Vai al contenuto

doctortreno

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3999
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da doctortreno

  1. ...Azzardo una ipotesi, la 128 rossa in passato, chissà quanti anni fa, potrebbe anche essere rimasta coinvolta in un tamponamento e in sede di riparazione il carrozziere l' ha riparata coi pezzi dell' altra serie, perchè magari dallo scassamacchine ha trovato quelli...ho pensato questo perchè (ma non prendetela per religione, magari sono ottiche falsate da riflessi e colore...) sulla prima 128 le saldature ai lati del lamierato del posteriore appaiono più "piene," cosa che potrebbe denotare una saldatura non fatta dagli impianti di assemblaggio Fiat in quanto in sede di costruzione lavoravano con precisione standard e impostata, mentre sulla macchina verde postata da Stev appaiono come dire, più nette, più incise, meno piene, anche se ripeto, la diversità del colore può anche ingannare e far vedere cose che non ci sono...ciao a tutti

  2. ...Però, ora che ci penso, magari è OT e mi scuso, ma ripenso alle immagini dei TG di allora, ok, il bus non era efficiente, i certificati taroccati, ma anche quel guard- rail che si è divelto come fosse stato realizzato col pane secco...inzomma!!

    Nella mia ignoranza di povero geometra diplomato negli anni 80 (senza merito, mi hanno dato il papiro solo per non vedermi più girare lì dentro...) tendo a immaginare che tale manufatto debba poter sopportare senza cedere anche l' impatto con un mezzo pesante, autoarticolato o bus che sia, e poi il bus mica gli sarà arrivato contro a 200 Km/h, giusto? Eppure si è sgretolato e il bus è volato disotto...per dirla come il buon Montalbano, siamo sicuri che in càrzaro ci debbano andare solo gli impiegati della motorizzazione? Perchè se nella cella i signori si stringono un pochino ci stanno anche i progettisti e i realizzatori del guard- rail in questione...ciao a tutti

  3. ...Mi permetto di dissentire, chiaramente e come sempre in amicizia, come su usa su AP, col nostro Moderatore, non mi pare si straparli, ok, si è partiti parlando della follia delle E 402A "quattrosessantaquattrizzate", (cosa si spera non avvenga) poi per forza di cose si è finiti a parlare dei vari progetti sballati che da qualche anno a questa parte TI ci sta propinando...sono tutte faccende accomunate da una costante: TI sta in mano a gente che non ha le idee chiare, o perlomeno improvvisa...nel mondo dell' alta velocità si era fatta la riqualificazione di varie teste di ETR ricavando le improbabili loco rinominate E 414, poi i risultati non hanno soddisfatto, ora qualcuno sogna di segare le E 402, qualcun' altro delirava la possibilità di usare i 464 con gli IC, poi la faccenda delle Diesel riqualificate (o ricreate, a questo punto) immaginate per la Cargo...espletare il servizio merci in trazione termica avrebbe dei costi mica da poco, ammesso e non concesso che queste 449 avessero visto la luce...si continua a rimestare fra la roba che c'è già sognando riqualificazioni, modifiche estreme, ma in realtà serve materiale nuovo dettato dalle esigenze...forse a creare questa mentalità del recupero estremo era stato il successo avuto in passato con la E444R, ma nulla a che vedere, era stata una operazione fatta con una certa logica e all' epoca i costi erano stati solo del 18% confronto a quello che sarebbero costate loco nuove, e si operava su macchine che in fondo appieno non erano mai state sfruttate, quindi la cosa aveva un senso, senza contare che da allora tutto il gruppo E444R ha percorso tanti di quei chilometri che i costi di trasformazione se li è ripagati eccome...con la Cargo in costante declino quanti secoli ci mettono queste macchine ad ammortizzare i costi dei lavori? E quanto ci metterebbero i fantomatici E402A monocabina viaggiando solo sulle tratte dedicate a certi treni? Arrivano al limite di età (oggi stabilito in 40 anni per le loco elettriche) che i loro costi sono ancora scoperti...chiaramente sono solo idee, come sempre, non è religione, è che mi sono fatto due conti rapidi, conti della serva, ai quali si può aggiungere anche un altro fattore: non tutti i servizi Cargo oggi sono di TI, quindi le sue 449 non sarebbero sempre utilizzate, e anche dandole a nolo al privato (si fa di tanto in tanto con qualche E 655) non so in quanti millenni si rientra, senza contare che il privato in genere ha flotta e personale propri...ciao a tutti

  4. ...Favoloso...questi non sono manco più da arresto, ma direttamente da fucilazione...se anche il progetto non si segue più ma ha generato un prototipo, costato soldi e lavoro, almeno il mezzo si può tenere, può sempre trovare uso con un treno soccorso, assegnato a un carro gru...no, loro lo demoliscono, nuovo e manco rodato, se va bene...ha lo stesso senso di uno che porta l' auto dal carrozziere, la fa rimettere a nuovo, la va a ritirare, paga il conto al carrozziere e poi porta la macchina al demolitore...ma alla fine viene da pensare: abbiamo una amministrazione ferroviaria o una cellula terroristica? A questo punto credo che se affidassimo la gestione di TI ai talebani saremmo in mani migliori...ciao ciao

  5. ...Beh, se vuoi creare una galleria di progetti del cazzo io direi di inaugurarla con la famosa 345 (o era una 343? fa niente, era una boiata lo stesso...) Caterpillar, dove spendendo delle belle cofane di soldi ci si era ritrovati con la cassa (non tutta, le cabine erano nuove, un immane lavoro di carpenteria costato certamente "poco...e che vuoi che sia, una robetta...") originale di una loco vecchia e dentro tutto nuovo...un affarone, solo fra smonta/modifica/assembla & adatta si faceva prima a fare un Diesel nuovo da zero...risultato: una loco che poi non si sa bene a che serva, non è che queste Diesel da treno siano loco fondamentali, perlomeno non da spendere miliardi su ognuna, specie quando sono così vecchie, quando non sono più riqualificazioni ma ricostruzioni di sana pianta...qualche imbecille aveva dichiarato che tale modifica sarebbe stata estesa a tutto il gruppo, poi non se ne parlò più...l' avranno incarcerato? Soppresso? Spero....ciao ciao

  6. Inutile fare tanto chiasso, purtroppo le ferrovie sono allo sbando, e lo vedo io che ci abito nell'impianto Jonico. Certo che è una bella scusa quella della monocabina. Acquistare un piccolo gruppo di locomotive costerebbe certamente di meno. Ci sono le Prima II Alstom oppure le Vectron della Siemens, fonti sicure mi dicono che sono in vendita delle Taurus ex OBB in vendita e che non costano relativamente molto e sono nuove, tra l'altro efficienti. Mah :roll:

    ...ma vuoi mettere il divertimento? Ma dai, tagliamo qui, aggiungiamo là, installiamo quello, aggiorniamo l' altro, buttiamo via quintalate di componentistica, (seminuova, e devi buttarla, che te ne fai? la trapianti ai 626 del parco storico per farli camminare di più?) pellicoliamo tutto a nuovo...cazzo, non funziona ancora, aggiorniamo tutte le centraline...alla fine ogni loco fosse stata placcata in oro sarebbe costata meno...fine anno, "cazzo, ma c'è il deficit, come mai? Eh, ci tocca aumentare i prezzi dei biglietti ancora una volta..."

    "E la Cargo?"

    "Ma chi se ne frega della Cargo, facciamo il megatrenocliente, la condizione che se non fai 100 carri settimanali come cliente noi non organizziamo il treno..."

    "Ma poi lo fanno i privati..."

    "E chi se ne frega, anzi, che si prendano anche la Regio, che sti pendolari del belin hanno rotto le palle..."

    "Ma poi a noi avanzano i 464..."

    "E' qui che ti volevo, li convertiremo in 465 e con quelli risolleveremo la Cargo!!"

    "cazzo, non ho parole, sei un genio...da te c'è solo da imparare..."

    Il dialogo potrebbe continuare, ma io spero li abbiano arrestati prima...ciao a tutti

  7. Mi chiedo come facciano a dormire la donne quei due che hanno messo le firme false.

    ...Te lo chiedi perchè sei un uomo a posto e la coscienza la adoperi, ma quella è gente col pelo sullo stomaco alto quattro dita...a quelli ora come ora gli girano solo i coglioni perchè li hanno pizzicati, solo per quello...se hanno qualche problema con l' insonnia è solo per il pensiero dei vari guai giudiziari che si profilano (più che altro le lungaggini, figurarsi se non apparirà l' avvocatello che li fa assolvere, magari assoldato dalla stessa azienda di viaggi che mica può sputtanarsi così...) prossimamente, ma solo per quello, per il resto niente, il bus incidentato è solo un fastidioso inconveniente che gli ha rotto le palle...fidati che è così...ciao ciao

  8. scusa ho cercato il topic ma non l'ho trovato...:oops:

    il titolo è stato fatto di impulso...il mio primo pensiero leggendo la notizia

    ...Lo capisco...si inkazza...anche a me succede, possibile che sia sempre così dannatamente facile scavalcare leggi e regolamenti? ma poi fosse solo quello passi, è che nel didietro se la prende sempre chi non ne può nulla, in questo caso i passeggeri del bus...si parte dal piccolo, infatti io credo che occorra legnare il piccolo per educare il grande, mi spiego con un esempio: qui dalle mie parti si aggirano per le campagne ( e purtroppo anche sulle strade) dei motocarri, dei furgoni e delle vecchie auto da lavoro che forse manco il demolitore vorrebbe perchè gli rovinano l' immagine dell' attività, beh, sono tutti in regola e col collaudo effettuato...perchè? Ma facile, perchè se il meccanico è un amico qualche bottiglia di olio buono o di vino e lo scassone al collaudo te lo porta lui, conosce tutti ed è chiaro che passa...se non è un amico e non basta l' olio a lubrificarlo allora ci riesce un bel centone...e il catorcio passa...e stiamo parlando di piccoli agricoltori mammalucchi, figurarsi una grande azienda che scrupoli si fa, come è felice di scamparsi le salate spese di officina per rendere i suoi mezzi atti al collaudo...questi manco passano attraverso il meccanico, loro hanno direttamente a libro paga l' ufficiale addetto ai collaudi...d' altronde se all' estero ci chiamano banda di Pulcinella una ragione ci sarà, giusto? Ciao a tutti

  9. ...Quando non sanno come sputtanarsi i soldi...ma ha senso buttarsi a riqualificare macchine che hanno già dimostrato di andare bene? Specie sapendo che prima o poi serviranno per sostituire varie E 444 che per varie ragioni saranno radiate?

    Mi sa tanto di pretesto per innalzare l' indice di operatività delle OGR umbre, che da qualche annetto stanno sul filo di lana per il calo di lavoro dovuto all' eliminazione dei Gruppi che qui venivano riparati, vale a dire 646, (i 645 andavano a Verona PV) 632/3 (652 a Verona, assieme ai 424 N, dopo la chiusura di saline Joniche anche 424 normali e 636) 656 in gran parte e ormai a Foligno i Caimani non fanno più GR ma riordini e CC se vale la pena, quindi oggi come oggi per queste OGR ci sono solo più le E 402A e B, pochi 655/6, e qualcosa dei vari Eurostar...senza contare che col monocabina subentra la faccenda dell' agente unico, in base alla quale se la loco è comunicante col treno si può avere l' agente unico....altri risparmi per TI...per modo di dire, oltre 40 milioni per modificare delle loco che vanno bene sono davvero buttati nel cesso, avrebbe più senso realizzare una loco ex novo e concepita espressamente per tale uso, con una loco nata per altro e poi riadattata gli inconvenienti ci saranno sempre, molto più sensato fare come si è fatto coi 464, nati per servizi regionali, ok che fanno solo quello, ma lo fanno bene, sono nate come loco specifiche...senza contare che prima o poi servirà una loco veloce per sostituire le E 444, quindi ci sarebbero da realizzare altre 80 loco almeno da sommare ai 40 402, (le 444 sono 117...) a meno che non si vogliano usare i 402 B, che fanno già diversi servizi PAX già adesso, ma siamo sempre lì, si tira una coperta troppo corta, se si risveglia il movimento merci i 402 B servono lì, non si può fare tutto solo con 652 e i 655 che però vanno in estinzione, quindi un nuovo Gruppo prima o poi servirà...ma poi sta fissa del monocabina che gli è presa, da dove gli viene? Tempo fa avevo letto una antica pubblicazione della quale riporto un passo che diceva così:"le nuove locomotive elettriche stanno prendendo piede rapidamente presso le FS, (si parla del trifase) oltre agli innegabili vantaggi in termini di economia, pulizia e fatica del personale che gioca soprattutto a favore di queste nuove locomotive è la loro bidirezionalità, ovvero la presenza di due cabine che non impone la giratura della macchina a termine corsa come è invece necessario coi mezzi a vapore..." leggendo questo vien da pensare che avevano le idee più chiare nel 1911 (anno in cui era stato scritto questo articolo) che non oggi...vediamo se qualcuno fa ancora a tempo a studiarsi il caimano monocassa prima che scompaiano tutti!! Ciao a tutti

  10. Ricordo io lucciole per lanterne oppure in qualche scena di qualche episodio di Hazzard si vede il Generale proprio con un occhio aperto ed uno chiuso?:pen:

    ...Avevo letto da qualche parte che usavano a volte fino a 10/15 auto a puntata, erano tutti catorcioni addirittura molti dei quali non funzionanti, tante scene sono state girate (certamente quelle in cui il Generale Lee faceva dei brutti tonfi...) con la macchina trainata, senza inquadrare ovviamente il mezzo che la tirava, era un grosso pick-up, lo avevano mostrato in "ciak, il cinema al cinema," chi se lo ricorda?

    Curiosità: siccome si cercava di risparmiare qualche dollaro per tante scene in cui la macchina dei due scatenati cugini era ripresa sempre dallo stesso lato erano state usate vetture...verniciate di arancio solo sulla fiancata interessata!!

    Idem con patate anche per l' auto dello sceriffo idiota, anche in questo caso venivano sfasciate varie auto a puntata, due alla volta ogni qualvolta c'era la scena del salto del fiume, il Generale dopo l' atterraggio era da cacciare, nel telefilm te la mostravano che proseguiva imperterrita, in realtà era un' altra macchina che usciva dal boschetto che se avete notato era sempre sul luogo di queste scene, il Generale che aveva fatto il salto era spiattellato sulla riva del torrente che attendeva la regia col suo carro- attrezzi...pensavo a che corsa dai demolitori deve esserci stata all' epoca, quando la regia "requisiva" tutti i potenziali Generali che riusciva a trovare...ciao a tutti

  11. Aixam A721 ;)

    La Kleinschnittger non la conoscevo proprio, è più un giocattolo che un'auto vera e propria :lol:

    ...Se poi pensi che la traduzione letterale del suo nome ti dà "piccola fetta di apparecchio (o attrezzo)..." tutta un programma, certamente il progetto è nato durante le lunghe notti insonni di qualche tecnico Krukko Suonaten...il nome per esteso fa pensare più o meno a "officina che realizza piccoli attrezzi," o qualcosa così, come tante parole della lingua Tedesca non trova una traduzione precisissima in Italiano, però rende l' idea...ciao ciao

  12. Ciao a tutti, ecco qui un simpatico avvistamento di ieri, questo camioncino 1100 l' ho beccato per caso in entroterra qui dalle mie parti, fortuna nella fortuna nei paraggi prima di mettermi a fotografare ho trovato il proprietario, che si è mostrato un signore molto gentile, non solo ci ha permesso di fotografare, ma appariva addirittura lusingato che volessimo fotografare il suo cimelio, è stato lui a spiegarci che l' auto è del 51 ed è in attesa di restauro completo, quindi sia estetico che funzionale...decisamente lo merita, qui in zona non mi risulta girino dei 110 come questo funzionanti, quindi sarebbe il primo, e il fatto che appare completo e non mancante di nessuna parte ne fa un candidato più che adatto ad un restauro...ciao a tutti

    2rxe6g5.jpg

    30agqhh.jpg

    fc8b60.jpg

  13. ...Ed ecco qui una gatta molto imparziale, infatti come vedete la "Doctorgatta" predilige sia l' ambiente ferroviario che quello automobilistico, eccola in prima immagine beatamente stravaccata fra i 633, il titolo potrebbe essere "La Gatta e le Tigri..." (per chi è estreneo al mondo ferroviario spiego che il 633 è detto "Tigre"...)

    In seconda immagine mostra le sue affinità col suo proprietario, infatti a quanto pare anche a lei piace sognare sulla mitica Giulia... ciao a tutti

    img5161r.jpg

    img5726.JPG

  14. I copricerchi di plastica ad incastro varranno pure poco rispetto alle vecchie borchie di metallo, fatto sta che qui è la prima cosa che ti fregano quando lasci la macchina parcheggiata in strada. E a quanto vedo deve esserci un mercato abbastanza fiorente sui copricerchi, perchè non è raro incontrare venditori improvvisati a bordo strada con furgoncini carichi di questi oggetti di ogni marca. Se te li fregano, e ti rivolgi a qualcuno di questi loschi figuri per ricomprarli, rischi di ricomprarti i tuoi stessi copricerchi, in pratica.

    Non so dalle vostre parti, ma qui vanno di moda anche altri furtarelli sulle auto: ad un'infinità di auto vecchie e nuove mancano i tappi sui paraurti che celano il punto in cui si avvita l'occhiello metallico per il traino o per trainare; oppure ti fregano i tappi in plastica dei tergicristalli, quelli che si sollevano e sotto c'è il dado per svitarli; oppure ancora i coperchietti delle valvole dell'aria delle gomme....insomma: vecchia o nuova, se non se la fregano tutta, qui la macchina in strada non ha pace.

  15. Azz...l' auto della sua firma, ora la vedo bene...certo che è strana forte, pare un veicolo alieno...beh, se si fa la 600 certamente lo notano, ma non tutti, ma se si fa questa non vive più, tutto il mondo sa dov'era e a che ora...me ne accorgo io solo con la Civic (della mia serie in provincia siamo credo cinque...) che spesso sento qualcuno che dice:"ah, ma l' altro giorno eri a Sanremo in zona Foce, ho visto la tua macchina parcheggiata..." oppure :"ma giovedì eri a Ventimiglia? Ma l' altra sera eri al Baretto? Ma domenica non sei uscito, che alle 4 la tua macchina era ferma al posteggio alto?"

    Mentre mia moglie mi racconta spesso di un mucchio di gente che le lampeggia, suona, agita la mano quando la Civic ce l' ha lei, tutta gente che conosce me, vede la macchina ma non si accerta che alla guida ci sia io o meno e saluta a tutto spiano...esistono proprio auto fatte apposta per non farti passare inosservato...ciao ciao

  16. Tempo fa era "saltata fuori" una Passat anni 90 (quella a cui piace al nostro Paologitticcì...) da qualche luogo umido. Era piena di muschio ovunque (dentro e fuori), era una Gl station azzurrino. È rimasta qualche settimana abbandonata a se stessa sul ciglio della strada, poi penso abbia preso la via della demolizione...

    ...Pochi giorni fa (e non avevo dietro la fotocamera, merda...il mio cell le foto non le fa...) ho visto passare sul carro attrezzi del demolitore locale una 1100 D bianca con tetto nero, sbiadita, fangosa, piena di rovi impigliati e senza le targhe...lo sa solo lui in che campagna sarà andato a ripescarla, magari questa macchina ha dormito vent' anni e più in un roveto, poi capita che devono allargare una strada di campagna, ripulire una zona di macchia, vai a sapere, e decidono di rimuovere il catorcione che fino a ieri non dava noia a nessuno...spero che il demolitore abbia il buon senso di non metterla in un mucchio, o magari mettergli per cappello un' altra macchina...è pur sempre una D, magari non la recuperi, ma certamente potrebbe fornire parti ancora valide per restaurarne un' altra messa meglio...

    Poco tempo fa un mio cliente mi raccontava che dopo anni che cercava una 600 Multipla senza esito finalmente era venuto a sapere che in un paesino sopra Imperia ce n'era una in una campagna, mollata lì da tanto tempo...si è precipitato sul posto solo per sapere che la 600 era stata rimossa meno di una settimana prima per ordine della Forestale, in quanto "inquinante e possibile ricettacolo di animali nocivi e pericolosi quali vipere e roditori..." è stata lì vent' anni e quello arriva che l' hanno appena mandata a "cubare..." un bel culo, non c'è che dire...ciao ciao

  17. ...Cacchio, che discussione interessante...complimenti, anche se per me è tutto sconosciuto...io dei sottomarini so solo che sono dei cosi che vanno sott' acqua e l'unico che "conosco" (solo la sigla, infatti) è l' U-Boot tedesco della seconda guerra mondiale, ma solo perchè appare in diversi libri che ho letto ambientati durante quel conflitto e perchè ho visto qualche film...complimenti a tutti voi per la vostra preparazione...ciao a tutti

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.