Vai al contenuto

santis

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    310
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da santis

  1. Grazie ragazzi. Ho preso la naftina, è stato il giorno in cui sono andato a provare il brucomela, era già li che mi aspettava!:) E' stato subito colpo di fulmine perché è esattamente come l'avevo provata a configurare io sul sito dell'Alfa dopo il primo messaggio di risposta su questo topic di Uno Turbo D (Distincitive, nero etna, cerchi bruniti, sensori di parcheggio, ruota di scorta). Dopo aver provato 500l, che peraltro ho trovato piuttosto gradevole per il tipo di auto, ho fatto un giretto con lei e in cuor mio, anche se ho firmato solo qualche giorno dopo, la scelta era già fatta. Avete presente quando tutto complotta per farti andare verso una direzione? Il raggio di sole che sbuca quando ti avvicini a lei, la tua canzone preferita quando accendi l'autoradio, la gnocca che passa mentre stai aprendo il bagagliaio è ti dice, "bello questo colore" .:mrgreen: In un certo senso "non sono io che ho scelto lei, ma è lei che ha scelto me" :afraid:

  2. Dal punto di vista economico con tutta la buona volontà non c'è storia, anche considerando eventuale rottamazione e sconti sul nuovo e la maggiore manutenzione e gestione del Toyota (che tra l'altro se come dici tu è stato ben tenuto e regolarmente tagliandato, non dovrebbe farti sostenere spese particolari di ripristino) il prezzo di quest'ultimo è davvero vantaggioso. Poi è ovvio stiamo parlando di auto completamente diverse per destinazione d'uso, dimensioni esterne, volumetria... abbiamo un suv medio diesel contro un B-Mpv a gpl, e secondo me la tua scelta, a priori, dovrebbe tenere conto di quelle che sono le tue esigenze. Oltre che sul prezzo (d'acquisto e mantenimento) fossi in te rifletterei anche su altri fattori.

  3. ... ribadisco: quel venditore è un lazzarone...

    Lo terrò a mente ;)

    se per le tue esigenze di spazio ti basta una segmento B o una C, io eviterei di considerare la 500L. Anche perché è si spaziosa, ma come agilità e guidabilità non sarà mai come una Clio o una Giulietta.. Oltre a consumare di più..

    Come segmento B spaziosa c'è anche la 208. Se però pensi alla captur e alla 2008 ok, rimangono abbastanza agili e compatte..

    E francamente pure a me un concessionario Renault che sconsiglia il tce perchè costa di più in manutenzione fa rimanere un po' stranito..

    Se ti orienti su una C, ti sconsiglio un motore aspirato perché si tratta di auto pesanti e per avere un minimo di gradevolezza il turbo imho è un must, ancor di più che sei abituato alla GP multijet.

    Comunque, tornando alla Giuly, in Sicilia c'è questo

    Alfa Romeo Giulietta 16 jtdm 105cv distinctive usata, Diesel, ? 16.500,- a Palermo - Pa

    Alfa Romeo Giulietta 1.6 JTDm-2 105 CV Distinctive usata, Diesel, ? 14.000,- a Alcamo - Trapani - Tp

    Purtroppo non ho trovato le gpl, forse questo carburante non è molto diffuso in Sicilia

    Per il brucomela Mercoledì vado a provarlo proprio per capire se come guida potrebbe andare... In effetti da questo punto di vista sia 2008 che Captur le ho trovate meno peggio di quanto pensassi. Per Giulietta come dicevo in precedenza, dalle mia parti di benzina o gpl non ne ho mai viste. Poi ovviamente sarebbe da vedere...

  4. Per il 2008 trattandosi di un'auto piuttosto leggera anche il 1.6 Hdi da 92cv è più che adeguato alla vettura solo che mi pare di ricordare che il grip control non sia disponibile con quella potenza (e tra l'altro vincolato al più costoso allestimento Allure).

    Se ti accontentassi della versione diesel da 92cv versione intermedia Active (che ha tutto il necessario) allora sì che il prezzo cala.

    Infine le plastiche della Clio confermo che sono poco appaganti imho, ma se interessa un bel display...

    Il 92 cv su 2008 è disponibile sia nella versione active che in quella allure. Quest'ultimo non è disponibile solo sul 1.4 Hdi da 68 CV. Comunque sì, il Grip Control è disponibile solo su Allure.

  5. Il venditore Renault che ha sconsigliato l'ottimo 0,9 TCE mi puzza un po...Temo debba smaltire diesel che ha in pronta consegna per ricevere il bonus dalla casa madre: tipico atteggiamento che personalmente mi farebbe dire "Arrivederci e grazie".

    Come cacchio fa un venditore a scoraggiare l'acquisto di un motore rispetto ad un altro? almeno lo motivasse con qualcosa di tangibile altrimenti va dar via i ciap!

    15000km possono anche andare bene per un diesel se i tuoi tragitti non sono molto brevi o a singhiozzo.

    Sul 2008 il motore 1.6 Hdi è davvero ottimo ma anche ip nuovissimo 1.2 thp 110cv non deve essere male!

    Io personalmente sul 2008 andrei col diesel che sono ottimi propulsori e non danno noie col FAP.

    Su Cee'd beh a me è sempre piaciuta molto: interni accoglienti e ben rifiniti e spaziosi.

    Il 1.4 cvvt è un aspirato senza velleità sportive; è da guidare con tranquillità e godersi la progressione dolce del motore.

    il 1.6 crdi 110cv è un buon motore e anche per quello non ho sentito di particolari noie al Dpf. Con questo passi dai 13/14 kml del benzina ai 16/17 del crdi che però paghi 2000€ in più rispetto al benza se non ricordo male

    Mah, ha lasciato perplesso anche me, e le tue considerazioni le ho fatte anche io. Lui mi disse di lasciar stare per via della minore affidabilità (boh, forse perché il motore è più nuovo, non so che dirti) e della manutenzione più costosa :pen: (io pensavo fosse il contrario). Ho pensato che mi volesse dirottare per farmi scucire di più, però, riflettendo gli dissi che se fossi andato sul benzina avrei preso l'allestimento superiore e quindi differenze di prezzo non ce ne sarebbero praticamente state. Le uniche due che aveva in pronta consegna (una captur e una sporter) gliele ho bocciate per via dei colori che non mi piacevano proprio. A meno che non stesse attendendo l'arrivo di qualcosa a breve che io non ho visto... :nonso:

    Per quel che riguarda il 2008 ho provato il 1.6 diesel (il 1.2 110cv per ora è solo ordinabile) e debbo dire che è un gran bel motore, la macchina la muove molto meglio di quanto pensassi (credo sia dovuto al fatto che pesi molto meno di quanto pensassi). Probabilmente andrei di diesel in questo caso, anche se il benzina promette sulla carta davvero bene.

    ma hai visto la ceed perche' la rio la trovi troppo piccola!?

    No no, piccola assolutamente no, sia esternamente che internamente del tutto paragonabile a GP, e mi è pure piaciucchiata ;). Semplicemente su Ceed mi farebbero delle condizioni per me migliori e quest'ultima l'ho trovata ovviamente ancora più spaziosa e abitabile.

  6. Aggiornamento: stato oggi in concessionaria Kia (a 30 km di distanza), solo Kia niente Hyundai di cui la concessionaria più vicina, come per la Mazda è a 90 km (motivo per cui ho deciso di soprassedere su questi due marchi).

    Mi sono fatto preventivare una Ceed 1.4 Cool, con ruotino e metallizzato omaggio, non ricordo se qui si possono postare i prezzi dei preventivi quindi nel dubbio per ora mi astengo, comunque rientrerei nel budget. Da provare c'era solo diesel, quindi sul motore non mi posso pronunciare, ma per comodità e spaziosità è abbondantemente promossa.

    In settimana ho ricevuto le chiamate da parte sia del conce Renault che di quello Peugeot. Il primo mi ha detto che se concludo entro il mese per Captur o Clio Sporter (entrambe diesel, mi ha sconsigliato vivamente il millino a benzina su cui mi ero orientato io :shock:) è disposto a ritoccare verso il basso il prezzo. Il secondo, per 2008, qui le alternative sono il 1.2 tb allure e il 1.6 td active, stessa cosa, se concludo entro il mese aggiunge accessori (per un importo superiore allo sconto che mi farebbero alla Renò). A proposito, in questo caso su che motore mi dovrei orientare secondo voi?

    Mercoledì prossimo, appuntamento dal conce Fiat (ora FCA pardon) per provare e fare preventivo del brucomela. Nell'indecisione ho chiesto di provare il 1.3 mtj (che almeno conosco).

  7. Mazda 2 intendi la nuova o quella a fine ciclo?

    La nuova.

    Beh a sto punto se lo spazio è per te abbastanza non vedo perché scartare l alfa :)

    Per i tuoi usi vedo adatto il 1.4 turbo gpl che non ha affatto costi di gestione alti, il mantenimento non costa tanto più di un'utilitaria..

    Per 15000€ penso sia facile trovare esemplari seminuovi, puoi puntare al diesel se fai poca città..

    In alternativa puoi prendere una 1.4 turbo benzina seminuova e installi il gpl aftermarket.

    Fila il mio ragionamento? :D

    Non fa una piega! In questo momento valuto soluzioni, non scarto nulla di ciò che mi piace...;)

    Aggiungo alle varie Clio Sporter, Rio, Giulietta & Co , anche la Jazz (nel caso volessi un benzina)

    Sul benzina io punterei su jazz,1.4 da 99cv quindi si muove bene,non consuma molto(sui 15 km/l) ed è molto spaziosa,altrimenti a me piace molto la kia rio che ti consiglierei in versione diesel

    Intendete la nuova? E' già uscita?

    Anche le Renault Megane si trovano a prezzi di saldo, sia berline che SW. Molto diffuse anche tra gli usati recenti.

    Si, ho visto che diesel messa giù bene viene quanto la Captur praticamente

    15000km sei Borderline per benzina/gpl/diesel.

    Se scegli una B come la Rio potresti optare per il 1.2 85cv, col quale fai i 15kml reali e avendo un prezzo basso (11500 circa finita ed accessoriata) potresti fare un pensierino al gpl, con lo stesso motore (dicono che a gas vada piuttosto bene) con un sovrapprezzo di 1500€).

    Se vai su di segmento i costi necessariamente aumentano, da quello iniziale di acquisto al suo mantenimento. Una Cee'd 1.4 benzina Active con drive pack la paghi 14000€ ed è una C spaziosa e come vedi poco costosa, ma il motore non è molto sportivo ma comunque si attesta sui 13/14kml. Le europee costano nuove un po di più specie nel segmento C e forse saresti costretto ad andare sull'usato specie se vai sulla blasonata Giulietta.

    Per il chilometraggio era quello che pensavo anche io, infatti non mi ero mai trovato così in difficoltà su che motore puntare. Per quanto riguarda le coreane credo che le tue siano giuste considerazioni. Mi sa che mi attende una settimana con altro giro di preventivi... :)

  8. Hai visto? Tante alternative che non avevo preso in considerazione, dalla piccola sw alle piccole monovolume alle medie... benzina, gpl, diesel... allora vado per ordine... ringraziando già tutti per le risposte.

    Che ne pensi di una Giulietta 1.4 Turbo benzina dal 2013 in avanti, visto che farai sicuro parecchia città? 5 porte, bagagliaio buono per un cane di media stazza (al garrese quant'è il tuo?), bella guida, estetica è puramente soggettiva, ma la trovo una bella macchina, e la trovi con il tuo budget ;)

    Bhe si, certo esteticamente piace molto anche a me... certo i costi di gestione... certo che sei un diavolo diavolo tentatore :§:mrgreen:. Ceres al garrese misura 62 cm, ma ripeto per portarlo dal veterinario o per le passeggiatine fuori porta dentro GP ci sta, poi mica ci deve bivaccare, già si è impossessato di gran parte della casa...:frust:. Comunque dovrei andare di usato aziendale per Giulietta (o qualunque altra C) e obbiettivamente in zona di benzina non ne ho mai viste e non so che quotazioni abbia... da vedere, al limite... ma tu non mi tentare più!!!

    Che ne dici di Renault Clio Sporter? Non devi sacrificare troppo le esigenze estetiche, gli ingombri esterni rimangono contenuti, e stai certo che Ceres te ne sarebbe grato :)
    Questa non ci avevo pensato, quando sono passato in Renault (forse non ne avevano esposte) la Sporter l'avevo proprio rimossa, mi sono fatto fare un preventivo sia per Clio che per Captur, ma in effetti la piccola sw potrebbe essere un idea. Chissà se la fanno in versione Costume National, adesso vado a dare un occhiata, non ricordo. Motorizzazione consigliata?

    Ne sparo 3 di fila:

    1- Skoda rapid sw

    2- brucomela

    3- Scenic X-mod aziendale

    La 1 e la 3 le scarto perché proprio non mi piacciono come estetica, 500L mi ha sempre ispirato simpatia pur appartenendo ad una categoria di auto (i monovolume ed i suv in genere tutti a seduta "alta" come guida non mi fanno impazzire) che sino a qualche anno fa non avrei mai preso in considerazione. Adesso, con gli anni, comincio comunque ad apprezzarne la comodità :mrgreen:. L'ha presa un mio amico l'anno scorso e debbo dire che si viaggia veramente bene. Su quale motorizzazione della gamma dovrei puntare secondo te per il chilometraggio che faccio?

    Magari una segmento C ti è sufficiente, dipende da quanto è grosso il cane. Sicuramente una C ha un baule più grosso.. La giulietta non so se è abbastanza grande.. Puoi optare magari per la delta gpl anche se devi accontentarti dei fondi di magazzino. Oppure meriva gpl
    Una C per le mie esigenze attuali la ritengo molto più che sufficiente (penso che anche una B con un bagagliaio decoroso vada già bene), oltre sicuramente non mi spingo, sia per budget (dovrei andare su qualcosa di kilometrato) sia per dimensione box auto (la 156 stava già pelo pelo). Per la Delta valgono le stesse considerazioni fatte sopra su Giulietta, per la Meriva quelle fatte su brucomela (che comunque preferisco).

    Per rimanere nel segmento B di punto c'è la Kia Rio: spaziosa e ben costruita ha motori parchi nei consumi e una 1.4 crdi diesel 90cv Active stai entro 15k € abbondantemente.

    Clio Sw può essere effettivamente una buona soluzione: esteticamente è bella e ha un bel bagagliaio: peccato solo per le finiture degli interni.

    Segmento C spazioso ed economico c'è la Kia Cee'd col 1.6 crdi 110cv versione active che è molto spaziosa e non costa un botto.

    Qui debbo informarmi sulla concessionaria più vicina, la crisi due anni fa ha spazzato l'unica che era presente in zona, dovrei informarmi più che altro sull'assistenza autorizzata, peraltro i modelli che mi hai consigliato li trovo anche molto gradevoli. Comunque mi pare di capire che per te dovrei andare di diesel.

  9. Ciao a tutti ragazzi, si avvicina il momento dell'acquisto della nuova auto e ovviamente passo di qui per qualche consiglio :mrgreen:

    La macchina da sostituire è una grande Punto del 2009 multijet, con la quale mi sono trovato più che bene (la ritengo la migliore tra le piccole avute :idol:) e che resta comunque in famiglia (la prende mammà).

    Budget: 16.000 - 18.000 max. Benzina o Diesel, qua non so davvero... consigliatemi voi. Le ultime due auto le ho prese diesel perchè lavorando in ultra città percorrevo un bel po' di chilometri (25000 l'anno) da poco più di un anno sono stato trasferito nella città dove abito e le medie sono un po' scese (15000 nel 2014). Credo di essere al limite della soglia di convenienza, boh consigliatemi voi.

    Esigenze imprescindibili: 5 porte, un bagagliaio a prova di Ceres (il mio cane, non esattamente un chiwawa, che in quello della punto ci sta giusto giusto, quindi non più piccolo) cilindrata non superiore al 1.4 benzina o 1.6 diesel per costi di gestione, un estetica che trovi decente. Spero di non aver scordato nulla...

    Breve cronistoria delle macchine possedute:

    Fiat Tipo di famiglia dal '94 al '98 : :) Opel Corsa dal 98 al 03: :disp2: Toyota Yaris dal 03 al 07::) Alfa 156 dal 07 al 10: :drive::clap Grande Punto dal 09 al 14: :agree:

    Una rosa di "papabili" c'è già, e qualche preventivo pure... ovviamente ognuna di loro ha i propri pro e i propri contro...valuto nuovo, km0 o eventualmente usato "fresco" aziendale.

    A) Mazda 2: da vedere dal vivo, premesso che non ho idea dello spaziosità sia interna che del bagagliaio. Mi piace parecchio l'estetica, ho perplessità per l'assistenza perchè l'officina autorizzata più vicina è a 90km

    B) Renault Clio: prezzo abbordabile, vista ma non provata, da prendere rigorosamente in versione costume national. Bagagliaio ok, all'interno ho avuto la sensazione di minor spazio rispetto alla GP

    C) Renò Capture e Peggiò 2008: stesse considerazioni per tutte e due: prezzo al limite, spazi ok, esteticamente i suv non mi fanno impazzire ma non le trovo brutte.

    D) N'altra Punto: prezzo stracciato, spazi ok... 0 fantasia

    Nei limiti sopra esposti sono aperto comunque a qualunque soluzione ;)

  10. Qualcuno sa se sulla web edition i fendinebbia con funzione cornering sono di serie ?

    Sul web trovo notizie contrastanti

    Grazie

    Si, ci sono.

    Stato oggi in concessionaria per il porte aperte. http://s27.postimg.org/s1b7oj0yb/IMG_0108.jpg http://s17.postimg.org/9yw20yngf/IMG_0110.jpg http://s4.postimg.org/xuggvxd99/IMG_0118.jpg

    http://s17.postimg.org/tdogb3n7j/IMG_0114.jpg http://s8.postimg.org/h13i5ps85/IMG_0112.jpg http://s30.postimg.org/mfc5rg7k1/IMG_0109.jpg

    Considerazioni personali... Che dire bella è bella, esteticamente la trovo la più riuscita della categoria, e per quanto non ami particolarmente suv suvvini crossover e accrocchi vari, debbo dire che mi ha positivamente spiazzato (tanto la cross quanto la city). Risolve in maniera del tutto originale e "italiana" il tema in questione. Interni ben fatti, dall'aspetto elegante ma non lezioso come temevo, danno comunque una bella sensazione di "robustezza". Molto belli i cerchi in lega ed i colori, debbo dire che il rosso pastello aggratis che vedete in foto è forse quello che mi è piaciuto di più :shock:. L'interno è piuttosto spazioso, rispetto a qualche concorrente diretta che di recente mi è capitato di visionare ho avuto la sensazione di maggior spazio in larghezza, soprattutto dietro. I sedili sono davvero comodi e ben fatti e le regolazioni, sia del sedile stesso che del piantone permettono davvero di ritagliarsi una posizione di guida perfetta. Vabbè ora qualcosa di negativo... beh, il bagagliaio mi è sembrato più piccolino rispetto ad altre proposte della categoria e questo forse e l'unico limite "fisico" del modello (anche quello della Renegade mi era parso più capiente) e poi il prezzo, anche se qui forse occorre fare qualche considerazione in più... cara è cara, preventivi alla mano, ballano in media dai 1500 ai 2500 euro dalle concorrenti che vendono di più al momento sul mercato a parità (o quasi) di cavalli e accessori, di più in termini assoluti i prezzi sono più alti anche per via delle motorizzazioni proposte sinora (alcune concorrenti che propongono motori meno prestanti vengono via a mooolto meno). Però... l'auto è nuova e di tendenza e la scontistica è ovviamente al momento risicata e imho chi acquista un auto del genere (che già per un buon 90% lo fa per moda) qualcosina in più per un modello appena uscito sarebbe pure disposto a pagarlo... le dotazioni di serie sono già piuttosto ricche, una Pop Star con qualche accessorio mirato è un auto davvero completa e fa già la sua porca figura senza dover spendere un occhio in accessori... infine che dire, ho avuto la sensazione (forse il fatto di essere l'ultima arrivata alla fine le ha giovato) di essere a bordo di un auto di categoria superiore rispetto a ciò che propone la concorrenza e forse anche questo lo si paga.

  11. Dopo essermi preso un po' di tempo per "digerirla" ho votato abbastanza nel sondaggio. Gli interni sono veramente bellini e particolari. L'esterno lo trovo gradevole, imho al momento la B 5 porte più piacevole (se non mi fossi innamorato del concept magari avrei votato molto)... Resta la candidata numero uno a sostituire la Puntozza, con la riserva per lo spazio a bordo e il bagagliaio che penso potrò verificare solo dal vivo. A proposito, si sa qualcosa di più preciso sull'arrivo in Italia?

  12. Se la scelta fosse stata tra la Punto e la generazione precedente della C3, per le esigenze che mi sembra tu abbia ti avrei consigliato la prima senza ombra di dubbio, ne sono tra l'altro felice possessore (nonchè averla consigliata ad altri amici che l'hanno comprata e ne sono altrettanto soddisfatti). Sulla C3 attuale non sono salito anche se da quello che ho letto l'abitabilità posteriore (il limite più grande che trovai sulla precedente) parrebbe migliorata. Quello che posso dirti sulla Punto è che un auto molto polivalente la trovo perfetta sia per il tragitto casa lavoro che per i viaggi vacanzieri e non (meglio se fosse td come la mia). La parcheggi senza troppe difficoltà e l'abitabilità e più in generale la sensazione di spazio è ai vertici della categoria (per me è stato fattore determinante di scelta). Le versioni più recenti prese dai miei amici sono anche molto più appaganti a livello qualitativo.

  13. Ciao Eternauta, non ti fare alcun problema a esporre qualunque quesito. Se il tuo è un problema d'ansia (se così non fosse non considerare questo messaggio) è normalissimo che il tuo rapporto con l'automobile ne risenta ed è altrettanto normalissimo che la maggior parte delle persone che non ne soffrono non riusciranno a capirlo. Per esperienza di prima mano (ho combattuto con mio fratello per cinque anni contro questa cosa) ti dico che tutto si risolverà e che ciò che oggi ti pare inarrivabile domani sarà la normalità. Il fatto che tu abbia deciso di non "rinunciare" al tuo rapporto con l'auto ti dico che è già il primo passo ed il più importante.

  14. Grazie mille.

    Tempi e costi necessari x il tutto?

    Guarda, i prezzi variano da veterinario a veterinario. Per Ceres se non ricordo male pagai 40/45 euro per i vaccini e 25 per il microchip. Ricordo che prima ha fatto le vaccinazioni e in seguito il chip, in giornate diverse. mezz'oretta al massimo il tempo perso (che perso non è) per ogni visita.

  15. Comunque un po' di ottimismo me lo avete ridato :D

    Ma siamo qui per quello! :mrgreen:

    La prima novità l'anno prossimo, poi altri 6 modelli sino al 2018... fanno 2 modelli nuovi all'anno... quindi tra due anni e mezzo ne avrai già visti 3...

    Dai che ti voglio vedere entusiasta di questo pp.

    Colgo l'occasione per porgere i complimenti a tutto lo staff di AP che anche in questa occasione è stato insuperabile.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.