Vai al contenuto

pietrobene

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    9
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da pietrobene

  1. Stesso atteggiamento sulla mia musa 1.3 m.jet 90 cv.

    Ho sempre avuto la sensazione che si tratti della centralina che cerca di ripristinare il nr di giri adeguato per non far "borbottare" il motore quando scende troppo di giri.

    Credo sia fenomeno tipico dei propulsori a gasolio, mai successo col benzina

    ptr

    Salve a tutti la mia auto è una Ford Focus 1800 TDCI del 2002 e queste macchine tendono sempre ad auto-accelerarsi quando sono a dei regimi bassi e mi hanno detto che questo è duvuto al sensore posto sulla frizione. Io ho riscontrato ciò soprattutto nella fase di cambio di marcia da 1° a 2°, infatti l'auto tende ad accelerare successivamente dopo il cambio di marcia portandosi a oltre 1000 giri e riportandosi nuovamente sotto per poi ritornare a oltre 1000 giri ( lo stesso problema si riscontra nel momento della frenata, quando la macchina scende di giri e cerca di accelerare). La mia domanda è: c'è la possibilità di eliminarlo o disattivarlo in qualche modo per poter gestire il motore a qualsiasi regime di giri? :?: Ringrazio tutti anticipatamente.;)
  2. 1) la vostra ultima auto, vi ha mai lasciato a piedi, o non si è avviata per problemi seri?

    • Che auto è? panfda 900 del 97
    • Anni? ad oggi 12
    • Chilometri? ad oggi 137000
    • Problema? a circa 70.000 mia sorella brucia la guanizione della testa del motore sull'autostrada in versilia...dice lei non si è accesa la spia rossa di eccessiva temperatura motore. Sostituito guarnizione, spianato testata. A 100.000 cede la frizione sui viali cittadini mentre ero con la nuova fidanzata oggi mia moglie: bestemmie, carro attrezzi, 300 euro, 1 giorno di stop e riparte alla grande. Oggi ha qualche acciacco dato dall'età e dalla scarsa manutenzione.

    2) le altre auto che avete posseduto, vi hanno mai lasciato a piedi, o non si sono avviate per problemi seri?

    • Che auto è? lancia delta 1.6 8v del '03
    • Anni? ad oggi rottamata
    • Chilometri? alla rottamazione 140.000
    • Problema? una volta la cinghia di distribuzione a circa 60/70.000 km lascia a piedi mio padre sulla FI-PI-LI, altre volte negli anni successivi dannava ad accendersi per un problema ad un sensore di consenso sul volano diagnosticato e risolto da una officina di Tirrenia (PI) (GRANDI!!!) dopo mesi di inutili tentativi in officine autorizzate lancia.

    • 2) le altre auto che avete posseduto, vi hanno mai lasciato a piedi, o non si sono avviate per problemi seri?

      • Che auto è? panda 30 '85
      • Anni? ad oggi rottamata
      • Chilometri? alla rottamazione 115.000
      • Problema? distribuzione in frantumi a nn so quanti cilometri, poi rottamata per rottura supporto del cambio (entrava solo la prima)

    Apro questa discussione giusto per farmi un'idea un po' generale riguardo l'affidabilità delle auto, in modo particolare di quelle più moderne.

    Nello specifico le 2 macro-domande sono:

    1) la vostra ultima auto, vi ha mai lasciato a piedi, o non si è avviata per problemi seri?

    • Che auto è?
    • Anni?
    • Chilometri?
    • Problema?

    2) le altre auto che avete posseduto, vi hanno mai lasciato a piedi, o non si sono avviate per problemi seri?

    • Che auto è?
    • Anni?
    • Chilometri?
    • Problema?

    Siate concisi nei discorsi! ;)

    E dopo queste domande, gli dovuti scongiuri!!!

    :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

    corna.jpgcorna.jpgcorna.jpgcorna.jpg

  3. Dopo le interrogazioni e le risposte sulla mia panda sono a porvi un quesito sull'altra vettura di famiglia....una lancia musa 1.3 m.jet 90 cv (16valvole, turbina a geometria variabile) del 2006 con 47000 km sempre tagliandati da officina autorizzata lancia.

    Ho sempre notato un piccolo problema alla frizione: a freddo "strappa" costringendomi a dare più gas del dovuto per evitare l'inconveniente. Ho letto che era un difetto di alcune serie....cosa si può fare? Aspetto di finire la frizione e sostituirla?

    grazie

  4. Buongiorno...sono nuovo del forum. Mi sono iscritto per avere un suggeriemento riguardo alla mia auto.

    Posseggo una panda del '97 con 137000 km, motore 900 (anzi...899), utilizzo prevalentemente cittadino, ed ha questi problemi:

    1) dopo 12 o più ore di stop, al primo avviamento, la spia dell'olio rimane accesa per qualche secondo e sento un rumore metallico (che poi scompare poco dopo che si spenge la spia dell'olio) provenire dal motore. Contemporaneamente dallo scarico sembra uscire un pò di fumo azzurro. COsa potrebbe essere? La macchina consuma parecchio olio (1/2L ogni 1000 km) ma durante la marcia nn sbuffa di azzurro e va alla grande. Solo i primi 500 mt ha qualche incertezza accelerando ma le candele sono ok. Visto il consumo di olio ne uso uno infimo 15w40 da scaffale supermercato.

    2) Ho la spia della batteria sempre, in ogni condizione, lievemente accesa e sempre in maniera costante, da anni. Potrebbe essere un diodo dell'alternatore? la batteria però carica sempre bene, mai avuto problemi di avviamento anche sotto zero

    3) Ho un elevato consumo di H2O di raffreddamento (1/2 vaschetta ogni 300 km) ma nn sono presenti nella stessa emulsioni di olio...

    Che posso fare? che mi cosigliate? nn voglio spenderci troppo ma neanche buttarla via...ci sono affezionato

    Qualcuno mi dice che è la guarnizione della testa quasi andata....ma circa 70.000 km fa la feci sostituire e feci spianare la testa stessa...

    Grazie

    ptr

  5. Il fap da problemi, ho amici rimasti a piedi con meriva 1.3 a gasolio.

    Io ho lo stesso motore su una musa, senza FAP, e va a meraviglia.

    Il diesel è stato una necessità oltre ad una moda...spinto dall'alto costo della benzina e dal minore consumo di carburante dei propulsori a gasolio.

    In realtà il benzina è, per la mia esperienza, più fluido, riprende meglio a bassi giri, non singhiozza a bassissimi giri (tornante di montagna in discesa a 40 km/h in 4° per esempio)...tutti fenomeni presenti nella mia musa 1.3 m.jet 90 cv

    Se dovessi cambiare auto sarei incerto...ma penso tornerei al benzina.

  6. Buongiorno...sono nuovo del forum. Mi sono iscritto per avere un suggeriemento riguardo alla mia auto.

    Posseggo una panda del '97 con 137000 km, motore 900 (anzi...899), utilizzo prevalentemente cittadino, ed ha questi problemi:

    1) dopo 12 o più ore di stop, al primo avviamento, la spia dell'olio rimane accesa per qualche secondo e sento un rumore metallico (che poi scompare poco dopo che si spenge la spia dell'olio) provenire dal motore. Contemporaneamente dallo scarico sembra uscire un pò di fumo azzurro. COsa potrebbe essere? La macchina consuma parecchio olio (1/2L ogni 1000 km) ma durante la marcia nn sbuffa di azzurro e va alla grande. Solo i primi 500 mt ha qualche incertezza accelerando ma le candele sono ok. Visto il consumo di olio ne uso uno infimo 15w40 da scaffale supermercato.

    2) Ho la spia della batteria sempre, in ogni condizione, lievemente accesa e sempre in maniera costante, da anni. Potrebbe essere un diodo dell'alternatore? la batteria però carica sempre bene, mai avuto problemi di avviamento anche sotto zero

    3) Ho un elevato consumo di H2O di raffreddamento (1/2 vaschetta ogni 300 km) ma nn sono presenti nella stessa emulsioni di olio...

    Che posso fare? che mi cosigliate? nn voglio spenderci troppo ma neanche buttarla via...ci sono affezionato

    Grazie

    ptr

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.