Vai al contenuto

Il Ragno

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    57
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Il Ragno

  1. Ma Ragazzi, state parlando di ECCELLENZA MECCANICA, il Famoso "transaxle" nato su alfetta, (peraltro venne deciso il nome "ALFETTA" perchèla stessa soluzione veniva prima adottata dall'Alfetta 158 con il posteriore a ruote indipendenti, poi da ALfetta 159 con ponte De Dion entrambe queste leggendarie Alfette stracciarono ogni sorta di altro concorrente nei mondiali di F1 di fine anni 50).

    Ma non si vorrà paragonare una 75 con quelle schifezze delle MB sport coupè se guardate sotto sono peggio delle vecchie Giulia, ragazzi la perfetta distribuzione dei pesi della 75 le conferiva la miglior tenuta di strada della categoria berline con trazione posteriore, l'unica pecca era la precisione di innesti del cambio (dovuta ai movimenti del complesso Ponte-cambio-differenziale, i leveraggi di comando erano continuamente in movimento), e poi un'altra pecca era la soluzione dei freni posteriori di tipo "IN BOARD" che avevano il difetto di scaldarsi molto rapidamente e di perdere la propria efficacia frenante, oltre a quello di sporcare molto le pinze..............solo anni dopo la Porsche migliorò il concetto di transaxle "INTUBANDO" l'albero di trasmissione, lo stesso sistema lo utilizza oggi la Maserati.............in ogni caso la 75 resta ancora oggi un capolavoro di tecnica, la 2.0 TS poi aveva dalla sua un formidabile motore con variazione di fase e doppia accensione, interamente in alluminio.......una cannonata......se poi andiamo a prendere le 75 motorizzate col V6 2.5 o 3 litri andiamo sull'eccellenza pura, ROBA CHE I krukki se la scordano su berline di quella classe!

  2. La SEAT non va neppur considerata, è priva di storia nel modo più assoluto, e anche oggi che la CESSWAGEN ci ha messo le mani, non ha fatto che generare uno Squallidissimo surrogato di Golf o altri modelli VW, ma ciò che più fa sensazione e che hanno pompato a 150 CV il TDI 1.9 portandolo all'inaffidabilità....ma nessuno denuncia il fatto, la SCHIFWAGEN può tutto, chi ne possiede una arriva ad andare dal meccanico di nascosto, le avessimo fatte noi italiane certe porcherie se ne sarebbero dette di tutti i colori!

  3. Sti variatori della fiat han sempre fatto schifo e si ostinano a non fare niente. E riguardo l'ostruzione delle canalizzazioni dell'olio è un problema conosciuto anche ai TS 16 valvole.

    Quando lo dissi che i propulsori di adesso a vederli aperti sembrano motori di scarto dell'Alfa di una volta.......

    Infatti nei TS 16 v sono pochi coloro i quali non hanno dovuto cambiare il dannato variatore....in effetti è scandaloso che un difetto tanto noto non sia a tutt'oggi stato risolto!!!!!!

  4. Già infatti sulla carta il 2 litri JTS sembra avere doti eccellenti ma guidandolo pare di avere sotto al deretano un motore a "pile" son sincero mi entusiasmava di più il 2 litri TS 16V pur avendo sulla carta 10/15 cv in meno.....e il V6 se fa la stessa fine dopo non c'è proprio più gusto, semprerà di guidare i 6 BMW tipo 520 o simili che sembrano a PILE davvero!

  5. Si erano entrabi compresse, la 60TD aveva la pressione del turbo inferiore e non era dotata di Intercooler, per contro la 70 aveva intercooler e maggiore pressione di sovra alimentazione, poi c'era la D dotata del medesimo motore (1.7 litri Indiretto e pompa rotativa Bosch) ma senza compressore.

  6. Si sicuramente è come tu dici, d'altronde il progetto Satta Puliga prima Busso poi se non dico male credo risalga al 1973, ma è proprio nella erogazione e nella rabbia che questo motore ha, risiede poi il suo stesso punto di forza....non vorrei che un nuovo V6 alfizzato ma con basamento di altri e commistioni varie, divenisse un po' come l'attuale 2.0 Jts, che a mio avviso non è all'altezza del marchio.....

  7. Io ti consiglio una vettura che sia particolare e che abbia raggiunto il ventesimo anno di età, per questi due motivi si aggirano i costi alti di semplice esercizio come assicurazione e bollo, non ti dico che modello perchè ritengo che ognuno di noi ha una particolare predilezione cerso un modello di vettura, a me ad esempio piaceva il Duetto, ma ci sono persone che preferiscono la GT o la GTV o l'alfetta, la Giulia e via discorrendo, son tutte belle a patto che si possa sfruttare la condizione che ti citavo sopra e che ovviamente siano state trattate in modo degno, quindi non necessitino di interventi massicci di meccanica o carrozzeria....occhio ai fondi e alla ruggine che spesso si nasconde!

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.