
albert79
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
20 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di albert79
-
se non ho capito male, ci sono delle differenze nella turbina tra il 105 e il 120cv...per la 120cv è stata installata turbina a geometria variabile?
-
il golf che ho a casa è della IV serie. gli interni si sono un po' rovinati(ha 7anni) ma meccanicamente è ineccepibile...vedremo se il bravo si manterrà altrettanto bene nel tempo.
-
per adesso direi proprio che va bene...l'auto mi piace un sacco. e penso che i consumi si abbasseranno man mano che il motore si roda. in concessionaria mi han detto che già dopo qualche centinaio di km posso cominciare a "tirare" il motore, in modo da sbloccarlo per bene, confermate? poi...bisognerà vedere se l'apparente qualità costruttiva si manterrà inalterata nel tempo!
-
dopo i primi 900km fatti con la mia bravo, posso azzardarmi a tirare qualche conclusione... il motore è piacevole da usare(ho il 1.6mjet 120cv), spinge bene(e gradualmente) soprattutto tra i 1500 e i 3000giri. e poi è davvero silenzioso(vabbeh che lo comparo solo con il 1.9tdi del golf che ho a casa ) il cambio è leggero e preciso le luci fendinebbia si accendono(a fanali accesi) quando si inserisce la freccia o quando si sterza(ovviamente si accende solo la luce nella direzione opportuna). qualcosa mi dice che dovrò sostituire molte lampadine dei fendinebbia... gli interni mi sembrano ben fatti e, devo dire, mi sembrano più belli delle altre auto che ho provato(golf, focus e auris). infine, parlando dei consumi, ho fatto 847km con i primi 47,2 litri di gasolio. calcolatrice alla mano, 17.94 km/litro. Il computer di bordo ha rilevato durante questa percorrenza, un consumo medio di 5.4 lt per 100km (quindi 18.51 km/lt). le strade percorse sono sempre state "miste" urbano-extraurbano, con un paio di code(20minuti l'una) tornando dal mare. ho sempre guidato "da nonna", ma appena posso superare lo faccio buon weekend a tutti!!! :b35
-
riesumo il thread, visto che tra qualche giorno potrò ritirare la bravo..alla fine l'ho presa nera! se non mi dovesse piacere priva di spoilerino posteriore lo farò montare(costo +o- 350€). ma desidero soprattutto ringraziarvi per la disponibilità e la generosità nei consigli! :b35:b35:b35:b35:b35:b35:b35:b35 p.s. naturalmente per info/impressioni sull'auto, sarò ai vostri servizi
-
(((((((( spero che lunedi, chiamando nelle altre concessionarie, me lo confermino. magari riesco a modificare l'ordine...
-
a veder le cromature in queste foto, mi sembra una Emotion. ma oggi in concessionario vengo a sapere che il rosso maranello NON è disponibile per le emotion, bensì solo per le versioni equipaggiate con il pacchetto Sport... qualcuno potrebbe fare chiarezza a riguardo? io l'ho infine ordinata nera...ma che bello quel rosso!!
-
ti riporto la mia esperienza. un concessionario a treviso mi ha proposto il 12%, ma solo entro il 31 marzo, ho cercato di "limare" in altri concessionari ma non ho ottenuto altro che lo stesso identico sconto(più o meno 150€). alla fine sceglierò il concess di un parente che mi fa lo stesso prezzo ma almeno se insorgono problemi alla vettura, dovrei avere una marcia in più per evitare rogne tipo quelle che hai avuto tu con la citroen... ciauu
-
Effettivamente la possibilità di aggiornare il libretto alla normativa €5 con spesa irrisoria, insieme alla "diluizione" dei tagliandi nel tempo, sono due degli aspetti che mi fanno preferire la bravo. Il concessionario( che tralaltro si è divertito a massacrare il servizio e i tagliandi fatti in toyota) mi parlava di un cambio della cinghia distribuzione a 240k km. Non vi sembra esagerato?? Cmq la decisione è "quasi" presa, l'unico dubbio è il colore: rosso maranello vs nero provocatore(che nome insulso)
-
Dato che le due case si presentano con uno storico differente per quanto riguarda l'affidabilità, sono portato a credere alla statistica(che non è un'opinione). Effettivamente questo equivale ad usare due pesi e due misure, ma non mi sembra ingiustificato. C'è però da dire che il campione di persone è di gran lunga superiore per quanto riguarda fiat che per quanto riguarda toyota... ciao
-
ti dirò...dove lavoro io gli ing. meccanici mi dicono che un impianto durerà 10 anni, i commerciali scrivono nelle brochure che l'impianto durerà 20 anni e dopo 6 anni in media un impianto ha rogne meccaniche "sparse" :twisted: non per fare polemica ci mancherebbe. tanto io faccio sw e me ne frego di certe cose
-
ho appena parlato con mio cugino(lavora in officina fiat) il quale mi ha detto, pur confermando la bontà del motore 1.6mjet, che la storia dei 35mila km va presa con le giuste precauzioni: il motore mjet(non solo i milleesei) vanno sempre tenuti d'occhio per il livello dell'olio(visto che ne consumano, soprattutto nelle prime decinie di migliaia di km). Rabbocca a 15mila, rabbocca a 20mila, secondo lui è consigliabile anticipare il tagliando a 20-25mila km e cambiare olio e filtro. Così si allunga la vita del motore. mi ha poi confermato che i forti sconti di questi giorni son dovuti al fatto che il trimestre sta finendo, quindi dovrei approfittarne prima possibile
-
l'abbassamento qualità di auris purtroppo è una certezza... ho guidato una ceed 1.6 per due settimane a londra, e per quanto sia una buona macchina non mi è sembrata migliore della auris. motore romboso e troppa coppia ai bassi regimi, con conseguente perdita di spinta sopra i 2500 . nemmeno come linea mi entusiasma(ma è soggettivo)...di buono ha la dotazione di accessori e il prezzo. ho appena verificato sui listini e posso dire che lo sconto propostomi per la bravo è del 11.67%...da quanto mi dite sembra davvero una buona occasione
-
vorrei rispondere un po' a tutti.. a chi mi diceva che l'auris non spinge...beh saranno stati i 177cv di quella che ho provato, ma spingevano eccome. e le sospensioni multilink posteriori le danno caratteristiche sportive superiori anche alla bravo. logico che poi è l'intera macchina che va valutata. per la valutazione dell'affidabilità, quello che mi sono fatto è un ragionamento semplice...se toyota è prima al mondo, ci saranno dei motivi no? e, leggendo qua e là, vengo a sentire che l'affidabilità estrema è uno tra questi. poi, viaggiando spesso per lavoro, ho visto quanto sono apprezzate anche all'estero. per quanto riguarda il carico, il setup da palco non occupa molto ma è davvero pesante...motivo per cui ho scelto una segmento C(piuttosto che trovarmi con un'auto più piccola che perde stabilità a pieno carico) ieri sera ho finalmente provato la bravo(1.6mjt 105cv, anche se mi orienterei sul 120)... e devo dire che sta una spanna sopra(anche due va) ad auris sotto molti punti di vista. bella linea, il posteriore potevano farlo meglio ma l'anteriore è filante e sportivo. x il motore, sono davvero rimasto a bocca aperta per la fluidità di marcia e lo sprint ai bassi regimi che si smorza gradatamente. il cambio migliore va ad auris(morbidissimo), lo sterzo mi è sembrato migliore sulla bravo anche se ho letto che ha avuto dei problemi... gli interni mi sono sembrati nettamente migliori di quelli di auris come linea(vabbeh è scontato), anche se ho dei dubbi sulla tenuta del tempo(e alle alte temperature) della plastica sofficiosa che compone la plancia nella bravo. l'abitabilità e il comfort dei sedili di auris mi son sembrati superiori, così come la visibilità posteriore. per la sicurezza, l'airbag ginocchia è di serie in auris(così come i poggiatesta anti colpo di frusta) e in questo è preferibile toyota. in definitiva, davvero non mi aspettavo la bravo essere così carina. l'allestimento Emotion che mi ispira verrebbe a costare più di 2000€ in più rispetto alla auris(per la quale però non posso rottamare il fiestino) ma il sovrapprezzo verrebbe penso bilanciato da un minor costo di assicurazione e da un consumo minore(quantitativamente però è da verificare, vista la propensione delle case a "gonfiarlo" e la mancanza di test specifici su auris). inoltre bravo rientra nella normativa euro5 e la versione emotion include cruise control e sensori di parcheggio posteriori che in auris non posso includere a meno di spendere 2mila euro per il luxury pack. peccato che fiat dia solo 2 anni di garanzia non mi resta che decidere se allargare il portafoglio e prendere una vettura che mi piace di più anche se forse un po' più "rischiosa" per via di garanzia e affidabilità p.s. entrambe le concessionarie mi han proposto sconto del 12% rispetto al prezzo di listino...ma solo entro 31marzo. qualcuno sa se tutti i concessionari sono "più buoni" questi ultimi giorni del mese? p.p.s. grazie ancora a tutti
-
minchia...rapidissimi sul discorso garanzia hai ragione, benchè(parlando con un amico meccanico) mi sia stato detto che la casa ha risparmiato sull'estensione della garanzia anche a causa della massa di rappresentanti che arrivava in pochi anni con l'auto a 300mila km e pretendeva il motore nuovo il discorso della linea è invece più spinoso perchè più soggettivo, io per dire non la considero più brutta di quella del golf. per quanto riguarda l'ultima considerazione, io vorrei un'auto che non si rompa come ha fatto la punto(a garanzia appena scaduta 450€ fumati per il motorino d'avviamento oltre a continue rogne al sensore della turbina) ma che sia pure piacevole da guidare...e non si tiri indietro quando premo sull'acceleratore. E adesso vado a provare sta bravo...speramdno di non confondermi le idee grazie ancora a tutti ... spero di sentire altri pareri sulla auris!
-
Consiglio/provocazione! Toyota, Fiat..o VW?
una domanda ha aggiunto albert79 in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
Innanzitutto ciao a tutti(sono novello del forum) :b35 Mi accingo a cambiare il mitico fiestino che sta tirando le cuoia, e ho avuto occasione di provare toyota auris...il dcat 2.2 177cv: - bel motore, silenzioso, un po' romboso(anche se piacevole da sentire) - frizione e cambio morbidissimi - sterzo anche troppo morbido ma abbastanza preciso a mio parere - plastiche interne orribili, plancia originale(lascia dubbiosi a prima vista) ma ben funzionale. - dotazione di sicurezza di serie ottima - rapporto prezzo/dotazione secondo me tra i più elevati - affidabilità indiscussa - linea anonima, soprattutto nel posteriore, ma a mio parere serve tempo per apprezzarla Sarei orientato sul modello 2.0 dpf (177cv son troppi per me) che posso avere con 20k euro(allestimento sol) Occhieggiando però tra i forum, ho notato la scarsa attenzione rivolta a questa vettura(soprattutto in un forum attivo come questo). Sicuramente in parte dovuta alla mancanza di appeal in un mercato vanitoso - passatemi il termine - come quello italiano. Ma secondo me...si pecca anche un po' di snobaggine. A questo punto però andrò a provare pure la bravo 1.6 120cv, anche se sono perplesso sull'abitabilità posteriore e sulla facilità di carico del mio "setup da palco" chitarristico. Altra perplessità...sull'affidabilità fiat(ho avuto problemi sulla punto di famiglia). Il golf serie V nn mi piace proprio, ma valuterò gli sconti e i migliori equipaggiamenti che si ottengono in fine serie. Spero di sentire pareri più autorevoli del mio riguardo la toyota...grazie a tutti anticipatamente e complimenti per il forum