Vai al contenuto

Gialloblu

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    108
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Gialloblu

  1. Ciao a tutti! è molto tempo che non scrivo, ma continuo a seguirvi!

    Scrivo oggi, un po' scoraggiato per il problema riscontrato ieri, e per il quale oggi l'auto è in officina: la ruota post destra è sempre frenata. :(

    Lancia Ypsilon 1.4 16v Oro (2004) - km 68.000.

    Km 40.000 rottura meccanismo di memoria della posizione del sedile passeggero (scocciante, ma vabbé).

    Km 55.000 rottura congiunta cambio+frizione.

    Km 68.000 rottura tamburo post. destro (ruota sempre frenata).

    Non so che pensare, non guido certo come un pazzo, faccio i tagliandi in scadenza... Ma mi sembrano problemi piuttosto gravi!!

  2. Lunghezza 3.82m

    Larghezza 1.68m

    Altezza 1.50

    Passo 2.39m

    L'articolo è piccolino e non dice più di quanto non si sia detto qui...

    Dunque passo invariato, +1cm di lunghezza, -2 di larghezza (ottima anche questa notizia oltre a quella sulla lunghezza) e -3 di altezza.

    Le misure in effetti non permettono di capire granché sul pianale: potrebbe essere sempre una versione ingrandita di 5oo, forse il B-compact oppure... non si era detto che la Ypsilon attuale potrebbe continuare a stare in vendita per qualche anno ancora? Forse è folle, ma non potrebbe essere ancora sul pianale accorciato della vecchia Punto, su cui si basa l'attuale?

  3. Molto bella e originale, mi lascia un po' perplesso solo la fiancata, forse un po' troppo liscia/piatta... Da vedere dal vivo, magari non bicolore... Cmq finalmente arriva un modello nuovo!!

    Osceni i cerchi... Che volessero essere un richiamo al classico BBurago?

    :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

    bbur2uj8.png

    IMHO Un po' deludente la plancia della Bravo... Speravo in qualcosa di più originale e soprattutto in una maggiore differenziazione... Vero che con Musa non ci sono stati problemi; però è vero anche che, senza scomodare Panda/5oo, le plance di Ypsilon e Idea/Musa sono un buon esempio di caratterizzazione attraverso un diverso rivestimento di una stessa struttura; spero che la scelta sia ripagata con un grado di finitura generale superiore alla pur buona Bravo.

    Il raccordo tra la palpebra della strumentazione (la stessa strumentazione) e la parte centrale della plancia, e la zona clima-cambio, mi ricordano parecchio la Lybra.

    455442lancialybra200707ls5.jpg

  4. Ti dò ragione sulle motorizzazioni, ma non credo di aver mai vistoin giro una Ypsilon versione base..

    Probabile che dipenda dalle zone e dalla politica delle concessionarie... Qui girano diverse versioni base della prima serie (maniglie nere), sia a benzina che mj, ma anche argento strettamente di serie (senza radio ad es) e tra le nuove sono state immatricolate molte 1.2 8v Passion (in pratica una argento col clima) della nuova serie, per stessa ammissione del conce. Chiaro non sono valutazioni scientifiche... ;)

  5. che hai ragione, ma che la situazione non è drammatica: tra sei mesi uscirà la delta, tra poco più di un anno la nuova y 5 porte (gp fighetta), nel 2009 dovrebbe essere il turno della fulvia (una cc su base liea??) e nel 2010 potrebbe toccare a una nuova thema oltre che a una musa completamente rivista e ingrandita. inoltre, visto che forse col restyling della bravo tireranno fuori una tre porte, non è da escludere che a furor di popolo possa risorgere il mito della delta integrale (anche se la vedo duretta dal punto di vista meccanico).

    lancia, almeno in italia, vendicchia abbastanza e lo fa con due soli modelli (uno vecchio come la y e uno a più di metà carriera come la musa). indovinare un paio di auto, pubblicizzarle bene anche nei nuovi mercati (uk, nord africa e altri che non rimembro) la porterà sicuramente a crescere...

    però qualcosa già non quaglia: quel ponte dietro sulla delta non è all'altezza delle pretese del veicolo...ora dirò una bestemmia, ma preferirei vedere una lancia che ricarrozza alfa (con soluzioni meno sofisticate dal punto di vista della sportività, ma più votate al comfort) che fiat..se lancia vuole essere un marchio premium deve adottare soluzioni da premium, altrimenti sarà sempre una generalista vestita a festa e la lua immagine non si portà risollevare del tutto.

    In effetti diciamo che si potrebbe essere vicini a una svolta, che dipenderà sopratutto da come la Delta verrà accolta. Sicuramente è un'auto di compromesso, che nasce da una gestione (anche giusta per un gruppo che pochi anni fa aveva ben più di un piede nella fossa) attentissima all'entità degli investimenti ed ai relativi ritorni in termini di vendite e di profitto. D'altra parte stiamo parlando di un marchio che, purtroppo, non ha una gamma normale da anni... Prendiamo per buono quello che c'è (e che non era poi così scontato poco tempo fa): un modello nuovo, con caratteristiche originali e che dovrebbe lanciare sul mercato almeno un nuovo motore (il 1.9 da 190 cv), cosa che in casa lancia non accadeva da tempo. Ma non vorrei scivolare in OT.

    Certo, la stessa Ypsilon del 2009 sarà una parte importante del ritorno del marchio: speriamo che si opti per la base GPunto (o "Uno") anzichè quella di Panda e 5oo... E speriamo che le risorse risparmiate fino ad oggi nel miglioramento e nell'ampliamento della gamma di Ypsilon e Musa si ritrovino appunto nelle loro eredi. ;)

  6. Per completezza, riporto il comunicato ufficiale da fiatautopress:

    14/01/2008

    Alla “riscoperta” di Lancia Ypsilon 2008

    Leader indiscussa tra le auto “3 porte” vendute in Italia nel 2007, Lancia Ypsilon vuole confermare, anche nel 2008, il suo ruolo da protagonista. Con questo obiettivo oggi il modello Lancia si ripropone con una gamma ancora più ricca di contenuti, di look e con motorizzazioni ai vertici in termini ecologici.

    La nuova Ypsilon 2008 propone anzitutto di serie il filtro antiparticolato (DPF) che permette ai suoi clienti di circolare nei centri cittadini senza limitazioni. Questa politica si applica sia all’economico motore turbodiesel Multijet da 75 Cv sia al più prestazionale da 90 Cv.

    Oltre all’ambiente una seconda direttrice di sviluppo della gamma 2008 è l’arricchimento dell’offerta con allestimenti top di gamma anche sulle motorizzazioni di potenza più contenuta per mettere il lusso alla portata della clientela con abitudini prevalentemente urbane.

    Ciò permette di avere un prodotto esclusivo ad un prezzo competitivo: basti pensare che la versione top di gamma (Ypsilon 2008 Platino) con il 1.2 8v da 60 CV ha un prezzo di 14.300 Euro mentre la versione MomoDesign 1.3 Multijet da 75 CV parte da 15.900 Euro.

    Oltre alle versioni top di gamma, anche le altre versioni beneficiano di sostanziali arricchimenti.

    La Ypsilon 2008 Oro offre di serie climatizzatore manuale, autoradio CD, tessuti interni dedicati, sedile posteriore scorrevole e appoggiatesta posteriore. A questo già ricco equipaggiamento, l’allestimento Oro Plus 2008 aggiunge autoradio CD Hi-Fi, windowbag, modanature laterali cromate e specchietti retrovisori elettrici.

    Naturalmente, nel suo rinnovamento, la macchina più fashion del mercato non poteva trascurare le utlime tendenze della moda, e doveva aprirsi di conseguenza a nuovi colori quali il nuovissimo Bianco Raffaello e l’inedito bicolore, per l’allestimento Argento, Nero Masaccio/Bianco Raffaello.

    Dunque, oggi il cliente può scegliere tra16 tinte di carrozzeria e 10 abbinamenti “bicolore”: è l’offerta più ampia del segmento, che testimonia l’attenzione di Lancia per il colore quale rappresentazione di stile e italianità.

    Molto suggestivo lo spot di lancio diretto da Ago Panini - il regista dei precedentifilmati pubblicitaricon Stefano Gabbana e con Carla Bruni – dove il protagonista è un bambino che, attraverso i suoi occhi innocenti, conduce lo spettatore a scoprire la nuova gamma di Lancia Ypsilon.

    Torino 14 gennaio 2008

    In ogni caso, mi sembra che le novità si limitino a:

    - DPF di serie sul mj

    - versione Platino anche sul 1.2 8v e Momo Design sul mj 75 cv

    - scomparsa allestimenti Oro bianco/giallo: c’è solo la Oro

    - nuova versione Oro Plus

    - colore bianco disponibile su tutta la gamma (a 330€ secondo il car configurator) e un nuovo bicolore bianco/nero.

    Speravo in realtà nella presentazione di una gamma Euro 5 (con un’operazione in stile 5oo, insomma), che mi pare un buon argomento pubblicitario. Sul resto, che dire:

    - il bicolore, dopo un periodo di moda, mi pare stia vivendo un po’ la stessa storia dei colori kaleidos sulla prima Y, gran pubblicità all’inizio ma poi i costi (ma anche i gusti della clientela e del mercato) ne hanno pesantemente limitato la diffusione, fino a che non furono, se non sbaglio, tolti dal listino;

    - nonostante l’attenzione alla personalizzazione attraverso colori, tessuti e optional, il grosso del venduto si attesta nelle due motorizzazioni base (1.2 60 cv e 1.3 75 cv) e in allestimenti medio-bassi (e anche qui si ritorna alla vecchia Y, che doveva molto della sua diffusione alla Elefantino Blu), spesso in pronta consegna; vero è che sempre di una piccola si tratta e cmq le diesel in particolare non sono regalate, ma gli sconti non sono bassi. Il processo era già in atto prima degli incentivi e dell’arrivo del restyling, ma trovo che si sia accentuato (in parte proprio per l’operare degli incentivi).

    In definitiva, oltre al limite (parziale, visti cmq i risultati sul mercato, delle 3 porte) credo che l’immagine di quest’auto risenta di una serie di situazioni come:

    - l’assenza di una gamma Lancia credibile sopra la Musa;

    - l’assenza di una rete di vendita separata dalla quella Fiat (a Modena, per esempio, il conce Lancia è stato assorbito dal grande concessionario Fiat-Iveco Bellentani, e non c’è uno spazio espositivo autonomo);

    - una gamma che parte, secondo me, troppo “in basso”: ok che è una piccola da città, ma costruire listini che spingano l’acquirente verso allestimenti (non necessariamente motorizzazioni) medio-alti è possibile, ed è vantaggioso anche per l’immagine del marchio.

    Che ne pensate? :)

  7. Ciao! Anche mio padre ha un tom tom e gli è successa la stessa cosa. Rivolgiti all'assistenza tom tom, c'è sia telefonica che via internet: se non sbaglio lui aveva chiamato un numero a milano e gli avevano fatto scrivere una mail ad un indirizzo da loro indicato; il ricambio è arrivato per posta in due giorni.

    Buona serata!

  8. Ciao!

    Ho letto che hai preso da poco la patente. Ora, io non conosco le tue esigenze, ma secondo me, a meno che l’acquisto dell’auto nuova non sia davvero inderogabile, ti converrebbe fare qualche mese di pratica su un’auto non nuovissima e non troppo grande (leggi soprattutto STRETTA), magari già in famiglia. Questo mica per sfiducia, ma perché ti evita di avere soggezione della macchina nei mesi in cui ti prendi un po’ di confidenza con la strada, col traffico, con le manovre. Poi, per risponderti è essenziale avere un’idea di quanti km pensi di fare, e su che tipo di strade. Perché è su quello che si decide tra diesel e benzina… il piede te lo fai, tranquillo ;)

  9. Uhm, mi viene da dire che quella 600 ha grossi problemi, con 18€ di GPL io faccio 300km con una vecchia mercedes 1.8 :shock:

    il più grosso problema di quella 600 è il mio amico :mrgreen: lo so non è una media invidiabile in assoluto, ma visto come la strapazza (e fa solo città eh) non c'è male... :D

    In effetti, l'anno scorso con una Brava 1.6 a GPL siamo arrivati al confine con la Spagna con una quarantina di euro :shock:... 3 persone+bagagli, velocità autostradale e clima acceso... insomma quello sì un buon risultato! ;) In ogni caso il GPL in effetti è più reperibile... se si deve girare un po' forse è una scelta migliore rispetto al metano, che mi pare abbia in genere meno distributori!

  10. Un amico con la 600 a gpl fa 250 km con 18 € con una guida non certo attenta. La 600 è semplice, costa poco da comprare e da mantenere, col 1.1 va benone, guidarla è un gioco... Se non hai particolari esigenze di spazio/accessibilità può essere una buona scelta! Il difetto è che la conversione la devi fare tu, con le citate conseguenze sulla garanzia.

    Sulla Matiz mi limito a sconsigliare l'800... Ne ho provata una (nuova) quest'estate per diverse decine di km e mi è parso un po' in difficoltà nel muovere l'auto... Forse è meglio il 1.000. Meglio accessibile della 600, omologata 5 posti, bagagliaio pari... Comunque sia con questa che con la 600 vai a sceglierti auto di categoria inferiore a quella che hai ora, secondo me.

    La Panda, che è un prodotto a mio parere molto superiore a Matiz e 600, ha però dei prezzi ben diversi, ma dal numero delle versioni a metano che vedo in giro (almeno qui da me) pare avere un grande successo.

    Quadratura del cerchio? Direi Clio Storia e Punto Classic (che però è a metano e perde metà bagagliaio). Più "macchine", ipercollaudate, prezzi di solito molto vantaggiosi...

    Buona scelta!! ;)

  11. Ciao!

    Tra quelle che hai citato, io sceglierei la 147, che per me è un po' la quadratura del cerchio tra l'oggetto sfizioso (500, TT e Z3, ciascuna a modo suo lo sono) e una macchina più razionale e "matura", e quindi anche più flessibile rispetto a nuove e future esigenze.

    Vero che è sul mercato da un po', però il successo che continua ad avere testimonia che è un'auto che ha ancora qualcosa da dire; la sostituta è in previsione per il 2009, quindi la pensione è ancora lontana... Se fossi in te non avrei dubbi! ;)

  12. E' il dato ufficiale di qualche giorno fa: a thicy nel 2009 500mila all'anno tra 5oo, Panda e... Ka.

    Di queste, le 5oo dovrebbero essere 190-200mila.

    La 600 non mi sembra venga nemmeno citata.

    Certo quelli di repubblica dicono che l'investimento è di 275 milioni subito e 275 nel 2008. In realtà sono 275 e basta. ;)

    Se non mi ricordo male, infatti, anche prima del lancio della 5oo si era parlato della possibilità, in caso di grossi aumenti della produzione, di sacrificare le linee della 600...

    Intanto, complimenti alla Fiat e a chi, dentro alla Fiat, ha puntato su questa macchina e l'ha fatta arrivare in produzione. 8)

  13. Beh io vedrei bene il 1.4 8v di 77cv sulla Panda...

    Anch'io... Ma a parte che secondo me non viene montato per motivi "politici", perchè alla fine costerebbe parecchio meno del mj, consumando comunque pochino e dando comunque brio all'auto, ricordo che su Auto, nel 2004, nella prima prova della 4x4 scrissero che il 1.4 (si parlava del 95 cv) non ci stava a causa (se non ricordo male) dell'ingombro del differenziale anteriore...

  14. Spero sfruttino l'occasione per cominciare a montare, almeno sulle NP e sulle 4x4 (anche solo climbing...), a loro modo "ammiraglie" della gamma Panda, il nuovo fire 69 cv. Se anche si volesse lasciare alla 5oo l'esclusiva rispetto alle Panda normali, qui non si creerebbero sovrapposizioni e si darebbe qualche cavallino in più alle versioni che ne hanno più bisogno!

    Che ne pensate?

  15. E una Golf Plus?

    Mi pare che il 1.9 105cv sia in promozione....

    Ce l'ha mio padre da un anno e mezzo, fa circa 10k km/anno. Quando l'abbiamo presa, c'era talmente tanta differenza come sconti tra benzina e diesel che ha finito per scegliere il 2.0 FSI (che adesso non è più a listino... anche perchè l'avranno venduta solo a lui :mrgreen:)... Gli sconti stavano sul 10-12% più un buon trattamento sull'usato.

    Ne siamo contenti, in autostrada consuma come la scenic (10-11 km/l) suppongo grazie alla sesta, e non ha dato problemi, a parte un certo consumo d'olio fino ai primi 10.000 km, da quello che so frequente sia negli FSI che nei TDI.

    Considera poi che a seconda di dove vivi/viaggi ci può essere bisogno del DPF, che dovrebbe costare circa 600€.

    Buona scelta!!

  16. Ciao!

    Io posso darti alcune impressioni sulla Picanto, auto che ho guidato più volte perché è di un’amica. È una 1.1 Spicy. Come ha detto Stev è un’onesta auto da città, abbastanza spaziosa all’interno, comoda e anche silenziosa a velocità cittadine, mentre le “buche” non si sentono più di tanto. Però il bagagliaio è veramente minuscolo, e comunque poco sfruttabile perchè poco profondo. Davvero ottima la dotazione (anche i vetri elettrici dietro!). Manca il termometro dell’acqua ma una spia blu sta accesa fino a che il motore è freddo.

    Su strada a me non ha convinto moltissimo, perché il motore mi è sembrato piuttosto pigro a salire di giri, e perché l’assetto, morbidissimo, limita un po’ la tenuta anche solo su curvoni da tangenziale. Ai 130-140 la Picanto che ho provato urlava eccome, tra l’altro in sanscrito :D;) … Serve un po’ di lancio per arrivarci, ovviamente.

    Non mi sento di sconsigliarla in assoluto, alla fine ripeto per la città può andare benissimo, e dipende anche da che auto ha oggi la tua ragazza, e dalle sue esigenze… Ad esempio questa mia amica aveva una Cinquecento 900, 50.000 km in 12 anni, tutti in città, non si è neppure accorta dei limiti dinamici di cui ti ho scritto, oggi benedice il servosterzo, l’aria condizionata e i vetri elettrici… ed è felice come una Pasqua!

    In definitiva, tra le due io sceglierei sicuramente la Micra, che è più “macchina”, ma se dovessi scegliere per me, andrei dritto dritto sulla Panda 1.2.

  17. Solo una precisazione… Il comunicato COBAS parla di “cassintegrati della carrozzeria dell’Alfa di Arese”. Stando a precedenti comunicati sindacali COBAS, i dipendenti della carrozzeria Alfa sono in CIG dal 2002 (al tempo erano 550), prorogata negli anni per il 2004, 2005, 2006 e il 2007, secondo quanto si capisce incrociando altri comunicati, un dossier dei DS lombardi (comodo perché tra l’altro riassume le diverse tappe del declino di Arese) e alcuni articoli sul Web. Ciao!

    http://archivio.corriere.it/archiveDocumentServlet.jsp?url=/documenti_globnet/corsera/2003/12/co_0_031206137.xml

    http://www.dsregionelombardia.it/approfondimenti/arese/Dossier_Alfa.pdf

  18. Mi spiace, ma non capisco proprio certi interventi.

    Questi operai perdono il posto, come i 23mila impiegati delle due banche di cui sopra, di cui non sappiamo niente e che potevano essere fannulloni come e più degli operai in questione, per decisioni che prescindono totalmente dal loro operato. Non mi sembra sia molto sensato, anzi mi pare piuttosto superficiale, dire “ma di che si lamentano, è il sistema!”, né sostenere che fossero fancaxxisti che lo meritavano, quando si sa bene che, SE lo erano (non lo so e non voglio avere pregiudizi né in positivo, né in negativo), succedeva ANCHE perché chi doveva sovrintendere alla loro produttività non lo faceva, argomento peraltro già abbondantemente approfondito in altre ricche discussioni. E sono pur sempre PERSONE che perdono il lavoro, non stiamo mica parlando di liquidazione dei macchinari di una ceramica!!

    A me pare che l’unico atteggiamento possibile nei loro confronti, è quello di prendere atto con un po’ di rispetto della loro situazione e piuttosto di occuparsi, con un po' di malizia, del fatto che questi licenziamenti arrivino proprio nei giorni in cui il gruppozzo si bea di grandi risultati economici, che dovrebbero far pensare che la crisi è alle spalle, che gli stessi licenziamenti avvengano alla faccia dei salamelecchi della stampa a “Marchionne che risana senza licenziare” e soprattutto a fronte dell’impegno di tutti gli enti territoriali a sostenere la stessa Fiat, che non sarà un ente benefico, ma che dimostra che la tradizione del chiagne e fotti non l'ha persa proprio per niente.

    Lo stile dei COBAS poi non è una novità, ok è anacronistico e risulta ridicolo (ma Lapo direbbe “vintage” :mrgreen: )… Però qualcosa di sensato nel comunicato c’è, ed è pure l’unica cosa che dovrebbe davvero interessare in un sito per appassionati di automobilismo: “…SPECULARE IN MODO INDISTURBATO SUI 2MILIONI E 300MILA MQ DELL’AREA DELL’ALFA DI ARESE”. Lo si era capito da tempo, questo mi sa che è l’atto finale, ed è un’altra brutta prova in materia di gestione e tutela del patrimonio storico dei marchi del gruppo. Come appassionati dovremmo interrogarci ancora sul senso che possono avere ancora certi luoghi e cosa si può fare per salvarli.

    Questi commenti sulla qualità dell’operato dei lavoratori e dei sindacati non c’entrano col topic e, per come la vedo io, possono essere tranquillamente spostati in una discussione autonoma.

  19. Secondo me sarebbe meglio evitare di riesumare cadaveri, almeno per modelli low-cost. Per come la vedo io, l’operazione Abarth, ad esempio, ha ben altro respiro.

    Innocenti, purtroppo, è sparita dal mercato abbondantemente decotta e con una gamma che difficilmente il consumatore medio potrà non dico stimare, ma anche solo ricordare… In più, parere personale, la grafica del marchio sarebbe completamente da rifare… E si dice che questo costi parecchio.

    Autobianchi forse è un po’ più “spendibile”, ma il suo passato vuol dire tutto fuorché low cost. Chiediamo sempre coerenza tra la storia del marchio e i suoi prodotti attuali, farne risorgere uno per snaturarlo non è sbagliato? Inoltre, mi pare di ricordare che la Y10 avesse questo marchio solo in Italia, per cui le ultime Autobianchi note in Europa sarebbero le A112, fuori produzione da più di vent’anni… Per come si è evoluta la storia della Lancia, io Autobianchi la vedrei molto bene per una bella anti-smart.

    Mi piacerebbe vedere piuttosto un marchio nuovo, con strategie innovative (non so… possibilità di vendita direttamente su internet? Al supermarket?) e anche un prodotto dedicato… Di nome farebbe Ecobasic…

    Ecobasic è una bella concept-car con motore 1.2 JTD Multijet e cambio robotizzato. La vettura presenta numerosi vantaggi. Equipaggiata con un motore 1.2 Multijet e con un cambio robotizzato, la futura Fiat consuma meno di tre litri di gasolio ogni cento chilometri. Il costo di produzione è molto contenuto (se fosse messa in vendita oggi avrebbe il prezzo di una microcar, tanto da non superare i 15 milioni e forse anche meno) e si caratterizza per essere un’auto versatile, facile da usare ed estremamente rispettosa dell' ambiente. Con una potenza massima di 45 kW (61 CV) a 3500 giri/min, il 1.2 JTD di Ecobasic consente di raggiungere i 160 km/h (la velocità è limitata elettronicamente) e di accelerare da 0 a 100 km/h in 13 secondi. La coppia massima è di 16,3 kgm (160 Nm) a 1800 giri/min. Quest'ultima, soprattutto ai bassi regimi, viene sfruttata dal cambio robotizzato a cinque rapporti in grado di assicurare consumi assai ridotti. (da Infomotori, 2 gennaio 2001)
  20. E secondo te perchè adesso esistono Lancia SPA Alfa SPA etc etc.....

    Cosi si puo tenere un bilancio, ma soprattutto puoi licenziare un amministratore anche senza una giusta causa.

    Per quanto riguarda Lancia oggi la situazione credo sia problematica perchè termini imerese è uno stabilimento che costa molto in termini di costo unitario per prodotto.

    Inoltre la ypsilon è un auto nata per avere un prezzo di vendita medio piu alto di Gpunto e invece viene svenduta per fare numeri.

    Musa invece credo sia una auto in attivo pieno.

    Thesis ci persono migliaia di euro ad auto prodotta ed è un bagno di sangue.

    Per il resto bisogna ricordare che Lancia sostiene dei costi indiretti fissi che sono slegati dei volumi prodotti e quindi dati gli esigui numeri hanno un ammortamnento piu rilevante su ogni pezzo venduto.

    Le strategie di exit secondo me è: fare la ypsilon anche a 5 porte e farla in stabilimento insieme ad un altrqa fiat..... fare la delta costa poco a livello di progetto, ma si farà pagare bene.

    E utilizzare una crossover come alto di gamma.

    Rinforzare e ampliare la rete divendita soprattutto nei paesi che stanno iniziando diventare sviluppati e ritornare nei paesi a guida a destra.

    Ovviamente evitando cappellate di marketing come quelle fatte ultimamente.

    Sono d’accordo.

    Il rilancio deve passare per forza da una strategia concreta, con modelli adatti a fare buoni numeri e che si collochino nella gamma per darle una qualche struttura. A proposito... La Phedra avrà un'erede? Si sa qualcosa?

    Sarà interessante anche vedere come sarà sviluppato il concetto della nuova Ypsilon, che ha due strade davanti, a seconda che si utilizzi il pianale small nella versione corta, cioè quello della fantomatica B compact, o direttamente la base GPunto, magari solo leggermente accorciata, come da tradizione.

    Fare una Ypsilon nello stile delle attuali super-B potrebbe essere un buon modo per cercare di tenere i prezzi medi un po’ più alti che l’attuale (cmq si offre “più macchina”…), oltre al fatto che da sempre il concetto di utilitaria chic permette di giustificare meglio abitabilità e spazio non eccezionali rispetto alle notevoli dimensioni esterne.

    Poi bisogna davvero spingere forte sull’ampliamento e sul miglioramento della rete, anche in Italia. Nel 2004 qui c’erano due concessionarie Lancia. Oggi una è Peugeot e l’altra, chiusa pure lei, in pratica è stata accorpata a un grande conce Fiat che vende anche veicoli commerciali. Non credo si possa pretendere di consegnare dei seg. B da 20.000 € o dei C da 30.000 nello stesso spazio in cui si vendono Doblò cargo e Ducato (con tutto il rispetto).

  21. Ciao a tutti… Spero di non andare OT facendo vedere il posto dove mi piacerebbe vedere la concessionaria Abarth di Modena. Si tratta di un edificio trova in via Schedoni, nome che non dice nulla neppure a molti modenesi... È una laterale di via Trento Trieste, strada dove si trovava la sede della Ferrari, prima che la legge sul decentramento imponesse il suo spostamento a Maranello, e che, dopo l’incrocio con la via Emilia, prende il nome di via Ciro Menotti, dove c’è la storica fabbrica Maserati.

    Ebbene in via Schedoni, a un solo isolato dal centro, c’è un vero e proprio tempio dell’elaborazione Fiat… La prima sede della Stanguellini, lasciata negli anni Sessanta in favore di un anonimo capannone in Via Emilia Est, poi impiegato credo come ufficio di collocamento, e oggi vuoto. Non so se sia ancora degli Stanguellini, però vederlo abbandonato fa tristezza. Chiaro che il massimo sarebbe vederci dentro il museo Stanguellini, oggi ospitato dalla concessionaria (che si chiama Esseemme Auto)… Ma anche come dealer abarth non credo sfigurerebbe, anche se dal punto di vista della coerenza storica non è il massimo... E notate la “piccola” scritta Fiat in cemento… che sembra vincolare l’uso dell’edificio… :D :D :D

    Notare che l’edificio non è solo la palazzina bianca, ma anche il vecchio capannone di mattoni dietro…

    im002271pc6.jpg

    im002272qa7.jpg

    ...e un'immagine d'epoca...

    22cd0.jpg

    Che ne pensate??

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.