Vai al contenuto

MB

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    115
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di MB

  1. Ma la Colt è una rivale diretta della classe A... lo si capisce anche dal fatto che vengono proposte entrambe con versioni a 3 e 5 porte, pur essendo tutte e due piccole MPV. E' come dire che la Fiat Barchetta non è rivale diretta della Mazda MX5 perchè l'italiana ha il pianale derivato dalla Punto I serie. Oppure che la Multipla non è rivale della nuova MPV Mazda perchè l'italiana deriva dal pianale (seppur molto modificato) di Bravo e Brava.
  2. Tanto per smentire i tentativi ancora una volta di mettere in discussione il favorevole rapporto (come nessuna altra auto) tra abitabilità e misure esterne della nuova Classe A (ma valeva anche per la vecchia), riporto qualche altro dato interessante, tratto da l'Automobile Magazine n.699 (Agosto 2004), confronto tra Classe A e Renault Scenic (lunga 4,26 metri, larga, 1,81, contro i 3,84 e 1,76 della Classe A): Larghezza anteriore/posteriore (altezza di gomito): Classe A Renault Scenic 144/145 147/147 Altezza anteriore seduta padiglione Classe A Renault Scenic 93/97 97/103 Altezza posteriore seduta-padiglione 95 90 Volume bagagliaio 435/1485 340/530-1400 Quanto allo spazio longitudinale, basta salire sulla A per capire che è quasi come una Classe C. Non si tratta di sapere o non sapere costruire auto, si tratta del fatto che Mercedes ha potuto sviluppare una vettura partendo dal foglio bianco, investendo quantità di denaro incredibili (basta pensare ai motori e alle trasmissioni specifiche: in realtà sono condivise con la Vaneo, questa sì un aborto di macchina). E anche quando si scrive che la Audi A2 è tecnologicamente superiore, mi permetto di chiedere sulla base di cosa, visto che: come pianale è una auto tradizionale contro il pianale a sandwich della MB; è in alluminio con una tecnologia però non inedita e con una massa che alla fine è misteriosamente paragonabile a Classe A; sfrutta molto peggio gli spazi; quanto a motori non è nemmeno lontanamente paragonabile. Ed infatti il mercato ha emesso un verdetto inapellabile. Dimenticavo l'Audi A2 non è disponibile con il cambio automatico, cosa scandalosa per una vettura cittadina. Dimenticavo anche che la Classe A è disponibile con il CVT abbinato al convertitore di coppia, contro il robotizzato Fiat-Lancia. Non aggungo altro. Poi, come ho già detto, ognuno sceglie sulla base dei suoi gusti.
  3. Ho scritto poi del baule, dimostrando ampiamente come la A ce l'abbia più vasto in rapporto alle dimensioni rispetto ad ogni altra auto. Ora vengo all'abitabilità interna: qui basti dire che è solo leggermente più stretta di una Scenic ! Quanto al confronto con Musa/idea, anche qui vi è un dato che dimostra come certe affermazioni siano del tutto destituite (ad essere buoni) di ogni fondamento nella realtà: la Classe A è più corta di 9 centimetri rispetto alla Idea, eppure il passo misura 6 centimetri in più (Classe A 257, Idea 251); non credo che occorra aggiungere altro sul rapporto tra dimensioni e spaziosità (da ogni punto di vista) della Classe A. Può ovviamente non piacere, ha sicuramente dei difetti, ma stiamo nella realtà delle cose (o almeno proviamoci)
  4. Poichè non ho alcuna intenzione di iniziare un botta e risposta con Taurus, allora pubblico alcuni dati: da "AL Volante" numero settembre 2004. Rapporto tra il volume del baule e la lunghezza della carrozzeria: Mercedes Classe A (primo posto) 1,13 lungh.384 capacità baule 435/1485 Audi A2 1,02 Toyota Yaris Verso 1,01 Hoda Jazz 0,99 Mitsubishi Space Star 0,91 Hyundai Matrix 0,88 Opel Meriva 0,87 Fiat Idea 0,81 lungh. 393 capacità baule 320/1420 D'altronde se si ha voglia di essere obiettivi, non soprendono questi dati, perchè la Classe A è l'unica vettura della categoria con parte consistente della meccanica disposta sotto il pianale. Mercedes A è l'unica che produce una serie di motori appositamente solo per la Classe A, inclinati per poter sfruttare meglio lo spazio, e questo costa molto. Non solo: questa soluziocne consente anche di far scivolare il motore sotto il pianale (anzichè entrare nel'abitacolo) in caso di urto, vantaggio non da poco. Un'altra vettura che sfrutta bene lo spazio è la Honda Jazz, grazie all'innovativa posizione del serbatoio
  5. Aggiungo che la Classe A con la Colt non c'entra nulla, nè come pianale, nè come motori. La Colt è imparentata con la Smart Forfour
  6. Veramente Musa/Idea e' la vettura piu' abitabile rapportata ai suoi ingombri esterni al mondo...quindi come puo' essere che A e' la migliore per la categoria... Ti dimentichi (non me ne sorprendo) di considerare il bagagliaio. Trovami un'altra auto con quella abitabilità, con quelle dimensioni e con quel baule...Non c'è. D'altronde il conto non l'ho fatto io ma recentemente una rivista italiana.
  7. Da quel che so non sei il solo a pensarla così. Proprio ieri un amico mi raccontava di essere rimasto entusiasta dalla visione (in Germania) di una CLS. Sarà la classica auto su cui ci si divide. Comunque onore a Mercedes per il coraggio.
  8. La Classe A è tecnologicamente superiore, e il rapporto tra abitabilità - baule e dimensioni è il migliore della categoria. E' una delle piccole più sicure in assoluto grazie al pianale a sandwich. Per i motori c'è più scelta, e pure per le trasmissioni, e non è cosa da poco. La vecchia serie aveva un solo vero limite grave, e cioè il comfort modesto: stando alle riviste , esso sarebbe finalmente all'altezza della situazione; non rimane che verificarlo su strada. Comunque, scegli ciò che ti piace di più.
  9. Aggiungo altre considerazioni. Con la Prius in un mese abbiamo percorso circa 4600 Km, così suddivisi 2/4 extraurbano, 1/4 autostrada, 1/4 città (con poche code, essendo agosto). Ebbene da calcoli fatti la media di consumo si è attestata sui 23 e rotti Km/litro. Da notare che abbiamo guidato in modo normale, e in autostrada variando spesso la velocità (dai 120 Km/h ai 140 circa). Da notare anche che: 1) la percorrenza media sale (e non di poco) quanto più si fa città e meno autostrada; 2) non è reale il valore rilevato da 4R a 130 KM/H costanti (poco più di 10 Km/litro): da calcoli fatti il consumo in autostrada fino a 140-145 di tachimetro non scende sotto i 15 Km/litro. D'altronde è il valore rilevato dalla rivista Auto, e da tutte (scrivo TUTTE eccetto 4R) le riviste nazionali ed internazionali;3) il vero limite della Prius è la scarsa velocità massima 170 Km/H. Non è auto da autostrada a causa di questo limite (anche se a 130 si viaggia molto bene), ma è stata una scelta di configurazione, non obbligata dal sistema ibrido. Aggiungo un diametro di sterzata tra i più corti che abbia mai visto (sterza in meno spazio della mia CLK 240).
  10. Senza contare che le vetture che sono davanti alla Prius nella classifica del ministero degli interni (CO2) non sono nemmeno paragonabili lontanamente per prestazioni e funzionalità alla Prius: la Lupo e A2 3L sono vetture poco guidabili, quasi prototipi, per riusicre ad ottenere quei consumi, oltre ad essere segmento B . La Smart CDI ha prestazioni ridottissime ed è a due posti. La Prius è una segmento D molto spaziosa, con cambio automatico e tutti i comfort di una auto di quel segmento. Quindi quella calssifica non solo non demolisce la Prius, ma direi la valorizza almeno per un aspetto (ce ne sono anche altri di importanti).
  11. La Prius ce l'ha mio padre da circa un mese, e la guido spesso. E' veramente notevole: confort incredibile, e consumi misurati ridottissimi. Prima usava una Polo 1.4 TDI: anche in termini di puro consumo non c'è paragone. Tra l'altro quello che normalmente si legge sul funzionamento del sistema ibrido sono assurde semplificazioni: la Prius anche a velocità costante sopra i 50 orari fa intervenire il motore elettrico in aiuto a quello a scoppio (con funzionamento pulsante). Non solo ma quando la batteria è piuttosto carica (e si carica molto velocemente, senza contare che viene tenuta piuttosto costante) fa andare la vattura anche ad alta velocità a motore elettrico: mi è capitato di fare un Km circa in autostrada a 120 Km/h solo col motore elettrico, oppure capita sovente di marciare per alcuni tratti su strada statale solo con elettrico. Aggiungo che questo confronto con il diesel è assurdo perchè il sistema ibrido Toyota non solo è già competitivo con il diesel quanto a consumi, ma è superiore quanto a emissioni inquinanti (in città in coda va solo col motore elettrico praticamente, perchè in rilascio e in frenata recupera l'energia, ed infatti in queste condizioni fa i 28 Km/litro cosa che non fa nessuna auto), ed inoltre e soprattutto non è alternativo al diesel perchè la stessa tecnologia può essere utilizzata in abbinamento al motore diesel anzichè al benzina. Ed infatto il prossimo anno Mercedes venderà la GST in versione ibrida col diesel.
  12. Scusa Taurus ma c'è un limite a tutto: è inutile che mi continui a far vedere Ferrari che penso - da ciò che leggo - almeno alcune - di consocere assai meglio di te. Non solo: ma concordo che sarebbe - peso a parte - molto più Ferrari nel senso migliore del termine la 612 che la Enzo... Però non vedo in cosa tutto questo smonti le mie considerazioni sulla massa straordinariamente alta della Ferrari, clamorosamente superiore anche ad Aston, che ha un motore lontano parente dei V6 Ford, e che tra l'altro ha sempre fatto auto più confortevoli e pesanti di Ferrari. Le GT Ferrari degli anni 60 erano belle, le poi anche definire lussuose, ma non lussuose e confortevoli come un coupè di lusso mercedes dell'epoca (ad esempio le codine coupè); negare questo vuol dire negare la realtà. Non solo: le coupè Ferrari erano anche meno lussuose e confortevoli delle Maserati contemporanee, che erano meno sportive e più pesanti delle Ferrari. Io ho semplicemente fatto notare un fatto che è inconfutabile: questa tradizione di Ferrari è venuta meno sulla 612. Poi può anche darsi che abbiano fatto una vetture che per le mie esigenze è anche meglio, o che avrà più successo sul mercato, ma certo chi ricerca su una Ferrari emozioni sportive di un certo tipo, le avrebbe potute trovare sulle 400 o 412i, in una certa misura anche sulla 456 GT (che era ancora notevolmente più leggera delle ammiraglie contemporanee), ma non le può trovare allo stesso modo su una 612, che non è non solo più confortevole di una Mercedes, ma nemmeno ugualmente confortevole (anche perchè se fosse così Ferrari avrebbe ancora più sconfessato il proprio passato di quanto non abbia già fatto). E guarda che tutte le riviste internazionali chen ho letto pur elogiando il comportamento della 612, sul peso qualche osservazione la fanno. Poi ognuno rimarrà della sua idea, ma un limite alla massa ci dovrà pur essere per ogni auto, e per una Ferrari in particolare.
  13. Sarei ottimista sull'estetica della prossima 158 (se questo sarà il nome). E' vero: non sarà rivoluzionaria come la la 156 ma in fondo è giusto così; Alfa ha trovato una sua identità estetica proprio grazie alla 156, e ora è comprensibile che, come fanno i tedeschi ,faccia evolvere quello stile che è ancora molto attuale. L'importante è che il risultato complessivo sia equilibrato. Non si può chiedere ad un costruttore di rivoluzionare ogni volta; ne risentirebbe l'identità di marca, e sarebbe mossa azzardata visto che i capolavori non sempre riescono, per definizione. Credo invece che sarebbe stato meglio avere una soluzione di continuità negli interni, sia stilistica che qualitativa, e non sono sicuro che così sia a vedere dai prototipi (almeno per il design).
  14. Faccio in ultimo notare che io per definire eccessivo e non giustificato il peso della Scaglietti mi sono rifatto come parametro di riferimento ad alcune ammiraglie, con questo evidentemente non intendendo confrontarle, ma intendendo far osservare come sia pazzesco pensare ad una Ferrari che pesa praticamente come la A8 6.0 W12, berlina iperlussuosa di rappresentanza. Il Commissario ha fatto con precisione un calcolo che io avevo già eseguito un po' a spanne, ma confermando i miei risultati. Ritengo però assai opportuno far notare ,anche in risposta a Taurus sul peso del V12 vs. V8, che forse varrebbe la pena considerare che la Ferrari con la Scaglietti vanta e si fa pagare l'esclusività del proggetto, esclusività che non può vantare nessuna delle concorrenti, per le più disparate ragioni, in quanto se non il pianale, almeno i motori derivano - a vario titolo - da altre vetture di categoria inferiore. Così come al Commissario faccio notare che sì la Scaglietti pesa meno delle concorrenti dirette, ma è anche la vettura più originale meccanincamente e quella dalla definizione che si vorrebbe - secondo tradizione della marca - più sportiva; il confronto con le concorrenti deve tener conto delle diverse definizioni delle varie vetture, e non può trascurare - ad esempio - che Bentley ha un confort e un lusso non paragonabile a Ferrari, che ha il telaio che deriva dalla Phaeton che è un pachiderma, e che non a caso costa assai meno della Ferrari. E allora il dato del peso diventa ancora più scandaloso in negativo: a che serve far pagare una meccanica esclusiva se questi sono i risultati in termini di peso? Perchè si dovrebbe acquistare una Ferrari, la più famosa delle GT sportive, se finisco con il comprare una vettura che pesa come una vettura di rappresentanza? Tra l'altro non ho difficoltà a dire che se potessi questa Scaglietti la comprerei, ma lo ripeto: per una auto sportiva nel senso che ha inteso Ferrari (checchè ne dica Taurus: la Ferrari ha costruito GT bellissime, ma sempre molto sportive) non può superare certi valori di massa, pena la perdita di alcuni tratti identitari. E la Scaglietti, come risulta chiaramente dalla tabella pubblicata da Taurus, questi limiti li ha raggiunti e superati.
  15. Dalla tua risposta deduco che se Mercede fa pesare di più un coupè rispetto ad una berlina, allora anche Ferrari deve e può farlo.... Bisognerebbe farlo sapere a chi compra Ferrari credendo di comprare qualcosa di diverso...
  16. Su questo sono d'accordo. Io ti ho scritto una cosa diversa, e cioè che mai era accaduto prima che una Ferrari GT a motore anteriore pesasse più di vetture di rappresentanza oltre i 5 metri...
  17. Aggiungo: cominciamo a fare il rapporto tra peso e dimensioni con altre macchine, e allora le cose per Ferrari divengono imbarazzanti. Basta prendere la XJR nota "supersportiva" inglese... Concludo: il problema peso è sia relativo alla concorrenza (perchè non è ammissibile che una Ferrari pesi più di berline di 5 metri di lunghezza) sia assoluto: a quasi 2000 kg è difficile definirsi sportivi in modo significativamente diverso alla concorrenza.
  18. Dalla tua risposta deduco che se Mercede fa pesare di più un coupè rispetto ad una berlina, allora anche Ferrari deve e può farlo.... Bisognerebbe farlo sapere a chi compra Ferrari credendo di comprare qualcosa di diverso...
  19. Anzitutto mi pare che la 612 Scaglietti in prova sia stata rilevata con un peso vicino ai 2000 KG (sto cercando 4R per verificarlo) e se è così tutti i conti vanno rifatti. Poi, al di là del confronto in rapporto alle dimensioni, avere una Ferrrari V12 che pesa di più di una Audi A8, e molto di più di una Jaguar XJR a me sembra una follia. Perchè i pesi potranno anche essere ripartiti bene, ma gli effetti nefasti del peso non si cancellano, come ben sai. E se questo vale per tutte le vetture, tanto più vale per Ferrari che si vanta di costruire non solo auto prestazionali ma anche emozionali e dall'handiling favoloso, tanto che ad esso vengono sacrificate altre caratteristiche positive per una automobile. Non mi si venga poi a fare paragoni nè con Aston nè con Mercedes, perchè Ferrari punta su un tipo di sportività che è ben diverso ( e più estremo) da quello di Aston, mentre Mercedes bada al comfort. Se tutti si devono preoccupare del peso, Ferrari si deve preoccupare più degli altri. Persino il paragone con la SLR è improprio, visto che essa è più orientata al comfort della Ferrari (basti dire che ha il cambio automatico con convertitore di coppia, che pesa tanto, e non un robottizzato); essa (la SLR) è un ibrido poco riuscito. Ti faccio una domanda: quanto peserà la prossima generazione di Ferrari V12? Può ancora essere definita una sportiva una macchina del peso della 612? Se poi il tutto dipendesse dalle dimensioni, allora vorrebbe dire che Ferrari avrebbe sbagliato a fare una vettura troppo lunga. Non è in discussione la capcità progettuale, ma alcune scelte che mi paiono francamente infelici e in contrasto con il passato del marchio.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.