Vai al contenuto

il_joe

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    76
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di il_joe

  1. io (delta oro 120cv 1.6 multijet gasolio) ho fatto 21mila km in un anno, un po' di città (soprattutto coda lavoro-ufficio... ) e un po' strade veloci (direi un rapporto 70-30) e il meccanico manco l'ho visto... ora sono a 24mila in 14 mesi: secondo voi dovrei passare a fare controllare qcosa o vado avanti tranquillo? ogni tanto guardo l'olio (unica operazione di manutenzione che faccio... ) ma è ancora sopra il minimo...
  2. complimenti... tra l'italiano e il rispetto del codice sei proprio forte....
  3. in effetti ha senso... quindi non sono proprio ubriaco...
  4. però come "durezza" sull'anteriore non sento grossi cambiamenti... mentre il retrotreno mi sembra molto più "rigido". Era più una mia sensazione che altro. Forse accentuata dallo sterzo molto più duro nella modalità sport. Dovrei provare l'auto con e senza RSS per capire quanto vantaggio c'è...
  5. sul discorso 17 o 18''... ho una delta con i 17'' e per i miei gusti è pure troppo rigida.... mi spiego: trovare strade "lisce" in italia sta diventando difficile. Buche, dossi, disallineamenti sono all'ordine del giorno... E prendere buche con gomme così basse (le mie dovrebbero essere 45) non è piacevole... non per niente ho piegato un cerchio (quelli in lega, il modello non di serie) dopo pochi km di utilizzo, abituato com'ero ad andare in giro con una macchina con i 16'' e /55 (che pesava 4-5 qli in più della delta). Immagino che i 18'' siano ancora più rigidi. Ovviamente avendo meno gomma i colpi vanno direttamente sul cerchio e sulle sospensioni, senza che venga attutito dalla spalla della gomma (troppo piccola). Dall'altro lato, è migliorata la tenuta soprattutto in curva e il coricamento è molto meno accentuato (anche perchè la gomma si deforma molto meno e quindi "ammortizza" molto poco). E l'assetto in generale ne guadagna e tanto (rispetto alla macchina che avevo prima, quella con i 16'', sembra di essere su un gokart.....). Per come oramai si gira per le strade, e con il problema delle buche che vi dicevo, la mia prox macchina molto probabilmente avrà i 16'': tutto sommato, non facendo le gare, rinuncio volentieri ad un po' di tenuta laterale per avere più comfort sul dritto (sconnesso). La mia auto ha anche il RSS: non avendo provato Delta senza non so dirvi come si comporta esattamente. Pur lavorando solo sull'assale posteriore devo ammettere che dà molta stabilità (in modalità Sport) soprattutto nei cambi di direzione. Ora, non faccio il pilota e nemmeno ho tirato l'auto in pista per provarla, ma sulle strade extraurbane (ho girato un po' in toscana, tra siena, volterra, etc. etc.) è veramente un piacere: l'auto è molto precisa, stabile e "piatta" (poco rollio). Aggiungo che irrigidendosi lo sterzo, e avendo il Park Assist (che imo rende lo sterzo un po' strano, come se non fosse collegato alle ruote) è molto divertente... Ovvio alla prima buca (torniamo sempre lì) ti spara i i reni dietro le orecchie Invece la funzionalità dell'RSS in condizioni normali (il famoso "gancio al cielo) non lo sento particolarmente, ma non sedendomi mai dietro (dove l'effetto è più accentuato) non so dirvi molto altro. Ecco, mia moglie che soffre la macchina, con la Delta ne soffre un po' di più... potrebbe essere dovuto all'RSS, infatti con le Citroen (in particola la C5 con sospensioni attive) l'effetto è molto accentuato e quando ci è capitato di girarci è stato un calvario... Ci sono prove e comparazioni su internet di Delta con e senza RSS?
  6. eccoci dopo un anno di utilizzo e oltre 18mila km al primo vero problema dell'auto... in pratica il sedile lato guidatore ha un certo gioco "torsionale": in pratica quando faccio le curve (a velocità un po' più sostenuta, non a 20km/h) il sedile tende a ruotare di un pizzichino, non molto ma un po' fastidioso (appena senti il movimento sembra che ti manchi l'appoggio, non è una bella sensazione). A voi è capitato? E' solo un problema di qualche "bullone" da fissare oppure è più strutturale?
  7. a me capita il contrario: in formato ID3v1 erano completi, con l'ID3v2.3 invece taglia l'ultima lettera.... ma oramai per comodità uso la v2.3 quindi me le tengo senza una lettera... ecco, anche i "." o gli altri simboli non vengono visualizzati (parentesi, apici, etc.). boh...
  8. non ho trovato nei menù un'opzione simile.... solo che continua a darmi quel problema.... dovrei provare a mettere un'altra chiavetta per vedere se così resetta la lista dei brani e se li ricarica correttamente.....
  9. gente, ho un problema con il Blue&Me... allora, ho una chiavetta da 4gb con circa 500-600 canzoni in mp3. E' già la seconda volta che mi succede questa cosa: sul "monitor" della radio mi compare un titolo ed un autore (ad es. Born to run - Bruce Springsteen) e invece la canzone che si sente è un'altra (sempre nello stesso caso Generale - De Gregori).... e se vado avanti (o torno indietro) su altre canzoni praticamente ce le ho tutte sballate: mi scrive una canzone e me ne suona un'altra. Se spengo la macchina, tolgo la chiavetta e poi riparto, sembra che tutto torni normale..... a voi è mai capitato??? Ho verificato sul pc che ovviamente i tag mp3, il nome del file e la canzone suonata sono coincidenti... è proprio il B&M che sbarella.... avete soluzioni?
  10. vabbeh, dai... ora non giustifichiamo qualsiasi cosa.... hanno toppato, il suono è troppo basso e con la radio accesa non si sentono. Avrebbero potuto fare in modo di poter modificare il volume in base alle proprie esigenze...
  11. gente una info: è possibile aumentare il "rumore" delle frecce (il "tic" intermittente all'interno dell'abitacolo)? spesso a radio accessa neanche si sente... ho provato dai menù raggiungibili dal tasto "set", ma c'è solo il rumore dei "bip" dei pulsanti o degli allarmi, ma non mi pare di aver trovato nulla sulle frecce. grazie
  12. bella bella! degna erede di una delle più belle macchine degli ultimi 10 anni. non amo molto la nuova calandra, un po' troppo retrò per i miei gusti, ma per il resto mi sembra ottima. Buona anche la fiancata con i rigonfiamenti sul retro stile serie E e le venature che slanciano la vista laterale. averci i soldi...
  13. quindi sto tranquillo per l'estate... grazie
  14. gente, ho la macchina da dicembre, ho fatto 12mila km. E' una 1.6MJet. Chi ha lo stesso motore, dopo quanto ha aggiunto/sostituito l'olio? grazie
  15. a proposito di tagliandi, il primo rabbocco dell'olio a che km l'avete fatto? io sto intorno ai 10k, e per ora non mi segnala nulla....
  16. infatti... mi sembrava strano... tieni conto che stavo per rimanere a piedi... vabbuò... per il resto, parlando della macchina in generale, direi ottima come comfort e piacere di guida. Ho fatto la serravalle da MI a GE, e mi sono divertito con l'impostazione SPORT delle RSS. Molto stabile e sicura, ma anche veloce....
  17. già così non sarebbe male.... ma guarda, io arrivo da una passat B6 105cv "naftona".... a velocità sotto i 100km consumava molto di più della delta (in città stavo tra i 9 e i 10, contro i 7-8 circa che fa la delta). In autostrada però, a 130-140 con cruise control, andavo a 5,7-5,8, decisamente meglio della delta. Avevo anche lì il cdb, e se diceva 100 erano 100 (anche 120 a dir la verità). Mi ha stupito la stima in difetto della delta (ben più pericolosa della stima in eccesso). azz, già 20mila sono un bel po'.... vabbeh, a sto punto, mano a mano che vado avanti analizzerò i consumi per vedere come girano.. grazie PS: tutti i consumi sono litri/100km...
  18. gente, dopo 8mila km su una delta 1.6 MJT oro, aggiungo qualche perplessità... ritorno a bomba sui consumi... ho notato che a 135km/h in sesta il cdb dà un consumo di 6,3-6,4 l/100km. Mi sembra altino per una macchina così... e poi, il cdb ha sbarellato completamente il valore dell'autonomia. Mi trovavo a 65km da Milano destinazione casa mia (da navigatore), autostrada libera, cruisecontrol a 135, autonomia sul cdb 100km. Bene in pochissimo tempo l'autonomia è scesa a 50km e poi a "---", e mi son dovuto fermare dopo 38km con l'indicatore del carburante quasi a zero (praticamente era verticale...). E ho fatto solo il tratto autostradale a velocità costante.... Nella zona rossa dell'indicatore, è come se il consumo fosse molto più veloce del normale (come se usasse una "scala" diversa) e oltretutto i dati del cdb erano discretamente sballati... vi è mai capitato? sottolineo che non è la prima macchina con il cdb che ho, e in generale sono sempre stati sufficientemente affidabili... diciamo che quando compariva il "---" (Sotto i 50km), sono sempre riuscito a fare quella distanza, mentre stavolta dall'azzeramento dell'autonomia, ho percorso sì e no 10km... e visto i litri che ho messo per fare il pieno posso dire di essere stato molto vicino al rimanere a piedi...
  19. oppure, se hai la chiavetta usb inserita, la radio si accende subito ogni volta che avvii l'auto...
  20. beh, bisognerebbe anche capire chi e come l'ha usata prima di te... oltretutto questo: "senza contare che in questi ultimi due anni si accendevano spie a caso, i finestrini a volte facevano le bizze" non l'ho mai visto se non sulle Uno di 25anni fa.....
  21. una domandina: anche a voi capita che i titoli degli mp3 letti sulla chiavetta vengono visualizzati senza l'ultima lettera? per capirci, se ascolto "The Miracle" dei Queen, sullo schermo della radio compare "the miracl"..... mi capita con tutte le canzoni. I titoli sono corretti (sono tags mp3) e altri lettori (stereo, mp3 player, ipod) me li visualizzano correttamente. bye
  22. 13,5 km/l sono 7 e passa l/100km... c'è una bella differenza..... e non credo che il seletronic faccia grossa differenza a velocità costante....
  23. gente, ho fatto un milano-bologna con la mia Delta 1.6MJet con RSS... devo dire che è decisamente comoda, soprattutto con l'impostazione sport ad alte velocità. Ma ho notato che i consumi con cruise control inserito a 135kmh di tachimetro sono discretamente alti - dai 6.2 ai 6.8 l/100km (in funzione dei piccoli avvallamenti della strada). Considerando che con una Passat B6 105cv diesel (non common-rail...) viaggiavo a pari velocità sui 5.6 - 6.3, mi sembra un bel po' in più (visto anche i 150kg di peso di differenza). Sarà che la macchina è ancora nuova (sono sui 4mila km), però mi aspettavo consumi migliori (visti i dati di "targa" che evidenzia Lancia). Qualcuno ha risultati simili?
  24. provata mai un'alfa romeo??? io con la 147 e la 156 sai che grattate a ogni dosso..... anche per me che ho le RSS trovo le sospensioni (quelle anteriori) poco assorbenti, ma molto poi dipende dai cerchi da 17'' (che per inciso, grazie a una buca da "post-neve" presa a 55kmh ho già leggermente piegato). Sul retro invece le RSS lavorano molto meglio, ma più che in fase di sobbalzo secco, nella fase di appoggio e stabilità generale.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.