Vai al contenuto

andrea.66

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    130
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da andrea.66

  1. Beh ragà la macchina per l'epoca era il top, ma stiamo sempre parlando di un 1050 con 70HP, per farvi capire io attualmente ho una Toyota Aygo 999 cm3 con 67HP , e pur essendo una scatoletta con prestazioni di tutto rispetto, non è certo un diavolo.

    Cos'è che la rendeva tale allora? Ve lo dico io, dei rapporti al ponte cortissimi e un carburatore doppio corpo al posto dell'iniezione,che facevano si che la ripresa sembrasse fulminea (e in fondo lo era ), ma l'allungo non era poi un gran che, chi ce l'ha avuta mi potrà confermare, per i consumi sorvoliamo.

    Naturalmente sto parlando della versione di serie, quelle da gara sono un'altra storia.

  2. Attenzione a non sottovalutare i problemini dell'impianto elettrico.

    Anche perchè da quello che mi dici sono in aumento.

    Gli impiani elettrici Alfa degli anni 80 sono tra i peggiori in assoluto fino al '94.

    Per assurdo è più facile avere problemi su uno Spider IV serie che su in codatronca o addirittura un osso di seppia.

    Su 33 erano un disastro.

    Falla vedere da un buon elettrauto, perchè c'è il rischio che ti stia andando a massa da più parti.

    Mai sottovalutare i segnali che una Storica invia.

    Complimentoni e buon lavoro.

  3. duetto80. Una 145 del 2000 è ancora quotata, ma se si tratta di una vettura con 250 k km che ha sempre vissuto all'aperto trattata senza riguardo.......non la piglia nemmeno il commerciante macedone.

    Se prendi la mia ha ha solo 70 k km, è sempre stata tenuta in box, lavata a mano, cerata 2 volte all'anno ecc. il suo valore va ben al di la dei 1500 eurini ufficiali.

    E' l'esempare che conta, la quotazone è una base di partenza.

    Ciò che dici è verissimo , ma sulle trattative vince sempre il piu disinteressato..mi spiego se io volessi comprare la tua 145 in ottime condizioni perchè mi serve urgente e tu non avessi premura di venderla, è chiaro che tu avresti la meglio spillandomi un prezzo conveniente..

    Se io invece cercassi con calma una vettura e tu avessi fretta di venderla perchè magari ne hai comperata già un'altra ti scade il bollo e quant'altro..., magari avrei la meglio io, concedendoti il minimo della quotazione.

    Con la Thema è andata proprio così lui ne voleva 2500 ma aveva fretta di venderla io gli ho offerto 1500 (che rispetto alla quotazione di RC mi sembrava già una buona offerta) e lui ha accettato...

    Naturalmente l'auto era in ottime condizioni e già iscritta A.S.I (cosa nn di poco conto considerando anche i KW e i cavalli fiscali della vettura) ....quindi ho ritenuto opportuno di fare un compromesso tra la quotazione ufficiale e una mia personale quotazione oggettiva della vettura, in fondo anche a me interessava acquistarla...;)

  4. Da "L'arte di ribaltare il significato dei discorsi, ritagliando pretestuosamente le frasi", 2008 Fuffa Editore.

    Con questa frase, prepariamo una bella targada regalare a Duetto per il prossimo raduno. :lol::lol::lol:

    ;)

  5. Scusate se intervengo di nuovo...anch'io sono contro la scandalosa quotazione dell'usato, non solo per auto d'epoca ma per tutte.

    Qui in Italia si tiene conto solo della data di immatricolazione, poco importa lo stato della vettura e il chilometraggio....sarebbe bello che la quotazione venisse fatta in maniera obiettiva da chi vende e chi compra , ma purtroppo non è così, specie se si da indietro alla concessionaria.

    A testimonianza di ciò vi posso dire che come ho trovato questa bellissima Thema a 1500 euro, mi sono sentito chiedere anche 4 o 5000 euro per degli autentici rottami !!!!

  6. Grazie a tutti per le vostre opinioni e spiegazioni,premetto che in tutta sincerità io ero interessato piu che a un auto d'epoca, a un auto turbo benzina con le ben note agevolazioni che le auto d'epoca hanno.

    Ero partito con il cercare una uno turbo,ma se ne trovano poche e conciate male, e sempre con prezzi che sforano del 3-400 % la quotazione di ruote classiche, anche senza iscrizione ASI in corso.

    Poi ho cercato una Delta HF turbo 1600 , bella macchina anche quella nulla da dire, ma con gli stessi lati negativi della precedente, poi non so come mai tutte rosse , quindi da riverniciare.

    Poi per caso ho trovato questa Thema i.e. turbo iscritta ASI auto da me desiderata tanto in gioventù, sinceramente cercavo una sportiva dato che una berlina già ce l'ho, ma era tenuta cosi bene che per quel prezzo non ho potuto fare a meno di prenderla.

    Morale della favola nn sono affatto pentito dell'acquisto (almeno finora) l'auto è comoda veloce e divertente da guidare, unico difetto ma veniale ....se pesto troppo alza il gomito....:b35

  7. Come già detto sono da poco felice proprietario di una Lancia thema ie turbo prima serie iscritta ASI.

    L'ho pagata penso poco rispetto alla vettura che è (davvero in ottime condizioni) 1500 euro, ma guardando ruote classiche scopro che il suo valore è addirittura la metà.

    Chiedo io..ma come è possibile che uno che tiene un auto per 22 anni nelle condizioni di una che ne ha 3 possa cedertela per 750 euro?

    E poi trattasi di un modello quasi introvabile....non dico che debba valere fior di quattrini, ma la quotazione mi sembra davvero bassa considerato poi il successo che ha avuto questa vettura quando è uscita.

    Voi che ne pensate?

  8. Ma la cinghia di distribuzione cigola? O è la cinghia dei servizi? Su un altro forum, ad un thread simile, ho letto che la cinghia di distribuzione essendo dentata non dovrebbe "cigolare": possibile?

    La cinghia della distribuzione essendo dentata non può slittare ,(magari puo saltare un dente), a meno che non si stia indurendo il cuscinetto del tendicinghia, che lavora nella parte liscia della stessa.

    Nella mia (audi) capita che quando accendo faccia rumore la cinghia del condizionatore, per sapere se è quella basta disinserirlo, comunque un controllo dal meccanico in certi casi è d'obbligo se teniamo alla nostra vettura.;)

    P.S. Tra un po gli tocca di nuovo...:confused: siamo alla soglia dei 200.000 (anche se nn li dimostra)..

  9. Cmq a me dà fastidio che un dipendente scuderia Ferrari ,abbia definito Hamilton RAGAZZINO.

    Penso che il presidentisssimo Montezzemolo farebbe un bel gesto a scusarsi a nome di Ferrari spa con Hamilton.

    Beh senti un ragazzino intanto lo è per l'età... poi l'anno scorso non è stato certo Raikkonen a vincere il mondiale...è stato lui a perderlo!!!!

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.