-
Numero contenuti pubblicati
1534 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di wolfie05
-
Il sospetto era venuto anche a me... ma se a Quattroruote danno le immagini ufficiali, perchè dovrebbero lasciargli prendere una cantonata così sul nome? Una ipotesi fantascientifica (ma fino ad un certo punto) è che siate stati effettivamente VOI a provocare questa catastrofe dando involontariamente un suggerimento ai creativi Fiat (notoriamente alla frutta e strafatti da sostanze non meglio identificate)che leggono questo forum! Se è veramente cosi preparatevi a fronteggiare orde di alfisti inferociti...
-
Se volevano essere coerenti dovevano chiamarla Torino e basta... Comunque se volevano creare un'auto fighetta temo che con quel nome gli abbiano tarpato le ali in partenza... La vedo bene con quel nome invece in mano al bulletto di periferia, proprio il target che volevano far dimenticare.
-
Puoi avere ragione, ma ormai i coupe' come li intendi tu (Alfa GTV style per intenderci) sono storia, questo genere di vetture un po' ibride e' quello che al giorno d'oggi passa il convento come coupe', e gia' faticano ad essere digeriti, figurati te un coupe classico con zero abiltabilita' posteriore... Tutto dipendera' dal posizionamento in termini di prezzo secondo me, se adottano la stessa politica che hanno adottato sempre fino ad ora (quelli dei prezzi esagerati) rimarra' sui piazzali come dici tu, se costa poco in piu' rispetto alla Golf equivalente vedo qualche chance in piu', fermo restando che se avessero addottato un frontale con un po' piu' di personalita' secondo me avrebbero avuto miglior presa sul genere di clientela che vorrebbero raggiungere.
-
Beh che problema ci sarebbe? Tanto l'importante è che la 940 "almeno la facciano" (ipse dixit)
-
Ha solo tre porte, non credo stroncherà la 147 5 porte più di quanto non si stia stroncando da sè per morte naturale da serena vecchiaia.
-
Temo che ci siano molto meno di "dieci piccole differenze" tra la plancia Delta e quella Bravo... almeno la plancia Bravo è gradevole, ma inedeguata allo stile della Delta, che si vorrebbe far apparire elegante. Il quadro strumenti è il particolare che trovo più fuoriposto, con tutta quella plastica argentata da giocattolo cinese. Però i soldi da spendere erano veramente pochi ,evidentemente, e visto che far le plance costa un sacco di soldi, è andata grassa così direi. Certo che al lancista erano rimasti solo gli interni esclusivi e di classe, se gli togliete pure quelli, poveretto... lasciategli almeno i sedili! Vedrei meglio una plancia del genere su un'auto più sportiva, tipo la futura Alfa 940, ma non e detto che ciò non succeda...
-
Non vorrei sembrare monotono e fare la figura di quello che va in tutti i thread a dire "era più bello il concept" ma, vivaddio, mi tocca di dirlo anche stavolta. Il frontale della Iroc era decisamente una spanna sopra come idea, anche se rimane piuttosto attraente anche così. Mi lascia un po' perplesso una certa sproporzione nel corpo vettura (che però si notava anche nel concept), ma roba da ridere, bella comunque. Non so quanto siano di moda i coupè sportivi al giorno d'oggi (vedi semi flop della nuova TT, nonostante sia bella, ma secondo me paga pegno al poco coraggio dimostrato, apparendo ai più un semplice restyling della serie precedente), e quindi non so' se avra successo, soprattutto con quel marchio, non certo sportivo, però merita un encomio per la realizzazione.
-
Be piu' che di esattezza millimetrica... qui si parla di decimetrica! anzi spannometrica Direi che erano molto vicini a Stilnovo, i bozzetti di Manzoni, sicuramente piu' che a Delta, soprattutto nel frontale, per me la parte piu' criticabile della Delta di produzione, con quel ghigno un po sinistro. Che poi siano stati rielaborati, per arrivare sino al risultato attuale ( e quelli di Tencone rappresentano probabilmente uno step intermedio tra gli originali e il risultato definitivo) questo e' un'altro paio di maniche, ognuno e' libero di dire che gli aggrada piu' o meno il risultato finale rispetto alla base di partenza, a voi piace piu' com'e' adesso, a me no, ma e' indubbio che Manzoni non l'aveva disegnata cosi'.
-
Non mi riferisco ai bozzetti, ma a ciò che rappresentano, cioè Stilnovo-Granturismo. LANCIA Granturismo Stilnovo Visto il concept, ormai arcaico, direi che quello era, anche tenendo conto degli anni trascorsi, di gran lunga superiore al risultato che ne è scaturito. Quello era minimalista ed equilibrato in ogni sua parte, e regge ancora benissimo a distanza di 5 anni, questo è barocco e un po' sopra le righe. MI sarebbe anzi piaciuto che gli stilemi di Stilnovo servissero da base per tutta la futura agamma Lancia, ma tant'è. Ma devo ammettere che si è visto ben di peggio, quindi confermo il mio voto complessivo, allo stile e alla vettura nel suo complesso, 6+, anzi lo aumento a 6 e mezzo, perchè almeno hanno dimostrato coraggio, ma hanno stupidamente sciupato una occasione servita su un piatto d'argento, bastava tanto poco per vestire la Bravo da Stilnovo... La pianto qui, sono certo che avrete dibattuto la cosa centinaia di volte, scusate ma non ho avuto la pazienza di spulciare tutto il chilometrico thread.
-
Beh il paradossale è che hanno un fondo di verità tutte le affermazioni che riporti! Comunque posso darti ragione che meglio così che una nuova Delta II, tristemente omologata allo scenario generale. Strano non sempre vuol dire bello, credo che sulla interpretazione di questa vettura come l'aveva data Manzoni pochi avrebbero avuto da ridire. Purtroppo la si è voluta rendere più "attuale" e il risultato a mio modo di vedere non è completamente soddisfacente, soprattutto l'anteriore, a causa dello sbalzo anteriore esagerato, dello "spazzaneve" e di quella calandra barocca "thesis style", introdotti per fare "scena". Inoltre la si è voluta allungare (sempre IMHO) davvero eccessivamente e così facendo ha perso di equilibrio, rispetto alla creatura di Manzoni. Tuttavia l'idea di base è rimasta, speriamo sia sufficiente, anch'io sono curioso di vederla dal vivo. Dalle foto non è il mio genere di auto, preferisco vetture più compatte, una ventina di cm in meno e mi poteva interessare. Ed è anche vero che è un'auto tristemente "normale" nella tecnica (persino un'umile Focus può vantare sospensioni più sofisticate, i promessi aiuti elettronici mi lasciano indifferente, io sono della vecchia scuola, preferisco avere una base valida piuttosto che dover intervenire a posteriori con palliativi elettronici), ma su questo avete ragione voi (ed il Marpionne), al giorno d'oggi ben pochi se ne curano, l'importante è l'apparenza.
-
Chiedo venia... ponte torcente (non che la differenza sia abissale, dipende da quanto è... rigido , comunque le ruote non sono indipendenti) Se leggi il link ti accorgerai che già nella sua metà di vita più arcaica la vera Delta (anche quella da passeggio) aveva una sospensione a ruote indipendenti anche al posteriore (adesso la si potrebbe forse definire multilink, visto che era dotata di braccetti trasversali e puntone longitudinale, ma chiedo venia se ho detto un'altra inesattezza, non sono un tecnico, solo un'appassionato) ed era un'auto fortemente innovativa per quel tempo. Qui l'innovazione l'hanno riservata alla linea e alla volumetria, il risultato è tuttora oggetto di discussione.
-
Con quella stazza e quel posteriore matronale che si ritrova sarebbe imbarazzante, per me, volerne farne un'auto sportiva, magari con kit di tuning... questa è Delta di nome, non di fatto, mettevi il cuore in pace. Addirittura l'antenata anche nella tranquilla versione berlina vantava un reparto sospensivo più sofisticato del mortificante assale rigido odierno. vedi Lancia Delta - Wikipedia Comunque hai centrato il ragionamento, citando Alfa.
-
Secondo me le vere Lancia non torneranno più e lo dico con amarezza (la prima auto che ho guidato è stata la Beta di mio padre, anche se quella non si può catalogare probabilmente tra le vere Lancia. Mi rendo conto che questa confessione è pesantemente rivelatrice di un'anagrafe non più verdissima, ahimè). Purtroppo nei tempi di magra bisogna accontentarsi di questa Bravo ipervitaminizzata versione Ghia, ma meglio questa di una cosa come Delta II. Diciamo, un 6+ per buona volontà dimostrata nei limiti dei pochi mezzi a disposizione. Speriamo che in futuro ci sia più spazio per Lancia per esprimersi autonomamente Mi rammarico piuttosto che si sia preferito adottare questo stile un pò iperbolico anzichè quello più contenuto della Stilnovo (anche se per fortuna qualcosa di quell'ennesimo capolavoro sfumato è sopravissuto in quest'auto), ma anche questo è segno dei tempi un po cafoni in cui viviamo, in cui si preferisce l'eleganza chiassosa e pitonata allo stile sobrio. Per intenderci, se possiamo paragonare l'eleganza e sobrietà della Stilnovo-Granturismo di Manzoniana memoria ad un abito di Armani, questa è più sul versante John Richmond - Fabrizio Corona. Il rammarico per aver lasciato Manzoni alla concorrenza non può che acuirsi...
-
Be mi dispiace ma non sono audista... mi piace lo stile Audi, sopratutto dopo l'arrivo Da Silva, così come mi piaceva lo stile Alfa, almeno prima di questo oggetto un po così... Tra parentesi, aborro anche A1 al pari di questa. Il fenomeno Mini secondo me non è così facilmente eguagliabile, capisco che le case ci provino, ma non è sempre festa ed il rischio di snaturare il proprio target è elevato. Comunque le chiacchiere stanno a zero, se piace si vedrà e la gente se la comprerà, se no pace. A me non piace, probabilmente perchè ho dei preconcetti sul tipo di auto e di meccanica adottata, spero ad altri meno polarizzati sì. Statemi bbuono.
-
Vabbè l'avevo gia capito, non vi piacciono le Audi... De gustibus. Riuscissero le case italiane a fare dei "cassoni" di questo genere, con uno stile pulito ma allo stesso tempo di classe, cosa non facile. Vi garantisco che appena comincerete a vederne un pò in giro di A4 e A5 cambierete idea, anche se probabilmente non lo ammetterete mai neanche con voi stessi... Ah già, sono opera del "traditore", che a sentire ora i bene informati in Alfa c'era in vacanza, visto che non gli si riconosce più la paternità di niente. Vedremo se succederà anche con Egger, vedremo... Se penso che la nostra risposta alla A3 Sportback (che non è un capolavoro neanche per me) è la Delta, mi piglia lo sconforto... Per i moderatori: scusate l'OT, cancellate pure il messaggio se lo ritenete giusto ma non ho resistito...
-
Mi sembra caro ax che tu soffra di amnesia selettiva... sono arrivati gli ultracorpi anche da te? si scherza va', non te la prendere. Bella la storia del padre concettuale e di quello stilistico ma la sostanza è quella che è, una vettura che sembra rimaneggiata in maniera un po' maldestra, con tocchi stilistici "simil Mini" che anche tu hai criticato a ragione ben veduta e che hai lasciato intendere sono stati aggiunti dal famigerato "fighetta". Se poi l'hanno pensata cosi fin dall'inizio, ancora peggio, ma allora non mi spiego i tanti bei bozzetti che la ritraevano con dei bei fari posteriori stile F430, tanto per dirne una, invece di questi "capolavori" incorniciati. Non voglio far polemiche, ma mi sembra che sarebbe più onesto anche da parte vostra far presente che di Alfa, in questa vettura, anche idealmente, c'è ben poco, piuttosto che accettare supinamente operazioni come queste, di 155esca memoria. Se si vuole far sopravvivere Alfa ad ogni costo, meglio una dignitosa uscita di scena piuttosto che assistere in futuro al tuning della Nuovissima Panda. Insomma, non era meglio investire su una bella erede della 147 più che su questa? Pensate seriamente di fare i numeri con questa? Secondo voi, siccome il segmento B è quello che vende di più, è pronto automaticamente a digerire qualsiasi cosa? O non è forse vero che si vende nel segmento perchè l'italiano (forse anche l'europeo, con questi chiari di luna) medio può permettersi una B e niente di più? Se fate una B che ha i contenuti tecnici di una B senza infamia e senza lode (vedila come ti pare, ma non mi sembra che G.Punto esprima dei contenuti tecnici sconvolgenti, quelli estetici siamo d'accordo che sono ai vertici, almeno per l'esterno, ma non stiamo discutendo di questo ) e come costo si posiziona tra il B ed il C, l'italiano medio, che poi in fondo è meno fesso di quanto sembra, deve avere delle ben valide ragioni per indebitarsi per comperare questo attrezzo, aldilà del marchio del biscione, il cui carisma ahimè non può più competere con altri marchi una volta meno nobili (vedi uno a caso che comincia con B e finisce con MW). Se queste operazioni un po canagliesche possono riuscire ad altri (ma almeno B...MW ha avuto il buon gusto di non usare il proprio marchio per scendere nel B, almeno inizialmente) non è detto che riescano a chi è a terra e ambirebbe a rialzarsi.
-
De gustibus... di certo è più facile trovare critiche allo stile Audi su questo forum, e i pochi elogi al frontale di Junior/Mito si leggono sempre in massima parte su questo forum. Tuttavia, persino qui c'è una discreta percentuale di gente (soprattutto chi ha già avuto modo di vederla dal vivo) che non è affatto convinta dello stile della vettura, vuoi per un motivo, vuoi per l'altro. Questo qualcosa vorrà pur dire. Mettiamoci pure il fatto che si tratta di una operazione commerciale piuttosto rozza, che mira a vendere a caro prezzo una vettura derivata da generalista che non ha mai avuto ambizioni di raffinatezze meccaniche o di altro genere, continuo quindi a rimanere molto ma molto perplesso sul beneficio che una vettura del genere può portare ad un marchio nobile ma decaduto come Alfa. Ci si giocava tutto ormai sullo stile esclusivo, ma mi sembra che si parta col piede sbagliato anche qui, visto che mi sembra che la linea sia figlia di troppi padri e che si sia voluto storpiare una idea che di partenza poteva essere valida (vedi le varie cornici e sciocchezze varie, messe li apposta per attenuare l'idea di voler fare una piccola coupè sportiva, come l'intendeva l'autore originario e convertirla in maniera abbastanza ingenua in un'auto fighetta, che evidentemente rende meglio e piace di più ai capi e leccapiedi vari). Facendo le debite proporzioni, mi sembra di assistere in sedicesimo all'operazione Jaguar X-Type (una Mondeo ricarrozzata), vabbè che qui si parte da una situazione già abbondantemente sputtanata, ma almeno con le vetture precedenti di gamma bassa si era cercato di salvaguardare qualcosa della peculiarità Alfa, ossia la meccanica. Qui cosa rimane? Un'auto che piace a chi osanna Alfa a prescindere? (salvo poi acquistare altre auto in attesa di tempi migliori, che di questo passo chissà se mai verranno...). Contenti voi...
-
Non mi pare che su questo forum l'andazzo sia di elogiare Audi, per riprendere il tuo esempio (Audi ha l'unico torto di presentare auto molto belle ma poco appariscenti, che hanno qualcosa che le distingue dalla massa senza essere troppo vistose, forse con troppo "understatement" e troppo "perfettine" per gli utenti di questo forum). Provate ad incrociare per strada una A5 o una nuova A4 e poi sappiatemi dire chi coniuga meglio sportività ed eleganza, Audi o questa G.Punto firmata dal noto stilista Paolo Bitta. Mi trovo d'accordo completamente con Tommitel, elogiare Alfa a prescindere è qualcosa di altrettanto ottuso che criticarla a prescindere. Io, al contrario di altri non mi concentro sul frontale (sarà che dai "francobolli" mi aspettavo di peggio... ) ma sul posteriore ( deturpato dal quelle inutili e orrende cornici e troppo "rotondo" rispetto alle bozze iniziali. Non che il frontale mi piaccia, specialmente nella vista frontale, è affetta da uno strabismo convergente che ricorda il comico Ben Turpin (Marty Feldman l'aveva divergente, caro Cosimo...), ma ci si può sopravvivere, scegliendo le cornici in tinta carrozzeria: è il sedere, con rispetto parlando, che proprio non mi va giù. Concordo anche con chi dice che se un'auto è bella lo si intuisce subito, anche dagli spy-shots, se ci si discute sopra troppo vuol dire che qualcosa non va (159 è subito apparsa bellissima, non così Delta, ed infatti anche quella la vedo mooolto discutibile), e qui, a giudicare dalle centinaia e centinaia di pagine che ripetono monotonamente la stessa litania, c'è molto che non va...
-
Spero che chi non è accecato dal tifo si renda conto che 'sta macchina è quanto meno esteticamente discutibile, non ho ancora visto una ricostruzione che non mi facesse storcere il naso... in particolare mi ha deluso il posteriore, che alcuni avevano esaltato come la parte migliore dell'auto: 'nnamo bene, con quelle cornici assurde hanno castrato pure quello! Per me si tratta di un flop abbastanza clamoroso, non trovo nulla che la faccia preferire ad un'altra auto di pari prezzo (presunto): non la raffinatezza meccanica, non l'estetica, sono proprio curioso di vedere che cosa si inventeranno i soliti soloni per giustificare l'esborso supplementare rispetto alla G. Punto, che per me è più riuscita, almeno ha meno pretese. Ah già, dimenticavo... il pieno fiore e l'heritage! (ma ultimamente mi sembrano un po' sottotono entrambi...)... Io mi prendo una 147 prima che venga soppiantata da specchietti per allodole come questa e, temo, la 940, e oltretutto credo risparmierò anche qualche cosa. Auguri a chi resta!
-
Ma infatti a me personalmente non e' che facessero impazzire anche i fari di 147 serie0, anche se sicuramente piu personali di quelli della versione restyling, davano un'espressione un po' strabica ma erano certamente meno fuori luogo per un'Alfa di questi simil-Micra, adatti ad una macchinetta simpatica ma senza pretesa alcuna di sportivita. Piu' che i fari, cio' che trovo veramente brutto e pacchiano e' l'idea delle cornici, adottata esclusivamente per scimmiottare Mini, che e' tutto un'altro genere di auto. Se entro nella testa dei designer, credo che volessero renderla piu' attraente per un pubblico femminile, certamente meno interessato ad una linea aggressiva, ma cosi' facendo hanno semplicemente creato un brutto frontale. Senza andare troppo lontano, bastava ispirarsi a Kamal...
-
Se avesse avuto un'estetica da urlo si poteva passare sopra a scelte tecniche non certo da premiuumm (tipo il ponte rigido), ma con un frontale cosi', almeno discutibile a volere essere generosi trovo la pretesa di farla pagare a caro prezzo (probabilmente piu' di quello che costa una 147 a KM0) francamente fuori dal mondo. Ah, dimenticavo, c'e' l'heritage e si potra avere in opzione la pelle pieno fiore...
-
Beh, mi spiace ma se come dice ax l'auto è quella, è una delle segmento B meno riuscite come estetica degli ultimi anni. Per me il frontale fà un buon 50-60% dell'estetica di un'auto, quindi un'auto caricaturale come questa non la comprerò mai, non riesce neanche ad essere simpatica, ma solo francamente brutta. E' un'esempio interessante di come un'unico particolare, ma essenziale, come i fari, riesca a rovinare completamente un frontale che altrimenti sarebbe potuto essere se non stratosferico, almeno oggettivamente bello. 8c mi sa che viene citata mooolto a sproposito, la parentela è piuttosto lontana, sembra quelle sorelle racchie di attrici famose: l'aria di famiglia c'è, ma ti chiedi:"come cavolo ha fatto la stessa madre a partorire entrambe"? Peccato perchè ci avevo fatto un pensiero seriamente. Forse converrebbe accaparrarsi una delle ultime 147 a prezzo stracciato.
-
Aaarghh! E' lei, lo sento! Altro che occasione persa, io qui mi sentirei di usare violenza fisica sui designer... chiedo ai moderatori di introdurre una nuova categoria nel sondaggio, i "disperati" e che il mio voto venga spostato lì di conseguenza.
-
Beh quel qualcosa che non va e' il frontale proposto... troppo barocco, stile Thesis. Gia senza quelle assurde cornici e con l'interno dei fari nero (come su 8C) sarebbe già meglio, anche se non proprio al top, ma cosi (sempre IMHO ovviamente) noto una pericolosa parentela stilistica con Lybra e Thesis, auto passate alla storia non certo per la linea entusiasmante, almeno a detta dei piu'. Onestamente, dalle foto, anche se parziali si intuisce gia' abbastanza, tanto da non farmela piacere e da farmi rifuggire l'acquisto, anche se vantasse una tecnica ultra raffinata (cosa purtroppo non vera, come gia' sappiamo). Se non hai la raffinatezza meccanica dovresti almeno esibire una linea mozzafiato, ma non mi sento di dire che junior sia di una bellezza travolgente, al massimo puo' essere "particolare" e piacere a qualcuno (ma non a tutti). Per quello ho (ironicamente) proposto di aspettare il restyling, dove, se si seguisse la linea ipotizzata da Quattroruote e dai bozzetti di stile iniziali, sono quasi certo metteranno rimedio a questo passo falso. Basti vedere quello che e' successo con Croma, e' bastato un nuovo muso e ora sembra tutta un'altra auto.
-
Beh, magari le ricostruzioni di Quattroruote anticipano il frontale della Junior restyling del 2010 (in coincidenza con l'introduzione della versione cabrio)... basta aspettare solo un paio d'anni!