Vai al contenuto

samu72

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    65
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di samu72

  1. Ciao, io ho immatricolato la mia Delta 1.6 120cv ad Aprile 2009. Però è stata prodotta a Settembre 2008 quindi questo "aggiornamento" del software a cui ti riferisci mi interessa molto... sai di preciso di che si tratta? Tra i diversi optional che ho scelto ho anche il B&me... ho già chiesto al capofficina se sapeva qualcosa al riguardo ma ovviamente è cascato dalle nuvole (mi ha detto che per gli aggiornamenti è la Casa madre che magari fa dei richiami contattando i proprietari direttamente)...
  2. Mi sa che noi due non siamo stati molto fortunati con i concessionari Io vi aggiorno sulla telenovela omologazione da Euro5 ready a Euro 5... dopo un mese e mezzo che mi informo con customer service Lancia, blog e conoscenti (ormai consapovelo di essere stato preso in giro dal concessionario) all'ennesima risposta del tipo "abbiamo chiesto informazioni ma la casa madre (Fiat Lancia) ancora non ci risponde" ho portato la macchina nell'officina del concessionario gli ho dato le chiavi e gli ho detto che la ritirerò solo quando sul libretto ci sarà l'omologazione Euro 5... vi ricordo che questi mi hanno venduto a fine aprile 2009 un'auto nuova prodotta addirittura a settembre 2008 Secondo voi rivedrò mai la mia povera Delta? ((... per ora giro con l'auto di cortesia, ma non è una delta
  3. io ho la delta 1.6 Mtj oro con clima automatico bizona, cerchi da 17 elegant, sensori parcheggio posteriori e blu&me... in pratica a parte il tettino apribile (che non mi interessava) e il bicolore è una platino (con ulteriori due optional in più, blu&me e sensori parcheggio). Penso che l'impianto autoradio sia identico a quello della tua bravo, e sinceramente potevano farlo meglio, visto che la bravo costa a parità di allestimento (anche se secondo me l'abitabilità posteriore della Delta è impagabile) 4000 euro di meno.
  4. Nemmeno io ho queste pretese, però su un'auto che di listino costa 27400 euro è lecito aspettarsi una qualità dell'impianto autoradio decisamente più che "decente", visto che i costi non inciderebbero nemmeno più di tanto e visto che il brand Lancia gode ancora di un certo prestigio e la delta sulla carta (e nel prezzo) non è solo una bravo ricarrozzata con il passo più lungo di 10 cm... la mazda 3 ha un impianto "standard" paragonabile con quello bose, e con 22000 euro di listino io a suo tempo me lo sono preso di serie (e in auto sento la musica come a casa)... comunque va bene lo stesso, i problemi veri sono altri... ma i dettagli sono comunque importanti... visto che la concorrenza sta attenta anche a quelli...
  5. Tu avevi a che fare con un concessionario serio... io no
  6. io la Euro 5 ready non la volevo proprio altro che congruo sconto ... me l'hanno rifilata ma l'omologazione la vedi solo dopo che ti hanno immatricolato l'auto ed è un po' troppo tardi ... comunque il furbone di concessionario che me l'ha venduta ora me la riomologa Euro 5 a sue spese (il costo si aggira sui 100 euro)... gli va bene che i processi civili in italia durano 10 anni se no la macchina Euro 5 ready se la teneva lui...
  7. Anche nel mio preventivo si parlava di Euro 5 anche perchè le Delta Mtj escono dagli stabilimenti tutte con questa omologazione dalla metà di dicembre 2008 e vengono pubblicizzate da Lancia come tali... il problema si pone se te ne rifilano una prodotta prima di quella data ovvero Euro 5 ready (come è successo a me). Il motore è lo stesso ma bisogna rimappare la centralina e andare poi alla motorizzazione per cambiare l'omologazione da Euro 4 a Euro 5. Non fidarti troppo dei concessionari, io mi sono fidato dando per scontato di aver a che fare con gente seria e sto ancora aspettando che mi aggiornino la centralina e poi il libretto (se dio vuole la prossima settimana)...
  8. La mia mazda3 del 2006 ne ha 5 senza limiti sui km percorsi, si sono svegliati anche i giapponesi ... a questo punto va dove ti porta il cuore (io delle linee delle mia delta sono innamorato, nera eclissi con i cerchi elegant fa davvero una gran figura e se la guardo mi dimentico dei suoi difettucci e di quel simpaticone del concessionario che me l'ha venduta)
  9. Una platino a quel prezzo è davvero conveniente (io ho una oro con clima automatico, blu&me, cerchi da 17, sensori di parcheggio posteriori e l'ho pagata 22.900). Un consiglio: specifica nel contratto che vuoi un'auto nuova nel senso di appena prodotta e quindi con omologazione Euro 5 (sembra una cosa ovvia ma se non lo specifichi e hai a che fare con gente poco trasparente, ti può capitare che ti rifilino un'auto prodotta qualche mese fa e quindi omologata Euro 4, ti parlo purtroppo per esperienza diretta).
  10. anche a me l'avevano proposta ma, come ti ha già dettoRS6plus, il limite di 75000 Km in 5 anni è davvero un po' basso per un diesel...sotto questo punto di vista la mazda con la sua garanzia (di serie) a 5 anni senza limiti sui km percorsi è sicuramente più vantaggiosa (non so se sulla nuova Mazda 3 questa opzione c'è ancora, ma credo proprio di si).
  11. Ciao, io ho una mazda 3 1.6 turbo diesel 109 cv del 2006 è una Lancia Delta 1.6 Mtj 120cv del 2009. Per quanto riguarda la Mazda 3 al di la delle considerazioni estetiche molto personali e soggettive (a me piace molto ma so che le sue linee non colpiscono tanta gente) ti posso dire che dopo 3 anni di utilizzo abbastanza intensivo (circa 60.000km) sono completamente soddisfatto. Il motore (che credo sia presente anche nella gamma della nuova serie) va davvero bene: brillante e poco rumoroso (l'unica pecca è che è un po' "morto" ai bassi regimi, fino a 2000 giri, se ti trovi in quarta o in quinta ma niente di preoccupante), i consumi sono decisamente accettabili, dentro non si sente volare una mosca. Non ho avuto nessun problema con il concessionario e con l'assistenza (tagliandi effettuati senza problemi a costi più che onesti: mai più di 200 euro) e il rapporto qualità prezzo per me è davvero molto buono. Poi la nuova Mazda 3 sicuramente ha linee più moderne e accativanti (a mio parere un po' troppo sportiveggianti) ma sicuramente in linea con la concorrenza. Per quanto riguarda la Lancia Delta ce l'ho da un mese circa ma, complice il pessimo trattamento riservatomi da un concessionario per nulla trasparente e poco professionale, non mi sento altrettanto soddisfatto. La mia Delta ha lo specchietto anteriore sinistro terribilmente rumoroso (quando chiudo la portierà si sente un rumore che davvero nemmeno la prima vecchia panda di mia madre ha mai fatto), la leva del cambio quando accelero in terza o in quarta si sposta di mezzo centimetro (nella mazda il cambio non si sposta di un mm) le plastiche dei finestrini e un fanale posteriore risultano macchiati. Si tratta di difettucci che comunque lasciano l'amaro in bocca specialmente se chi ti ha venduto la macchina invece di venirti in contro continua a prenderti in giro (l'assitenza mazda nel mio caso non è nemmeno paragonabile con quella Lancia). Nel complesso comunque si tratta secondo me di una bellissima auto con un motore davvero molto interessante (sicuramente migliore di quello ormai vecchietto della mazda) con una linea originale, un'ottima abitabilità e degli interni ben rifiniti. La bravo non l'ho considerata troppo perchè, anche se più economica della Lancia (costa circa 4000 euro di meno a parità di allestimento) pur avendo molte caratteristiche tecniche in comune con la cugina è davvero un'altra cosa poi a breve dovranno farne il restyling e a mio giudizio ha una linea piuttosto anonima.
  12. Ciao enigma, ti ringrazio per la solerte risposta. Si chi mi ha venduto l'auto purtroppo è sicuramente un concessionario, è una grande s.p.a. sul mercato da oltre 30 anni con decine e decine di addetti e che ha diverse grandi filiali (credo circa una decina o forse più) sparse in due regioni italiane, e ogni filiale è concessionaria di una marca. Io sono andato nella filiale Lancia della mia città di questo gruppo. Non avevo motivi per sospettare che fossero così poco professionali, mia sorella ci ha comprato una ypsilon nuova 4 anni fa e si è trovata abbastanza bene. Io ho avuto meno fortuna. Concordo con te che non sia mai il caso di ricorrere agli avvocati (anche se sono carissimi amici si tratta sempre di cose spiacevoli e alla lunga potenzialmente costose) ma non mi va nemmeno di essere preso in giro (per non dire peggio) in maniera plateale da gente poco rispettosa e anche poco intelligente (oggi come oggi se ti dicono una cosa inesatta o peggio falsa hai gli strumenti per smascherarli subito). Come dici tu il tipo, a mio giudizio, sapeva benissimo che mi stava vendendo un'auto ferma da mesi convinto che mai fossi andato a verificare la data di produzione. Il problema è che la macchina era così datata da non avere l'omologazione Euro5 e da lì sono partite tutte le mie ricerche. La cosa che mi fa incavolare è che sta gente si perde per una procedura dal costo irrisorio e dopo aver commesso l'errore non ha nemmeno l'educazione e l'intelligenza di preoccuparsi di contattarmi e rassicurarmi (la famosa assistenza post vendita). Sono io che li devo chiamare sempre e questi continuano a prendere tempo e a prendermi per il c..o. Per questo l'opzione avvocati, magari solo con una bella lettera di richiamo, prende sempre più quota. Ti ringrazio per l'interessamento, probabilmente la prossima settimana ti mando in pm una scansione del contratto. Grazie e buon fine settimana. P.S. spero davvero che, come dici tu, una macchina rimasta ferma per 7-8 mesi non sia poi così diversa da una prodotta da poche settimane.
  13. Ciao Graziano, io ho un problema identico al tuo, anzi per certi versi è pure peggio. Io l'auto l'ho comprata nuova ad Aprile 2009 (immatricolata il 29/4/2009 ) e anche la mia è omologata Euro4 invece di Euro5 come dovrebbe. Il customer care Lancia mi ha detto che tutte quelle prodotte dal 15 Dicembre 2008 sono omologate Euro5 le altre, come le nostre, sono Euro5 ready. Per sapere quando è stata effettivamente prodotta la tua auto ti devi rivolgere al customer service. Comunque se guardi sotto i sedili ci sono quasi sicuramente degli adesivi con i codici a barre e le date di assemblaggio (da me infatti c'era il mese di settembre 2008 ) Di seguito ti riporto come devi procedere: "Per richiedere la data di produzione della Sua vettura deve avanzare richiesta tramite fax, e-mail o indirizzo postale, spiegandone dettagliatamente le motivazioni, con allegata copia del libretto di circolazione, indirizzo e recapito telefonico nonché relativa autorizzazione secondo DLG.196/03. La richiesta deve essere inoltrata a: FIAT GROUP AUTOMOBILIES SPA Customer Relations CENTRO TECNICO 5 PIANO Viale Luraghi, snc, 20020 Arese (MI) Fax. 02.44408197 customercareitalia@fiat.com La pratica non ha alcun costo." Senti ma di preciso quale è la procedura da seguire per avere l'omologazione a Euro5? Quel furbone del mio concessionario continua a prendere tempo (anche se mi ha garantito che farà l'omologazione a suo spese già 20 giorni fa).
  14. Ciao Enigma, volevo approfittare del fatto che sei un concessionario per aver un piccolo chiarimento che solo un addetto ai lavori come te può darmi: In tutta franchezza secondo te è una cosa davvero usuale, come sostiene qualcuno, vendere ad un cliente una macchina nuova prodotta diversi mesi prima (nel mio caso addirittura a Settembre 2008) rispetto alla data dell'ordine (nel mio caso Aprile 2009). Soprattutto poi quando si individua una macchina di questo tipo (rimasta ferma quindi nei piazzali per mesi) non è forse, oltre che corretto e opportuno, obbligatorio informare preventivamente il cliente che magari può decidere di accettare la proposta o aspettare tranquillo (e io avrei optato per questa soluzione) la sua auto in ordine (ma quasi sicuramente ancora da produrre). Sottolineo che i concessionari onesti (e ne ho incontrati per fortuna diversi) hanno tutta la mia solidarietà per l'effettivo periodo di crisi che colpisce tutti, ma quelli truffaldini, presunti "furbi" e strafottenti non li sopporto proprio (leggi quello che mi ha venduto la Delta).
  15. Io ce l'ho da circa un mese, ma complice il pessimo trattamento riservatomi dal concessionario (mi ha venduto ad aprile 2009 una macchina prodotta a settembre 2008 ed ancora non mi ha aggiornato l'omologazione da Euro4 a Euro5) e una serie di piccoli difettucci (rumorini provenienti dalla portiera ant. sinistra e a volte dal bagagliaio, leva del cambio che si "sposta" di mezzo centimento quando accelero...) non dico che sono pentito ma di sicuro mi aspettavo qualcosa di più... la mia mazda3 sarà sicuramente meno appariscente ed elegante nelle linee ma non ha un solo difetto. Dopo 3 anni e mezzo nell'abitacolo non si sente volare una mosca e il cambio è un gioiello... per non parlare della trasparenza e dell'onestà del concessionario...
  16. Grazie Betha per la rassicurante dritta ... però sull'altra mia auto, una mazda 3 1.6 turbo diesel, quando accelero la leva del cambio non si muove di un mm ...
  17. Per fortuna il mio cambio non gratta, però soprattutto in terza, quando accellero e tengo una mano sul pomello del cambio lo sento spostarsi di circa mezzo centimetro in avanti, quando lascio il gas la leva torna leggermente indietro... capita anche a qualcun altro?
  18. Un vero signor concessionario... ce ne fossero... il mio è proprio agli antipodi del tuo... continua a prendermi in giro, ma la pazienza mi sta finendo
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.