6. dai, non fare le sparate alla berlusconi, che non siamo in campagna elettorale. il papa, parla quando e quanto vuole e sempre sarà così.
  7. guarda che per i musulmani, il crocifisso appeso è proprio l'ultimo dei problemi. mica sono tutti come adel smith.
  8. ma 3 mesi fa, in occasione del referendum, non c'è stata una ingerenza della chiesa nella scelta dei cittadini italiani? non c'è stato un mobilitarsi del mondo cattolico che ha influito anche sulla vita di chi cattolico non è? e questo solo per rimanere negli ultimi tempi.
  9. cavolo... quella di oggi è difficile. Lele stavolta è stato davvero diaboliko.
  10. mi sono spiegato male io. per la questione che un cattolico non vota a sinistra perchè indottrinato, per fortuna non è così, anche perchè senza questa componente non si può governare ne a dx ne a sx. per questo in italia abbiamo il centro-sx e il centro dx, nonchè la rediviva democrazia cristiana (!). per l'ora di religione, è vero che è facoltativa, ma qual'è la prospettiva di un alunno che non vuole frequentare quest'ora??? dopo 30 anni ancora non è ben definito. nella quasi totalità dei casi, lo studente se non entra dopo o esce prima, cosa che già questa reca seri problemi logistici alla famiglia, dovrebbe uscire dalla SUA classe e passare il tempo in corridoio guardato a vista dal bidello. bella prospettiva, non c'è che dire.
  11. ed il ministero dell'istruzione, cosa prevede per gli studenti che non vogliono frequentare l'ora della religione? chi è cattolico può benissimo votare, e lo fanno in molti, a centro-sinistra in alternativa al centro-destra.
  12. L'Islam moderato prende le distanze e difende l'operato del ministro Pisanu. Per Scialoja "c'è interesse da parte nostra ad avere in questo paese solo musulmani che rispettino le leggi italiane, come del resto ogni buon credente dovrebbe fare". Ha affermato di aver incontrato una volta l'imam di Torino recentemente espulso, ma di non essersene allora fatto un'impressione precisa, ma ha espresso "fiducia nelle istituzioni". "Non ho alcun dubbio - ha aggiunto - sull'operato delle forze dell'ordine in questo senso. Non credo comunque che in questa comunità ci possa essere qualcuno che rischi l'espulsione". Sulla vicenda della scuola islamica ha infine commentato che "andava chiusa molto prima, perché sottraeva 500 alunni alla scuola dell'obbligo, indipendentemente dai suoi contenuti. Se fosse successo in Francia - ha concluso il presidente delle comunità islamiche - sarebbe successo il finimondo". repubblica.it
  13. eh... come fai a non mescolare anche le culture? mai mangiato un involtino primavera? un kebab? mai ascoltata musica country? mai visto un film western? penso che alla lunga sia inevitabile.
  14. tutto dipende dall'importanza che si da all'insegnamento di UNA religione per la crescita culturale e formativa di uno studente rispetto alle altre materie. per me, come è facile immaginare, è relativamente bassa, altri la renderebbero materia d'esame. senza dimenticare, l'incongruenza iniziale della scelta e retribuizione degli insegnanti, che fa apparire la cosa ancora più insensata.
  15. qui ti rispondo a parte perchè il discorso potrebbe essere diverso e più ampio. la nostra identità culturale, le tradizioni con il passare dle tempo cambia, si evolve. cosa avrebbero dovuto dire i pagani con Costantino? non fa parte delle nostre tradizioni e rifiutare il crisitanesimo? oppure gli indios avrebbero dovuto rifiutare i missionari? oppure, con esempi più banali, dovrei rifiutare elvis presley perchè il rock non fa parte della nostra cultura e mi sarei dovuto tenere claudio villa e mino reitano? se ho la possibilità di scegliere, cambio idea, usi e costumi, senza scordare da dove sono nato e da dove provengo, ma la strada davanti a me voglio scegliermela con il mio solo arbitrio. per questa serie di motivi, le società meticce saranno il futuro, volenti o nolenti.
  16. ecco. è proprio questa scelta che manca. se volessi farmi indottrinare da un monaco buddista a spese del ministero dell'istruzione mi spieghi come potrei fare? per questo preferirei sentire 'tutti o nessuno' p.s. rispetto per le religioni? ti garantisco che io da ateo rispetto la tua religione più di tanti cristiani che la domenica si recano a forza a messa ignorando le più elementari regole civili e religiose.
  17. una bastardata alla Lele, insomma....
  18. Albizzie

    Arriva la Cola rivoluzionaria

    mi dispiace, ma io sono tradizionalista http://www.chinotto.com/spuma/index.htm
  19. non mi sembra sia proibito nulla. cmq, nell'altro topic sull'ora di religione mi è sembrato di leggere commenti positivi sulle materia intesa come conoscenza dellE religionI in generale, in effetti reputo a cosa interessante, specialmente se legata allo studio della storia. ora se si ritorna al punto che nell'ora di religione, in una scuola statale frequentata da persone di tutte le confessioni religiose o meno, si debba parlare solo di cristianesimo per giunta con insegnanti che si ritrovano lì per non meglio precisati motivi, allora trovo tutto questo solo una scusa per indottrinare i bambini/ragazzi fino a quanto più possibile.
  20. veramente a me le versioni speciali sono sempre piaciute poco, non sono un buon segno.
  21. intanto cassano ha rinnovato il contratto con la roma. per quest'anno rimane..
  22. poi qui si può discutere se rendere obbligatoria un'ora 'delle religioni', 'di religione', 'di educazione civica', ' di cattolicesimo', etc...
  23. Albizzie

    Arriva la Cola rivoluzionaria

    beh, SE veramente un 50% andasse in beneficenza, dove dovrebbe andare il resto?
  24. 3 anni? direi 3 generazioni di auto in grado di sfatare queste credenze, nate (purtroppo) anche da dati oggettivi.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.