Vai al contenuto

Mitico

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    67
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Mitico

  1. 4 ore fa, stev66 scrive:

     

    Quale parte di "Dell'europa in generale e dell'Italia in particolare non frega niente a nessuno per il modello in questione" non è chiara ?

     

    In Germani le vendite delle auto a gasolio sono crollate al 30 per cento .

    Ed in europa ( unico mercato al mondo dove si vendono auto a gasolio ) sono passte dal %0% di due anni fa al 38%.

    Ma di cosa stiamo parlando ?

     

    Senza offesa vogliamo essere un po' meno provinciali ?

    Il principale problema dell'ibrido è che nessun costruttore ci guadagna ad averle in listino. L'unico motivo valido è la pressione mediatica e politica che si è messa negli ultimi tempi contro le motorizzazioni convenzionali ed in particolare nei confronti del diesel. In Germania si è avvertita in maniera preponderante questa pressione, sotto gli effetti degli scandali dei loro costruttori e le possibili ritorsioni politiche. Il governo invece pare essere parecchio rassicurante al riguardo. 

    In ogni caso la domanda è: ho vantaggio a comprare un auto ibrida al posto di una vettura convenzionale a gasolio? Io al momento non ho una risposta... 

    4 ore fa, stev66 scrive:

     

     

     

  2. On 10/10/2018 at 11:07, Beckervdo scrive:

    Giusto per dire le Ibride ora chi se le calcola.

    Porsche per Panamera e Cayenne ha analizzato le vendite globali in base alle motorizzazioni. Il Diesel era fermo su quote tra il 10-12 % Tutto il restante era quasi diviso equamente tra Benzina ed Ibrido.

     

    ...appunto stiamo parlando di Porsche da 300 cv... il renegade è un auto decisamente più comune. In ogni caso il mercato dell'ibrido è un grosso interrogativo in europa, anche perchè la realtà dei fatti ci dice che costa più di un diesel, consuma di più (in termini di costo), si ricarica con difficoltà (almeno per chi non ha un garage), non si sa quale sia la vita delle batterie e sopratutto quanto costi rigenerarle... certo se il mercato fosse drogato da incentivi specifici...

    In ogni caso la Germania tira dritto sul diesel e continua a svilupparlo... 

    • Mi Piace 1
  3. 29 minuti fa, gianmy86 dice:

     

    Si, ma sfugge un dato. In caso di scelta non conviene e siamo d'accordo. Ma a quanto pare tra un po' non avremo scelta.

     

    Che poi, più complicazione inutile di accettare e acquistare tutti (voi:-D) in massa i bei motoroni diesel con fape dpf dal 2006-2007 in poi, in nome di basso consumo e coppia sprint e bruum bruum...

    Sicuramente l'alternativa non sarà l'ibrido... probabilmente dovremo considerare i combustibili alternativi, gpl e metano. Certo ci vorrebbe una politica di incentivo sopratutto nella costruzione di nuovi distributori. 

  4. 10 ore fa, xtom dice:

    Una volta avevo fatto una lista di tutti i pezzi in più di un turbodiesel rispetto ad un benzina, qualcosa del tipo:

    - Turbo a geometria variabile  

    - Common rail

    - Pompa ad alta pressione

    - Iniettori ad alta pressione

    - Intercooler

    - Debimetro

    - FAP

    - Volano bimassa 

    - etc...

     

    Poi bisogna anche ammortizzatore i costi di ricerca e sviluppo.

     

    Un moderno turbo benzina però ha molti componenti in comune con un turbodiesel per cui i costi non sono poi così diversi.

     

    Il principale problema attuale del diesel sono le emissioni di Nox. con i nuovi test su strada non si potrà più imbrogliare. Il sistema SCR con iniezione di adblue (urea) diventerà indispensabile su tutta la gamma. L'SCR funziona bene però solo con temperature dei gas di scarico abbastanza elevate. Questo significa che da solo non è comunque sufficiente per la parte di test cittadino dove l'auto è spesso ferma o a passo d'uomo. La soluzione di BMW e Mercedes è l'utilizzo di un sistema VVL elettro-meccanico che consente il ricircolo dei gas combusti interni aumentando le temperature del SCR-

    • Mi Piace 1
  5. 12 minuti fa, TonyH dice:

    Oramai sempre meno, per motivi di inquinanti.

    Mazda lo ha identico su benzina e diesel. 14:1

    In realtà a parità di rapporto di compressione il benzina ha un rendimento più elevato... in realtà questi non sono elementi fondamentali nel valutare i due motori. Il rapporto più basso sul diesel viene tenuto per ridurre la pressione di picco che porta ad avere alte temperature di combustione e di conseguenza ridurre sensibilmente la formazione di Nox

  6. 7 minuti fa, jameson dice:

    Il micro ibrido ha solo il motore elettrico infatti. Le 48V sono le mild in queste cazzarola di nomenclature. Comunque se lo fai dall'origine basta usare l'alternatore (e risparmi anche il motorino d'avviamento).

    Questo sistema è già utilizzato da anni su tutte le BMW (12V) per il recupero dell'energia in frenata. L'alternatore diventa non solo un generatore ma anche motore. I realtà rimangono tutti i componenti aggiuntivi, compreso il tanto discusso sistema dual voltage 12V/48V, fatto per consentire di avere potenze intorno ai 10kW con amperaggi gestibili... In ogni caso i vantaggi sono molto risicati, come già dimostra bmw... 3-5% di fuel saving in città è già un buon target...( considerate che c'è già lo s&S)

    In ogni caso basta leggere le opinioni dei possessori della bmw 225xe, che rappresenta una delle migliori realizzazioni di ibridi attualmente in produzione...

  7. 2 minuti fa, jameson dice:

    È peggio di come dici: 1,6 km/L li fa in uso urbano. Se la usi in extraurbano hai voglia a camminare...

    Un micro ibrido costerà sì e no 100-200 euro. Riguardo alle emissioni, come detto sopra, solo in città. Fuori non serve a niente se non ad aggiungere peso.

    Forse 200 euro è il prezzo di vendita del solo motore elettrico... i costi di batterie, circuito a 48V, inverter, e via dicendo fanno salire di parecchio la cifra... In ogni caso i vantaggi parziali si hanno solamente in coda in città... fuori non ci sarebbe alcun vantaggio. Oltretutto immaginate i problemi di affidabiità di un ibrida... senza contare i costi di ricambio delle batterie dopo 5 anni... (conviene demolire l'auto probabilmente)

  8. Un sistema ibrido installato su veicolo benzina può avvicinare le emissioni di CO2 a quelle di un veicolo equivalente diesel, il consumo sarà comunque a favore del diesel essendo il gasolio un carburante più denso e con una maggiore energia per litro. Il costo del sistema ibrido è sicuramente superiore a quello di un sistema SCR+VVL il cui costo potrebbe arrivare a 250-300 euro a fronte degli oltre 1000 per l'ibridizzazione...

  9. Fiat non sa nulla di ibrido... quindi da scordare per il 2022. In ogni caso l'ibrido a benzina costa molto di più e consuma anche più del diesel, senza contare i vari problemi connessi alle batterie. Sia il mercato che i costruttori non sono pronti (2022) per l ibrido... senza diesel FCA in europa chiude. Poi siete sicuri che il diesel sia veramente ko? Perchè BMW invece ancora ci crede? 

  10. 10 ore fa, Bosco dice:

    Che poi, salvo scorte da parte dell'installatore, sono vendibili solo quelle a condensazione.

    Con impianti a bassa temperatura, ancora più convenienti ed economici nei consumi sono le PDC. Riscaldamento-raffrescamento radiante, più acqua calda, con un'unica macchina dai consumi paragonabili assai bassi.

     

    Comunque FCA smetterebbe di produrre solo i piccoli diesel 1.3 credo, lasciando in produzione dal 1.6 in poi per i commerciali ..... comprese le autovetture immatricolate autocarro.

    Ricaduta sui posti di lavoro ci sarà ma sicuramente più limitata di quanto i sindacati vogliono far credere (o credono)

     

    La notizia di FCA è un grande fake... sicuramente cesserà la produzione del 1.3, ma questo verrà sostituito dal 1.6... al momento sono addirittura in sovra-produzione per questo motore. Bloccare la produzione significherebbe molto semplicemente il fallimento di FCA. Pensiamo ad esempio ad una Giulia senza motori diesel... quanto venderebbe?. Oltretutto BMW e MB manterranno i loro diesel 4 e 6 cilindri almeno fino al 2028. L'unico problema è capire se FCA ha le tecnologie per poter rispondere alle normative future (euro 6d-e- etc. e Euro 7) che questa volta non ammettono imbrogli essendo test fatti su strada...

  11. 41 minuti fa, jameson dice:

    Appunto, la CO2, quella di cui i diesel ne emettono di meno. Non gli NOx, di cui i diesel ne emettono di più.

    Senza contare che l'uso del biodiesel permette di ridurre ulteriormente l'impronta di carbonio. Se si riuscisse ad andare al 100% di biodiesel si avrebbe un impatto pari a quasi zero (resterebbero solo le emissioni dovute a lavorazione, ironicamente per la produzione dell'energia elettrica che serve per produrre il gasolio).

    CO2 il diesel ne emette meno perchè consuma di meno. I limiti di NOx ( che è un irritante ma non e cancerogeno) sono sostanzialmente gli stessi del benzina a partire dagli euro 6. Il pm10 è equivalente per le due motorizzazioni, quindi non si può dire che un diesel inquina di più di un benzina!

    5 minuti fa, vince-991 dice:

    Non e' la sentenza del tribunale amministrativo tedesco a decretare la fine del diesel. C'e' la volonta' politica, sicuramente a livello europeo, di dismettere le automobili a gasolio e promuovere quelle elettriche, con l'ibrido come tappa intermedia. Possiamo discutere quanto vogliamo sul fatto se sia giusto o no, la strada e' tracciata

    Sono d'accordo con te... una scelta prettamente politica

    • Mi Piace 2
  12. Orribili le finiture del motore... sembra che se ne siano completamente disinteressati. Sinceramente è il motore più brutto finora fatto dall'Alfa, non c'è una scritta un indicazione della tecnologia... nulla... non dico dovessero riproporre le finiture del Busso, però un minimo di attenzione, sopratutto conoscendo la clientela alfa...

    • Mi Piace 1
  13. Ti ripeto, senza offesa, ma non sai di cosa stai parlando. Non sai dove andrà BMW e per me la "botta-risposta" finisce qua ;)

    E tu si invece?! Comunque mi ripeto... Su Diesel: compressore con motore elettrico, quadriturbo su 3.0 L6, sistema VVL... Io in genere le scommesse le vinco...

    C era già qualcuno che ha perso sull angolo del V6 Alfa ...

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.