Vai al contenuto

LeonOfTheDead

Bannato
  • Numero contenuti pubblicati

    133
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da LeonOfTheDead

  1. questo bmw è un motore con finalità diverse....e con 2 occhi alla Co2

    in più, non si può fare un SUV col motore della 430, non diciamo boiate ....

    cmq è brutta ma come è brutta la normale.....ne meglio ne peggio

    il mio confronto era puramente tra motori, non certo tra vetture.

    è pensando che questo equipaggerà anche le future M5/M6, non mi sembra nemmeno un confronto fuori luogo, visto il V10 utilizzato al momento.

    c'è un po' troppo odio verso questa vettura...

    a mio parere è spettacolare in questa combinazione....sarà inutile,grossa,fuori luogo,o quant'altro,ma se avessi qualche decina di migliaia di euro da spercare l'acquisterei al volo....

    poi è ridicolo il confronto che fate con il motore ferrari..........quest'auto con questo motore è confrontabile con la stracriticata ma stravenduta cayenne turbo...

    Solo perchè tu la compreresti non vuol dire che sia buona ;)

    e di nuovo, un confronto tra motori è sempre legittimo, certo le applicazioni sono completamente diverse, e sì, la Cayenne Turbo (S) c'azzecca alla perfezione

  2. L'estate scorsa ho seguito uno degli ultimi esemplari pre produzione per qualche kilometro sulle strade intorno a Maranello e Fiorano.

    A parte una velocità imbarazante su stradine microscopiche e buche che facevano volare la povera Stilo di mia madre, le cose che mi hanno stupito sono state:

    - il suono, megliore di 430 e derivate, molto aspirato, ma non ancora baritonale come una Maserati.

    - l'adattabilità delle sospensioni, auto piattissima quando il collaudatore spingeva per mollarmi indietro, e rollio il giusto per creare un po' di aderenza quando ha fatto una rotonda in scioltezza

    - i fanali trasparenti a metà posteriore e gli scrichi sono bruttini, non c'è che dire

    - saldatele il tetto, levate il meccanismo di apertura e la comprerei

    e per quel che mi riguarda, si riconosce pure come una Ferrari, basta andare indietro negli anni e vedrete che anche quel muso appuntito fa parte del panorama storico. Se credete di riconoscerla mettendola di fianco ad una (splendida) 355, ovvio che no ne viene fuori neinte di buono.

  3. A Toyota forse converrebbe commercializzarla in "versione scarna" con qualche altro marchio, magari Daihatsu o l'altro marchio economico... :)

    Beh, se consideri che ci hanno provato con l'xB della Scion venduto qui come Daihatsu Materia, ma che nessuno ha notato o quasi (è bruttina, per carità, ma almeno anche un po' originale), non so quanto gl converebbe provare. Daihatsu ha senso solo se uno vuole la Terios o la Copen.

  4. imho ci sono alcune angolazioni, tipo questa, in cui l'effetto non è dei migliori, sembra un pò sproporzionata :roll:

    però ce ne sono altre in cui è semplicemente divina... ;)

    La prima foto è falsata dal beccheggio in frenata però.

    Per me il lunotto è troppo allungato e crea (non cominciamo) una strana bolla, ringonfiamento, sembra rotonda e pure più alta del dovuto.

    preferivo la Concept del 2006, pur se quasi identiche. Questione di dettagli.

    sì, vabbè adesso ditemi uno come deve fare a disegnare un'auto più bella di questa...

    Resto dell'idea che la Quattroporte abbia fascino da vendere, anche rispetto a questo che, da amatore di Aston Martin, ha troppo poco da dire rispetto ad una DB9 per piacermi fino in fondo.

  5. Dennis e compagnia non possono dimezzare la loro quota del team, perché non dovrebbero averne proprio, visto che per essere sotto la McLaren Group deve essere di proprietà maggioritaria della McLaren Group e quindi non avrebbe senso avere una quota privata di qualcosa che già si controlla tramite Holding.

    Dennis e Ojeh hanno dimezzato la loro quota della Group nel 2007 vendendo metà al Bahrain per impedire a Daimler di prendere la maggioranza.

    Ma le tue info da dove vengono? Perché per pura logica aziendale non ha senso che il team sia di maggioranza Daimler. Altrimenti non potrebbe fare parte di McLaren Group, ma sarebbe parte di Daimler.

    le mie info sono ricordi...

    non il massimo dell'accurtezza, lo so.

  6. Giusto per citare un B-movie:

    "Il ritorno dei pomodori assassini"

    Direi che ho detto tutto. Il motore non si discute, ma paraurti da prendere e sostituire con quelli della "normale" appena dopo l'acquisto...

    ti correggo: vettura da prendere e sostituire subito doppo l'acquisto

    Speriamo che la versione definitiva non abbia questo paraurti, sembra tutto bucherellato.

    Questa macchina avrà prestazioni e tenuta di strada da urlo, ma il posteriore non mi piace proprio

    questa è la versione definitiva.

    Si ma la Ferrari fa quasi lo stesso senza Turbo... ;)

    E poi, sia FIAT che Audi o Porches fanno meglio in potenza specifica con loro motori Turbo.

    Comunque vetture e potenze inutili su questo tipo di vettura...

    più si sale di cilindrata più è difficile salire con le potenze specifiche, ecco perchè i 110 cavalli litro della Enzo erano tanti.

    Questo perchè, specie nei motori a iniziezione indiretta, la combustione della benzina soffre molto gli alesaggi troppo alti (mai notato ch anche le vetture più spinte non si discostano da un rapporto corsa/alesagio di massimo 0.8?), per cui l'unica soluzione sarebbe inserire sempre più cilindri, in modo da poter avere alesaggi piccoli ma al contempo una cilindrata alta (oltre al fatto che più cilindri uguale più potenza, in teoria). A questo punto però saltano fuori gli attriti che aumentano a dismisura perchè aumentano le parti in movimento ed ecco che alla fine nessuno produce motori oltre i 12 cilindri, anche perchè, se pensate anche ai bilanciamenti delle forze inerziali, dopo del 12 le unuche configurazioni sensate sarebbero i W della VW, ma sono ancora peggio per attriti e compagnia.

    Certo, con turbo e inizione diretta la cosa migliora moltissimo, ma non siamo ancora a livello dei diesel che possono anche permettersi alesaggi di 2 metri (non per niente i grandi motori navali o dei gruppi elettrogeni non sono mai benzina).

    Sempre roba sprecata per questo obrobrio comunque.

  7. Io non sono contrario a modelli clone, perchè la differenza la fà la casa costruttrice con il supporto tecnico o condizioni di vendita.

    Quanto al lavoro sul marchio, una volta non c'era così tanta condivisione, VW vuole 4 pianali per tutta la sua produzione..direi che come base è ok ma poi? Quanta differenza veramente ci sarà tra una Golf ed un'A3? Quelle migliaia di euro di differenza vengono giustificate da un assetto diverso e un interno un pò più curato?

    Tutto lavoro di carrozzeria insomma..

    Se vuoi stramazzare al suolo compara i prezzi della vecchia A4 B7 (appena uscita di listino) e la nuova Seat Exeo, un affarone.

  8. Io dico Ferrari, per la storia sportiva inimitabile, per la grandissima quantità di auto eccezionali che ha prodotto dagli anni '50 ad oggi, perchè è una delle ultime aziende italiane al 100% di cui possiamo vantarci all'estero, per lo stile (anche se gli ultimi modelli, diciamo dal 2000 in poi, sono stilisticamente meno riusciti imho).

    peccato che i telai siano americani (Alcoa) e i cambi tedeschi (Getrag).

    I telai almeno vengono progettati qui, i cambi invece non sanno nemmeno più cosa siano...

    per me comparazioni del genere sono un po' bislacche, mettere a confronto due marche piuttosto diverse così su due piedi non ha senso, ci vorrebbero pagine e pagine di spiegazioni.

  9. ah, avevo capito male :) ..

    Beh sono perfettamente d'accordo, come dissi tempo fa, al posto di cassare la Z4M oppure una possibile Sr.1 M , potevano benissimo cacciar via sto panettone e l'X5M prossimo alla presentazione.

    un sacco di gente le giustifica dicendo che sono le vacche da latte per fare soldi e poi "regalarci" le M3 e compagnia Ah sì?! e allora dov'è finita la CSL?! dimenticavo, cancellata pure quella...

    Idem la Cayenne e la Panamera per le GT3 RS.

    io invece dico che i modelli veri come la 911 RS sono al contrario il contentino per i fan, per lo zoccolo duro, per tenerli buoni mentre il marchio viene fatto a brandelli per avere profitti sepre più alti...viva l'identità dei marchi, e viva l'avidità.

  10. ???? :|

    cos'è, ti devo spiegare che hai ragione a dire che cotanto motore e ricerca telaistica sono sprecati su un coso come la X6 e che se gli stessi sforzi fossero applicati ad una serie 3 o anche 1, altro che M3...?!

  11. Chi è l'originale? Chi se ne importa.

    Nella maggior parte dei casi di re-badging non c'è un originale. C'è un prodotto che viene sviluppato con una gamma, all'interno della quale una delle differenziazioni è costituita semplicemente dal marchio di vendita. :)

    Infastidisce avere modelli uguali di marchi diversi?

    L'industria dell'auto, il mercato dell'auto, il mercato... non si cura, ne si deve curare dei fastidi degli spettatori. Solo della domanda, degli interessi e delle necessità dei clienti.

  12. Cercavo la metafora giusta e il fido Nico me l'ha scovata: "azzeccato e a suo agio come un orso bianco per le strade della California". 8)

    E poi continua a chiedermi, CHE CAVOLO ci mettono a fare quelle ridicole barrettine porta-niente sul tetto?

    Non servono a nulla, a causa della loro altezza inesistente e all'arcuatura del tetto.

    Ma sopratutto le stanno da schifo. La rendono ridicola.

    Eppure ne vedo sempre di più in strada con quei cosi sopra, spesso in colori contrastanti con la carrozzeria. :roll:

  13. avete notato come tutte le riviste di settore si siano praticamente dimenticate della Delta ??? Appena esce una qualsiasi "sotto-versione" di altre auto si trovano subito recensioni e prove ovunque, della Delta praticamente nulla. E' di gran lunga più presente la Bravo nelle varie prove comparative che la Delta, praticamente mai vista in un confronto con altre auto di pari categoria .....

    A Ginevra è stato presentato l'allestimento Exclusive e non sono ancora riuscito a trovare un servizio con una foto dei sedili posteriori, vera differenza rispetto agli altri allestimenti ....

    voi cosa ne pensate ?

    trovo che la Delta sia un'auto a se stante, per quanto sia fin troppo semplice e riduttivo dire che è una Bravo a passo lungo (o anche una Golf, per quel che importa).

    Ha la qualità ed il "lusso" di una A3, ma dimensioni e linea da veicolo di classe superiore, ma è più piccola di una Croma o anche di una 159...che cos'è? Sì, lo so, è un crossover (io no capire tu lingua), ma andatelo a spiegare a 50enni e soci, quelli che compravano l'ottima Lybra SW e che ora guardano nel listino lancia e pensano ci sia un buco, un errore, manca qualcosa.

    ecco che anche a livello mediatico, salta meno all'occhio (a parte il fatto che ho molato da tempo la stampa specializzata, specie italiana).

    poi, c'è sempre da considerare la sudditanza degli italiani e dei giornalisti italiani alle auto estere o anche a quelle che "vanno di moda", che sono "più cool", al di là poi del fatto che l'articolo abbia senso o dica veramente qualcosa.

    Io la trovo un'ottima auto, ben riuscita, anche se di difficile posizionamento non tanto di mercato quanto di cliente. Alla fine è sempre una compatta, eppure gioca a fare la grande, e non vorrei che chi la volesse comprare poi cambiasse idea temendo di dare l'impressione che quello "è il massimo che si può permettere". Non che ci sia neinte di male, o che si debba davvero badare a quello che pensano gli altri, ma gioca anche questo la sua parte.

    Se non altro, questa non è una Bravo con solo lo stemma sostituito ;)

  14. forse finisco un pochino Ot, ma confido nel forse;): a Treviso, ma non diversamente a Trento e penso anche in molte altre città italiane ormai a vivere nel centro storico sono per lo più persone abbienti. e qui mi tocca contraddirti Regazzoni, perché io ne vedo parecchie di Smart! ovviamente non come prime auto, e certamente ci sono parecchie Mini e 5oo, ma la Smart vende eccome! allo stesso modo non mi sorprenderebbe vedere un numero più che discreto di Iq.

    quanto alla larghezza, che tu dici non essere inifluente (e mi sembra di capire che tu la vedi come un elemento negativo, più che positivo), IMHO è uno dei vantaggi rispetto alla Smart, permettendo alla Iq un abitacolo più spazioso.e, sempre Imho, essere più larga le conferisce più sicurezza sulla strada e stabilità, oltre al fatto che come carrozzeria la Iq mi sembra più robusta della Smart. non avendola provata, può benissimo essere ovviamente che mi sbagli.

    Concordo.

    la larghezza inferiore della Smart non la rende molto più semplice da parcheggiare, specie perchè ora non ci sta proprio più di traverso nei parcheggia a brodo strada (vista due volte, forse).

    la mia impressione, specie on la Smart prima serie, era quella di essere seduto troppo in alto in un auto troppo stretta, come se dovessi ribaltarmi alla prima buca presa in curva. Ovvio che non era così, ma non è certo la confidenza nella fisica la dote lampante di un acquirente medio di Smart (o auto in generale).

    Avendo viso da poco un iQ in strada, mia ha fatto un impressione migliore che nond a foto, pur restando piuttosto bruttina (se la gioca con la Smart).

    Il fatto di avere una seconda fila di sedili, per quanto magari inutili (non proprio) ha un grande rilievo psicologico.

    Quante persone usano effettivamente le 5 porte della loro compatta? quasi nessuno, ne si può dire che l'utilizzo le giustifichi, eppure avete mai visto una Civic 3 porte nuova? io personalmente no, e Fiat ha addirittrua cestinato al versioni 3 porte. Quindi, non usiamo le porte dietro, carichiamo raramente 4 persone, eppure 5 porte tutta la vita. Idem con la Smart/iQ. Avere i sedili dietro è più che altro uno sfizio, una tranquillità per la mamma di turno che pensa sempre "metti che devo portare la nonna da qualche parte, o i bambini della vicina a calcietto" e cosivvia.

    molte persone ignorano la Smart temendo sia poco pratica, quando magari sarebbe la loto auto ideale. Ecco che arrivano le C1&Co o la iQ, per gli eterni indecisi.

    Certo, levargli un 1000 euro non farebbe male, ma la trovo un prodotto più completo della Smart, per cui, se la tedesca deve essere di riferimento, il prezzo della giapponese va bene così.

  15. infatti la chiamano "badge engineering" cioe' ingegneria basata sul cambio del marchio .. e solo di quello.

    e imho alle volte sarebbe meglio che si fermassero veramente li' : rispetto all'originale il clone rimane spesso piu' pasticciato con alcuni elementi posticci: come ad es. i "bozzi" sulle luci posteriori della agila che sulla splash non ci sono ...perche' non c'entrano nulla.

    tuttavia e' un fenomeno molto diffuso basta pensare alla aygo e sorelle (anche'esse piu' posticce dell'orginale) o alla sedici rispetto alla sx4 della suzuki (che almeno ha avuto in cambio il motore diesel): che c'azzeca la linea della sedici rispetto al resto delle auto fiat ? (a dire il vero si potrebbe quasi dire lo stesso per suzuki in effetti)

    e alle volte da' dei risultati buoni sia in termini economici che estetici : hai presente come era la agila serie 1?:shock:

    in ogni caso mettiti il cuore in pace dopo la crisi secondo me sara' anche peggio in termini di cloni.

    ma che criterio usi per dire qual'è "l'originale"?

    Come dire, magari la Golf è l'auto più diffusa, ma per esmpio la V costava molto anche per poter aumentare qualità e capacità della A3, per cui, volendo uno potrebbe dire che l'originale è l'Audi solo perchè ha avuto preferenze nella fase di progetto. Come ipotesi.

    é una cosa che mi infastidisce, se un amrchio non ha abbastanza identità da poter avere auto fatte con la carta carbone, ma cosa ce ne facciamo? o meglio, perchè ci ostiniamo a comprarle?

    Il fenomeno in realtà è già bello vecchio, il solito sogno americano che però nessuno si è preso la briga di andare a verificare se almeno in patria funzionasse o meno.

    mi sembra il massimo della pigrizia. Se c'è vera crisi, un marchio su cui non vale la pena spendere dovresti scariacarlo, non farlo diventare la controfigura.

  16. la prima panda vendeva ancora molto bene grazie al basso prezzo, bassi consumi, facilità di riparazione (tutti i meccanici ci mettono le mani con facilità e successo) e altri motivi...

    certo giorgetto giugiaro ha fatto anche la matrix, ma penso che a colui che ha disegnato panda, punto, Grande Punto, golf si possa perdonare un insuccesso, no? ;)..

    vedi che lo stile vale ancora molto sulla scelta di una vettura, non dobbiamo dimenticarlo..

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.