Vai al contenuto

33stradale

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    577
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di 33stradale

  1. Io lascerei questa opzione (il turbo) per la quadrifoglio verde
  2. Secondo te dal 1.9 jts multiar che sta sui 170 cv si potrebbe derivare "facilmente" una versione T.I. sportiveggiante da 190/195 cv sui 7000 g/m capace di arrivare a 7500/7800 a limitatore e fare una 149 e al limite una 159 sportiveggianti, con erogazione un po' (ma non eccessivamente) più appuntita e consumi sugli 8L/100KM?
  3. Non mi sembra un modo per responsabilizzare, ma fare terrorismo. Lascia all'ingegnere di produzione verificare prodotto e rispetto delle tolleranze e alla società decidere sul da farsi se si riscontrassero errori direttamente imputabili a questo o quell'operaio...senza permettere la difesa bieca da sindacalista "del volemose bene, tutti tengono famiglia"
  4. Quoto tutto
  5. Sei realmente perplesso per il premium? in forma "tale" da farci scappare una simil miata? col taglia e cuci (per come è concepito si può fare?, cioè stringere un po' la larghezza?)
  6. In velocità max ed accelerazione si poteva desiderare di più (dalla 3.2 in primis)..ma da qui a definire vergognose le prestazione della Brera ce ne corre...
  7. La Libra al post montava uno schema denominato BLG, differente da quello della 155 prima (ruote indipendenti simili a 156 con effetto sovrasterzante) e 156 dopo. Anche a livello di telaio un minimo di differenziazione c'era (e anche a livello di rigidità torsionale). Se metti sul ponte le auto di stesso segmento del gruppo VAG non riconosci l'una dall'altra... Nel tempo forse le cose miglioreranno ancora di più a favore di Alfa, che mi pare sia l'unica a sviluppare telai da dare al limite alle altre marche del gruppo, vedi maserati e forse lancia.
  8. quattro ruote motrici, maggiori attriti...poi bisognerebbe vedere i rapporti al ponte. Cmq in piena accelerazione la GTV 3.0, 3.2 un po' meno, hanno grosse perdite di trazione come tutte le trazioni anteriori, teoricamente potrebbero fare meglio con tutti quei cavalli (3/4 decimi). Di Brera, credo che il peso (150 Kg di più di GTV 3.2 mi pare) e la Q4 influenzino molto.
  9. Concordo sia sull'esclusività che dovrebbe avere Brera che sulla possibilità di avere più coupè, ma tecnicamente (telaio e d il resto simile) come gestire i margini di guadagno?..ok che col marketing fai quasi tutto per per gente un minimo competente che fa le pulci pure al portalattine che montano le alfa... Visto che tempo c'è (secondo me prima della fine del 2009 non esce), sarebbe bene capire che successo potrebbero avere coupè (e spider in stile e grandezza mx5) più piccole, 4/4.20 metri poco più, piuttosto che un coupè abitabile etc.., per quella tipologia si presuppone che la 149 3 porte presidi tale fascia di mercato.
  10. Peggio ancora, che costi potrà mai avere se monterà motori simili? Dovrebbe stare sotto Brera con motori identici e carrozzeria più grande, magari stesse prestazioni?
  11. GT è un pelo + lunga di 147, se 149 sta sui 4.35, con Nuova GT si arriva alle misure della Brera, visto che la larghezza dovrebbe essere simile..
  12. Scusa ma la nuova (sostituta) GT quando si vedrà? E che posizionamento potrà avere (colla 149 da cui deriva) rispetto alla Brera, da quello che ho capito, condividendo anche una sorta di telaio premium meno sofisticato (rispetto a Brera)?
  13. ..ma ha la fasatura variabile?..o sono solo voci? sarà imparentato col multiair?
  14. Il frontale mi sembra meglio, più aggraziato e aggressivo allo stesso tempo
  15. Bastava mettere l'iniezione del 1.7 qv a carburatori e una bella carburata e ti trovavi tra le mani un mostro..da 120 cv, i consumi già da infarto...diventavano inimmaginabili..però se non spaccavi in due l'avantreno godimenti a livelli spettacolari..
  16. L'alfasud era meglio distribuita come carico, la 33 troppo sbilanciata sull'anteriore...quindi quando frenavi coi tamburi dietro la coda ti saltava sull'anteriore..però come dici..imparati i "difetti" potevi giocarci ben oltre le più rosee aspettative, essendo cmq veloce nei cambi direzione e col "passo giusto" rispetto alla rigidezza torsionale del telaio..penosa
  17. Che io sappia 155 ha una geometria sosp post tale da dare un effetto sovrasterzante, ma questo la rende instabile se non fai in appoggio i curvoni e dondolante nei cambi di direzioni..parlo della prima serie coi 185/60 14, non so se con i 195 e assetto più rigido le cose miglioravano quasi magistralmente... La 33 molto sottosterzante e coll'anteriore che si alzava in piena accelerazione, era cmq più dinamica nei cambi e meno dondolante..ovvio il peso l'aiutava molto così come la capacità di tirare le curve grazie alla progressione rabbiosa. molto meglio le 155 seconda serie..coi passaruota allargatie sosp riviste..quasi all'altezza di una 156 prima serie.
  18. E' vero, ho una 1.7 ts e colla 33 1.5 carburatori ci potevo girare intorno..
  19. la smart partiva come 2/3/4 macchina come percezione..lo so per certo perchè lavoravo al customer care, a seconda fosse pure pulse passion, e arrivava ai 15k euro solo in configurazione cabrio diesel passion, sennò anche con 8/9k euro ti portavi a casa la base base. Non credere che abbia navigato bene e nell'oro come vendite (escludi italia e germania dove si è salvicchiata, altrove un mega flop), da qui una miriade di accessori e versioni speciali..sporline etc...ma un'agonia lenta... Io trovo la 1007 troppo costosa e per di più come giustamente dici un "barattolo", cosa dovrebbe spingerti a comprarla.. che se non sbaglio monta un 1.4 8v spompato?
  20. ..per smanettone intendo quell'indole da alfista dedito a svirgolare sull'asfalto senza un preciso perchè, solo per estremo e quasi infantile gusto di giocherellare col suo mezzo sapendone cogliere tutte le sensazioni ed emozioni possibili..la tecnica non c'entra niente, puoi fare il truzzo pure colla vecchia panda, ma te la metti per cappello..l'impostazione semmai aiuta a "giocare" meglio ed a più alti livelli... ..mi pare che anche audi a4 abbia trazione anteriore o quattro, ma non sento grosse critiche su questa impostazione..col tempo arriveranno anche le trazioni posteriori, magari su vetture più specialistiche, piccola coupè, piccola "mx5" e varie magari allestite su uno chassis da dare a questo o quello per farla carrozzare..zagato pinin bertone.. una decina d'anni fa si era allestita una piattaforma simile col busso, secondo me gioverebbe all'immagine ed a chi cerca l'auto "giocattolo" (per me termine tutt'altro che dispregiativo..sennò ti compri la kia ed in giro ci vai lo stesso) per divertirsi un po'.
  21. A mio giudizio le alfa grintose appartengono ad un passato più remoto. Dagli anni 50 hanno abbassato il target ..un po' come ha fatto mercedes negli ultimi 20 anni, per "vendere" di più..come la ferrari che ha prodotto la dino, la maserati le biturbo etc. Alfa l'ha fatto 20/30 anni prima. Se leggi bene noti che classifico la 159 nel filone 2000/2600. Spingere il marchio significa fare le pulci anche a prodotti come 75..che a mio giudizio sono solo uno dei filoni che alfa nella sua storia ha costruito. La 8C appartiene ad un passato che tutti si augurano alfa rispolveri..ma se mancano i soldi? Secondo te è meglio il pratola serra? o quella spugna del busso?..se ci vai a "giocare" qualche weekend.. ma se la usi spesso...mio cugino ha gassificato la sua gtv 3.0 per disperazione e scorribande varie era una settimana si e l'altra no dal meccanico per controlli vari.. Se la testata è alfa e con multiar lo sarà ancora di più,il basamento puoi sempre rivederlo tra qualche anno, al limite farlo sulle V6 misto magnesio come nelle bmw.. Sono contrario a sparlare del prodotto, 159 avrà i suoi estimatori che non debbono essere spaventati nè dalla vecchia guardia di smanettoni, nè da un'auto di impostazione eccessivamente sportiva e quindi lontana da quello che hanno guidato oggi (vedi mercedes audi, in parte bmw nei 4 cil). Se fanno cassa faranno prodotti "appartenenti" agli altri filoni,anche di nicchi, più sportivi; se non lo faranno potendolo fare, potrai "boigottarli", oggi puoi solo dargli il colpo di grazia.
  22. ...ma chi non ha memoria storica o è avventore degli ultimi prodotti non può a mio giudizio definirsi alfista, ma solo uno che si è avvicinato al marchio..a partire da chi inneggia a schemi telaistici senza sapere quale fosse stato nel tempo ..dagli anni 20/30 il target dell'alfa (come spesso ricorda taurus ..e su questo non gli si può dare torto)..non ne parliamo a chi fa "le pulci" ai 4 cilindri..poi che il suo nick nella mitologia cristiana venga identificato come "pescatore"..non so di quale verità..o "traditore"..e ama definirsi alfista.. Aggiungo, da alfista, nella sua accezione più assolutista, che è bene tapparsi il naso e comprare cmq alfa, anche se non è quella che si desidera o ricorda, per il bene stesso dell'alfa e nella speranza che facendo cassa possa industrializzare anche prodotti appartenenti ad un certo passato alfa..auto leggere agili e dai motori scattanti.. non mi pare che la villa d'este, la 2600 appartenessero idealmente al filone alfetta 75..156.. quanto piuttosto a quello 159. .. da un'azienda sull'orlo del fallimento cosa vuoi aspettarti?.. una gamma prodotti ultracompleta?..stanno "ricostituendo" un po' alla volta la banca organi, fondamentale al limite per costrire uno chassis da dare ai vari carrozzieri e fare prodotti di nicchia... Ben venga la 159 portatrice di immagine..la 156, aveva anche un aspetto un po' cheap oltre che tenuta e motori "brillanti"..la catalogo al filone 75, anche se a trazione anteriore.. L'alfa non ha mai fatto grossi numeri, max 250k, non copre i mercati più interessanti..vedi states, non sfutta a dovere il suo sapore "exotic" a partire dall'Inghilterra..dove tale è vista..e dove facendo buon mercato là e di riflesso in tutti i paesi guida a destra aumenterebbe non di poco le quote. Peraltro Paesi dove non ci sono più spinte nazionalistiche in stile franco-tedesco ..o non ci sono mai state ..vedi Australia..ci produci un motore e non ci costruisci un florido mercato? Che vuoi che ti dica.. non è certo sparando a zero contro il prodotto che si aiuta un marchio..altro è spingere nella direzione dell'eccellenza tecnologica come "esempio" per le altre marche..una marca esotica può anche su prodotti di nicchia per ora inesistenti non omologarsi alla concorrenza..e sarebbe meglio.. "Emettere" un "bond duetto" da riscattarsi tra 2/3 anni..del tipo io anticipo oggi e tu domani mi dai...
  23. ..a me sembra che la tua posizione sia diversa da quella di altri, se non altro per aver comunque continuato a comprare alfa.. ..le tue esperienze di alfa sono assai diverse da quelle della maggior parte dei forumisti, quindi anche la capacità di fare proposte per il bene dell'alfa in primis... e di chi ama la guida sportiva,conoscendone tecnica ed emozioni. Trovo spesso obiettivo e ragionevole quello che scrivi, ivi comprese le "segnalazioni" e le critiche, anche verso i "sedicenti dirigenti fiat", non ci trovo rancori personali, ma solo passione e memoria storica..non mi viene spontaneo scriverlo per altri forumisti "critici" verso il prodotto alfa.
  24. Concordo totalmente. Scrivo poco e leggo molto..quando posso, ma stare a sentire le cazzate di questo o quello per puntiglio alla lunga stanca...ci fosse qualcosa di costruttivo a qualsiasi livello di proposta...tecnica, di marketing, di produzione, qualità ....solo cazzate di chi va cercando l'affare a km0 o semplicemente non si può permettere un'alfa oggi.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.