Vai al contenuto

wolfie05

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1534
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da wolfie05

  1. ,.-

    Qualcuno di voi è riuscito a farci andare il MatLab per caso?

    Ricordo di avere avuto lo stesso problema con Windows 7 ed una versione di Matlab piuttosto vecchiotta (la 7 credo): l'unico modo che avevo trovato per farlo funzionare era passare al tema "classico" di Windows (quello stile Windows 2000, per intenderci, ma non credo esista più in Windows 8). Ho poi risolto in maniera definitiva passando ad una versione aggiornata di Matlab (la R2009b credo).

    Forse hai lo stesso problema, comunque la versione corrente di Matlab R2012b supporta anche Windows 8:

    MathWorks Italia - System Requirements - Release 2012b - Windows

    Ragazzi, aiutatemi un pò a capire, ho tempo fino gennaio per fare upgrade da win7 a win8 con 15 euro.

    Non conoscevo win7 e sto imparando da un mese a usarlo, proveniente da xp: mi sembra che vada molto bene e sia semplice e efficace.

    Per quale valido motivo fare l'upgrade, secondo voi?

    Aggiungo che ho un ottimo schermo multitouch da 20" e che win7 fa già tutto col touch.

    E che il touch è inusabile su un desktop come il mio perchè scomodissimo, te fa male il braccio in no time.

    Thanx!

    Per 15 euro non ci starei a pensare su troppo, in fondo puoi sempre usarlo in modalità "tradizionale". L'unica grossa pecca IMHO è l'aver abolito il menu start in un impeto di "giacobinismo", ma come ho scritto in precedenza si rimedia facilmente.

    Personalmente trovo che Windows 8 sia più veloce, alcune app sono carine e ben fatte (altre meno sinceramente ;)), senza contare che riceverà più supporto di Windows 7 da ora in poi, sicuramente. Come stabilità è pari a Windows 7, almeno e non troppo esoso come risorse. Vi sto scrivendo da un vecchio notebook Centrino con 2 GB di RAM e va ottimamente, certo si vede che è un sistema operativo nato per dare il massimo con il touch (Windows 7 è abbastanza inutilizzabile con il touch IMHO, io sono costretto ad usarlo per lavoro ma ho bisogno costantemente dello stilo), ma tu ce l'hai no? ;) Almeno giustifichi l'investimento in un desktop touch! :D

  2. ,.-

    Di contro:

    [*]non c'è il menù avvio e non ho ancora capito dove sia il sostituto... Nel dubbio ho aggiunto alla barra di Windows (che c'è nella modalità desktop) una "barra strumenti" che linka alla vecchia cartella menù avvio :ihih: Tiè! In pratica compare un menù a tendina con i soliti programmi

    Il classico menu avvio non è stato sostituto... non c'è proprio! Per costringerti con frequenti "context switching" ad imparare ad utilizzare al suo posto i nuovi "quadrettoni" ;) Siccome non amo le imposizioni, ho installato questo utilissimo (a mio avviso) software di terze parti (fatto molto bene IMHO, e dal costo contenuto, spero non sia pubblicità vietata) che consente di rimettere al suo posto il classico "menu avvio":

    Start8 for Windows® 8 - Bringing back the Windows Start menu

  3. L'ho immaginato, ma ho provato a smuoverlo come si fa in Mercedes e non veniva via... però comunque, se hai la ruota di scorta, te lo tieni alto.

    In effetti non è immediatamente intuitivo come riposizionarlo, va estratto e poi fatto scivolare sotto la mensolina di supporto superiore. Comunque si puo' metterlo nella posizione di supporto inferiore anche con il ruotino (non è prevista la ruota di scorta di dimensioni normali ;)) che rimane comunque poco ingombrante a quanto ho visto.

  4. Sono arrivato alla stretta finale. Cosa prendo tra:

    Megane Sport Tour 1.5 dci 110 cv Allestimento GT Line + ruota di scorta + colore metallizzato 20.000 euro (pronta consenga con rottamazione)

    Astra Sport tourer 1.7 crd 110 cv Allestimento Cosmo + blue tooth + ruota di scorta + bianco 19.300 euro pronta consegna con rottamazione

    Tirate voi le conclusioni. Grazie.

    Messa così secca, se si fa il classico gioco della torre, tra le due mi butto io ;) Se proprio devo scegliere tra le due dico anch'io Megane, perché il 1.7 Isuzu della Opel è quanto di più sgradevole e trattoroso mi sia capitato di guidare recentemente.

    Io (ma ovviamente qui ci sta un IMHO grosso come una casa) andrei più volentieri su una SW coreana, meglio ancora su un crossover come una Kia Sportage 1.7 Crdi, che per un single è anche più sfiziosa, tuttavia giustamente la scelta è tua

  5. ...

    Ho visto il bagagliaio, bel portello, piano di carico ordinato ma un po' alto (c'è sotto il grosso vano della ruota di scorta, qui non presente. Non so dire se fosse il piano troppo alto o il fatto che non siamo più abituati a segmento C con baule a filo del portellone e non in un pozzo profondo... però dai, era alto :)

    ...

    Beh, forse non ti sei accorto che esistono due posizioni per la copertura rigida del vano ruota di scorta ( ci sono due diverse mensoline di appoggio per il pianale, soluzione "ripresa" dalla Polo) che danno modo o di avere un vano perfettamente piatto quando si abbassa il sedile posteriore o di avere un bagagliaio più profondo ma con uno scalina superiore con il paraurti. Evidentemente in quella in esposizione se lo erano dimenticato nella posizione più alta ;)

    A me invece, da attuale possessore della Golf V, dirò un eresia, ma non comunica granché, sarà che sono abituato alle linee più morbide della mia, ma questa ancora non ha fatto breccia completamente in quella parte del cervello che spinge a dire "bella". Sarà che trovo non molto riuscito il "mento" sotto il muso, sarà il numero eccessivo di spigoli, sarà la fiancata un po' piatta, ma mi sembra più riuscita la Polo complessivamente, forse perché Manzoni se ne è ito per lidi modenesi ;)

    La reputo una fortuna, perché altrimenti la tentazione di cambiare la V sarebbe stata forte, l'interno è veramente di alto livello... ;)

  6. Boh, a me sulle Polo Confortline in pronta consegna facevano prezzi allineati alla concorrenza (la Fabia e la Seat non le considero, costano qualcosa in meno, soprattutto la Skoda, ma non abbastanza da giustificare alcune palesi economie di finitura), anzi tra tutte le piu care erano sicuramente le giapponesi (ma ti parlo di marzo). Certo c'era qualche fronzolo in meno (tipo comandi radio al volante), ma secondo me se si sale su una Polo (Comfortline beninteso, con la plancia schiumata anziche in plasticaccia dura) la differenza di costruzione e di materiali con la concorrenza e' tangibile (ad esempio le famose cerniere pressofuse degli sportelli, rese celebri da Bill Right ;) Sembra una stupidata, ma fanno la differenza tra una portiera che cigola aprendosi dopo qualche anno e che magari va fuori squadro ed una che basta oliare ogni tanto). Questo e' sicuramente diverso dall'affidabilita' tout court (mia cognata ad esempio ha avuto piu' di qualche magagna con la Yaris precedente modello), ma da' l'impressione di essere "piu auto" e meno utilitaria di altre.

    Diverso il discorso sulle motorizzazioni, a mio parere la Yaris sotto questo aspetto ha ancora una marcia in piu' rispetto alla concorrenza.

  7. IMHO fiondarsi ora in concessionaria a fare il contratto per la nuova Golf e' poco astuto, a meno di ragioni impellenti che costringano all'acquisto immediato ( magari consorti o simili con il coltello puntato alla gola ;)).Dategli solo qualche mese e la scontistica tornerà' a livello di Golf VI, con questi chiari di luna non credo che possano esimersi dalla battaglia a suon di ribassi praticata da tutti gli altri, tanto più' che questa vettura ha consentito a VW significative economie di produzione, quindi il margine per scendere dal pero ce l'hanno eccome e come dice giustamente TonyH i tempi della Golf IV erano diversi.

    Io sono interessato, ma li aspetto alla fatidica soglia del 10% di sconto che in concessionaria VW sono sempre riuscito a strappare (senza usato) anche in tempi di vacche grasse, figurarsi con carestie come questa ;)

    Inviato dal mio MB526 usando Tapatalk

  8. Lo fece Ciampi (allora presidente di Bankitalia) nel '92 per cercare (invano) di difendere le quotazioni della Lira ed evitare l'uscita dallo SME. E lo comunico'. Il risultato penso se lo ricordino tutti.

  9. Da quel che ho capito cerca una macchina ben assemblata e robusta, e sotto quest'aspetto direi che l'Auris possa essere considerata.

    Plastica dura = maggior probabilita' di scricchiolii nel tempo (anche se ben assemblata). Le tedesche hanno eliminato le vernici soft touch, che erano il punto debole sulla durata, quindi per me da questo punto di vista non c'e' gara. Chiaro che se si preferisce avere degli interni ugualmente poco appaganti esteticamente sia da nuova che da usata, allora le giapponesi vanno bene ;)

  10. Sotto quest'aspetto direi di orientarti verso Auris e Golf.

    Auris? :) Are you sure? E' tutta plasticaccia talmente dura (almeno la "old" Auris, la nuova non ho ancora avuto modo di salirci) che potresti ammaccarci una noce! :D

    Mi rendo conto che e' un'argomento delicato, ma in quella classifica sono elencate le 2 migliori e le peggiori plastiche della categoria ;) (ovviamente sempre assolutamente e rigorosamente IMHO ;))

  11. L'S2 non mi garba, il Nexus si trova a 299€ in negozi online di reputazione nulla :pen:

    Il Galaxy Nexus ormai lo trovi a 299 in ben piu di un negozio online, certo che se lo vuoi in un negozio fisico devi aspettare qualche offerta (che ad esempio a Mediaworld c'e gia stata, 269, ma anche a Marco Polo, stessa cifra, cosi come Auchan).

    L'S2 lo vendono a 299 su Groupon.

    Ma tu non stai in Germania? Li c'e il Google Play Store, quindi puoi prendere a 299 il Galaxy Nexus 4 da 8GB.

  12. Budget: 300€

    Indifferente se WP7.5/8 o Android.

    Il cellulare deve essere molto reattivo, buona risoluzione (min 800x480) e fotocamera con flash 5mpx.

    Avevo adocchiato l'HTC 8S, voi cosa mi consigliate?

    Thanks

  13. Trasformazione a GPL di un motore turbo ad iniezione diretta, per giunta non predisposto dalla casa com sedi valvole rinforzate? Molto semplice, valvole cotte prematuramente, messa a punto problematica, scarsa economia per la necessita' di funzionare a benzina ai regimi più critici per il motore.

    Di ciò ne sono ben consci in VAG dove infatti l'unico motore trasformato a GPL proposto e' l'asfittico 1.6 aspirato.

    Se eri intenzionato a rivolgerti ai combustibili "puliti" IMHO avresti fatto meglio a rivolgerti ad una vettura con impianto "di serie".

    Inviato dal mio MB526 usando Tapatalk

  14. Ciao a tutti gli Yetisti!

    sono nuovo del forum e ho ordinato sabato scorso lo Yeti 1.2 Tsi Ambition!

    Mi hanno dato 2-3 mesi di attesa...va bè...mi terrò ancora un pò la mia A3 con 250.000 Km :)

    Sono propenso a installare un impianto a gpl dopo i primi Km di rodaggio (anche qualcuno in più,diciamo 4-5 mila) e così nel frattempo sto girando qualche installatore della mia zona...2/2 mi han detto che l'impianto Vialle non vale granchè e addirittura che sta fallendo la ditta!!...mi hanno proposto Icom (uno a 2.700 e l'altro a 2.500)...sinceramente non so cosa pensare dato che girando un pò su internet,si dice di gran lunga meglio di Vialle...cosa ne pensate? grazie

  15. Uhm, voglio memorizzare questa discussione per il 2014... ;) Sara' molto divertente ( come gia' successo in passato, d'altra parte ;))

    Beh, gli alettoni non si sono rotti da soli.....e le due Safety CAR non si può dire che gli abbiano rovinato la gara, anzi....

    poi non voglio sminuire il pilota che ci ha messo del suo nei sorpassi, ci mancherebbe..... Però se poteva capitare qualcosa agli altri ( auto eliminati per motivi vàri Hamilton a Webber, etc.etc.etc)....è capitato....

    Ovviamente e' stato lui a succhiarsi la benzina dal serbatoio per farci andare il motorino ;) e Hamilton era davanti a Vettel sicuro, lo ricordo bene ;) Peccato che abbia favorito Alonso e non Vettel ritirandosi ;)

    Inviato dal mio MB526 usando Tapatalk

  16. Parlare di fortuna di Vettel dopo tutto quello che gli e' capitato in questo weekend mi sembra abbastanza ingeneroso. Cosi come parlare in un Vettel che "non sa sorpassare", scusate, lo possono dire giusto quei cerebrolesi della Rai ( cfr. oggi e Monza 2011).

    Inviato dal mio MB526 usando Tapatalk

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.