Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

eltopo

Utente Registrato
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  1. Ho trovato la risposta al mio quesito fra le faq del sito dell'Isvap, dunque di un'istituzione autorevole: Il contraente può essere persona diversa dal proprietario? Si può stipulare una polizza r.c. auto a proprio nome (cioè si può essere contraenti) anche se il veicolo non è di proprietà. Tuttavia la classe di bonus-malus indicata sull'attestato di rischio si riferisce al proprietario del veicolo e non al contraente. Il contraente può cambiare da una annualità all'altra, e può sempre utilizzare la classe bonus-malus riferita al proprietario del veicolo, purché questi rimanga invariato. FONTE: http://www.isvap.it/isvap/imprese_jsp/PageFaqList.jsp Per cui a me non converrebbe comunque questa soluzione, in quanto mia moglie non ha mai avuto un'assicurazione, dunque le sarebbe assegnata la classe più sfavorevole, mentre io ho quella migliore...
  2. Salve a tutti. Io e mia moglie stiamo per acquistare un autoveicolo nuovo. Vorremmo intestare a lei la proprietà del veicolo, mentre l'assicurazione è intstata a me. L'assicurazione ci ha detto che non è possibile in quanto proprietario del veicolo e intestario del contratto di assicurazione devono coincidere, per cui mi ha consigliato di cointestare il veicolo. A me questa cosa sembra assurda, tra l'altro essendo noi coniugi in regime di comunione dei beni. Potreste dirmi che cosa prevede la normativa per casi come il nostro? Grazie a tutti e cari saluti.
  3. C'è qualcuno che ha comprato la versione benzina in questi pochi giorni di commercializzazione e può dirci come si è trovato? A me piacerebbe prendere quest'auto e metterci su l'impianto gpl, qualcuno l'ha fatto e sa dirmi con quale ingombro e quali risultati? Grazie a tutti e ciao. EDIT Come non detto: ho letto che la versione benzina sarà commercializzata soltanto a partire da settembre. Ecco perché nessuno ne parlava!
  4. nella discussione ha aggiunto eltopo in Nissan
    Ho una Nissan Almera 1600 16V del 1999 con 140000 km che non mi ha mai dato grandi problemi. Da un po' di tempo il pedale della frizione è diventato molto duro, e a volta dopo la staccata se non accompagno il pedale con delicatezza alla posizione di partenza ha uno scatto finale come se ci fosse una molla che lo fa scattare. Non ho problemi con l'inserimento delle marce, per cui spero che sia soltanto un problema di regolazione della corsa del pedale. Qualche anno fa mi si era rotto il cavo della frizione e l'ho fatto sostituire, per cui non credo che possa essere un problema legato al cavo. Non sono granché esperto, per cui chiedo agli esperti del forum se qualcuno sa dirmi quale possa essere la causa della durezza del pedale: spero che la frizione non sia da cambiare perché l'auto ha la sua bella età e fra un po' vorrei cambiarla, per cui vorrei proprio evitare di spenderci sopra dei soldi. Ciao e grazie a tutti.
  5. eltopo ha risposto a messaggio nella discussione in Suzuki
    Salve a tutti! Ho appena scoperto quest'auto che mi fa impazzire, ho avuto sempre auto giapponesi e devo dire che mi sono sempre trovato benone. Percorro 15000 km all'anno circa, e vorrei capire se con questo tipo di percorrenza c'è convenienza a montare l'impianto GPL sulla Suzuki Sx4 che vorrei acquistare in futuro. Inoltre vorrei chiedere un consiglio a tutti quelli che conoscono meglio di me quest'auto: quale è la motorizzazione che consigliate? Tenete conto che mi piacciono le auto nervose e scattanti! Infine, un dubbio: quasi per principio ho sempre avuto auto con 4 freni a disco, ho visto con disappunto che tutte le versioni della Suzuki Sx4 montano freni a tamburo sul retrotreno. Vorrei chiedere a chi ha quest'auto o a chi l'ha provata se la frenata risente di questa che per me è una pecca non da poco. Io direi che per un auto di questa stazza e dimensioni la Suzuki avrebbe dovuto montare freni a disco sul posteriore, però non vorrei rinunciare all'acquisto per una questione di principio, anche se per me la sicurezza è un dettaglio importante. Grazie a tutti.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.