Vai al contenuto

Filippo

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    22
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Filippo

  1. On 29/9/2022 at 15:43, Alfakeeper scrive:

    Questi hanno smontato tutta la plancia

    https://www.facebook.com/CenterCarDiLoffredoAldo/posts/smontaggio-cruscotto-su-fiat-500l-a-causa-della-rottura-dell-evaporatore-ac-lavo/851661558300499/

     

    Alla fotografia numero 7 vedi bene gli agganci della plancia smontata.

     

    image.png.54309cb37a4b5565d457600ac312d562.png

     

    TUTTAVIA non sono molto collaborativi, già qualcuno ha chiesto dettagli e non se lo sono cagato. In pratica vogliono che o te la fai smontare da loro o ciccia.

     

     

    questa cover mostra chiaramente che ci sono due viti sopra l'autoradio e due ai lati delle bocchette.

     

    image.thumb.png.e415e8b0b8b53a3a386af773d665bc4a.png

     

     

     

    qui smonano l'autoradio

     

     

    Grazie mille, sei stato gentilissimo.

     

  2. Stanotte, verso l'1 e mezzo, a Catania, vicino piazza teatro massimo, un ragazzo in macchina, osservando una macchina parcheggiata, mi dice: "A chi spac***u è bestia chisto ca nesci cca machino cco scotch" (trad: "è scemo questo che esce con la macchina con lo scotch?")... Mi giro, guardo ed è un muletto di 940, di quelli con i cerchi a turbina... Ora, è impossibile che le stiano testando qua con il caldo, perchè piove e ha cominciato a fare freddo... Che un collaudatore sia catanese?
  3. l'unco problema del 1.3 mjt sulla 500 è il dpf, perchè se la tua amica fa molta città potrebbe intasarsi..quindi il consiglio è di andare ogni tanto con l'auto sulla tangenzilae o sulla statale e darle delle belle affondate con l'acceleratore..discorso diverso se la sua nel misto, li non ci sono problemi...il 1.4 è un motore interessante, ha la giusta dose di cavalli (calcolando anche che la 500 è piccolina e leggera) ma ho paura che consumi un pochino...per il fatto del passaggio dal 1.7 cdti al 1.3 mjt: bè il 1.7 cdti non è un gran motore (isuzu) la differenza potrebbe sentirla nei valori di coppia e magari in ripresa (anche se il cdti 100 cv è lento a prendere giri da quelc che so) ma come accelerazione non è che ci sia tuttto questo divario abissale...

    Il 1.7 cdti, per quanto mi riguarda, è un pessimo motore.

    Ha un turbo-lag evidente, è rumoroso e, sulla Meriva in questione, si concede a delle sostanziose sfumazzate. Il tutto dopo soli 40.000 Km.

    Comunque, sabato le danno la 500 in prova col MultiJet. Cercherò di farle provare anche il 1.4.

  4. Un'altra domanda: visto che l'esemplare che ho guidato io è uno dei primissimi (era uno di quelli presenti in concessionaria al momento del lancio), avete notizie su eventuali aggiornamenti a livello di meccanica/componentistica?

    Su quella del mio amico ho notato un paio di difetti: il sedile lato guida (regolabile in altezza) è rumoroso ed il sensore della temperatura esterna ogni tanto riporta dei dati assurdi.

  5. Il ritardo del 1.3 era legato ai primi esemplari della versione da 90cv... i 75cv non hanno mai sofferto di questo, specie quelli di Panda e 500, che hanno la coppia tagliata...

    Intendi dire che adesso il 90 CV non ha più turbo-lag?

    Come sono intervenuti per risolverlo?

  6. Esattamente come nei diesel devi superare i 2000 giri (il 50% del regime di potenza massima) per avere la massima spinta.

    Quindi non vedo dove sia il problema :)

    Beh credo che sia un po' diverso, perché sul M-Jet c'è anche un ritardo nella risposta causato dal turbo. Quindi non solo poca potenza, ma anche ritardo nel fornirla. Comunque mi sa che dovrò provare di persona il 1.4.

  7. se cerca le prestazioni sprint che ti inchiodano al sedile dille direttamente di cambiare auto o di orientarsi sull'abarth, la 5oo normale è una cittadina i cui motori sono stati adattati all'euro5.

    Il 1.2 è perfetto per la città, progressivo, pronto ai bassi, però non è certo da competizioni.

    Il 1.4 i cavalli li ha, però per tirarli fuori devi anche tirare il collo alla macchina varcando i 3000 giri.

    Consiglio vivamente un test drive per evitare delusioni, se non trovi l'auto dal concessionario chiama pure in fiat che dovrebbero trovartelo loro.

    Sì, devo farle provare assolutamente entrambe le versioni.

    Tra l'altro ho notato che il M-Jet sotto i 2000 giri è vuoto, la cosa si nota parecchio, in certe situazioni mi ha proprio infastidito.

  8. Io consiglio il milletré M-Jet...Secondo me é la miglior scelta per la 500....

    Comunque nell'eventualità non puoi proporle di fare un test-drive con entrambe le motorizzazioni!?

    L'ha già prenotato per sabato, ma per il solo M-Jet.

    Intanto vorrei avere notizie sulla motorizzazione 1.4, perché non conosco nessuno con questa versione e quindi non riesco ad avere notizie certe.

  9. Beh.. la 500 pesa molto meno della Meriva, quindi i 25cv (non 30) di differenza non li senti...

    Se fa poca strada va bene il 1.2... però onestamente io aspetterei un anno a prenderla e punterei dritto al bicilindrico...

    Beh, io le ho guidate entrambe e la differenza c'è eccome!

    E visto che la mia amica ha il piede pesante, secondo me rimarrà delusa.

    Ma vorrei essere confortato sulle caratteristiche del 1.4, non vorrei che scoprisse (a sue spese) che è un pessimo motore. Non me la perdonerebbe.

  10. Ciao a tutti,

    una mia amica sta per comprare una Fiat 500 e si sta orientando verso la motorizzazione 1.3 MJet.

    A mio avviso, visto che attualmente ha una Meriva col 1.7 diesel da 100CV (circa, non ricordo con precisione) e che utilizza la macchina abbastanza raramente (quindi i consumi influiscono relativamente), sto cercando di convincerla ad optare per il 1.4 benzina da 100CV, per non rimanere delusa dalla perdita di 30CV nel passaggio.

    Mi date qualche info su questa motorizzazione?

    Si comporta bene o ha qualche pecca imperdonabile?

    Grazie!

  11. Queste le ho scattate ieri sera a Palermo. La qualità è scarsa perchè non potevo usare il flash e la strada era abbastanza buia.

    Targa prova TO, alcuni fogli di carta attaccati al cruscotto che avvisavano della presenza di aribag disattivati.

    Bellissima dal vivo, ma anche enorme... le ruote sono gigantesche.

    dscn0823yc7.th.jpg dscn0827gh4.th.jpg

    dscn0828xi0.th.jpg dscn0829kz3.th.jpg

  12. Come da titolo...forse a ottobre, in occasione di laurea e secondo diploma (incrociate tutto l'incrociabile per quest'ultimo) potrebbe arrivare la mia prima auto e ho deciso che se non compro una cabio/spider a 23 anni, chissà quando potrò farlo...

    candidate:

    Mazda mx5CC: sono andato a farmi fare un preventivo oggi stesso. 2.0 allestimento fire + fari xenon + metallizato=31076 euro. Con lo sconto: 27900. Ottimo prezzo, ottima macchina però..è dannatamente bassa ed è proprio un due posti secchi.

    VW EOS: Tutt'altro tipo di macchina, il maggior spazio e i posti di emergenza dietro mi intrigano molto. Il motore sono indeciso tra il 150 cv e il 200cv, quest'ultimo preso in considerazione perchè può montare il dsg. Dovrei passare oggi in concessionario a farmi fare un preventivo.

    Voi che dite?

    MX-5: un'auto piena di storia. La EOS è il nulla.

  13. Ti ringrazio.

    Conosco bene il prodotto Mx-5 meno quello Alfa.

    Non mi interessa il futuro storico (altrimenti avrei preso un'altra macchina). Mi interessa una vettura divertente da guidare, bella da vedere, scoperta e affidabile...il tutto senzaz spendere cifre iperboliche.

  14. Mazda MX-5, senza dubbio!

    Io ne ho una del 1990 con 140.000 Km e va una meraviglia.

    L'Alfa l'ho guidata pure e la differenza è abissale, il gap incolmabile, sia sulle prestazioni che sull'affidabillità.

    C'è una prova comparativa sul Quattroruote del luglio 1990 (se ricordo bene) che mette in evidenza tutte queste differenze.

    Per un eventuale acquisto della vettura per un futuro utilizzo come auto d'epoca, ti consiglio una MX-5 1.600 115CV (cioè prodotta tra il 1989 ed il 1993).

    Altre notizie puoi trovarle in rete, ci sono tantissimi club intorno a questa spider.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.