Vai al contenuto

GenLee

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    139
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da GenLee

  1. Molto interessante questa Taunus. E' una seconda serie uscita mi pare nel '76 o '77, ma quel che è più importante è che mi sembra una rara versione Ghia, riconoscibile dal particolare disegno dei cerchi, tetto in vinile, maniglie, specchietto e profili cromati. Certamente un modello oggi tutt'altro che facile da avvistare soprattutto in ottime condizioni.

    Questo in realtà è un 241 anche se è comprensibile confondersi per via del fatto che la cabina è assolutamente identica al 238. La distinzione da fare è tra versioni chiuse: pulmino, promiscuo e furgone (238) e le versioni aperte: cassonato, telonato, furgonato ed altri allestimenti particolari (241), che in pratica sfruttavano acora il telaio e la meccanica del vecchio 1100T.

    Con il restyling avvenuto nel '77 tutte le versioni furono unificate come 238.

  2. cromastrum.jpg'sti topic sugli 80's mi intrigano non poco... e così mi sono messo a rovistare nel mio (purtroppo scarno) archivio e ho rintracciato la foto della plancia della Croma 1.6 provata da 4ruote nel dicembre 1985, da qui si apprezza meglio (si fa per dire... :lol: ) la strumentazione davvero ridotta all'osso, per la categoria: (i pulsanti sdoppiati al centro dovrebbero essere quelli degli alzavetri elettrici opzionali)

    cromastrum.jpg

    Uploaded with ImageShack.us

    nella foto pubblicata precedentemente (interni di un orribile color carota a parte :lol: ) si nota il pulsante dei lampeggiatori di emergenza nella caratteristica e incomprensibile posizione, a sinistra del piantone del volante (messo lì, poteva essere azionato comodamente dalle ginocchia...)

    cromastrum.jpg

    Notare che Croma seguiva gli stilemi tipici di quegli anni per la plancia, che prevedevano una lunga palpebra che racchiudeva strumentazione e comandi secondari, clima, bocchette aria, autoradio, etc, mentre oggi la strumentazione è in genere racchiusa nel cupolino di fronte al guidatore (o al più, al centro della plancia)

    Sfogliando lo stesso numero di 4r, m'è caduto l'occhio sulla anteprima della Panda restyling, e visto che c'ero ho 'scannato' :D pure quella:

    pandastrum.jpg

    Uploaded with ImageShack.us

    Oltre al mitico 'mensolone' con posacenere scorrevole, caratteristica di questa plancia era l'ideogramma della macchina vista dall'alto, che a me dava tanto l'impressione di 'check panel' dei poveri. Questo credo sia il quadro di una versione L o CL, ricordo che comunque, almeno su versioni più 'ricche' si potessero avere termometro acqua (al posto della semplice spia) e orologio, posto a fianco della pulsantiera al posto del tappo col logo della casa.

    Per terminare il mio breve contributo, posto la foto del quadro strumenti della Tipo, versione base a benzina: qualche anno fa ho recuperato un quadro completo da una Tipo destinata (sigh...) alla rottamazione, perchè quello originale della mia 22enne aveva troppe crepe :oops: . Ho fotografato il pezzo smontato per stampare la foto in scala e inserirla poi nel modellino 1/24 (in realtà questa idea è ancora in stand-by, non l'ho ancora realizzata :oops: )

    tipostrum.jpg

    Uploaded with ImageShack.us

    Le versioni base diesel non avevano l'econometro, al suo posto un ideogramma della vettura con l'indicazione delle pressioni di gonfiaggio degli pneumatici.

    Piccola nota folcloristica sull'orologio: superati i 10-12 anni di età, ha iniziato a funzionare in maniera 'stagionale': in pratica, col caldo estivo, va per i fatti suoi :lol: e ha sempre l'orario sballato, per riprendere a segnare l'ora corretta (non senza aver profuso una buona dose di pazienza per regolarlo ) non appena inizia la stagione fredda. Dello stesso problema soffre anche l'orologio della strumentazione che ho sostituito, per cui non credo si tratti di un caso isolato.

    cromastrum.jpgcromastrum.jpg

    Sì quel color carota:muto:...mai visto finora,nemmeno su giornali o web....probabilmente era una versione per qualche mercato dell'est...a giudicare l'indirizzo web Russia (un omaggio:lol:)... Come mai visti i pulsanti vetri elettrici in stile Punto II (lupo perde il pelo ma non il vizio8-))...

    La foto della Panda "evo" è quella di uno dei primi esemplari di CL che avevano i rivestimenti diversi divenuti poi blu rigati....come anche il posacenere leggermente diverso8-)...

  3. ... e non dimentichiamoci che anche la parva et proletaria anacronistica 126 bis teneva il termometro acqua! Forse era per tirarsela che l'avevano convertita da aria ad acqua (coi conseguenti disastri a livello di meccanica, citofonare mia mamma con le 2 testate della Bis cambiate!)

    28734160003_large.jpg

    :D E ma vuoi mettere...plancia "imbottita" a cannelloni, predisposizione accendisigari (sulle Panda CL non c'era:mrgreen:), subwoofer anteriore singolo:lol:...

    A proposito ma quel pulsante con la ventola cos'è?

  4. In base a quanto si legge in questo sito brasiliano:

    Best Cars Web Site - História em Movimento - Fiat Uno

    questa è la successione di proposte di stile presentate alla fine degli anni settanta per l'auto che avrebbe sostituito la 127, cioè la mitica Uno:

    1) uno-projeto143.jpg

    2) uno-projeto143-2.jpg

    3) uno-projeto144-final78-1.jpg

    4) uno-projeto-79-2.jpg

    5) uno-projeto-80.jpg

    C'è da dire che l'ipotesi n.2 è certamente attendibile, in quanto 4R nel numero di Marzo del 1980 aveva pubblicato una ricostruzione del tutto identica, ma relativa ad una versione 3p. Forse è stato un bene che abbiano cassato queste proposte...

    CiaoHappy,

    ricordo di aver visto anni fa un vecchio 4R di mio zio...sul quale si mostrava un pò la storia dei prototipi Uno. I primi assomigliavano proprio alle proposte 1 e 2. I definitivi venivano soprannominati "Pandona". Mi sembra si citasse anche la storia dell'accordo Fiat_Peugeot per i FIRE.

    Saluti:)

  5. Ragazzi, volevo condividere con voi questo mio pensiero sull'evoluzione della storia Alfa nei 10 anni intercorsi tra il 1998 e il 2008

    [...]

    Salve,

    scrivo per la prima volta in questo forum; molto interessante e diciamo

    "divertente" rispetto ad altri.:)

    Dopo essermi iscritto, ho fatto una fase di rodaggio 8-), leggendo un pò

    i vari argomenti...Ora sono pronto e mi sono deciso a scrivere:redd.

    Arrivando al dunque :clap:

    reputo la situazione attuale dell'Alfa "peggiore" rispetto a quella di dieci anni fa...:-((; mi spiego proprio in quel periodo vigeva una sorta di nuovo fermento tecnico e un ottimismo: con la 156, la 166 e la nascente 147;

    si cercò veramente di rimboccarsi le maniche e con quello che c'era (siamo sicuri che c'era più di oggi?:shock:) si fece veramente un ottimo lavoro e si erano gettate le basi per un'ulteriore balzo in avanti: in termini di tecnologia e di qualità (presupposti imprescindibili per combattere ad armi pari con i "top"). Invece oggi sembra si assista ad una sorta di "immobilismo":?.

    La 159 ottima auto, sappiamo ha delle pecche, nulla di grave, ma quando si pone rimedio: ok per il peso, ma nuovi motori?;idem per Brera/Spider; 147 erede ancora non pronta; 169 non si sa nulla ancora; Poi cosa più "grave" (come da Te sottolineato) da un punto di vista tecnico si è in un certo senso torando indietro, perdendo quella parte di esclusività tecnica di cui l'Alfa ha bisogno...

    Io credo che il problema di 159 è di non aver debuttato con il 1.9 da 170Cv e ora soffre la mancanza di un benza decente da gasare oltre di esser stata oramai abbandonata a se stessa.

    Condivido...Basterebbero (:shock:) il 2,0 jtdm, 1,9 tst e 1,8 jtb (quest'ultimo anche a metano)...

    è vero! 10 anni fa chi si comprava il 156 era un figo, adesos 159.. sì è bella.. ma non come 156.. o almeno, così è percepita, sempre da chi non se ne intende..

    Mmmh :|...non credo, la 159 è percepita come una bella auto e anche di una certa "qualità". Il fatto è che mancano motori nuovi. Tuttavia ha una collocazione di mercato a metà strada tra 156 e 166 , con i relativi svantaggi.

    Salve,

    scrivo per la prima volta in questo forum; molto interessante e diciamo

    "divertente" rispetto ad altri.:)

    Dopo essermi iscritto, ho fatto una fase di rodaggio 8-), leggendo un pò

    i vari argomenti...Ora sono pronto e mi sono deciso a scrivere:redd.

    Arrivando al dunque :clap:

    reputo la situazione attuale dell'Alfa "peggiore" rispetto a quella di dieci anni fa...:-((; mi spiego proprio in quel periodo vigeva una sorta di nuovo fermento tecnico e un ottimismo: con la 156, la 166 e la nascente 147;

    si cercò veramente di rimboccarsi le maniche e con quello che c'era (siamo sicuri che c'era più di oggi?:shock:) si fece veramente un ottimo lavoro e si erano gettate le basi per un'ulteriore balzo in avanti: in termini di tecnologia e di qualità (presupposti imprescindibili per combattere ad armi pari con i "top"). Invece oggi sembra si assista ad una sorta di "immobilismo":?.

    La 159 ottima auto, sappiamo ha delle pecche, nulla di grave, ma quando si pone rimedio: ok per il peso, ma nuovi motori?;idem per Brera/Spider; 147 erede ancora non pronta; 169 non si sa nulla ancora; Poi cosa più "grave" (come da Te sottolineato) da un punto di vista tecnico si è in un certo senso torando indietro, perdendo quella parte di esclusività tecnica di cui l'Alfa ha bisogno...

    :oops: ho dimenticato la spendida GT...

    :oops: ho dimenticato la spendida GT...

    e anche una "elle":lol:

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.