Vai al contenuto

GenLee

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    139
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da GenLee

  1. Mah...Alfetta non credo proprio, anche perchè non è proprio "etta", secondo me Giulia è il migliore, oppure qualcosa coi numeri, come 160 o che ne so...

    Sai, l'Alfetta è stata sempre la semi ammiraglia....se ci fosse in futuro l'ammiraglia sarebbe ancora meno "etta"....Giulietta e Giulia forse stonano un pó...Nella storia poi questi due nomi non sono coesistiti. 158-159 era proprio l'Alfetta. Insomma berlina relativamente compatta e leggera, prestante:il nome potrebbe starci. Numeri un pó difficili da trovare:da improbabili 105 a quelli giá usati....Oppure un nome totalmente nuovo:avete idee??

  2. Tutte e due, purtroppo spesso quelli che progettano non hanno idea di come si assembla (o smonta o ripara), quindi succede che la onda diventi un terreno di battaglia. Se poi calcoli che queste le assemblavano a Pomimigliano (pre cura Marchionne), è un miracolo che stiano ancora in strada.

    Aneddoto simpatico: stavano rigirando Pomigliano come un calzino e portarono dentro una A4 e una serie 3 di nascosto per farla smontare da alcuni operai e farsi dire dove queste due eranono più facili della 159 da assemblare: questo da un po' l'idea dello scollamento fra progettazione e assemblaggio. Gli ingegneri dovettero arrendersi al fatto che c'erano alcuni assemblaggi particolarmente critici che non c'era verso di fare allineare, proprio per come erano stati disegnati (con sommo gaudio degli operai che si erano sentiti sempre dire che tutta la colpa era loro e che erano dei cazzoni patentati...che però in larga parte non era del tutto sbagliato IMO).

    Ma comuqnue anche sulla Y mi pare ci siano un paio di problemi su fari e cassetto, se ricordo bene...è quella la assemblano in un impianto modello.

    Bah indicare sempre come Pomigliano come "pecora nera", mi pare riduttivo. Il problema del Gruppo è stato

    (spero non lo sia più) l'"approccio" errato ai segmenti premium: quindi dalla progettazione, come giustamente si afferma, alla scelta dei materiali ma anche all'addestramento e qualificazione del personale.

  3. Ok sul discorso "richieste del cliente", ma non credo che questi aspetti rispecchino le richieste di un "alfista".

    Certo che l'ottimo, sarebbe un'auto "perfetta", ma visto la perfezione non esiste, preferirei un auto un pò carente, dal punto di vista delle finiture, piuttosto che dal punto di vista del design, delle prestazioni, dell'innovazione, ...

    Invece ,se permetti,se Alfa dovrá essere rilanciata-leggi vendere oltre i confini nazionali- sará un aspetto fondamentale.

    Che poi per arrivare ad un livello paragonabile e superiore ai riferimenti, ci vorrà ancora molto tempo, sono d'accordo....

  4. Ma ne sei sicuro? Perchè a me il Tigershark puzza molto di "contentino": per l'America è il motore con tanti cm cubici ma non eccessivamente cavallato (vista l'esperienza con Dart 1.4 turbo, credo che sia una scelta saggia) e per l'Europa rappresenta la versione "prestazionale" ma senza scomodare Abarth. Perchè a me non sembra che girino tutte 'ste Countryman JCW...a ben guardare la Cooper e la Cooper S sono versioni "a catalogo", con 122 e 184 cv, cui si oppongono le 500X da 110, 140 e 170 cv. La 2.4 litri ha 184 cv, la stessa potenza della Cooper S, mentre la JCW, che è un modello di nicchia, ne ha 218. A meno che il Tigershark non sia stato offerto per una questione di coppia in abbinamento all'integrale e all'automatico, perchè altrimenti non capisco la presenza del 170 cv e del 184 cv...

    Il 1.3 è stato perfezionato e muove tranquillamente la 500L. Avere circa 100 cv e una buona coppia non lo trasforma in un motore sportivo, ma non mi pare che ci sia bisogno di mille mila cv per "divertirsi" in auto, visti i divieti, i limiti e il traffico. Meglio un motore "coppioso". Che poi, se il 1.6 litri da 110 cv è l'entry level a benzina, non vedo male questo 95 cv per l'entry level diesel. E basta guardare i listini di altre seg. C per vedere che ci sono potenze simili in gioco.

    el nino

    Per il 2,4 si tratta di una motorizzazione prettamente per USA che,credo, qua non verrà messa nemmeno a listino.

    Tra l'altro il 1,4 da 170cv, faccia anche meglio a livello prestazionale.

    Per il 1,3, quoto, motore entry level etc etc. Ma,credimi, pur facendo miracoli e muovendo dignitosamente una 500L, gli è da preferire 100 volte un 1,6 di pari o poco superiore potenza. Ciò non toglie che abbiano fatto bene nell'articolazione delle motorizzazioni personalmente spenderei qualcosina in più per il 1,6 anche se con 120cv.....

  5. fixed

    (è talmente storta che non sono neanche sicuro che si possa chiamare prospettiva)

    :mrgreen:Caro Arch., stiamo ovviamente parlando, in termini spiccioli, di "viste" degli interni....

  6. Interessante confronto tra i due paraurti anteriori

    500x_A.jpg

    500x_B.jpg

    :thumbup::thumbup:

    Non bellissimo il "tablet" sulla plancia ma pratico e visibile.

    Ma le versioni senza U connect saranno prive di schermo giusto?

    Prezzi?

  7. Oltre a varie questioni fiscali (non pensate solo alla persona che acquista ma anche alle società di noleggio e società che acquistano centinaia di auto) penso che l'aumento delle prestazioni dei motori porterà un'ulteriore diminuzione della cilindrata, pensate a quello che é avvenuto con la diffusione del diesel 1,6 quando prima anche la Punto aveva il 1,9 diesel!

    Ah la Punto 1,9 Jtd, un vero "camion":mrgreen:.....un pò la rimpiango....

    In ogni caso, continuo a non capire perchè fare un 2,2, quando si ha un buon 2,0 bello che pronto....:pen:

    Idem rifare il basamento al 1750 e poi riproporlo qualche anno dopo 2,0....:pen:

    Fino a oggi ci hanno messo sulle Alfa, motori FPT condivisi al 100% col resto del Gruppo, vuoi vedere che iniziano a fare sul serio?:mrgreen:

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    Io sapevo che una cubatura maggiore permette di guadagnare in coppia e fluidità. Il che per un'Alfa non è esattamente da disprezzare :).

    Ora, non parliamo di motorizzazioni da flotta. Anche perché ho l'impressione che non sia quello a cui mirano per l'Alfa futura.

    Semmai, mirano dritti dritti ad appassionati, possibilmente danarosi :), che non acquistano l'auto per motivi prettamente razionali (e in questi termini, un 2.2 4L è già una concessione di razionalità rispetto al 3.0 V6 :) ).

    E a questo punto, non è la differenza di assicurazione che fa la differenza :). Perché è un target a cui non fa differenza.

    Non credere, se vendono diverse migliaia di auto alle flotte, non gli fa schifo:razz:

  8. Dovrò cercare meglio :) il fatto strano è che il cavo, dalla foto, non andava sul tetto, dove tra l'altro non ci sono tracce di tappi in gomma, ma sbucava in uno sportellino interno sul lato sinistro del vano bagagli: il babbo mi diceva che la sua (79-82) aveva l'antenna integrata nel lunotto, possibile che questo cavo magari vada a collegarsi a qualcosa lì in zona? Vi dovrò scannerizzare la pagina con la foto :)

    edit: ho visto ora che sei di rimini, sai che l'ho presa proprio lì? :)

    Non sai quanto mi mancano quei tasconi: nella Pandina ci mettevi di tutto....peccato:|, oggi quei plancioni non sevono a nulla. Potrebbe essere che sia quella del lunotto. Ma se,non erro, in quegli anni, andava molto "bucare" in corrispondenza del portellone anche nelle 3/5p. Non vorrei sbagliarmi ma in passato ho visto qualche Delta con l'antenna che sbucava in quelle zone. Ricordo un mio compaesano che l'aveva identica alla tua, mi pare LX 1500, fino a una 10-15 anni fa. Chiederò a lui se ha almeno qualche foto....

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    Mi sa che,almeno sulle Panda, Uno dovevi pagarla....

  9. Ford Anglia che gira dalle mie parti, è reimmatricolata ma non so l'anno vero, sul sito dell'Agenzia delle Entrate risulta 2009

    condizioni eccellenti, forse "troppo cromata" :roll: andavo di fretta e non ho cercato la giusta angolazione...

    2150fb6.jpg

    5vc6ye.jpg

    In merito alla procedura per trovare l'anno sul sito AdE, ho notato una cosa: che targhe di auto provenienti dall'estero e reimmatricolate, non risultano. Come risultano ancora circolanti auto ormai rottamate. Dove sbaglio?:roll:

  10. Cerco di agevolare un confronto. Qui la primissima serie: come vedete, la parte bassa del pannello porta è un pezzo unico che

    comprende anche la tasca.

    Picture-514.png

    Nella MY83 invece, pur avendo lo stesso disegno, la parte inferiore si compone di 2 pezzi, divisi all'altezza della maniglia di appiglio; il secondo pezzo è la famosa tasca zigrinata testa di moro che vado cercando (mi sa che alla fine dovrò attaccare quelle che ho, seppure una sia rotta...)

    10635845_10203968628689169_1198475320685187238_n.jpg?oh=cd734e37c480b6f06d10cf281df560df&oe=5484F0C8&__gda__=1418242461_e44fc4acc01cf339c863bb35760d85ea

    edit per Mazinga: ho notato che la mia molta anche gli specchietti con raccordo in gomma come le MY 1986, può essere che, essendo una fine 1985 (ottobre, a giudicare dalla data sulle plastiche), avesse iniziato a montare pezzi della MY86, e quindi anche i tergi...? :)

    Le casse nel mobiletto centrale:razz:...non le avevo mica notate prima.

    Che praticità la plancia col tascone...altro che oggi, che non sai dove poggiare nemmeno un pacchetto di fazzoletti...:|

  11. La seconda che hai detto ;)

    O meglio...occorre chiarire: in quel periodo Fiat usava la denominazione "Europa" per tutta la gamma catalizzata o comunque "verde". C'era pero' qualche distinzione: nel senso che la legislazione all'epoca permetteva anche l'uso di dispositivi antinquinamento non dell'ultima generazione. Conseguentemente il motore 750 era sempre a carburatori ma abbinato ad un catalizzatore a due vie; il 1000 invece, per quello che ricordo bene, era a iniezione elettronica ed abbinato a catalizzatore a tre vie e sonda lambda. Che era poi la soluzione obbligatoria già da anni in Germania, Austria e Svizzera, paesi per i quali da alcuni anni il gruppo produceva appunto modelli a noi sconosciuti come la Panda 1000 i.e "supernova", la Uno 75 i.e e la Y10 1.3 i.e 1a serie (che sostituiva nella gamma la "nostra" Turbo 1050).

    Con l'abolizione, per norma di omologazione, del catalizzatore a due vie ci fu la soppressione anche di motorizzazioni storiche come il 750 e pure il 704 bicilindrico adottato fino alla Cinquecento ED ;)

    Spero di non aver fatto confusione, come sempre sto andando a memoria :)

    La 750 Fire Europa o quelle vendute all'estero, erano dotate solo di Ecobox, una sorta di scatola con relè che agiva sulla carburazione/anticipo, che nel 99% dei casi dopo qualche anno andava fuori uso.

    Ora è probabile che la Cinquecento ED avesse il catalizzatore a due vie e mi pare di ricordare fosse restata a listino per un anno dopo l'introduzione obbligatoria del cat a tre vie.

  12. Quasi tutto giusto :saggio

    Il cambio a 5 marce non era un optional obbligatorio sulla CL, si poteva effettivamente avere a 4 marce! Lo so perchè quella di famiglia ne aveva appunto 4... ;-) Una vera goduria... :muto:

    Dal MY88 credo fosse diventato definitivamente di serie su tutte, Young comprese (almeno quelle vendute in Italia).

    Mmh, sono quasi sicuro che, quando l'acquistammo (MY 88), fosse un optional obbligatorio. Forse sulle prime CL si poteva avere anche il 4m. La 750 Young continuò ad essere 4m, idem la L, almeno fino al 90-91.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.