Vai al contenuto

tuco

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    24
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da tuco

  1. 17 minuti fa, xtom dice:

     

    Mah, la gamma attuale di FCA per i SUV CUV è:

     

    - B: Renegade e 500X

    - C: Compass (nel 2017)

    - D: Cherokee e Stalvio (nel 2017)

    - E: Gran Cheroke e Levante

     

    Attualmente il segmento C è proprio il più sguarnito, ma con l'arrivo della Compass, per completare il duetto Jeep + fighetta, mancherebbe una C-CUV Alfa.

     

    Credo che una C-SUV Fiat avrebbe poco senso, meglio una rialzetta su base Tipo.

     

     

     Anche se come dimensioni è più un D, potrebbero continuare a fare il rebadge del Dodge Journey, ovvero un Freemont 2

  2. guarda, io sono uno di quelli che importerebbe Dodge dagli USA rimarchiandole a tutto spiano.

    date le carenze spaventose in gamma FIAT... tanto vale tamponarle con prodotti già pronti a costo nullo.

    Motori multiair, diesel cambi automatici e via. gli interni sembrano ok.... ci vorrebbe anche la versione SW. ok che non è il massimo del prodotto però è sempre meglio di niente. anche la caliber, ci facevano un bel restyling ed ecco pronta la crossover FIAT piccola da affiancare al Journey.

    son sempre misure di ripiego ma è sempre meglio di nulla imho... e il costo è veramente basso.

    mi gusterebbe assai vedere quest'avenger in italia in veste rimarchiata (ovviamente a marchio FIAT).... il segmento delle berline in Italia non tira più tanto, però è anche vero che FIAT non fornisce da tempo una simile proposta.

    esteticamente il problema è gestire il frontale. è un peccato farle perdere la cattiveria del crocione Dodge.

    poi ok, siamo proprio al livello del minimo sindacale....

    quoto su tutta la linea.

    quanto al frontale, io inizio ad avere nostalgia dei frontali squadrati (e delle linee tese) di Panda I, Panda II, Uno, etc.; i panettoni morbidosi stufano in fretta, imho

    scusate l'OT

  3. Fiat, cambio della guardia all'Auto

    Fiat Auto orfana di Herbert Demel? Sembrerebbe proprio di sì. Secondo indiscrezioni di stampa l'attuale numero uno dell'Auto sarebbe prossimo a fare le valigie dal Lingotto per tornare alla sua ex Magna Steyr. Il valzer di poltrone prevede in arrivo a Fiat Auto Martin Leach attualmente alla guida di Maserati. Nonostante dal Lingotto si trincerino dietro un laconico no comment, fonti vicine a Fiat dicono a Spystocks che questo progetto non è così avventato. Il motivo? "Si era borbottato un anno fa dell'arrivo di Leach alla guida di Fiat. Ma negli Stati Uniti ci sono regole stringenti: a Ford, ex gruppo in cui ha lavorato Leach, non hanno permesso al top manager di venire subito in Fiat, essendo una azienda concorrente. Leach è riuscito in questi mesi a dimostrare di non essersene andato spontaneamente, ma di esser stato licenziato. Questo sarebbe il suo lasciapassare per Fiat", spiegano le fonti. Dunque: semaforo verde per Martin Leach.

    da Spystocks

  4. da quattroruote:

    Una Fiat così grande non si vedeva dai tempi della "Croma", l'ammiraglia torinese della seconda metà degli anni 80. Il nome in codice nei corridoi del Lingotto è "New Large", e in effetti la nuova mega-Fiat è davvero una taglia forte. Lunga quattro metri e 70, praticamente quanto un'Alfa "166", rispetto alla "cugina" del Biscione vanta un passo più lungo di ben 13 centimetri (due metri e 80).

    Anche in altezza darà dei punti alle concorrenti, raggiungendo il metro e 60, praticamente quanto una monovolume compatta come la Renault "Scénic". Queste misure sono garanzia di doti di abitabilità straordinarie. E, naturalmente, nell'abitacolo non mancherà la flessibilità, con sedili reclinabili, abbattibili e probabilmente scorrevoli. I posti, però, saranno cinque e non sei come era stato originariamente ipotizzato.

    Meccanicamente la "New Large" condivide molti componenti con la Opel "Signum": medesimo pianale - quello che in casa GM si chiama "Epsilon" - stesse sospensioni (MacPherson davanti e multilink dietro) e una cinquantina di parti di telaio e carrozzeria che verranno fornite dallo stabilimento Opel di Kaiserslautern (in Germania) e assemblate, a partire dall'estate prossima, nell'impianto Fiat di Cassino.

    Fra i motori ci sarà il due litri turbo a benzina da 175 CV che già equipaggia le medie Opel e forse, sempre di origine GM, un moderno 2.2 a iniezione diretta di benzina da 155 CV. Naturalmente non mancherà il turbodiesel multijet 1.9 da 150 CV, mentre non è ancora sicura l'adozione del 2.4 multijet da 180 CV. Si preannuncia adeguata la dotazione per la sicurezza, con sei airbag e controllo elettronico di stabilità di serie.

    http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/attualita/immaginebig_articolo.cfm?codiceimg=45789&codedicola=36367&codice=29398&codarticolo=29398&tornaa=/auto/mondoauto/attualita/visualizza_articolo.cfm

    http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/attualita/immaginebig_articolo.cfm?codiceimg=45788&codedicola=36367&codice=29398&codarticolo=29398&tornaa=/auto/mondoauto/attualita/visualizza_articolo.cfm

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.