Vai al contenuto

Acenry

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    28
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Acenry

  1. 11 ore fa, J-Gian dice:

    Riprova che i 2.0 TDI riescono meglio del 1.6 in termini di prestazioni, evidentemente giovano del aumento di pressione d'iniezione. 

     

    Tocco ferro per te, ma sarà da vedere nel tempo cosa vorrà dire in termini di affidabilità, avendo limato sulle tolleranze e costringendo il motore a rigenerare più spesso, con un uso più spinto dell'EGR. 

     

    PS. il gruppo EGR dei 2.0 TDI include uno scambiatore di calore, il tutto viene sui 390 €, più guarnizioni varie ed un bel po' di ore di manodopera.

    Eh, ho paura anch'io per quanto riguarda l'affidabilità... Anche se non si sa di preciso cosa venga modificato con l'aggiornamento, di sicuro tutto il sistema di ricircolo dei gas di scarico funziona di più. E di conseguenza il filtro antiparticolato viene rigenerato più spesso. Incrocio le dita che siano timori infondati, e spero in un qualche rimborso che possa coprire le eventuali spese extra di manutenzione! :oddio:

     

    Nel frattempo cerchiamo di macinare km in modo da farlo funzionare meglio e far venir fuori eventuali rogne finchè è in garanzia ed è coperto dall'estensione "TBM" (http://info.volkswagen.com/it/it/home.html?tab=faq)

    • Mi Piace 1
  2. 1 ora fa, Lagarith dice:

    Scusate ma come faccio a capire se è in corso una rigenerazione del fap? Mi è capitato più di una volta che partisse la ventola allorche spengo l'auto, era in corso una rigenerazione?

    Se la rigenerazione avviene in movimento e riesce a concludersi (dura qualche minuto, mi pare) io non mi accorgo di nulla, tranne il minimo alto se mi fermo tipo ad uno stop o semaforo. Se ne sta sui 900-1000 giri/min al posto dei soliti 800 e si sente ad orecchio. Da quel che ho capito vengono effettuate iniezioni di gasolio "extra" in modo da far salire la temperatura del filtro e bruciare i residui. Tutto normale comunque.

     

    Se invece arrivi dove devi arrivare e spegni il motore durante la rigenerazione, alcuni componenti sono ancora ad altissima temperatura ed ecco che entrano in azione le ventole del radiatore. Magari hai fatto solo 7 km e fuori è - 10° C ma si accendono lo stesso e, sopratutto, vanno avanti a girare per un sacco di tempo! Se si ha un minimo di attenzione ed orecchio non si può non notarlo.

     

    Con determinate condizioni il motore ci riproverà appena possibile, per cui può succedere di sentire le ventole anche più volte al giorno. Dipende dai tragitti. Ho letto documenti VW e praticamente la procedura viene attivata dalla centralina che, tramite due sensori di pressione (uno a monte ed uno a valle del filtro) valuta la quantità di residui accumulati all'interno.

     

    Il problema di tutta questa faccenda, secondo me, è che tutti questi cicli alla lunga logorano i componenti... Si legge anche di accumulo di gasolio nell'olio (a causa delle iniezioni extra), a me per fortuna non è mai successo. In caso di soli percorsi brevi il filtro potrebbe finire per accumulare troppi residui e non sarebbe più possibile rigenerarlo.

     

    Una festa insomma! :shock:

    • Mi Piace 2
  3. Caddy 2.0 TDI 4motion - 110 CV - sigla motore CFHF

    ---

    Ho effettuato l'aggiornamento a dicembre 2016, percorsi da allora circa 25000 km

    Consumi invariati, fin da subito il motore mi è sembrato un poco più pronto e "fluido"

    Avevo misurato al banco la potenza e coppia della macchina, in vista anche di possibile ricorso ad un legale.

    Non ho i dati precisi sottomano, ma prima dell'intervento risultavano 125 cv e qualche Nm in più del dichiarato, dopo l'intervento i cavalli erano 130 e la coppia cresciuta ancora un po'. :oddio:

    Le "rigenerazioni" (interrotte, con ventole accese allo spegnimento del motore) sono diventate molto più frequenti, diciamo che con un utilizzo cittadino sono circa ogni 200-250 km. Per prevenire problemi ho quindi scambiato l'auto con mia moglie, che percorre 45+45 km di autostrada ogni giorno. :muto:

    Io vado di Panda a metano, spendiamo un po' di più nel complesso ma spero che al Caddy faccia bene! :-)

    Ho aderito all'azione di Altroconsumo.

    • Grazie! 1
  4. Ero dal gommista, a Stoccarda, avendo tempo mi sono fatto una passeggiata in zona, vedo un piazzale di vw seminuove....pensando di vedere degli usati superoccasione sbircio, invece un foglio per ognuna riportava una data (tutte di novembre 2016) il nome del cliente e la dicitura "ritirata". Erano tutte 2.0TDI


    Non l'ho capita... Cosa vuol dire "ritirata "?


    ☏ iPad ☏
  5. Beh, se è per questo anche per gli EA189 non è che sia molto diversa... Nessuno ne ha ancora preso uno e rifatto i test, magari sui parametri Euro 5. Boh.

    Ricollegandomi alla mia domanda di prima, quanti altri usano impianti Bosch?

    E sulla questione del firmware, pensandoci su... Magari è veramente un qualcosa che è stato deciso ad un "livello intermedio" della VW. Infilato il codice nelle centraline, che immagino abbiano in qualche modo dei software "modulari" (delle parti in comune, altre specifiche per tipo di motore/auto) poi nessuno se ne è più curato. Mica si vede da fuori!

    E i motori passavano i test, e nessuno si poneva più il problema... Può essere?

  6. Buonasera, io mi chiedo ancora il perche' VW si sia cacciata in questo casino.

    Data per plausibile l'ipotesi che il passaggio da iniettore-pompa a common rail abbia messo

    in crisi (temporanea) il reparto engineering e innescato ritardi sui nuovi progetti, non

    sarebbe stato meglio trovare un partner per condividere lo sviluppo e magari acquisire

    tecnologia e motori da altri come hanno fatto (per esempio, in qualche caso) Mercedes con Renault

    e BMW con PSA?

    Mi chiedo, ma qual'è esattamente la difficoltà insormontabile che hanno trovato? Il sistema di iniettori e centralina è Bosch e usato anche da altri, giusto?

    Perchè la concorrenza riesce a fare motori Euro 6, tipo Multijet 2.0 e 140 cv, senza bisogno di iniezione di urea?

  7. Scusate se mi ripeto, ma ho questa curiosità e magari qualcuno ha trovato informazioni in giro...

    E' ormai è un mese che è scoppiato tutto questo casino: nessuno ha ancora preso un motore Europeo incriminato e ha rifatto le prove, al banco e su strada? Nessuno ha ancora preso 4-5 concorrenti similari e fatto dei test, al banco e su strada?

    Possibile? Non credo sia una cosa così complicata...

  8. O che non vogliano solamente farsi due foto dentro la fabbrica, come si diceva... :roll:

    E ormai è un mese che è scoppiato tutto questo casino: nessuno ha ancora preso un motore Europeo incriminato e ha rifatto le prove, al banco e su strada? Nessuno ha ancora preso 4-5 concorrenti similari e fatto dei test, al banco e su strada?

    Possibile? Non credo sia una cosa così complicata...

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.