Vai al contenuto

Steka

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    381
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Steka

  1. Su Gente Motori ho visto un servizio su cui si parlava dell'adozione del motore Maserati sulla nuova Croma.

    Una scelta fatta da Giugiaro, designman di Croma.

    Mi chiedo e vi chiedo se la Croma con V8 4.3 possa essere una valida alternativa alle varie Audi RS4 RS6 Avant?

    INoltre mi chiedo se il motore Maserati utilizza già l'iniezione diretta.

    croma

    Continuo ad essere convinto che un prodotto buono si vende con un'azione di marketing supefacente.

    In Italia mi sembra che l'utenza tipo preferisca molto le vetture tedesche e francesi.

    Non ho però dati di vendita alla mano.

  2. Te hai parlato di potenza SPECIFICA, ma intendevi quella totale.

    La potenza specifica è la potenza per ogni litro di cilindrata motore.

    E 400cv/L è roba da motori da gara turbo...

    Per quello ti ho detto che era tantino;)

    In effetti ho sbagliato a scrivere.

    Parlavo di potenza totale.

  3. Visti gli eccellenti risultati del motore V10 da 507 cv di BMW M5, mi chiedo perchè in Alfa non prevedono una berlinona con il motore Maserati da 490 cv.

    Sinceramente l'utilizzo del medesimo sulla sola Brera, con potenza specifica di 400cv, mi sembra un pò riduttivo.

    croma

    Fiat ha fatto di tutto per farlo diventare esterofilo...e non solo coi prodotti...ma anche col modo di gestire le fabbriche decisamente poco da industria privata....cmq alla fine in italia negli ultimi 2 anni fiat non è più crollata....nel resto dell'europa invece si.

    Non credere che nel resto del mondo le fabbriche automoilistiche si comportino tanto bene.

    Credo piuttosto che FIAT non abbia fatto nulla per far diventare il proprio, un prodotto ricercato, un pò come BMW e Mercedes.

    Questo discorso vale però soltanto per i marchi Fiat, Alfa e Lancia perchè per le supersportive il proidotto Italiano è ancora al vertice dei sogni mondiali.

    Questo significa che oltre alla produzione di un buon prodotto è indispensabile fare leva sul marketing supervalutando le vetture nazionali.

    croma

    la cosa triste e'. che oltre a questo senti propreitari di Fiat, che al momento di cambiarla anche sa l'auto non gli ha mai dato problemi dice "Se va ben Fiat le altre andranno meglio" e compra altro.

    Purtroppo è vero!!

    Quando sono andato a vedere la Croma in presentazione ufficiale, ho avuto modo di ascoltare i commenti che poi sempre gli stessi:

    - E' bella ma comunque è una Fiat

    - E' rifinita bene, ma le tedesche sono meglio

    - E' comoda ma è sempre una Fiat

    - Spaziosissima...ma non la comprerei mai perchè è italiana.

    Continuo a credere che un popolo più esterofilo di noi non esista.

    Mi piacerebbe ascoltare i commenti dei francesi quando nella loro nazione viene presentata una vettura francese.

  4. Secondo me Mosley sta facendo questo cinema proprio perchè vuole imporre a tutti i costi la monogomma. Vuole cioè indurre Michelin ad abbandonare il campo od a cedere a miti consigli. Quello della monogomma è sempre stato un pallino di Mosley ed io mi trovo sostanzialmente d'accordo. La monogomma ha importanti vantaggi per lo spettacolo (i domini Ferrari degli anni scorsi non sarebbero stati possibili senza il decisivo aiuto della Bridgestone, ricordiamocelo sempre prima di buttarle la croce addosso), per la sicurezza (gomme più robuste e meno performanti) ed infine, per la riduzione dei costi (soprattutto meno test di sviluppo).

    La monogomma l'anno prossimo ci sarà sicuramente e verrà imposta da Mosley proprio con la scusa della sicurezza che è il chiavistello da sempre utilizzato per scardinare il patto della Concordia ed imporre le scelte della federazione.

    La MIchelin ne uscirà malissimo (cioè potrebbe uscire dalla Formula 1 senza aver mai vinto un mondiale) ma tutto sommato non mi dispiace neanche tanto.

    Venerdì mi è capitato ad un meeting Alfa di parlare con Ivan Capelli che ci ha detto che secondo lui Indy potrebbe essere la svolta del campionato per Ferrari, visto che la Michelin ormai non può più sbagliare (leggi gomme molto più sicure e decisamente meno performanti). Concordo.

    A conferma delle tu considerazioni, l'altra volta sul sito di Quattroruote ho letto che la FIA stava studiando altre regole per gli anni successivi tra cui il monogomma, un fornitore solo per cambi ed altri pezzi di cui non ricordo.

  5. Io ho il 250. Non so se ti interessano le mie impressioni. Io comunque te le fornisco.

    E' un ottimo scooter in termini di agilità, spazio a bordo e stabilità. Mi ricordo una prova su In moto dell'anno scorso, in cui venivano confrontati 7/8 scooter 250 e l'atlantic si piazzava tra i primi.

    Tieni presente che il 500 ha il motore piaggio 490 che va fortissimo, consuma niente (per un 500) e rispetto al 250 ha un serbatoio più grande.

    Per le finiture il mio 250 è discreto. Non raggiunge i livelli di certe giapponesi ma rispetto al passato è migliorato molto. In termini di prezzo convenienza è imbattibile.

    Ovvio che come tutti i ruote basse sul pavè balla e le buche le senti tutte

    Grazie mille; certo che le tue impressioni mi interessano; se non erro il 500 utilizza la stessa carrozzeria del 250.

    Quando consuma ?

    Il passeggero è comodo dietro anche alle alte velocità e per un lungo periodo di tempo?

    croma

    anche nel 80-120 i tempi sono scarsi

    80-120 croma 16,34 passat 140cv 10,99

    Ribadisco che un valore di ripresa scarso non può essere fondamentale sul giudizio di una vettura.

    La Passat 140 cv probabilmente avrà meno abitabilità, meno peso e così via...

    Inoltre credo che la Passat alla quale ti riferisci sia berlina; direi di aspettare la Vagon.

  6. A propoito di Atlantic Sprint, sono interessato all'acquisto.

    Siccome non riesco a trovare una prova molto dettagliata, vorei che qualcuno che già lo possiede e lo usa tutti i giorni mi sappia dire pregi e difetti di queso scooter.

    I dati che mi interessano di più sono: i consumi, l'agilità, il comfort soprattutto per il passeggero e così via...

    Vi ringrazio già da adesso per la collaborazione.

    croma

    Pochi.

    Ma essendo la prova standarizzata non possono (e non devono) fare favori.

    Cmq mi ripeto....avessero messo il 2.4 di pari potenza la ripresa sarebbe stata nettamente migliore.

    croma

    la ripresa non è una caratteristica da gara

    una buona ripresa signifca un miglior confort, e croma vuole esser confortevole

    Posso anche essere d'accordo anche se si evince dall'analisi di Luciano che Croma pecca molto sul valore 70-120.

    Al contrario, al valore 80-120 Croma si comporta molto bene.

    La ma domanda è questa: può una differenza di 10Km/h inficiare così negativamente sulla ripresa e di conseguneza sul comfort???

    A voi l'ardua sentenza

    croma

    Sono d'accordo con coloro che affermano che la Croma non è una vettura da gara; per quelle si potrà ragionare a Settembre con la 159.

    Per cui sprecare tempo e parole scritte sulla ripresa, accelerazione etc... della Croma credo non ne valga la pena.

  7. Non ho capito cosa centri Stoddart nel processo della Michelin, tra l'altro non credo sia capitato molte volte alla Minardi di guadagnare 7 punti in una gara (e neanche in una stagione:-P ), quindi la cosa mi puzza ancor di più....

    Sono d'accordo con te.

    Inoltre non capisco il motivo per cui la FIA debba pesantemente penalizzare i 7 team Michelin... perchè finalmente in F1 per una volta la sicurezza l'ha vinta sullo spettacolo?

    Credo, come ho già riportato, che i colpevoli della figuraccia rimediata in Amercia, siano proprio quelli della FIA, che emanano nuovi regolamenti senza considerare tutte le possibilità.

    Cioè, dopo aver inserito la regola di un solo treno di gomme per il week end, avrebbero dovuto considerare anche la condizione accaduta ad Indianapolis.

  8. Il 3.0V6JTDm ha in tutte le versioni un turbo per bancata semplicemente in quella da circa 250cv sono piccoli mentre in quella piu' performante maggiori..la versione 3.0V6JTDm 250cv/550nm debuttera' nel corso del 2006...mentre la versione piu' potente vedremo...di sicuro tra 2007/8 tutti i diesel saranno aggiornati con l'addozione dell'EVC multiair.

    Quello su motorshow presentato da VM e' quello destinato ad |Alfa ha molti compionenti magneti marelli tra cui common rail multijet di ultima generazione etc. un sistema che non puo' essere usato fuori da Fiat Auto e GM...

    Scusami l'ignoranza: ma cos'è il sistema EVC Multiair?

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.