Vai al contenuto

Tipo116

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    320
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Tipo116

  1. Si tratta solo di come interpretare le migliaia di appassionati e collezionisti del marchio in tutto il mondo: come vecchi nostalgici danarosi o come potenziale clientela.

    Fine OT.

    caro Yakamoz

    con tutto il rispetto temo che cerchiamo di inventare scuse invece di ammettere la dura verità del menefreghismo ufficiale.

    Da vecchio appassionato alfista e amatore delle Lancia "pesentiane" posso assicurarti che e piu facile di mantenere una qualsiasi inglesina dell notorious Rootes group che una alfetta ed e abbastanza piu sempilce di reperire pezzi di ricambio per una Facel Vega che per una maledetta fulvia.

    L'audi ......si l'audi, questa invenzione del marchio nobile....ha creato l'audi tradition (il reparo di ricambi per le sue vetture storiche)per coccolare i possessori delle vari DKW.....e noi continuiamo di discutere del sesso degli angelli (i fiaschi dei centenari a Torino e Milano non sono mica cosi lontani).

    Potenziale cliente di che cosa? Della mazdalfa o dei ricarrozamenti americani con motori made in Kokomo?

    Ci metto la firma che l'Alfa sara la prossima........

  2. ora ho capito perche i tedeschi erano così furiosi ed incazzati nel idea di vedere l'Opel sotto le mani di questo signore e preferivano di regalarla agli amici del zar Putin. Meno male per loro...:§

    Sostengo che questa decisione sia la piu saggia dell era marchionniana.

    La chiusura e mille volte piu dignitosa dalle barzellette di eco chic e la farsa di cattivo gusto dei rimarchiamenti. Dall altra parte e una decisione coraggiosa perche si tratta di una confessione, questa volta pubblica, dell incapacita di dirigere, di mancanza di voglia e di totale assenza di lungimiranza.

    E veramente triste il fatto che il marchio che rappresentava la storia del automobile va a finire come un qualsiasi Innocenti, ma la cosa piu tragica e il fatto che l'industria automobilistica italiana, una volta il pilone della cultura automobilistica europea, si restringe ad un misero costruttore di vetturette di segmento A.

    Complimentoni.

    Ho comprato le macchine del gruppo da piu di un quarto del secolo, ma come vanno le cose,per me non esiste piu ragione di comprare da loro...... neanche un bullone.

  3. Mai e poi mai avrei pensato che sarebbe stato possibile trovare una Seat 127 1a serie fuori dal territorio Spagnolo :D Questa dovrebbe essere l'equivalente della nostra versione Special, a giudicare dalla mascherina.

    era un modello abbastanza diffuso come lo era la 124 DLS

    ecco un altra

    wlty.jpg

    ecco la 4porte

    xwc7.jpg

    vfbb.jpg

    yqj6.jpg

    Di rilievo anche gli altri avvistamenti, con una particolare preferenza personale per la Camaro

    :mrgreen:

    knaz.jpg

  4. Quel giallo è originale ed era effettivamente disponibile su tutta la gamma Volkswagen dei tempi, compresa la K70 mi pare... Forse non tra le tinte più richieste in Italia, ma era comunque un colore tedesco tipicamente anni '70 insieme all'arancio, al senape, e ad alcune tonalità accese o comunque particolari di rosso, verde e azzurro, tutti pastello.

    Vero.Mi ricordo questa gamma colori sulle varie vw 412, Typ 3 e maggiolini degli primi anni settanta.Gamma che era disponibile non solo sulla nuova generazione VW (Golf,Passat,Polo,derby) ma anche sui modelli Audi del epoca (100,80, 50). Questa paletta cromatica e stata poi eliminata al'inizio degli anni ottanta (forse fine anni settanta), con la presentazione della seconda generazione dei sudetti modelli, per dare posto ai colori piu moderati e tradizionali.

    Me lo ripeto. VIVA LE TINTE DEGLI ANNI SETTANTA :§

    iqs3.jpg

    qxkc.jpg

    9uzx.jpg

    wp9b.jpg

  5. Notevolissimi questi avvistamenti. Qualche osservazione al volo;

    Il giallo della Golf 1a serie sembra un po' tarocco, mai visto roba del genere, da noi negli anni settanta trovavi al massimo i taxi di quel colore (e non sono neppure sicuro che la tonalità di giallo fosse questa).

    Interessante il confronto diretto Ritmo/Ronda, lascia spazio all'interrogativo che non ha mai trovato risposta definitiva: stessa macchina, quale preferite? L'Italiana o la Spagnola? :mrgreen:

    il colore di golf e quello originale.L'aveva mio zio,versione base con motore di 1050cc e 45cv,quadro strumenti priva di termometro acqua (solo tachimetro e indicatore di livelo carburante),non aveva neanche le luci di retromarcia e nel 76 costava più caro dalla nostra 128 CL.Il giallo era disponibile anche sulla polo e se non ricordo male credo anche sulla passat... però non mi ricordo se la tonalita di quest ultima fosse la stessa .

    c6ay.jpg

    da quello che posso ricordare la ronda 1200 offriva un motore piu potente con un prezzo inferiore di quello di ritmo 60,mentre nella versione GLX era piu equipaggiata (contagiri, impianto radio,anche economometro).Da noi la spagnola aveva un successo commerciale maggiore rispetto a quello della ritmo FL.Stessa la situazione anche per la versione a tre volumi (la Malaga in Europa..... la Gredos a noi... per motivi ovvi:mrgreen:).

    Vorrei aggiungere che se le feste non mi hanno fatto perdere la bussola, tale Passat volendo fare i precisetti :-) dovrebbe chiamarsi ancora Familcar. Mi pare che Variant sia nato con la station generazione 1988.

    tu sei l'archivista....percio probabilmente hai ragione:mrgreen:

    La Ronda in tutte le versione aveva gli interni della Ritmo Super...ricordo bene?

    A me stava sulle palle, così come la Marbella :)

    anche a me:lol: pero preferivo di gran lunga la seat 1200 sport rispetto a 128 3p

  6. Eh,non saprei : a Roma son rappresentate TUTTE le marche di microcar! Mi interessano così poco,anzi,per nulla,che nemmeno saprei dirti che marca sia quella,ma son quasi sempre francesi.

    Io piuttosto...non avevo mai sentito Giaur...:oops:

    Ma questa alta A2000...ma che da grande voleva fare l'850 Coupè ? :lol: Ovviamente 2000 non si riferisce alla cilindrata,eh ? :o

    la alta monta il propulsore Heinkel di 200cc (infatti si chiama A200 e non 2000...colpa mia).Si tratta di un modello del 1968 della greca alta vehicles (perche esiste anche l inglese alta cars),bassata sul telaio della tedesca Fuldamobil,quest ultima prodotta sotto licenza da un altra ditta greca,l attica (la vettureta gialla).

    Posso assumere che la francesina da te postata e elettrica.

  7. ...come dico sempre io : una volta bastava una 600 per essere felici,ora sul Suv tutti imbronciati!

    Guarda qua,ad esempio : ci siamo inventati le citycar e le avevamo già...:si:

    foto spiritosa:mrgreen:

    ma cos'e questa?

    So già la risposta, ma.... qualche foto ? Anche se immagino sia più probabile vederli ai raduni che per strada.

    spesso ai raduni

    giaur

    gmjr.jpg

    f5nb.jpg

    gfqa.jpg

    h2wn.jpg

    j2jy.jpg

    attica

    rhlr.jpg

    uf0d.jpg

    alta A2000

    9x9s.jpg

    ig28.jpg

    vw buggy

    cmpp.jpg

    bcoq.jpg

    glass

    lggw.jpg

    rg9m.jpg

    kleinschnittger werke f-125

    6vxq.jpg

    moretti

    uiau.jpg

    z3mv.jpg

    bandini

    mrly.jpg

    gvmp.jpg

    wctg.jpg

    messerschmitt KR 201

    kxqu.jpg

    bfnk.jpg

  8. Per questo dicevo che razionalmente lo escluderei, poi se sono veramente turisti giunti dall'Italia...chapeau.:idol: Comunque i miei nel settembre '75 ci andarono in viaggio di nozze ad Assisi, anzi ci andammo visto che io ero già in avanzato stato di composizione.:mrgreen:

    la vecchia generazione era frugale e perciò più felice...nel 76 viaggiavamo in quattro con la 128 e con tutti i bagagli sotto il sole con le finestre aperte ed eravamo felici...ora una casa di 250 metri quadrati sembra appena sufficiente per me,mia moglie e mia figlia....mentre il box deve essere cosi grande di ospitare piu di tre auto

    o tempora o mores:(

  9. oscuriamo le targhe per favore.

    done:milit::milit:

    a volte capita quando carico le foto da un pc che non ha a la sua disposiszione il photoshop

    Ormai la mania della vecchia 500 sta tracimando oltreconfine, a quanto vedo.:roll: Escluderei dei turisti italiani in vacanza in Grecia.;)

    non so se si tratta dei turisti....ma per fare il viaggio dal Italia sotto queste condizioni meteorologiche sono dei bravi... o dei pazzi.:lol:

    Per me l'utilizzo della 500 al di fuori della citta....e un tormento:(

    le 500 (e anche le 126)sono difusissimi e non solo tra gli collezionisti.Ci sono vari club dedicati al modello ed ancora uno dedicato ai microcars e etcheterini....dove la 500 fa la parte del leone...gli ultimi anni sono ricercate le versioni speciali, cioe le abarthine,le gamine,le fuoriserie, quelle prodotte sotto licenza ecc.

    w96h.jpg

    s8o8.jpg

    xbcj.jpg

    8adc.jpg

    twu2.jpg

    l3zi.jpg

    ixku.jpg

    24tr.jpg

    8c1h.jpg

    n5uq.jpg

    g4f3.jpg

    68eh.jpg

  10. Grazie delle foto, Tipo, e tanti Auguri di Buone Feste a te e a tutti gli Autopareristi!!

    di niente8-)

    auguri a tutti

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    L'avevo pensato anch'io, infatti credo che la generazione sia quella. Forse sarà soltanto di qualche serie un po' più recente. Per il resto, come al solito, il reportage di Tipo è eccezionale. Auguri anche da parte mia a tutti Voi.:)

    e una peterbilt 350 del 1953 venduta a 50K

    per chi vuole vedere i prezzi ecco la lista

    http://www.coys.co.uk/past-auctions.php?auctionID=33

  11. Ma non è un'Anphicar quella che s'intravede sulla sinistra? In tal caso, di sicuro non per la bellezza, ma certamente per la rarità un primo piano se lo meritava, no? ;)

    Ringrazio per gli auguri che contraccambio a te ed a tutti gli APsti.

    1rw0.jpg

    ixfl.jpg

    venduta a 42K

    f3eo.jpg

    :8- (anche per la Delta lì dietro :si:)

    Auguri anche a te ;)

    qb0i.jpg

    venduta a 3,5K

    Stupende. Non saprei neanche quale commentare per prima. Auto di una rarità eccezionale, come la Eisenach (a proposito, il musetto sembrerebbe quello della 328. Sì, Eisenach all'epoca era un ramo della BMW e produceva suoi modelli), poi vabbè ho notato in background anche un Maggiolino mooolto personalizzato, con colori che io ho visto sulle Bugatti anni trenta...la motrice con doppio asse sembra invece un Peterbilt identico (tranne per la cabina allungata con cellula abitabile) a quello usato nel film "Duel" di Spielberg ;)

    Grazie ancora per le foto e buon Natale a tutti :D

    xe5p.jpg

    8gac.jpg

    0wdd.jpg

    Le EMW del 37 erano rimaste invendute (prezzo di riserva non raggiunto,,,ma erano vendute come coppia)

    questa?

    sbmz.jpg

  12. in pieno spirito natalizio......avvistamenti lussuosi.Ecco alcune foto dal asta dello scorso Giugno ad Atene.Una bella esperienza di un evento aperto al publico (ingresso libero). Quasi 120 le vetture in vendita (alcune veri gioielli) di cui piu di 70 erano state vendute. Tutte le auto erano aperte ed ognuno poteva vederle, toccarle, sedere e sentire l'odore.

    Auguro a tutti un sereno Natale.

    h202.jpg

    dtdz.jpg

    u0ri.jpg

    fg66.jpg

    9gq7.jpg

    68i3.jpg

    ksfd.jpg

    8s1m.jpg

    xwjw.jpg

    mtiw.jpg

    hzo2.jpg

    empg.jpg

    klf6.jpg

    tnbd.jpg

    g2a9.jpg

    f3eo.jpg

    ge8r.jpg

    sn7u.jpg

    fd7x.jpg

    f3nd.jpg

    5l24.jpg

    tcj9.jpg

    lxs2.jpg

    9f7d.jpg

    s4vs.jpg

    wibh.jpg

  13. Bellissima, anche io ne avvistai una rossa qualche tempo fa...però...la Triumph la dietro l'hai lasciata perdere? :manganello::D

    dietro di Triumph era parcheggiato qualcos'altro.....e così la serie di avvistamenti sarebbe infinita:mrgreen:.....però.... si trattava solo di una TR6, cui era verniciata rossa....un colore che non la dona.

    No. Non ho fotografata la mini.:rotfl:

    6kj9.jpg

    Questa qua mi piace di piu (la calandra decorata con gli stemmi fa molto british)

    5rve.jpg

    12h9.jpg

  14. Nooooo!!! Le Panhard no..no! Basta!...non vale...

    A Roma c'è il detto "C'hai più 'dda fa' te che Carlo in Francia" Tipo...ne hai scovate più Te che Carlo in Francia! :clap

    non e vero......ed ecco la prova:mrgreen:

    le panhard di........ Carlo beccate in teatro di Epidauro (a pochi chilometri dalla mia città) durante un raid in Grecia,organizzato dalla rivista francese "gazoline" nel maggio del 2009:rotfl:

    vwek.jpg

    x04d.jpg

    5fvw.jpg

    nxr0.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.