Ciao a tutti,
mi sono appena iscritto al forum e per iniziare volevo ringraziare tutto lo staff di autopareri per questo utilissimo servizio ricco di informazioni per tutti gli appassionati di motori.
Detto questo volevo sottoporvi un piccolo quesito. La settimana scorsa ho acquistato una Lancia Delta 1.6 Multijet 120 CV (che ogni giorno che passa apprezzo di più).
Il venditore mi ha sempre detto che si trattava di un motore Euro 5. In effetti prima di acquistare quest'auto, durante la mia indagine di mercato, un altro concessionario del gruppo Fiat, a proposito dello stesso motore 1.6 Multijet 120 CV, montato sulla Fiat Bravo mi aveva garantito che si trattava di Un Euro 5 (e non di un Euro 5 ready).
A questo punto pur avendo letto sul sito della Lancia che tutti i motori diesel montati sulla Delta sono "Euro 5 Ready con filtro antiparticolato" ero convinto di aver acquistato un'auto già omologata Euro 5 (anche perchè il venditore con cui ho trattato era più convinto di me).
La macchina è stata immatricolata il 29 Aprile 2009 e nella carta di circolazione risulta omologata come Euro 4.
Il concessionario quando gli ho fatto notare la cosa è caduto dalle nuvole e non mi ha dato una spiegazione plausibile.
Ho verificato con la motorizzazione e con l'agenzia che ha seguito la pratica e in effetti sembra proprio che l'omologazione per l'euro 5 non ci sia.
A questo punto mi chiedo se tutti i possessori del mio stesso modello di Lancia Delta nella carta di circolazione hanno l'omologazione Euro 4 (e non l'Euro 5).
Sicuramente sarà così, ma comunque di sicuro il venditore, nella migliore delle ipotesi, non era ben informato in proposito. La Delta l'avrei probabilmente comprata lo stesso ma il fatto di poter contare già su un motore euro 5 ha inciso nella scelta.
Ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà a fare un po' di chiarezza su questa storia e mi scuso per la lunghezza del post