Vai al contenuto

lelesch81

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1077
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da lelesch81

  1. si ma tu dimentichi che il differenziale meccanico è GIA' stato sviluppato.. che abbia un costo industriale maggiore di piu di un esp un po evoluto è certo.. ma che abbia tutt'altra resa è un fatto! Forse non è il massimo applicare la stessa filofia della 500 sulla Brera.. io lo vedo un gran peccato, oltre che alle solite scemenze che fanno in Alfa...

    Hai un coupe, non ci metti ne l'assetto ne qualche chicca poi piangi che non vendi una cippa..

    il problema è che per la tipologia di vettura hai delle differenti setup per l'handling della vettura..

    prendiamo in considerazione 147 e GT.. (passo e presenza di coda), quindi devi fare un setup per singolo modello con una sola motorizzazione.

    proseguiamo con 159 (berlina / sportwagon) con 6 motorizzazioni (1.9 / 2.4 Mjet - 1.8 / 1.9 / 2.2 / 3.2)

    Brera con 3 motorizzazioni (2.4 Mjet - 2.2 / 3.2)

    Spider con 3 motorizzazioni ( 2.4 Mjet - 2.2 / 3.2)

    abbiamo in totale 3 modelli con 12 setup differenti.. su cui devi fare tutta la sperimentazione di assetto, barre, etc.

    se applichiamo un aggiornamento elettronico all'ESP, tutti i setup sono fatti lavorando con i parametri, senza toccare gli assetti, etc..

  2. Si ma non hanno pagato solo il Q2 elettronic.. il Q2 meccanico mica lo avranno sviluppato gratis eh.. poi non sono ne la stessa cosa, ne hanno la stessa resa, il Q2 elettronic per quanto sia una bella trovata non è niente in confronto al Q2 meccanico, dopo averlo provato su una 147 mi ha dimostrato cosa significa.. provare per credere.

    Un auto del calibro di Brera meriterebbe il Q2 vero, ne trarrebbe enormi benefici, non quel giochino da 500 abarth dai..

  3. Resta comunque abbastanza un mistero l'assenza del Q2 meccanico su 939 e famiglia.. cosa lo hanno sviluppato a fare? per poi poter usare la nomea Q2 elettronic e basta?

    semplicemente perchè hanno fatto il Q2 elettronico e l'hanno ampliato su tutta la gamma "utile" (vedi 500 abarth, MiTo, 159, Brera, etc.). Non mi stupirebbe trovarla su GPAbarth e Bravo con il restyling o modelYear...

    Soprattutto nel senso che avranno pagato Bosh per i diritti e sviluppo, quindi lo si deve sfruttare fino all'osso..

    perchè l'unica con il meccanico è la 147 e GT (che andranno in pensione)...

  4. così poi consuma ancora di + ed è troppo estrema...

    ma no...al limite, il 230cv come esseesse..

    in fondo pure la Punto ha di base il 155cv...quindi il 200cv per la Abarth base basterebbe e avanzerebbe...( e poi ce l'ha pure la Delta..quindi non dovrebbe costare troppo metterlo su bravo e aggiungere giusto dei fari bruniti a una Bravo Sport....)

    e intanto ti faresti un po' di immagine che al segmento C Fiat male non fa!!! ;)

  5. Non ci credo neppure se lo vedo.

    I motori t-jet Fiat 150 cv/Alfa Mito da 155 si differenziano solo per la mappatura della centralina.

    aiuto.. sto per cadere dalla sedia per il ridere..

    i motori Tjet sono uguali.. manca solo che differenzino i materiali..

    Già non fanno un motore specifico per Alfa Romeo, al massimo ti cambiano la verniciatura o la forma del coprimotore in plastica... ecco la differenza dei materiali..

    che tristezza.

  6. Eh così sembra proprio....il buco è effettivamente ampio (mai quanto la 147, anche se ovviamente non è una scusante) e spero aggiungano qualcosa. Alla fine il 1.8 turbo è previsto in almeno 3 varianti...

    Al primo lancio (09/09) ci dovrebbero essere due benzina (il tjet 120 tradizionale ed il tjet mair 165) e 2 a gasolio (2L in due potenze, 140 e 170).

    Interessante..

    il Tjet Mair è quello che sostituirà il 1.4 Tjet da 155cv anche su Mi.To ??

    Giusto??

    @Spino: ma di chi è la 159 di traverso a Balocco.. Asd..

  7. Invece no: era preparata da N-technology, che non è alfaromeo. E' legata al gruppo, ha fatto correre le 156 in pista ma non è interna ad alfa..

    Non parlo delle 156 DTM, ma parlo dei prototipi mostrati prima a Bologna e così via.. prima era una berlina Nera.. poi erano due sportWagon Rosse.. con frontale differnte e interni in pelle alcantara..

  8. Questo è quello che volevo dire. Sennò è meglio non farla neanche la GTA su 940.

    Tuttavia, se mai la faranno, sarà Q4, 300cv a TA...già la 156 GTAm era così, solo a TA...infatti poi è stata dimenticata in qualche magazzino grazie a Dio...

    Tornando I.T. non so se avete notato, ma tutti si sbilanciano a fare PS sugli esterni...ma nessuno considera anche gli interni, altro punto di "partenza" del nuovo corso stilistico AR....

  9. La modifica del Q2 sulla GT può essere effettuata, come già detto anche su 147/156 GTA.. visto che il gruppo cambio è sempre lo stesso (gardare per credere anche quello della FIAT Coupè).

    I problemi sono nel bilanciamento della vettura, visto che mentre la GT 3.2, "teoricamente" non dovrebbe soffrire di problemi visto che la GT Q2 ha il medesimo assetto, la 147 GTA ha delle barre di torsione studiate per la sua tipoligia di vettura, parte di queste barre (per l'esattezza la poseriore) è stata utlizzata sulla configurazione delle 147 1.9 Mjet Q2...

    Il motivo del no da Balocco, penso che un autobloccante era stato provato sulle GTA, ma non mi è stato detto altro.. Quindi come vai.. brancolo nel buio...

  10. Tornando in Topic..

    Quello che vedo è che da 156/147/GT si è tornato a cercare di tirar acqua al proprio mulino con prodotti non del tutto "conformi" (se così si può dire) alla filosofia del marchio (se questa cosa esita ancora).

    Nel complesso 159/Brera/Spider si era partito da un buon piano (quadrilatero/multilink) per finire poi per i costi produttivi delle vetture, sacrifidanco particolari che hanno "inciso molto sui progetti".

    Ma non si può dire colpa di chi ?? Visto che in Fiat hanno tirato fuori Croma/Bravo/500 (prodotti quasi tutti nuovi - anche se ricilando piattaforme già in giro, vedi Croma, vedi parte di 500 che sa di Panda, ma meglio ricarrozzata).

    Come ho già sostenutoin FIAT san fare grandi Utilitarie, perchè continuare a picchiare la testa su segmenti superiori... Non per questo hanno Lancia (che fa automobiline per le donne) e Alfa Romeo (che adesso sembra diventato il Brand delle auto Fashion)...

    IO tutt'ora guido una Panda 100Hp, che ha percoso 80.000 km in 2 anni.. nulla da dire.. cigola un po', ma si sa.. quello che costa, il prodotto è quello.. ma va benissimo..

    Quando è nato il progetto 955/Junior/Mi.To mi sono trovato un attimo frastornato da quello che è stato fatto..

  11. no, tu non hai capito che siccome sei un fiattaro difensore degli indifendibili, ed in + sei un ingegggnniere, non puoi per definizione essere in grado di sostenere una discussione con quelli che hanno la verità indotta per diritto divino in qanto seguaci...

    vedi che sei tu che continui a non capire, sei un fiattaro! la differenziazione è L'UNICA strada, ergo ci deve essere A PRESCINDERE da tutto e tutti.

    Quindi spremi le tue meningi da ingegggginere e tira fuori il motore al plasma SOLO per Alfa Romeo.

    E guai se lo monti su qualcos'altro, eh... ti mandiamo l'esercito fantasma di Aragorn ma comandato da Busso e Nicola Romeo in persona...

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.