Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. Graziano68dt

    Graziano68dt

    Utente Registrato


    • Punti

      4

    • Numero contenuti pubblicati

      1993


  2. 4200blu

    4200blu

    Utente Registrato


    • Punti

      3

    • Numero contenuti pubblicati

      14805


  3. Kay195

    Kay195

    Utente Registrato


    • Punti

      2

    • Numero contenuti pubblicati

      1616


  4. slego

    slego

    Utente Registrato


    • Punti

      2

    • Numero contenuti pubblicati

      5047


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 08/02/25 e localizzati in Risposte

  1. Personalmente ho una bev da 2mesetti , ci ho fatto 6k km e sinceramente più che la velocità delle colonnine io porrei il focus sulla loro ergonomia. Vorrei la tettoia e uno stile come le stazioni diservizio, non che devo posteggiare di retro , il cavo è corto , ogni location è diversa, un pò di standardizzazione extra per dire. Poi oggi secondo me il problema non è la punta di velocità di ricarica ma l'efficienza, a me basta caricare in media i 100kwh (punta superiore a 200 e quando scende la curva all'80% caricare anchora i 60/70 kwh) , ma sarà fondamentale che i consumi (non solo di guida.. ma anche di esercizio) siano inferiori, tipo 15kwh/100km
    1 punto
  2. A livello di prodotto il paragone ci può anche stare ma geopoliticamente la situazione è ben diversa
    1 punto
  3. Bella la Black Line; mi commuovo ogni volta che ne vedo una (non ce ne sono molte in giro); la mia era bianca e aveva tanti pregi, oltre a qualche difetto… uno dei suoi pregi era che mi aiutava a socializzare, dato che sono molto timido: ad esempio, ero diventato molto amico del meccanico… ah quanti ricordi! 😢 Mille scuse x OT Tornando doverosamente a questa Sandero, mi chiedo se quella fascetta nera posteriore non sia un camuffo (non credo, dato che non ce ne sono altri sul resto dell’auto) anche perché non solo è banale e ormai ce l’hanno tutti, ma poi non ci azzecca nulla col resto del sedere di questo modello. Non si può neanche dire che è lì per coerenza col frontale, dato che, davanti, fari e mascherina formano una fascia di uguale altezza, mentre dietro no.
    1 punto
  4. Ha molto senso. Peccato però che abbiano chiuso i manicomi e di conseguenza ci ritroviamo le auto di oggi
    1 punto
  5. Guardando il listino Porches non mi stupisco, non esistono più Bixter e Cayman che lato sportivo vendevano molto bene, la 911 che una volta era un mezzo raggiungibile nel modello base adesso parte dal doppio del prezzo, Macan che vendeva a secchiate ora solo Elettrico... Cayenne base oltre i 100k visto che le Audi sono salite un botto anxhe loro... Boh, non so quanto possano tirare ancora la corda ma ho paura si stia spezzando.
    1 punto
  6. Polestar si ritira dalla Cina 😅 vendute solo 69 auto nel primo semestre in Cina… La strategia di Geely di creare 50 brand a quanto pare non funziona… negli ultimi mesi oltre Polestar anche Zeekr e Lotus sembrano aver difficoltà… A questo punto dobbiamo aspettarci nel giro di un paio di anni che ritornino ad essere delle Volvo, cosa sensata visto che ne condividono oltre allo stile e alla meccanica anche la rete di vendita…
    1 punto
  7. Sempre pensato che son stati scemi a non farne una versione SUV, sui 4,50 metri avrebbe spaccato non solo in Brasile ma anche da noi
    1 punto
  8. Le stupidaggini che si dicono oggi dei cinesi, le si diceva dei giapponesi nei '70 e dei coreani nei '90. Sappiamo benissimo come è andata a finire.
    1 punto
  9. Magari per ricaricare di notte a bassa potenza nel paesino sperso in mezzo alle montagne non serve tutto questo, direi che basta molto meno. Se già parliamo di un posto dove ci arriva la corrente, siamo già a buon punto... Che, in generale, debba essere aggiornata la rete per tenere conto della variazione dei carichi (e dell'evoluzione dei sistemi di generazione verso le rinnovabili) è fuori di dubbio.
    1 punto
  10. Sono i soliti 4 segmenti (2 per lato) che vediamo dai tempi della Roma.
    1 punto
  11. Mi piacerebbe crederlo, ma a favore di questo, i paesi europei dovrebbero finalmente iniziare con i requisiti di base e interrare molti, molti cavi di rame spessi su tutta il terretorio - ma questo non vedo nemmeno accadere, almeno non in Germania e mi sembra neanche in Italia. Manca la volonta statale, mancano i soldi e sopratutto la forza di lavoro qualificata.
    1 punto
  12. Guardi per quanti 11/22kW sono per esempio a Castel del Monte (AQ), e Ti posso dire altri centinaie di paesini montanari in Italia, Francia, Spagna con la stessa situazione. Tutto bello se uno fa solo citta/ufficio e autostrada/spiaggia, ma per tutto il resto e al minimo molto scomodo e determinato da fattori esterni. Non dico che non e possibile, ma personalmente non ho la minima voglia di lasciare che siano la batteria e i punti di ricarica a determinare la pianificazione delle mie vacanze, del mio tempo libero e dei miei itinerari. Perché fare una cosa del genere, quando esistono splendidi motori diesel a 6 cilindri e motori a benzina a 8 cilindri che possono essere riforniti ovunque e in modo spontaneo e che richiedono al massimo 5 minuti?
    1 punto
  13. comunque...si dice tanto della Ferrari..ma la Mercedes non mi sembra una gran macchina ..o no ?
    1 punto
  14. Comunque io sto assistendo una discussione surreale: sotto i vostri nasi tutti i santi giorni entrano ed escono qualsiasi auto in qualsiasi tipo di cancello che sia Ferrari, Stellantis, Vag o simili. A volte le auto di Benchmark i Marchi se le comprano e se le portano pure a spasso per fare le comparazioni in pista per quello o quel motivo. È la normalità. Dentro Ferrari ci può essere pure roba molto meno pregiata e di segmento diverso, perché è così che si lavora nell'automotive. I reparti di Benchmark non si preoccupano del marchio che c'è sul cofano: l'obiettivo è studiare le soluzioni e come vengano implementate nel bene o nel male. Figuriamoci se a Ferrari o a chi le comprerà fregherà qualcosa di un articolo su internet o di quattro persone che commentano su un forum.
    1 punto
  15. 1 punto
  16. Se avvengono a Balocco, allora dubito fortemente che da lì uscirà qualche foto.
    1 punto
  17. Ahhh raga, non sto dicendo che il problema siano le auto della concorrenza in casa in se. Ma che si fanno beccare belli belli in prima vista. Che qualcuno a Wolfsburg ha visto qualcosa é un conto (attenzione a non dirlo alla persona sbagliata che poi alla fine si passa per l'Alfista frustrato che dice cavolate), ma farsi vedere da tutti é un'altro.
    1 punto
  18. Il problema e' che in Stellantis, almeno fino ad ora (con il nuovo CEO spero che le cose cambino), e' mancata una visione chiara di cos'e' il gruppo e cosa devono fare i singoli marchi. Si e' scelto la via facile della condivisione estrema per massimizzare i guadagni senza tenere in conto che non puoi trattare Alfa Romeo come Citroen o anche Peugeot. Questa storia che bisogna fare la Junior per poter fare i modelli di alta gamma e' una sciocchezza. Sarebbe seria se AR fosse un'azienda autonoma. A parte che i modelli di alta gamma comunque devono essere redditizi, questi eventualmente dovrebbero essere sostenuti da modelli economici di altri marchi della galassia Stellantis come Citroen, FIAT, ecc. Prendiamo il caso di Maserati, dato che i conti non tornano, i buchi di bilancio vengono coperti da Stellantis e non e' pensabile che facendo modelli "economici" si salva Maserati. Scusate lo sproloquio che non dice nulla di nuovo alla gran parte di voi
    1 punto
  19. sì probabilmente questa è una versione wannabe, al più plastica catarifrangente come sulle Alfa anni '90 (citare a sproposito AR in una discussione su Dacia> fatto ).
    1 punto
  20. madonna santissima... una riga - luminosa o pseudo tale - tirata da parte a parte della vettura nel 90% dei casi ammazza qualunque design. ed è oltretutto sostanzialmente inutile. ed è una roba che se la mettono tutti non è nemmeno un segno distintivo ovviamente. lo era qualche anno fa, forse, oggi è la roba più banale ovvia scontata triste che puoi mettere sul culo di un'auto. e insomma è nammerda. ecco, l'ho detto.
    1 punto
  21. Ho molti cari amici cechi, e mi sembra realistico quello che mi hanno detto: in Skoda, forse per il loro passato automobilistico e il loro nazionalismo orgoglioso, sono tutti attenti a ogni livello alla sfida con il resto del gruppone, sfruttando la loro parziale autonomia. Ci sta, sono gli unici ad essersi ribellati nel 68 ai sovietici e tutta la loro storia è antica e gloriosa. E Praga è una delle città mitteleuropee più belle che abbia mai visto, la sua antica gloria è ben presente.
    1 punto
  22. Il tema è che prima l'auto era meccanica e qualità, cosa che per i Cinesi era un concetto ignoto, tant'è che erano loro a rimarchiare e ad avere gli occidentali in casa. Oggi invece l'automobile è un trionfo di elettronica, campo dove loro sono leoni, con l'unica differenza che hanno pantografato il sistema anni '80 della sveglietta "Made in China" sull'automobile e con la sfiga per gli europei che, hanno fatto un salto quantico dalla DR rimarchiate che si affacciavano timidamente nei primi anni 2000. Moriremo tutti, secondo me sì. Sarebbe bello che l'europa proponesse un'alternativa tornando a fare auto dal gusto europeo, ma ahimè "lucine&schermini" (e i più importi ADAS) ce li devi comunque mettere e sempre con i cinesi ti vai a scontrare. Temo che l'auto abbia imboccato una strada senza ritorno, nel mio piccolo posso dire che qualcosa è cambiato. Sono abbonato a Quattroruote e Ruoteclassiche, con il primo che ormai leggo svogliatamente. Ma un tempo non era così, facevo scorpacciata di Auto Oggi, Gente Motori, Auto ecc.. perchè le novità mi appassionavano veramente. Nel mio caso, sono pure motociclista e ahimè anche lì si sta affievolendo o spendi tanto o vai a prendere cinese, con la differenza che per assurdo tra le moto ha preso di più senza stravolgere troppo il settore. Perdonate la pappardella, ma mi rattrista tutto ciò.
    1 punto
  23. Il che coincide perfettamente col tempo delle Fiat al 70% di quota. Tempo 15 anni e guideremo tutti auto cinesi.
    1 punto
  24. Basta che la colpa non ricada sui clienti, perchè uno che viene da G.Punto e la vuole sostituire con una sue erede diretta sta continuando ad aspettare, a quasi 8 anni dopo la fine della produzione. Per forza che uno va' su Renault/Dacia, MG, random Chin chun li ecc...
    1 punto
  25. 1 punto
  26. Vorrei conoscere questo tipico pendolare dell'hinterland. Non so da voi ma da me, centro Italia, il tipico pendolare dell'Hinterland o non possiede un garage a norma oppure è così piccolo che le auto moderne non ci entrano. Quindi, suddetto pendolare, si informa sulle tariffe, si rende conto che non solo una elettrica gli costerebbe di più all'acquisto, ma gli costerebbe di più anche alimentarla. Allora guarda fuori dalla finestra la sua Tipo, parcheggiata in strada, e decide che può aspettare ancora un po' a cambiarla. P.s. Chi possiede un bel garagione a norma, da queste parti, normalmente possiede un bel suvvone dieselone. P.p.s. Io un garage ce l'ho e non sarebbe neanche piccolissimo. Ci entrava con qualche accortezza, la Renault 19 Chamade di mio padre. Ma ci dicono dalla regia che al momento l'impianto non è a norma per sopportare il carico delle wallbox e diversi condomini hanno già fatto sapere che sono contrari ad un adeguamento.
    1 punto
  27. Sto viaggiando parecchio in autostrada ultimamente e ok che è terreno di caccia dei naftoni ma le auto della triade che incrocio sono per la quasi totalità diesel. Parliamo di auto recentissime. Vale lo stesso discorso per le "ploretarie" Classe A e Serie 1. Giusto A3 le vedo a benzina. Ok la normativa ma qua la vedo molto buia. Che poi la cosa assurda è che i Cinesi ci stanno invadendo con quei catafalchi MG 1.5 aspirati venduti al prezzo delle patate. Concludo con un piccolo OT dicendo che oggi stamattina ho fatto una Milano-Como e la mia Karoq 1.5 TSI ACT mi ha segnato a fine viaggio quasi i 18 km/l, buona parte del percorso fatto in modalità eco/due cilindri e con clima acceso. Non vedo perché complicarsi la vita con l'elettrico quando i benzina hanno raggiunto questi livelli.
    1 punto
  28. La 7? Ma a quante Polestar siamo arrivati? Questi hanno più auto che clienti
    1 punto
  29. Non farà statistica, ma una persona che vive in quel contesto e che ha approcciato all'auto elettrica la conosco. Due anni fa aveva sostituito una Matiz arrivata alla fine con una Dacia Spring, allettata dagli incentivi. Settimana scorsa ha venduto la Dacia Spring per....una Matiz del 2003 con 70k km. Perché nel suddetto hinterland, giustamente, non sei soggetto alle limitazioni delle grandi città, quindi l'esigenza dell'auto nuova e relativi costi è molto molto inferiore, altro che elettriche.
    0 punti
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.