Vai al contenuto

tommyb

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1107
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da tommyb

  1. Probabilmente la versione Fiat ha una testa dedicata per il nuovo Multijet II.

    ma sei sicuro??? a me sembra fantascienza, progettare una testata di un motore dai numeri così piccolì come il 3.0 V6 diesel solo per dire, la mia testata è diversa dalla tua. Rendiamoci conto che stiamo parlando di un'azienda che se potesse risparmierebbe anche sull'aria che respiriamo... felice di essere smentito dai fatti.

  2. purtroppo ormai Marchionne parla in continuazione per cercare di nascondere il vuoto assoluto della sua politica di prodotto. Se avessi un consiglio da dargli gli direi di vendere tutto e scappare prima che il castello di carte gli crolli. Tempo un anno e i resti della sua gamma europea saranno da salone museale più che da salone di una concessionaria e anche quel 30% di mercato italiano sarà un ricordo dei bei tempi andati. Non sarà certo la Lancia 300c o la fiat Journey che potranno invertire la rotta. Vorrò vedere se allora darà la colpa di tutto ai sindacati italiani..

  3. personalmente, io storicamente pesantemente antisindacalista, ho molte info che questa fosse una precisa boutade per guadagnarsi i favori della stampa (leggi opinione pubblica).

    Non c'è un progetto reale di investimento e riqualificazione sulle risorse umane in italia. Fidati, lo saprei...

    veramente non lo dicono gli insider ma LUI stesso e la proprietà NEL PRECISO ISTANTE, conferenza stampa etc, in cui viene insediato.

    Andatevi a rileggere gli articoli a riguardo, io li ho cartacei e non posso postarli. E per piacere, non facciamone una guerra di religione ne un continuo sberleffo a chi da anni propone argomentazioni e possibili alternative, mentre ci si sente rispondere solo per slogan e qualche finta pseudoanalisi da chi di gestione aziendale non ha manco visto un bignami all'università... ;) (non sei tu...)

    parliamo di cose corrette:

    - FG non è in rosso (pare) nonostante annus horribilis di CNH (2009).

    - FGA è in rosso, pur producendo il 65% delle sue vetture all'estero, e pur marginando fortissimamente con FIASA (sud america - brasile, argentina) ANCHE grazie ad un tasso di cambio estremamente favorevole. E casualmente FIASA ha un'autonomia da Torino che manco a Zagabria si sognavano quando decisero di "dimenticare Milosevic" :mrgreen: ed infatti laggù sono estremamente più snelli e dinamici nel proporre nuovi modelli o varianti.

    - gli stabilimenti italiani di FGA non perdono soldi per unità costruita, ma li perdono per non saturazione della capacità produttiva. Cosa da addurre IN PARTE alla crisi, ed in gran parte che si producono modelli di scarso successo o cmq che non hanno avuto il successo sperato/previsto, ed in parte ad un SISTEMA AZIENDA (e non paese) che è anni luce dai migliori.

    E non sta migliorando con SM da quel punto di vista.

    Un escursus breve per farvi capire come funge e cosa LUI NON sta cambiando perchè cmq non è così semplice ANCHE a causa sua... la Linea, modello che si produce in Brasile, Turchia ed India, ha solo il 32% di componenti INTERCAMBIABILI con se stessa prodotta in stabilimenti differenti. Questo perchè la JV con Tata funziona a meraviglia... ma per Tata, la JV con Tofas funziona a meraviglia... ma per Tofas, e le efficienze funzionano a cazzo per fga. Auguri a maglioncino...

    anche qua, parliamo delle cose in modo corretto:

    - l'ultimo modello gestito in perdita al 100% di fga è stato thesis. Non esiste nessun modello costruito in Italia che sia costruito e venduto in perdita, OGGI.

    Il rosso deriva dal fatto che fga NON riesce a saturare le linee produttive con quei modelli che NON sarebbero in perdita "per se" (inglesismo).

    Ergo, il problema dove sta, industrialmente, economicamente e finanziariamente? soprattutto contando il fatto, non indifferente e che nessuno sottolinea e lui chiaramente se ne guarda bene... il COSTO DEL LAVORO in Italia è PIU' BASSO che in germania??

    Quando emissari della Stella di Stoccarda sono venuti a torino per una JV per assemblare le B-klasse a Cassino sulla piattaforma della bravetta, dopo aver fatto i conti x 3 mesi sono tornati a casa dicendo "voi siete pazzi, le vostre auto costano troppo" a causa di processi progettuali, di ingegnerizzazione e altre amenità che ESULANO dai problemi del sistema paese...

    Il problema sta come al solito nel mezzo. Se fai dei cessi o se per anni fai auto fatte con il kiulo e per anni la tua nomea è quella, è chiaro che vendi sempre meno, anche quando provi a fare qualcosa che cesso non è più. Solo che appena ne sbagli una, vedi x esempio la Evo, ecco che il mercato ritorna a dire "ecco le solite fiat".

    Stante il fatto che generalmente parlando le nostre auto sono una buona coppia di spanne sotto la concorrenza come qualità progettuale e costruttiva, e lo vedo quotidianamente quando facciamo i benchmark prodotto interno con le auto della concorrenza... senza parlare del fatto che per la concorrenza, e non certo premium, ci ho pure lavorato ergo conosco...

    e ci mancherebbe... peccato che la strategia non è quella della "convenienza industriale", ma di quella finanziaria.

    Infatti il titolo va su e giù ad hoc.

    Chiedere a qualcuno ben informato dalle parti di Ginevra.

    Oppure chiedere a qualcuno ben informato in via filodrammatici...

    Detto ciò, a torto o ragione, l'italia è in via di dismissione ed è lampante. Se non volete crederci amen...

    Quotissimo, ovviamente... :clap

    Mi sento in dovere di ringraziarti perché i tuoi interventi sono molto ricchi di informazioni veramente interessanti, non solo per l'appassionato di auto ma anche per chi ama l'attualità e la politica industriale in genere.

    Mi dispiace che i mezzi d'informazione non vadano a spulciare questi argomenti quando parlano di fiat.

    Comunque basta sapere che ci sono due paesi che sono Germania e Giappone, dove hanno sedi e fabbriche le industrie automobilistiche più forti al mondo, dove notoriamente il costo del lavoro è ben più alto che in Italia per capire che le tesi di Marchionne che scarica la colpa dei problemi di fiat sui lavoratori italiani sono balle allo stato puro.

    Per tornare a cose più interessanti ci potresti spiegare ACS perché fiat fa così male il processo di progettazione e perché non rimedia a questo problema?

  4. Attenzione però che non penso che fiat applicherà i prezzi attuali di 300c.....conoscendoli si giocheranno ancora una volta il poco mercato che avrebbero con prezzi di lancio assurdamente alti e pretenziosi

    sarebbe la solita mossa comica dei vertici fiat quella di voler cercare di vendere a caro prezzo quest'auto, in un segmento dove ormai lancia è il signor nessuno. Vediamo se riescono a deluderci per l'ennesima volta...

  5. Motori basta un diesel giusto e il 3000 v6 vm sembra lo sarà.....sono 5-6 anni che si dice deve stare sotto il cofano di un auto del gruppone:):)....e al limite come entry level anche il 2000 m-jet 170cv che al 100% non ci sarà...probabile (visto che non gli costa nulla) che ci monteranno anche il pentastar 3600 v6.

    Sulla linea mah in effetti il frontale è volendo anche da lancia, come pure i fari della coda...il laterale è sempre da auto da gangster:):)....ci fosse SW qualche vendita non ministeriale poteva anche farla, così le vendite se nulle o appena sopra il nulla dipenderanno solo da chi ci sarà al governo in Italia quando l'auto verrà lanciata:lol::lol::lol:

    diciamo che se la gioca con thesis quanto a numeri, forse un po' di più dato che a quanto dite avrà un motore diesel di pari livello delle rivali cosa che a thesis non è toccato. Spero che il prezzo sia concorrenziale, giusto per venderne qualcuna in più.

  6. Concordo al 100%. Un tuffo indietro negli anni 80 quando i mastodonti USA erano quasi tutti uguali. Frontale iperanonimo, 10 volte meglio l'attuale... dietro cambia poco alla fine. Ottiche quasi "lexus-style" roba che non va più di moda manco ad Inglewood tra le gangs :mrgreen:

    Son rimasti questi ed alcuni Jappi a continuare su quella strada.

    Contenti loro...

    forse una sw si sarebbe salvata, ma naturalmente non la fanno, dunque non vedo come possa fare dei numeri. Ma un V6 diesel in prestito da qualche altra casa ce lo mettono oppure neanche quello?

  7. Giulia, alias 944, è ormai un progetto a piattaforma USA. Ergo ingegnerizzata per essere (forse) prodotta in Ontario. La versione EU sarà poco più che un CKD (assemblaggio di pezzi) fatto sulle linee di Bertone con componenti arrivati da oltreoceano.

    Tutto questo chiaramente nel momento in cui il progetto verrà congelato in termini di stile e motorizzazioni, mentre la piattaforma e la meccanica sono state già approvate.

    L'ultima versione approvata, che pare sia quella definitiva, dice 492cm di lunghezza (10 cm in più della già enorme proposta precedente), su una piattaforma che come proporzioni era già troppo stretta per i 482... errgo, con un'altezza è di 5 cm superiore a 159, per un'auto che dovrebbe avere una linea sulla falsariga di Passat CC, come da bozzetti e modellini interni visti ieri, siamo davvero ad un'auto con dimensioni da seg.E, con meccanica da seg.C, costruita con specifiche da generalista USA. La linea sarebbe anche bellina, se non avesse proporzioni sbilenche. Courtesy of Sebring 2014.

    Invendibile, sia di qua che di la dall'oceano con quel marchio... mentre in Cina forse forse potrebbe fare qualche numero se costruita in loco, sempre che non venga svuotata di contenuti specifici come da progetto (in EU sono più esigenti quindi gli diamo XXX, in Cina togliamo e guadagnamo...).

    In ogni caso, prima del 2013 inoltrato non la vediamo, anche perchè AD OGGI non ci sono soldi previsti/allocati per lo sviluppo del progetto fino a Q2 2011.

    Sul resto non c'è nulla di operativo, ergo facciamo che i volumi dichiarati hanno la stessa porbabilità di essere raggiunti quanto ne abbiamo io e Duetto di prendere il posto di maglionne e ziofester (un altro che è adesso in linea di tiro a segno...).

    Il deprufundiis è assicurato, se sommiamo anche il fatto che questa settimana ci sono stati 2 comitati di crisi per trovare soluzioni al fatto che 940 è sotto pesantemente ai target prefissati per il 2010 ed anche la raccolta ordini è sotto al 50% rispetto alle previsioni su cui sono stati fatti gli investimenti (ergo l'auto non è remunerativa a sufficenza).

    Tonino Guerra è un dilettante...

    Comunque Acs, continuo a non capire la politica di questa azienda. Va bene non investire nell'auto, va bene volersene liberare, va bene scorporare, va bene dare la colpa di tutti i problemi agli altri, ma con una fatta di zero investimenti anche in caso di vendita non ci ricavano nulla. A che pro annichilire un'azienda in questo modo anche per gli azionisti? Perché va bene che non gliene frega nulla del marchio del blasone della sportività ecc. ma se distruggi tutto anche il lato economico e la trimestrale andrà male e non solo la tenuta di strada...

  8. slider_brent.gifslider_brent.gifslider_brent.gifslider_brent.gifslider_brent.gifslider_brent.gifslider_funaward.gifImmO_smdh_01100290605.gif

    oregonian_smileybands.gif se la cantano e se la suonano... anche SE i modelli sopracitati arrivano DAVVERO, e non c'è nulla di concreto progettualmente OGGI, non fanno in tempo ad accumulare la massa di gamma per poter arrivare ai numeri da fantamercato che stanno spArando (e neanche spErando, visto quello che c'è dietro...).

    Basta anche leggere le loro tempistiche per capire che sono in totale antitesti con le ipotesi di volumi per quegli anni.

    Anche a NON voler considerare il fatto che negli ultimi 6 anni NON c'è stato UN solo lancio in linea con i programmi, e come minimo si parla di 7/8 mesi di ritardo.

    Certo che la vergogna non ha limiti. E noi dovremmo pure dire "sissignore...". Un imbecille lo capirebbe...

    Come non quotare Acs, io non so nulla dei conti di Fiat, non lavoro nel settore auto quindi non posso parlare, ma questa azienda non fa che rimandare il lancio di un'auto del segmento A/B come è la nuova Ypsilon, nemmeno dovesse rivoluzionare il mondo dell'auto. E' una panda ricarrozzata e sembra stiano lavorando su chissà cosa.. arrendiamoci all'evidenza dei fatti.

  9. Intanto però c'è il trasferimento di un modello profittevole (o forse no? Adesso anche Panda è diventata a profitto zero...) dalla Polonia all'Italia.

    ma tu lavori per FPT se non sbaglio vero? (se mi sbaglio mi scuso) visto che sei d'accordo con Marchionne saresti d'accordo anche qualora, in coerenza con i suoi e i tuoi ragionamenti, Marchionne decidesse di spostare lo sviluppo dei motori in un paese più competitivo tipo la polonia, la cina o qualche altro paese più competitivo. Perché anche tu sei tra quelli, mi dispiace ma non sono parole mie, che contribuisce a non fare utili. Magari un bravo ingegnere polacco che costa meno lo si trova, oppure cinese o serbo. Tu non ti arrabbieresti vero? Non siamo mica nel '68...

  10. marchionne dice cose giuste quando parla dell'Italia e delle sue debolezze, anche se non dice niente di nuovo, ma c'è un bel MA che pesa su tutto quello che dice e che ne inficia la credibilità o quantomeno l'onesta intellettuale e cioè:

    le aziende ben gestite e ben amministrate, caro Marchionne, fanno utili anche in Italia. E sfido chiunque a dimostrare il contrario, anche nel settore metalmeccanico, chi innova e investe vince anche in italia. La fiat non innova, non investe, e quel poco che investe lo fa in altri paesi e dunque una conseguenza di questo comportamento che in italia sia in perdita, non è in perdita perché le sue fabbriche si trovano in italia. Se per magia si potesse spostare in polonia la croma, l'idea, la punto evo, la ypsilon la 159, e si potesse prendere in italia la 500 e e la panda sarebbe la fabbrica polacca ad essere in perdita. E forse l'italia a fare utili.

    Ma non mi voglio dilungare troppo anche perché mi sembra evidente che fiat è la causa n° 1 del suo male. Ma marchionne non cita mai ovviamente dati sugli investimenti veri rapportati ai concorrenti quando fa i monologhi in tv. A me basta questo per destituire il suo discorso di onesta intellettuale, se penso agli altri paesi europei, o ai giapponesi e vedo fiat vedo quest'ultima un'azienda che vive di aiuti statali come unica fonte di investimento (statale intendo di qualche stato, non necessariamente italiano).

    Se non ne vogliono più sapere di auto che vendano, ma lo facciano velocemente, perché di questo passo cento e rotti anni di storia dell'industria dell'auto in italia saranno appunto solo storia.

  11. io trovo che sia una mossa intelligente da parte di fiat questa del journey. Tanto è che io sarei favorevole a rimarchiare tutti i prodotti dodge con marchio fiat perché nei segmenti in cui c'è dodge fiat è totalmente inesistente e con un'operazione simile fiat almeno amplierebbe la sua offerta a costo zero.

  12. Nessuno finora a citato, per quanto riguarda il MY 2011, alcuna modifica ai gruppi ottici (luci diurne).

    Dato l'approssimarsi del nuovo anno, mi chiedevo se era lecito aspettarsi, in occasione di un restyling, un ritocco anche in questo senso... (non so se la legge che impone la dotazione di luci diurne sia già in atto per i nuovi modelli).

    Ad ogni modo, anche se un po' datata, rimane per me una vettura equilibrata, bella (per i miei gusti) e con un forte appeal. La sto considerando come prossimo acquisto, in alternativa alla Lancia Delta...;)

    luci a led sulla 159? ma tu gli vuoi proprio male a marchionne, lo vuoi rovinare! Lui si finge un grande estimatore degli usa, ma sotto sotto vorrebbe dirigere una fabbrica di auto dell'URSS, per fare sempre la stessa auto per decine e decine di anni senza cambiarne neanche una vite.

  13. Charger e Durango sono due transatlantici, messi sul mercato europeo.

    Sono enormi, ma non sono il classico "premium" lussuoso che ti permette di vendere simili barconi.

    Per cui anche se li metti sul mercato ottieni numeri di vendita da fuoriserie. A quel punto meglio lasciare agli importatori paralleli la scocciatura.

    Ma il gruppo fiat in europa non ha nulla, provarci con auto nuove così nuove quali svantaggi avrebbe? Rinunciare senza provare non mi sembra una grande strategia.

  14. La piccolissima economica per i mercati emergenti, IMHO, serve.

    La piccolissima sfiziosa per l'europa? Mah, fino a 2 anni fa avrei detto che avrebbe trovato il suo mercato.

    Adesso ho i miei dubbi: Smart è in crisi sempre più evidente e per sopravvivere, al prossimo giro diventerà una Twingo premium; iQ doveva spaccare il popò ai passeri per i 3 posti e la fama di Toyota e invece mi pare di intravedere che stia nel pantano pure lei. E per rientrare della spesa è quasi sicuro che ne tireranno fuori delle varianti di carrozzeria più grosse e più classiche.

    Insomma, la situazione è mutata ed ora è un po' quella che è.

    Vero, le condizioni generali sono cambiate, ma una dirigenza buona si vede quando non spreca i soldi, e quelli che ha li fa fruttare. Una dirigenza pessima è quella che ha pochi soldi da investire e pergiunta li investe male. Cosa si può fare di peggio?

  15. Se parliamo di OGGI, e di quello che esistendo OGGI può essere utilizzato o viene previsto a piano, andrei molto cauto anche ad osannare il bicilindrico, che è ottimo in città ma che denuncia pesantissime lacune nell'extraurbano come guidabilità.

    .

    .

    .

    Di certo per una seg.B ed oltre preferirò tutta la vita un 3L 1200 ad un bicilindrico 900.

    Per valutare questo bicilindrico ci metterei anche queste due frasi di ACS, parla di pesantissime lacune in extraurbano. Qualcuno sa spiegare di cosa si tratta?

  16. Ma si come entry level non se la cagherà quasi nessuno, un po come la mito da 78cv, non ci vedo grossi problemi...

    L'importante è che non la sbandierino come non plus ultra!

    certo che anche se non ne vendessero neppure una a livello mediatico sarebbe una mazzata tremenda. vuol dire farsi ridere dietro da tutti gli amanti di auto sportive. non capisco davvero cosa vogliano fare.

  17. certo che la vera Uno ai suoi tempi era una gran macchina, batteva i rivali sotto tanti aspetti, design compreso a mio avviso. Questa onestamente, seppur nata per il sud america, ha un design che mi delude, dov'è finità la scuola italiana geniale nel fare le utilitarie?

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.