Vai al contenuto

danilo

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    478
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da danilo

  1. intanto grazie....ma Lancia al momento la eviterei....non amo l'estetica...de gustibus

    ho visto in giro ma non ci sono entrato la ix20...sembra molto bella come auto...ma hyundai sarà affidabile?

    Io ho preso la ix20 benzina (faccio pochi km) e ho un collega sui 2mt (io sono 1,8) che sedutosi dietro di me una volta a detto "ammazza è la prima volta che salgo dietro e non tocco con le ginocchia anzi si sta larghi").

    In 4 è comodissima e il bagagliaio è capiente, in 5 il posto centrale è ovviamente + stretto (come per tutte le altre auto che non abbiano 3 sedili distinti) ma visti gli ingombri esterni...

    Credo che la diesel full opt (senza automatico che non consiglio vista la tipologia dello stesso) stia tranquillamente nel budget.

    Alternativa la gemella kia venga.

    Per l'affidabilità credo sia in linea con le altre marche (è tra i primi gruppi al mondo) oltre ad offrire una garanzia di 5 (o 7 per la kia) anni tra l'altro con carroattrezzi gratuito e una serie di altre cose.

    Ciao

  2. Buondi',

    la mia Stilo 5p JTD 115cv di inizio 2002, con piu' di 170mila chilometri alle spalle, inizia a preoccuparmi.

    Indipendentemente dall'aspetto discutibile, il motore e' sempre stato perfetto ma i problemi di elettronica piano piano si accumulano: per il momento l'auto riesce a "resisterli" ma prima o poi servira' un intervento che varra' ben piu' dello stato dell'auto.

    Al che, dato che l'auto (purtroppo) una volta che la compro la tengo finche' dura, e visto che in famiglia ne abbiamo una sola, ci sono determinate esigenze che vado cercando.

    - Non e' importante che sia dell'anno nuovo perche', appunto, tenendola fino a "fine vita" non mi importa del valore dell'auto nel tempo: se a dicembre costano meno ben venga;

    - La Stilo funziona ancora bene (elettronica a parte) ma il discorso "tienila fin che va" non posso applicarlo fino in fondo perche' ho due figli da scarrozzare in giro e se rimango a piedi non posso permettermi di aspettare settimane, se non mesi, per l'auto nuova;

    - Essendo l'unica auto non dev'essere un macchinone gigante perche' il 90% dell'uso e' cittadino e una compatta e' tanto comoda. Diciamo max 425cm di lunghezza.

    - Ogni tanto capita il viaggio per lavoro o nei w.e. di 100/200km totali, ma sono rari. Attualmente stiamo sui 10-20mila chilometri all'anno al massimo;

    - Come detto in famiglia siamo in 4, 2 genitori e 2 bimbi di 1 e 4 anni, quindi l'auto non puo' essere troppo piccina (niente Panda, Punto o categorie simili);

    - Se fosse a metano sarebbe meglio, altrimenti benzina, perche' faccio pochi chilometri, prevalentemente in citta'... toh, al piu' GPL...;

    - Se avesse il cambio automatico sarebbe meglio... so che metano + automatico non se ne trovano ma chi si accontenta gode :)

    - Le Station Wagon non ci piacciono per cui preferiremmo delle monovolume compatte o suv compatti;

    - Il budget non supera i 20mila euro.

    - Sono alto 196cm! Nella Stilo ci sto bene, nella Panda ad esempio non ci sto :)

    - La Stilo sara' brutta finche' si vuole ma come ho detto grazie ad un motore portentoso non ho praticamente mai dovuto spendere piu' di quanto richiesto dalle manutenzioni ordinarie.

    Bye!

    Log.

    kia Venga / Hyundai Ix20

  3. Ciao a tutti,

    chiedo i vostri illustri pareri per l'acquisto di una nuova macchina per la famiglia. Percorro in genere 15000 km annui di cui 80% urbano (tacco e punta nel traffico).

    Ecco le specifiche:

    - bagagliaio grande grande

    - consumi ridotti

    - manutenzione e tagliandi più economici possibili

    - budget intorno ai 20 mila euro

    Vi ringrazio in anticipo per qualsiasi consiglio vogliate darmi e vi auguro una buona giornata.

    Evitando il diesel per 15k km in città:

    - Delta t-jet gpl

    - Qubo metano

    - Altro a gpl/metano

  4. Secondo me non è da scartare il passaggio a Venga o Ceed sw alla fine devi valutare se ti serve:

    - Maggiore comodità nella guida (monovolume)

    - Maggiore comodità carico (monovolume)

    - Maggiore spazio di carico anche in lunghezza (sw)

    Per la motorizzazione eviterei il gpl after (un conto è la garanzia uno la manutenzione da fare in più) preferendo un diesel nuovo.

    Per il conguaglio dipende quanto ti valutano la tua, magari se vai dallo stesso conce ti propone una buona permuta (conoscendo l'auto) oppure prova a vedere su autoscout a quanto si vende a privati.

  5. Mi trovo anche io in fase di cambio auto,

    l'idea, la musa e la jazz sono tra le candidate.

    Idea è quella che si trova a meno e se ti serve un diesel ha un bel motore ma gli interni - imho - sono proprio brutti (i sedili in particolare).

    Musa - che è uguale all'idea sotto la "pelle" - sarebbe gradita ma costa uno sproposito in confronto alle altre e cercano tutti di piazzare il vecchio 90cv.

    Jazz è quella che mi ha colpito di +, costa poco se la prendi poco accessoriata (ma anche la base ha quello che serve e molti optional si possono aggiungere anche dopo visto che li monta il conce) ma la qualità c'è: sia come studio degli spazi che come motore a benzina (ho provato il 1.4).

    Anche se non MPV io valuto anche la i30 che in vista della nuova ha forti sconti (alla fine lo spazio a bordo è quello, cambiano un po' gli ingombri ma anche la tipologia di auto).

  6. Vai assolutamente di metano.

    Il problema è casomai trovare l'auto a metano adatta.

    Vista la numerosa famiglia direi: Multipla, zafira, touran (ma nn ricordo se è 7 posti).

    Metanizzare una 7 posti non ti conviene perché ridurresti il bagagliaio.

    Se invece a conti fatti non vi trovate mai a viaggiare in 6 puoi prendere anche una sw (tipo la passat).

    Ovviamente il tutto è da valutare con il budget e quindi tra km0/nuovo o usato.

    ciao

  7. ... da strade sconnesse. :(

    Buongiorno a tutti!! Ecco il mio secondo post dopo la presentazione, con il quale chiedo consiglio. Devo acquistare una seconda auto. Come da mia premessa, la città in cui vivo ed i suoi dintorni, sono un calvario di percorrenze: buche, toppe riasfaltate, sconnessioni ovunque!! Eccomi quindi alla ricerca di un qualcosa che mi consenta di girare senza sobbalzare ogni 4 secondi. La Delta che ho non è malaccio, ma cercavo qualcosa con un comfort di marcia superiore, anche se non ai livelli di finiture e fronzoli della Lancia. Non sono precluso a niente: suv, berline, monovolume ecc. Budget: max 16/18.000.

    che mi consigliate?

    Ciao!

    Se deve essere una seconda macchina immagino + piccola della delta, in tal caso direi una B comoda tipo la clio (almeno la vers precedente) sarebbe l'ideale o magari una A se ti va bene una city car solo che city car confortevoli non saprei proprio cosa consigliarti .... :pen:

  8. Grazie mille a tutti per le vostre risposte!!

    Ho visto la Bravo e direi che potrebbe anche piacermi :)

    Vicino alla mia zona ho trovato questa però ha 97.900Km, voi che ne dite, son troppi?

    Fiat Bravo 1.4 T-jet (150) Sport

    Poi ci sarebbe anche questa che però come colore e cerchi mi piace più l'altra

    Fiat Bravo 1.4 T-jet (150) Emotion

    Per la 147 ho trovato questo e questo però sono sempre un po' scettico sui consumi di quest'auto. Ho trovato anche questa 159 bianca che mi piace ma sono molto dubbioso.

    Riguardo alle golf se ne trovano di più Diesel e un mio amico mi ha detto che i motori diesel VW sono molto durevoli, c'è solo la cinghia di distribuzione intorno ai 100.000 Km e poi fino a 300.000 non hai grossi problemi di motore... volevo sapere se è vero perchè potrei anche passare al diesel visto che comunque 15.000 Km non son pochi e in teoria facendo tanto extraurbano non avrei nemmeno problemi di FAP.

    Se i diesel a 100k hanno sto problema alla cinghia e poi durano fino a 300k i benzina che problemi possono avere e quanto posso durare circa?

    Grazie per l'info, quindi se trovo una Golf VI diesel con circa 70.000 Km (tipo questa) vado sul sicuro?

    Grazie a tutti per le risposte e per la disponibilità ;)

  9. Perché è stato spostato il topic? Io il consiglio lo sto chiedendo sul cambio d'auto, non sulla compagnia assicurativa.:pen:

    Comunque le alternative nel caso di un cambio sono:

    - La do indietro al conce Alfa e mi prendo un'altra auto di cui non pago anticipo ma solo 2 anni di finanziamento ed eventuale maxirata dopo 2 anni. In pratica non pago mai la maxirata se prendo un'auto da loro ogni 2 anni. Inoltre avrei un credito di circa 3000 euro che è la differenza tra quanto vale l'auto e quanto rimane da pagare.

    - La do indietro senza prendermi l'auto da loro: in questo caso prendo 18 ma devo pagare 15 a Sava, quindi mi rimane solo 3000 di contante da mettere su una nuova auto.

    Ovviamente, se cambiamo, è molto piú conveniente restare in casa. Peccato che, Giulietta a parte (che è troppo piccola), non ci siano soluzioni di particolare interesse.

    Ritrovato il topic ora visto che era stato spostato .... se il cambio da loro lo puoi fare prendendo la C5 secondo me non ci vai male (ovviam non è la 159 come guida ma non lo è neppure per comodità).

    Se non ci sono alternative valide a questo punto propenderei per tenerla e magari venderla privatamente tra un po'.

  10. Sulla Auris c'è un cambio robotizzato in abbinamento al 1.6 benzina da 132 cavalli; costa 800€ come optional e riusciresti cmq a stare entro i 20mila €.

    Per le tue esigenze comunque anch'io ti consiglio Fabia/Ibiza 1.2 TSI col cambio DSG. Il motore sembra buono, il cambio un'autentica garanzia. Diciamo che se non vuoi rinunciare ad una linea leggermente più sportiva e ad un assetto un pochino più reattivo scegli la Seat, se vuoi massimizzare lo spazio a bordo, la Skoda è l'ideale. Poi sull'estetica tutto è soggettivo.

    Tra le mpv del segmento B queste sono quelle col cambio automatico:

    - Fiat Idea 1.4 16v 95cv/1.3 Multijet 95cv, entrambe con start/stop, cambio robotizzato a 910€

    - Lancia Musa, stesse motorizzazioni della Idea, stesso cambio però a 1000€

    - Renault Grand Modus 1.6 16v 110cv, cambio con convertitore di coppia, di serie

    - Toyota Verso-S 1.3 VVT-i 99cv, cambio CVT a variazione continua a 1200€

    Ci sono anche le Hyundai ix20/Kia Venga con motore 1.6 16v benzina da 125cv e cambio con convertitore di coppia a 1200€ ma in questo caso i consumi non credo siano bassissimi...

    Come dicevo nel primo messaggio scarto cambi automatici che non sono CVT o doppia frizione. I robotizzati e i convertitori li ho provati e non mi sono piaciuti, inoltre quello toy sembra anche messo male leggendo su un forum di possessori yaris.

    Di queste quindi vedrei bene solo la Verso-S oltre a quelle del gruppo Vw che si diceva.

    questa insight a km 0 mi sembra ben accessoriata (sembra un'astronave dentro..un pò pesantuccia la plancia)

    http://www.autoscout24.eu/Details.aspx?id=b4uqbxcrle3l&asrc=fa

    la i-pilot è la versione top http://www.autoscout24.eu/Details.aspx?id=btpnvzmmlljh

    Non male con gli sconti quindi direi che è da vedere assolutamente.

  11. Allora ho fatto un po' di giri sui siti delle varie marche consigliate e possiamo fare un primo elenco dei modelli:

    - Civic: mi piace molto, potrebbe bastare 1.4 ma non la fanno con il cambio automatico e per questo mi sembra dovrei salire al 1.8 a addirittura al 2.2 (non ho ben capito)

    - Insight: interessante ma bisogna capire gli sconti oltre che vederla dal vivo

    - Fabia/Ibiza sw: sostanzialmente la stessa auto la seconda + carina secondo me anche se un filino + piccola. Il DSG e il tsi 1.2 sono un gran incentivo insieme al prezzo

    - Auris: la versione non ibrida ha un buon bagagliaio ma non trovo info sul cambio automatico, pareri ?

    Stasera vedo anche le B - B/mpv consigliate che non ho ancora avuto tempo anche se comunque il cambio automatico e il motore parsimonioso (globalmente non solo per i consumi) sono un fattore abbastanza determinante nella scelta (es. il cambio automatico è motivo per cui non prendo in considerazione il gruppozzo ... certo se estendessero quello di mito)

    Grazie ancora vi tengo aggiornati.

  12. Di spaziose automatiche fino a 20mila euro (nuovo o usato fresco a seconda del modello) e con dimensioni esterne contenute mi vengono in mente:

    Segmento B / B MPV

    Honda Jazz Hybrid

    Mercedes-Benz Classe A

    Kia Venga

    Lancia Musa

    Toyota Verso

    Segmento C MPV

    Ford C-Max

    Volkswagen Golf Plus

    Seat Altea XL

    Renault Scenic X-Mode

    Citroen C4 Picasso

    Segmento C

    Honda Civic

    Toyota Auris

    Ottima lista, escluderei però le C-MPV visto che le trovo un pò ingombranti, mentre le due C che hai citato mi piacciono entrambe (approp dei miei gusti strani :) ).

    Ma civic e auris che cambi automatici offrono ?

    Lì in mezzo ci metterei anche un bella opel meriva. L'ho vista e mi garba assai! Alla fine per 2+bambino è perfettamente adatta' date=' senza andare su cose più grosse...[/quote']

    Sicuramente da considerare viste le porte e anche la prossima B-max non sembra male. Per meriva ho il dubbio motori-cambio però visto che non conosco bene le motorizzazioni.

    a molti non piace esteticamente...ma l'attuale honda civic 1.4 o meglio 1.8 benzina ha brio, sostanza , affidabilità, capienza, sportività e consuma poco...in piu gli sconticini da fine carriera , dato che arriverà la nuova nel 2012.

    tra le ibridi sconti sulla honda insight..de gustibus.

    Per la civic tolto il cambio automatico (da verificare il tipo) l'unico dubbio che mi resta è il motore. Mi piacerebbe il 1.8 ma tra cv e cilindrata quanto mi salgono bollo e assicurazione?

    La insight è da vedere dal vivo, altrimenti non posso esprimere pareri.

    Per i km che percorri ogni anno ti conviene prendere un diesel (e così fai 2 in 1, garantendoti un maggior afflusso di coppia ai bassi regimi).

    Per il modello... bè, te ne hanno già consigliati parecchi. Ora quello che non so e su cui ti consiglio di informarti è se tutte quelle vetture garantiscono motori diesel consoni alle tue aspettative con il cambio automatico... perchè per alcune vetture, il cambio automatico è prerogativa esclusiva di una determinata motorizzazione e magari solo benzina.

    Si il diesel sembrerebbe la scelta più ovvia ma tendo a considerare anche i costi di gestione visto che sono sicuri mentre i km annui cambiano in base alle situazioni.

    PEr lavoro faccio pochi km il resto sono spostamenti che ho ipotizzato ma che potrebbero anche non esserci al 100%.

    nell'abito da te confezionato per la nuova auto entra su misura la Fabia Wagon 1.2 TSI Sport con cambio DSG

    abbastanza brutta esteticamente....ma ogni scarafone è bello a mamma sua

    bagagliaio capiente

    carrozzeria stretta ( 1,65 )

    motore BZ ma TSI a iniezione diretta quindi con più coppia ( 17.5 kgm )

    cambio automatico

    prezzo all'incirca 17000 + opzional x porte audio AUX USB e clima e meno inevitabile sconto risparmi pure sul tetto di 20000

    alimentazione BZ e cc 1200 quindi bassi costi gestione e non problemi FAP/DPF

    cos'altro?

    Ottima proposta, avevo visto anche la ibiza che ha un bagagliaio leggermente + piccolo ma in sostanza è la stessa macchina (che poi sono 2 polo allungate quindi 2 vw).

    Grazie a tutti delle risposte, chiunque voglia contribuire è benvenuto ;)

  13. Alla fine ho preso la decisione entro fine anno si cambia l'auto (hyundai coupè 1.6 benzina 105cv).

    La situazione è nessun ritiro usato e compro un'auto nuova, km0 o semestrale (da concessionario) verso fine anno per approfittare di sconti maggiori.

    Segmento B sw, B MPV, C ... insomma un'auto adatta a me, mia moglie e figlio/a in cantiere (quindi bagagliaio ampio ma niente di mastodontico).

    Le mie attuali percorrenze sono tra 15k e 20k probabilmente più verso i 20k di cui 15 al giorno per casa-lavoro, nei we se si torna a Caserta si fanno quei 500km altrimenti gitarelle fuori Roma da200km e poi le ferie invernali ed estive.

    La mia attuale auto mi soddisfa come prestazioni anche se un po' più di coppia in basso farebbe piacere, consuma circa 12-13km/l se ci vado leggero.

    La nuova auto non dovrebbe essere più larga dell'attuale visto che il posto auto è stretto.

    Inoltre vorrei un cambio automatico (doppia frizione o cvt) e bassi costi di gestione, assicurazione, carburante.

    Altri optional che gradirei sono interfaccia i-pod/i-phone e clima automatico.

    Carburante vanno bene tutti: benzina, metano, ibrida, diesel, gpl (quest'ultimo proprio in caso estremo).

    Infine la nota dolente il budget, fissiamo un tetto massimo a 20.000€ di cui finanzieremo una parte (in base alla convenienza del tasso) sicuramente superiore al 70% (ovviamente se si spende meno è sempre meglio).

    L'estetica non è un elemento fondamentale (considerate che a me non dispiacciono auto definite brutte/anonime spesso sul forum e "aborro" alcune definite belle).

    Non inserisco nomi di possibili candidate per non influenzare le vostre proposte, dopo un "primo giro" di autopareri vi dirò a cosa stavo pensando :)

    Grazie a tutti

  14. Vi scrivo perchè fra poco vorrei accingermi a cambiare auto, per ora guido una 206 1.6 xs del 2003, con la quale (seppur i 109 cv) mi diverto abbastanza, e valutando le proposte attualmente presenti sul mercato ho pensato subito a qualche francese, la clio e la megane rs, che mi ispirano non poco.

    La mia idea è quella di togliermi qualche sfizio ora, che posso, prima di eventuali famiglie, dolori vari (penso alla schiena, con un assetto ultrarigido ad esempio), e poi in un eventuale futuro.. beh ci penserà il futuro me! :razz:

    cut

    Ovviamente dopo una piccola scrematura andrei a provare le "candidate" per tastare con mano. quindi, liberate la mente e sparate pure !

    grazie per le risposte e per le eventuali esperienze!

    Una hyundai genesis coupè ?

  15. Per quanto riguarda il chilometraggio conto di utilizzare la macchina per andare al lavoro durante la settimana (circa 20km andata e ritorno al giorno), la sera per uscire e nei weekend per tornare a casa come detto.....probabili gite durante la bella stagione al mare in liguria e poco altro....non userò la macchina per lavoro!

    La bravo me l'hanno sconsigliata 4 concessionari su 4 a causa del motore 90cv che mi p stato definito penosamente seduto. La Focus Ikon non sono riuscito a trovarne nessuna e sembra che il modello nuovo non preveda il gas, la Kia non mi piace per nulla....la Seat è invece una bella alternativa....tu la conosci come auto?

    Io andrei o di metano o di diesel.

    Secondo me con il gpl quasi non ti conviene.

    Per il metano purtroppo la scelta è limitata: classe B, focus (vecchia), c-max (vecchia), c3 (vecchia), punto evo ...

    le altre che mi ricordi sono o fuori budget o troppo grandi/piccole rispetto a un segmento C.

    L'alternativa è metanizzare un'auto a benzina ma forse a quel punto vai di diesel che si allarga il parco auto disponibile.

  16. Più che un consiglio per gli acquisti è un sondaggio per prendere in considerazione la possibilità di un cambio.

    Considerato come detto che comunque non la faremmo arrivare a fin di vita, ma a 120-140mila km al massimo, mi consigliate di prendere in considerazione il cambio ora o di aspettare? Tenendo presente che tra un'annetto potrebbero cominciare ad arrivare gli interventi di manutenzione un po' più costosa... e tenendo presente anche che visto la miseria che i concessionari propongono per qualsivoglia permuta, poter fare affidamento su un valore minimo garantito potrebbe non essere una cosa da trascurare.

    Nell'eventualità di un cambio che modelli potrei prendere in considerazione?

    L'auto serve per lavoro a mio padre (170km al giorno 3 giorni a settimana), per viaggiare e con una capacità di bagagliaio non inferiore ai 430 litri dell'attuale. Budget 30-40mila max. Sempre SE vale la pena pensare al cambio...

    Visto che non la portate a fine vita io cambierei ora.

    A conti fatti le scelte sarebbero valutazione a 18k con cambio in stessa concessionaria (quindi AR/Fiat/Lancia/Citroen?) oppure prendi 12k in contanti ?

    Se le alternative per il cambio sono queste io sceglierei la prima puntando o una nuova C5 che sembra molto ben fatta e comoda per viaggiare.

    Ciao

  17. Mah, personale opinione...sono tutte e 4 auto prossime al pensionamento...voglio dire, il nostro amico percorre 25000Km/anno...ergo penso che + di 5 o 6 anni non terrà la macchina...detto ciò, comprarne una che a breve verrà sostituita da un nuovo modello vuol dire essere subito penalizzati sul valore residuo...

    Io personalmente, proverei a guardare qualcosa di meno premium di una Delta...ad esempio Fiat Bravo, o una Megane, Focus, Astra...oppure, rimanendo sul segmento B qualcosa di + fresco, ad esempio una nuova Polo, piuttosto che attendere l'ormai imminente nuova Yaris (ma nn ricordo bene quando verrà messa in produzione e , in particolare, se disponibile da subito anche con motorizzazione diesel)

    Ciao.

    Scusa ma dopo 5 anni e 125 mila km secondo te la differenza tra un'auto appena uscita o una in vista di sostituzione entro 1 anno sia sensibile ?:roll:

    Anzi secondo me con auto in via di sostituzione trova sconti migliori e la differenza alla rivendita viene assorbita abbondantemente dallo sconto che otterrebbe oggi.

  18. Ciao a tutti,

    dato che devo cambiare auto, vorrei chiedervi se è meglio gpl o benzina.

    tenete presente che:

    - comprerò una macchina piccola per uso prettamente cittadino

    - ho un budget che nn supera gli 11.000€

    - faccio si e no 8000 km/anno

    - vivo a milano (ecopas domeniche di blocco ecc...)

    - l'auto dovrò comprarla ad aprile nn prima e nn dopo.

    se potete gentilmente darmi i vostri pareri, con attinenti motivazioni.

    grazie.

  19. Buongiorno a tutti vorrei porvi una domanda che io mi sono fatto e che poi mi indirizzerà verso l'acquisto della mia nuova auto. Per una famiglia di 3 persone di cui una è un neonato si può scegliere di acquistare una media compatta come unica auto di famiglia oppure è troppo sacrificante? Appare ovvio che più spazio si ha a dispsizione e più cose si caricano ma credo che un bagagliaio che riesce ad ospitare un paseggino si più che sufficiente per contenere anche i bagagli di mamma e papà. Il fatto è che avendo 32 anni proprio non voglio" piegarmi" all'idea che dovrò passare ad una monovolume o station wagon. Cosa ne pensate voi, quale la vostra esperinza e quali gli autopareri?

    Dando per scontato che monovolume e sw sono (ognuna a modo suo) più comode, se uno non le digerisce può farsi andare bene anche una seg. C (se si deve viaggiare in 2 + bimbo).

    Se hai un passeggino di quelli "multiuso" puoi sfruttarlo in vario modo e abbattendo uno dei sedili dietro (fissando bene i bagagli nell'abitacolo) hai spazio per caricare tutto il necessario, proprio alle brutte ci sono i box sul tetto.

    Alla fine farai 1,2 o 3 vacanze l'anno a pieno carico mentre per tutti gli altri usi ti basta un bagagliaio decente di una seg. C quindi non vedo per quale motivo portarsi dietro + peso con maggiori costi d'acquisto.

    L'importante è che il bagagliaio sia ben sfruttabile.

  20. OT MODE ON

    perche' si consiglia spesso sul forum la bravo con il 1.6 da 105 cv (e 290 nm coppia, fonte quattroruote) e mai la 1.6 da 120 (e 300 nm di coppia)???

    e' una cosa mi sono chiesto tant'e' che pensavo che il 120 non fosse piu' a listino.

    non perche' il 105 sia dichiarato morto, sia chiaro, ma visto che c'e' anche il 120 mettere le 2 alternative 105/120 tanto mi pare di ricordare che da prova 4r

    non e' che consumasse di piu' ed era un signor andare.

    che poi per la bravo sia sufficiente il 105 posso essere d'accordo.

    OT MODE OFF

    grazie.

    Nel caso specifico credo per il budget, in generale effettivamente non sempre è la scelta migliore.

  21. Km annui tra i 15 e i 20000, contando di tenerla 5-6 anni...

    Grazie mille:idol:

    Confermo la golf plus dsg potrebbe essere la quadratura del cerchio. Sei a limite tra diesel e benzina dipende molto dalle tue preferenze.

    La nuova c-max con il powershift non è affatto male come alternativa (solo che la fanno automatica mi sembra solo 2.0).

    Buon Natale a tutti :)

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.