Vai al contenuto

Albizzie

Veterano
  • Numero contenuti pubblicati

    6629
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Albizzie

  1. Ll'avete visto lo spot? Tristezza

    Invece di spender altri soldi per nuovi modelli, per prima cosa l'opel dovrebbe cambiare agenzia pubblicitaria, al più presto.

    hanno un non so che di urticante... tra questa... la qualità teteska (?)... la vecchia bionda... mah

  2. Chi me lo spiega grazie

    non so quanti in realtà lo abbiano capito... :D

    in giro ho letto che ci sarà la versione apribile manualmente o elettricamente, gli elementi potranno scorrere in senso obliquo e orizzontale (ma non capisco come/dove) , saranno asportabili e riponibili nel bagagliaio.

  3. il fatto che spesso si vede inchiodare gente che va molto meno di 130km/h

    comunque, è stato diffuso oggi il risultato di un sondaggio dove gli automobilisti italiani avrebbero le fama di essere i più pericolosi in europa. chissà da dove prendono queste convinzioni.... 'nvidiosi.

  4. aggiungerei:

    l'uso del telefonino in auto, sia per parlare che per mandare messaggi. fonte di distrazione e causa di comportamenti pericolosi e irrispettosi del c.d.s.

    e, come è stato detto, la cattiva abitudine di non assicurare i minori ai seggiolini obbligatori. Incredibilmente si vedono ancora bimbi in braccio a mamme criminali sul sedile anteriore.

    sono pure fastidiosi i retronebbia accesi senza bisogno. va a capire poi se la gente li accende senza conoscere la funzione...

  5. Io con lo scooter/moto mi piazzo al centro della corsia di marcia che sto percorrendo, così non ci sono alibi ed incertezze, di fuori di testa ce ne sono abbastanza, ma un conto è che ti vengono addosso nella tua corsia, un conto se ti centrano in corsia d'emergenza, perche hanno voluto sorpassare in quella corsia, ed alla fine rischi di farti male perchè hai il guard-rail vicino e sei anche dalla parte del torto perchè non potevi percorrere la corsia.

    mai successo che stai tranquillo al centro della TUA corsia, normalmente la destra, e qualcuno decide che può sorpassarti senza spostarsi del tutto sulla corsia di sinistra, passandoti vicino, troppo vicino? a me è successo diverse volte, anche camion o furgoni.

    oppure che sorpassano l'auto che ti sta seguendo senza accorgerti che davanti ci sei ANCHE tu, ma vogliono rientrare lo stesso tagliandoti la strada?

    come premesso, stavo parlando di un'autostrada assimilabile più ad una tangenziale per l'intenso traffico.

  6. Se rispettassi il codice...

    -farei strade a 10km/h perchè c'è una buca subito dopo il cartello, ma non c'è il cartello di fine divieto...

    -nei viaggi su strade extraurbane passerei da 90-70-90-50-70-90-40 km/h nello spazio di qualche km e senza ragione...

    -nei viaggi su strade extraurbane farei file dietro il trattore perchè c'è la striscia continua anche sui lunghi rettilinei senza incroci...

    -nelle vecchie rotatorie (che ancora esistono e che i comuni non adeguano) potrei entrare senza dare la precedenza, ma... non mi fido molto... :)

    -sulle autostrade trafficate (GRA) con lo scooter avrei diritto ad occupare una corsia, ma vedersi sfrecciare un'auto a pochi cm dal te non è molto bello, preferisco stare sulla corsia d'emergenza con tutti i rischi amministrativi che ciò comporta

    bene, mi sono autodenunciato. per il resto, frecce, fari, precedenze, pedoni, equipaggiamenti, nella più scrupolosa osservanza del cds

    per la segnaletica sarebbe da adottare il modello tedesco o anglosassone: pochi cartelli ma buoni, si viaggia molto più rilassati e si intuisce prima il significato di 'pericolo'.

  7. Ok per Renault... Ma quindi Citroen è da considerare concorrente di Peugeot in Francia, mentre in Italia Alfa Romeo e Lancia non lo sono per Fiat? Sinceramente il tuo ragionamento non mi torna.....

    come modelli, come modelli, non come marchi.

    sono rimaste pochissime le sovrapposizioni tra i modelli fiat, come ho detto, giusto delta/giulietta, ma negli altri segmenti non ci sono omologhi (anche ypsilon e punto le vedo più complementari che reali concorrenti).

    per semplificare: il nazionalista francese se vuole può scegliere tra 3 case sicuro di trovare 3 modelli per ogni sua necessità, l'italiano ha 3 marchi ma +/- un solo modello per segmento. ecco, cosa intendo per concorrenza interna.

    la fiat in questo è sempre stata attenta a non fare doppioni, anche a costo di uccidere un marchio se non più conveniente, cosa che peugeot non ha fatto con citroen. ma forse andiamo troppo OT

  8. niente affatto.

    il mercato francese è al 50% nazionalista, ma la torta va divisa per 3 grandi costruttori nazionali, quindi ogni auto che esce dalla puegeot ha la consapevolezza di battersi contro 2 concorrenti altrettanto valide per chi preferisce i marchi nazionali.

    al contrario ogni auto fiat in casa gioca praticamente senza concorrenza interna e può contare sul 25/30% del bacino di nazionalisti. unico caso delta/giulietta, ma ancora per poco.

    e che citroen fosse peugeot è scritto.

  9. veramente entrambi sono vittime di se stessi e del loro ceco modo di fare , dei loro prodotti non digeriti e non digeribili , peugeot di rcz , di una squadra corse mangia soldi , di berline improponibili e di mille varianti e declinazioni , i tanto famosi "nuovi modelli" che alcuni vorrebbero fiat facesse.

    peugeot, in casa, dove si fanno i numeroni, se la deve vedere con la concorrenza di due marchi molto agguerriti, malati, aiutati ma tutt'altro che morti, uno addirittura 'clone' di se stessa, non mi sembra il caso di fare paragoni con fiat.

  10. Quello ok, però io la domanda me la sono posta per Nissan vs. Renault. Non sono praticamente la stessa identica gamma motori? (conosco poco le rispettive gamme)

    che io sappia, la nissan usa motori renault solo per le motorizzazioni diesel... per avviare la mia devo fare primo un'inchino referenziale e dare il biglietto da visita, altrimenti nisba.

  11. ad occhio vengono favorite le marche che producono utilitarie o berline meno spinte.*

    singolare il caso fiat, si può vedere come 500 e panda si piazzano molto bene in classifica, prova che quando indovini l'auto il mercato ti premia lo stesso anche se hai pochi concessionari in giro e una fantomatica immagine cheap.

    gli altri modelli si piazzano +/- nella media, ad eccezione di punto, altra auto che dovrebbe essere strategica.

    Da notare il peggioramento nel segmento C, si passa dal molto buono per la brava, ad un medio per la stilo, ad un quasi pessimo per la nuova bravo.

    ad ogni modo, i nuovi modelli passano bene l'esame.

    (* ad eccezione della mit lancer... seconda) :D

  12. nel mio quartiere ancora non c'è e non vedo l'ora che arrivi per togliere di strada quei cassonetti.

    ma proprio non capisco una cosa... perchè la raccolta dell'umido non deve avvenire TUTTI i giorni.

    in città quasi nessuno ha il giardino, molti non hanno nemmeno il balcone (al centro nessuno), come si può pensare di tenere in casa rifiuti maleodoranti per più giorni, oppure lasciarli in casa se si parte per il weekend???

    d'accordo la maleducazione ed il menefreghismo delle persone, ma le cose vanno fatte anche per recare meno problemi possibili ai cittadini.

  13. non so quanto siano giustificate tutte queste paure :) , considerato che ti devi fare un pezzo di tronchetto, e penso a buona velocità, e lì se piove non c'è tettuccio che tenga, l'acqua arriverebbe da tutte le parti.

    per quanto piova qui a Roma, IMHO un buon giaccone (meglio se 3/4, comprensivo di imbottiture e paraschiena) e il gonnellino montato sulla moto penso siano più che sufficienti. A dir la verità, per le gambe, io uso solo un paio di pantaloni nautici larghi che si infilano con estrema facilità e nei casi estremi uso le ghette (queste si, poco pratiche).

    Per il parabrezza, vero impedimento alla guida, avendo il casco integrale ho risolto il problema tagliandone una decina di cm in altezza, un poco sotto gli occhi. L'acqua sul casco scivola e non ho più problemi di visibilità. Solo con la neve ho preferito lasciare il mezzo nel garage.

  14. mapperfavore... ero molto fiducioso su Marchionne e pure l'abbinamento di nuove Chrysler (anche questa 200) per almeno rimanere a galla fino a quando santa Alfa rilanciata avrebbe consentito a Lancia di ripartire.

    Portare Lancia nella sola italia e solo su Ypsilon per anni significa semplicemente SPARIRE. Altroche poi ripartiamo.. ripartiamo si puo fare quando rimani almeno galla, non quando AFFOGHI

    ad ogni modo, non ho ben capito se non si troverà il modo di vendere ypsilon fuori dall'Italia.

    al contrario, io pur di non vedere certe improbabili americane rimarchiate e rinominate con certi nomi, avrei preferito un bel: "vabbe' ragazzi, il gioco è stato bello fin che è durato" sin da subito ed amen.

  15. ovvero? resuscitare un marchio di prestigio ormai morto e sepolto sconosciuto alle nuove generazioni?

    e per inserirsi in quale segmento? davvero una bella sfida per i futuri Marchionne che seguiranno, popcorn, prego!

    Il Topic ha compiuto 4 anni e in 1700 messaggi si è detto tutto e il contrario di tutto pur di assecondare una certa linea di pensiero: "Vedrai adesso che c'è crisi ed è così, MA POI... " . Ecco adesso è arrivato il poi.

    E dire che al 50% dei partecipanti piaceva questa strategia, forse la GENTE di cui parla LanciaBoxer non è poi così poca.

    Ma si sa, le Lancia non hanno 'appeal' (cit.)

  16. non c'è il pezzo in cui parla di capannoni fantasma e mimetizzati dove si fanno i nuovi modelli? :lol: l'ho sentito stamattina su rainews24 ma non ho ben capito

    da un commento su repubblica:

    Sul cartaceo c'è scritto anche che il Marchionne starebbe preparando i nuovi modelli che stupiranno il mondo "in capannoni industriali anonimi in giro per l'Italia". Da non credere ....

    qui c'è qualche notizia in più (Lancia compresa):

    Sergio Marchionne: "Fiat uscirà dal mass market. Se non crolla il mercato tutti gli stabilimenti andranno avanti" (FOTO)

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    certo che la frase "il ragazzo che lavora in Chrysler, quando vede una Ferrari per strada può dire: è nostra" detta così è un po' inquietante :lol:

  17. strano. io fatti sempre contestualmente e (come prescritto) entro 14 giorni prima della partenza della sola andata.

    anzi, dal loro sito copio/incollo:

    Check-in & ristampa la carta d’imbarco

    I passeggeri possono effettuare il check-in online da 15 giorni a 4 ore prima della partenza del volo.

    Una volta che il passeggero ha effettuato il check-in online la carta d'imbarco puo' essere ristampato fino a 2 ore prima della partenza prevista del volo.

    Per procedure al Check-in o ristampare la tua carta d’imbarco:

    • Per prima cosa, immettere il numero di prenotazione.
    • Quindi, completare una delle opzioni di seguito.
    • Infine, clicca su L'opzione selezionata qui sotto per procedere alla pagina successiva.

    hai provato con le diverse opzioni di sicurezza?

  18. spot bello, bella la narrazione e le immagini ed i loro contrasti, ma lo trovo poco personale. potrebbe andar bene per qualsiasi altra casa automobilistica, ma l'ha fatto l'audi, buon per loro. una bella serie di spot facilmente adattabile ad ogni mercato.

    certo, ci fosse stata una freemont avrei letto solo elogi in questo topic.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.