Vai al contenuto

Sullo82

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    27
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Sullo82

  1. Salve,

    riepilogo la situazione, aggiungendo informazioni e ultimi sviluppi:

    sono possessore di una new clio 1.5dci 85cv 5p comfort, 5/2006 66.000 km, in perfette condizioni (tenuta in garage).

    due mesi fa, mi chiamò un operatore telefonico del gruppo renault per offrirmi di permutare il mio mezzo con uno nuovo, anche con una nuova clio. a quanto pare avrei potuto usufruire di particolari agevolazioni (?). purtroppo per vari motivi, non potei prendere in considerazione l'offerta.

    qualche giorno fa mi è arrivata una lettera simile dalla concessionaria di zona, così mi sono deciso a chiamare per informarmi, ma mi è stato detto che la permuta della "vecchia" auto non è cumulabile con rottamazione, sconti ed ecoincentivi.

    è vero o mi hanno liquidato perchè un'operazione poco redditizia (per loro)?

    grazie

  2. sono possessore di una clio 3° serie del maggio 2006

    recentemente sono stato contattato dalla renault, la quale mi ha offerto di permutare la mia auto con una nuova; si faceva riferimento a sconti particolari che andavano a sommarsi a quelli tradizionali.

    qualcuno ha esperienze in tal senso?

    concretamente cosa mi offrono?

    voi lo fareste?

    grazie

  3. Sono appena stato dal concessionario Ford della mia zona per il preventivo di una fiesta 1.4 gpl... il colloquio è stato molto strano, in quanto, come mi pare di capire sia successo ad altri, il rivenditore ha fatto di tutto per sconsigliarmi il gpl, cercando di dirottarmi sul benzina o sul diesel. E cosa c'è di strano? voi direte. Certo, il gpl ha pro e contro, ma a me ha dato l'impressione di avere qualche convenienza sua personale a non vendere queste auto. Perché? perché i motivi da lui addotti sono o inverosimili o esagerati:

    - "Il gpl conviene solo se si fanno pochi km all'anno, sui 5.000..." - mi ha detto:shock:. Ora, è vero che per molti la scelta migliore rimane sempre un buon turbodiesel, ma quando mai si è sentito che il gpl è la scelta di elezione per chi fa POCHISSIMI km?

    - Insisteva sulle prestazioni del motore che calano. Ebbene, le prestazioni calano, come da brochure Ford, nell'ordine del 3%, e dalle prove del Quattroruote su Musa, Ypsilon e Focus gpl si legge che funzionamento benzina e funzionamento gpl sono quasi indistinguibili.

    - Insisteva sui costi della manutenzione dell'impianto gpl... quando da più parti leggo che non è vero e un rivenditore volkswagen, a proposito della golf 1.6 gpl, di recente mi ha detto che oramai i tagliandi sono pressocché identici rispetto al benzina.

    Le sue osservazioni sarebbero state pure legittime, se non fosse per l'insistenza con cui le portava avanti... e che mi ha molto INSOSPETTITO...:roll:

    Voi che ne pensate?

    ho l'impressione che queste prime fiesta gpl lasceranno molta gente a piedi........

  4. dove c'è scritto in maniera chiara che quello che scrivi più sopra non vale anche per hyundai? ovvero, dove c'è scritto che hyundai non prevede regloazioni giochi valvole e quant'altro?

    intanto ho riportato quello che ho trovato su un altro forum.

    poi ho cercato quante più informazioni possibili sulla fiesta gpl e la i20 gpl.

    fra queste "informazioni" ci sono quelle dei neoproprietari delle due vetture e dei loro concessionari.

    a quanto pare la ford ha arrangiato la fiesta a gpl, la hyundai (l'unica insieme alla fiat) ne ha previsto l'utilizzo fin dalle prime fasi della progettazione.

    tutto può essere smentito, corretto e/o incompleto, ma per quello che ho letto/visto/provato, credo in quello che scrivo... fino ad eventuale colpo di scena!

  5. ecco una testimonianza da un altro forum:

    "La scorsa settimana presso un concessionario Ford, mi sono fatto fare un preventivo per la nuova Fiesta a gpl.

    Il venditore mi avverte di una recente circolare della casa madre, dove si indica di avvisare il cliente della maggior spesa per ogni tagliando, quantificato in circa 100/150 € dovuti a:

    -additivi per la protezione valvole blink.gif

    -cambio candele gia' dopo 40000 km blink.gif

    -controllo gioco valvole ad ogni tagliando blink.gif

    Ora ho la certezza che i motori siano NON siano veramente affidabili, e che abbiano testate rinforzate come pubblicizzato nel sito ufficiale. unsure.gif

    Per la C-max di mio fratello, nel libretto uso e manutenzione mettono il primo controllo valvole a circa 75000 km (vado a memoria...)

    Mah... tutti a montare gpl e chissa' tra qualche anno le "risate" o meglio le incazzature... mad.gif"

    mi sa che se la casa madre mette tutti questi paletti, è meglio puntare su un'altra macchina

    il mio consiglio è sempre lo stesso: Hyundai i20 comfort BlueDrive (GPL), con 11.000 - 11.500€ si porta a casa.

    a parità di dotazione le altre costano almeno 2000€ in più

  6. mia mamma sta per prendere una toyota yaris del 2002 80.000km con tutte le cose basilari: aria condizionata, servosterzo, ecc..

    compresa di passaggio, cambio ruote e frizione nuova (!)... 4500€

    a me sembra parecchio e inoltre credo che i chilometri siano stati scalati, anche alla luce del fatto che una frizione non si consuma quasi mai agli 80mila... ma almeno ai 100-120mila...

    resoconto ultimi giorni:

    ho chiesto di vedere la macchina di giorno (l'ultima volta me l'ha fatta vedere di sera) e che volevo fare qualche altra prova... bene, non si è fatto più vivo e non risponde al telefono....

  7. mia mamma sta per prendere una toyota yaris del 2002 80.000km con tutte le cose basilari: aria condizionata, servosterzo, ecc..

    compresa di passaggio, cambio ruote e frizione nuova (!)... 4500€

    a me sembra parecchio e inoltre credo che i chilometri siano stati scalati, anche alla luce del fatto che una frizione non si consuma quasi mai agli 80mila... ma almeno ai 100-120mila...

  8. è vero che dopo la rottamazione o meglio la cancellazione dal pra, la nuova auto deve essere immatricolata entro 15 giorni?

    per vari problemi miei, devo rottamare l'auto il prima possibile, ma non posso prendere la nuova immediatamente, per cui avevo in mente di tenere il certificato di rottamazione e comprarla con calma.

    chiamando diversi demolitori però sono sorti dei dubbi:

    - uno mi ha detto che con il certificato di rott. posso acquistare l'auto tranquillamente quando voglio (fino al 31/12/2009) e usufruire dell'incentivo equivalente.

    - un altro mi ha detto che fra rottamazione e nuova immatricolazione possono passare al massimo 15 giorni, pena la perdita dei 1.500€ d'incentivo.

    - un altro mi ha detto che non ha idea e che me la devo vedere io...

    qualcuno ha esperienza in merito? lavora nel settore?

    grazie..

  9. Y, il 1.4 da 77cv la smuove meglio del 1.2 sulla Corsa (meno peso, più coppia).

    E poi, in quanto a sfizio non c'è paragone :)

    scusate se vado off topic

    ma volevo chiederti: la hyundai i20 ha un 1.2 da 78cv (gpl) e dovrebbe pesare 960kg... credi sia una macchina con l'asma?

    in topic:

    la corsa monta l'impianto gpl post fabbrica dalla landi renzo (cosa non ottimale), "probabilmente" invece la Y (motori fiat) ha un impianto gpl di primo impianto.

    quindi aldilà dell'estetica (sono uomo e mi piace pi la corsa, ma una donna la vedo meglio sulla Y) credo di valura questo aspetto, non altro per la perdita di potenza e sopratutto l'usura dei cilindri/pistoni

  10. Si può rottamare la vecchia auto prima di acquistarne una nuova, al fine di non perdere l'incentivo statala sulla rottamazione?

    3 concessionari su 3 mi hanno detto che va fatto lo stesso giorno dell'immatricolazione, ma su internet ho trovato pareri discordanti e su quattroruote (aprile) c'è un articolo che dice che è possibile!

    ovviamente i concessionari ci guadagnano, ma perché diniegarne totalmente la possibilità?

    nel mio caso, ho la necessità di rottamare la vecchia entro fine aprile, ma la nuova mi arriverebbe a fine maggio....

    grazie

  11. ieri ho fatto un giro di quasi tutte le concessionarie ufficiali,

    ebbene

    - ho scartato l'ipotesi di prendere un segmento c

    - le macchine che mi piacevano: clio, corsa, ibiza (e qualche altra), montano gli impianti di landi renzo, montaggio post fabbrica. la fiesta (davvero carina e venduta a buon prezzo (diesel) non la vendono a gpl

    - esteticamente non mi è piaciuta moltissimo la i20, ma per il prezzo e quello che offre è davvero un bell'affare. ovviamente non posso sapere che grado di affidabilità attribuirle (koreana)

    - le asiatiche non fanno sconti (a parte toyota 900€)

    prima possibile passerò dalla fiat per un preventivo su una grande punto, ma al momento sono orientato sulla i20 (a meno di colpi di scena)

  12. visto che hai questi sconti, il livello generale dei prezzi si abbassa e puoi permetterti molte opzioni. tutte le B, a grandi linee, si equivalgono, le carenze e i pregi imho si compensano.

    consiglio spassionato: prenditi un paio di giornate e vai a vederle tutte, siedici dentro e provale se riesci. in questi casi mai sottovalutare il consiglio della chiappa.

    se tutto va bene, martedì dedico una giornata intera a preventivi e prove..

    anche se dopo 2 pagine di topic, non sono riuscito a capire quali macchine consumino meno!

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.