Vai al contenuto

tommyb

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1107
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da tommyb

  1. Non riesco a capacitarmi se questo topic, partito inizilmente con qualche fondamento di economia industriale, sia diventato + spassoso di zelig, + infantile del Muppet's Show o + idiota di Benny Hill... ;)

    Prescindendo che SAAB non interessa minimamente al gruppozzo, ne a chiunque sano di mente nell'industria automobilistica mondiale (sono pochi, ma ci sono ancora), e che Gm vuole disfarsene per un motivo valido...

    1) Saab non vale nulla senza GM.

    2) Saab non ha una rete di vendita in USA (senza GM)

    3) Saab non ha un modello che non sia meccanica GM

    4) Saab vende 140K auto all'anno nel mondo, compreso USA, Alfa 2 anni fa (con una gamma cmq zoppicante) ha fatto d+ senza gli USA

    5) Saab è esattamente sovrapponibile alla gamma medio-alta di Alfa e lancia, senza avere la forza del brand della prima ne il mercato italiano della seconda.

    Se ci aggiungiamo che ci vogliono davvero tanti soldi, che non ci sono, per prenderla, mantenerla e rilanciarla, senza avere la certezza di un risultato positivo (anzi!), pur con tutta la simpatia (ho un paio di "amici" su a Nykoping ) che posso avere per il marchio, in questo mercato odierno lo considero niente di meno che una sòla pericolosissima.

    In ogni caso, è un discorso completamente privo di fondamento, ed i ragionamenti sul senatore USA valgono niente + niente meno che quelli di un calderoli qualsiasi...

    Prima di parlare di USA è meglio conoscere l'argomento ;)

    Strasuperquoto tutto su Saab.

    E sono contento di sentire da te che le voci su "problemi nazionalistici" per quanto riguarda l'allenaza con Chrysler sono poca roba. Speriamo che questa alleanza sia firmata con reciproca soddisfazione al più presto.

  2. qualcuno può spiegarmi la scelta di usare l'iniezione diretta invece del multiair?

    Ho già letto da qualche altra parte che i due sistemi per ora non sono troppo facili da far coabitare contemporaneamente, ma perché allora non scegliere di utilizzare il multiair come marchio di fabbrica del gruppo, come ha suo tempo fece honda con il v-tec? Se è un sistema buono questo multiair io l'avrei messo, invece hanno usato l'inizione diretta rinunciando al multiair. Non capisco da profano la scelta, c'è qualche tecnico che me la può spiegare?

  3. confermo, la macchina è "finita" ma il lancio commerciale è slittato

    ma secondo voi è una mossa azzeccata avere una auto "finita", pronta per il lancio, e tenerla in naftalina? La crisi la si batte anche offrendo qualcosa di meglio di quello che c'è ora. Aspettare tempi migliori vuol dire far uscire un prodotto con una linea già parzialmente superata rispetto a chi la sta progettando ora e nel frattempo si perdono comunque potenziali clienti. Sinceramente un'azienda seria secondo me dovrebbe avere il coraggio di tenere la barra dritta e di spaventarsi così come fa fiat. Lo stesso discorso vale per 149 o Milano. Mi sembrano tutte scelte troppo difensivistiche.

  4. Personalmente sono d'accordo con te su entrambe le cose.

    Per due motivi principalmente: dubbi su chi timona (e noi abbiamo sempre sentito parlare di 55% PSA 45% fiat) e dubbi su un partnere che è praticamente il tuo clone francofono, giusto un pelo + efficiente.

    C'è un però. Con PSA fiat lavora con profitto e buona integrazione quasi 30 anni. Se le gamme sono praticamente sovrapponibili e quindi ci potrebbero essere problemi, proprio per quello da un lato ci sarebbero economie di scala enormi ed immediate.

    Se poi ci si mette dentro anche Mini, ed ora Chrysler, praticamente si venderebbero oltre 1,5 milioni di "punto" solamente.

    E poi, quello che io reputo la cosa che probabilmente è + "appetibile", i francesi sono storicamente ben radicati nel sud-est asiatico, in Cina, e Africa. Proprio dove fiat manca in maniera imbarazzante.

  5. Cmq, ribadisco e ne ho avuto conferma: a parte i termini espliciti dell'accordo [eventuale e futuro], il livello odierno è lo stesso dell'accordo con Bmw. Con la medesima pantomima del comunicato strappato a denti stretti (notizia su siti anglo, no comment nostrani la mattina, Jaki che dice "non è un mistero che stiamo chiacchierando" e dopo due ore comunicato ufficiale di MoU?? :pz:lol: ).

    Ora, a distanza di mesi, con Bmw si è in stallo per svariati motivi (e c'era anche già stato un sostanzioso scambio di info tecniche sulle varie piattaforme), con il secondo e ormai privilegiato interlocutore si continua a parlare ma poco esce (come nulla è uscito anche su bmw e chrysler fino all'ultimo).

    Quindi, occhio a non vendere la pelle prima di aver steso l'orsacchiotto...

    Anche perchè, storia appunto che si ripete dopo Bmw, ho la certezza che da parte nostrana non si volesse far trapelare la notizia oggi ne tantomeno a brevissimo. Proprio perchè di ceretezze non ce ne sono, è solo un preliminare...

  6. In ogni caso, l'una non esclude l'altra. Contate quante auto fa fiat, e quante Chrysler, e vediamo quante ne mancano alla famigerata massa critica di 6 milioni richiesta da Napoleone.

    Un'altra cosa: Chrysler è forte praticamente in area NAFTA. Fiat in Europa (vabbè, facciamo finta :D:D) e sudamerica.

    Cosa manca??

    Chi, per tradizione ed escludendo i Jap, è forte nelle 2 aree mancanti (ed ha un volume di......????!!!;))

    Tra poco allora stappiamo lo champagne??

  7. Ragazzi, ok gli entusiasmi, ma okkio che da quanto ne so questo accordo è molto poco + che quello firmato con Bmw in estate. Il quale rimane valido e potrebbe anche essere riacceso come da intese.

    Così come c'è la possibilità che ne nasca un'altro, simile, volendo molto + "invadente", in cui questa volta i nostri sarebbero cmq in leggera minoranza e senza possibilità di crescere.

    Le fabbriche sono il punto di forza dell'accordo, la csoa cui tenevano di + a torino

  8. Ma tanto conta il marchio, la pelle pieno fiore, la supercazzola elettonica, l'abbordo della nigeriana bordo strada :roll:

    Poi, figurati se il cliente MB vuole entrare in concessionaria e chiede del Quadrilatero e McPerson!

    p.s. per chi non lo avesse capito, è ironia. Trovo una micragnosità enorme rinunciare al quadrilatero (vero) su una macchina che avrà prezzo medio di 50.000€, 100 milioni.

  9. son due fiat ...

    la ritmo pesa più o meno 9 quintali, il fiorino a ocio 11 ...

    son passati 30 anni...

    mi sfugge il ragionamento..:?: lol:

    le esigenze di un tempo erano le esigenze di un tempo...lo ripeto il Qubo va anche col 1.2 a benzina se è per questo, ma va molto piano. Il 1.3 di ritmo secondo me faceva una figura migliore ai suoi tempi e nel suo contesto rispetto al 1.3 sul Qubo. Comunque non ho intenzione di convincere nessuno. La Skoda sul Roomster offre un 1.9, è esagerato ma lo offre, forse un motivo ci sarà? Fiat al massimo offre il 1.3...ma qui Fiat non si può criticare...

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.